.
[IMG]LOCANDINA 56[/IMG]
Il 56° raduno del New Beetle Club Italia, tra Sudtirolo e Dolomiti, darà l'opportunità di partecipare ad un corso di guida sicura il sabato e la domenica permetterà di mettere subito in pratica quanto imparato, raggiungendo il famoso Passo del Pordoi, uno dei più suggestivi e spettacolari passi dolomitici al confine tra Veneto e Trentino Alto Adige.
Il tragitto montano, seppur impegnativo dal punto di vista della guida, verrà abbondantemente ricompensato dalle tradizionali e saporite prelibatezze dolomitiche.


-Centro di Guida Sicura-
Il Safety Park è un Centro di guida sicura, moderno e multifunzionale, unico nel suo genere in Italia: sette piste, tra le più innovative, con speciali superfici a diversa tenuta, ostacoli acquatici e un simulatore di sbandamento. Su una superficie complessiva di 160mila mq, consente una notevole varietà di esercitazioni a persone di qualsiasi età, dai neopatentati agli autisti esperti.
Gli ospiti potranno così rafforzare le proprie capacità, imparare a valutare correttamente eventuali pericoli e gestire con successo situazioni critiche, migliorando il proprio stile di guida su percorsi impegnativi, ma protetti. Assistiti da istruttori esperti, i partecipanti impareranno, direttamente al volante della propria New Beetle, a guidare in modo più sicuro e a non perdere il controllo del veicolo.

cliccare sulle foto per ingrandirle
-Passo Pordoi-
Il Passo Pordoi, al confine tra Veneto e Trentino-Alto Adige, è un valico alpino delle Dolomiti, situato a 2.239 metri s.l.m., tra il Gruppo del Sella a nord e il Gruppo della Marmolada a sud, è conosciuto sia per le sue straordinarie vedute che per la sua storia.
Tra i più noti passi dolomitici, il Pordoi è passaggio di confine tra le provincie di Belluno (la parte più bella, ovviamente...) e Trento; a questo valico sono legate pagine importanti della Prima Guerra Mondiale, è infatti presente un museo ricco di cimeli storici da visitare in autonomia.
In alternativa sarà possibile utilizzare la spettacolare funivia del Sass Pordoi, uno degli impianti di risalita più suggestivi e apprezzati del quartiere...
In meno di 5 minuti, grazie ad un ardito e verticale percorso mozzafiato, dal Passo Pordoi si viene letteralmente "catapultati" a 2950 metri in un universo di roccia dolomitica senza pari al mondo.
La stazione di monte è, senza ombra di dubbio, uno dei più straordinari balconi naturali sulle Dolomiti e domina un panorama a 360° che non ha eguali. Viene infatti a ragione chiamata la "Terrazza delle Dolomiti".
[ATTACH=CONFIG]foto del Pordoi a breve[/ATTACH]
cliccare sulle foto per ingrandirle
PROGRAMMA DI SABATO 21 GIUGNO
Ore 11:00 - 12:00 di sabato
Accoglienza e registrazione degli equipaggi nei pressi di Bolzano.
Il punto di ritrovo verrà comunicato in privato tramite email, qualche giorno prima dell'evento.
Ore 12:00 di sabato
Accoglienza in area esclusiva del Centro Guida Sicura per un leggero aperitivo analcolico e per le istruzioni sullo svolgersi della giornata.
Ore 13:00 di sabato
Discesa in pista per corso teorico e successivo corso pratico con attività, prove varie ed esercizi di guida sicura (vedi descrizione qui in alto).
Niente pranzo altrimenti lo stomaco potrebbe non gradire... se non basta l'aperitivo e la fame riecheggia è presente un bar.
Ore 17:00 di sabato
Partenza in direzione di Chiusa (BZ) o dintorni per raggiungere il luogo di pernottamento da prenotare in autonomia (vedi dettagli nella pagina di iscrizione)
Ore 18:00 circa di sabato
Se le tempistiche lo permettono, tempo (pochissimo) a disposizione per la sistemazione nell'Hotel che ogni equipaggio ha prenotato in autonomia.
Ore 19:00 di sabato
Cena in zona Barbiano (BZ) da raggiungere in autonomia. L'orario è TASSATIVO. Date le usanze del luogo, arrivare in ritardo fa saltare la cena... Sul serio! Hai capito, Flavio?
Menù indicativo:
Bis di canederli (formaggio e spinaci)
Wiener Schnitzel (cotoletta alla viennese)
Patate saltate e insalata a buffet
Heisse Liebe (gelato alla vaniglia con salsa di lamponi caldi)
Acqua, succo di mela del Trentino e vino della casa
Tutti gli alcolici e gli altri extra NON sono compresi nella quota del raduno e verranno regolati individualmente (da ognuno) sul posto.
Ore xx:xx (quando vi pare) di sabato
Nanna.
PROGRAMMA DI DOMENICA 22 GIUGNO
Fino alle ore 08:30 di domenica
Hop hop hop (poco) tempo libero per risveglio e colazione.
Dalle ore 8:45 alle ore 9:00 di domenica
Ritrovo nei pressi di Chiusa (BZ) e partenza in direzione Passo Pordoi.
Nessuno verrà atteso oltre l'orario previsto e chi non c'è ci raggiungerà in autonomia alla località successiva.
Ore 11:00 di domenica
Arrivo a Passo Pordoi, parcheggio in area riservata.
A circa 200 metri (3 minuti a piedi), possibilità di attività a totale discrezione (e tasche) dei singoli partecipanti:
- Salita con funivia al Sass Pordoi (vedi descrizione qui in alto e video in basso)
- Museo Grande Guerra
- Giringiro per souvenir "io ci sono stato"
Ore 13:00 circa di domenica
Pranzo con menù "leggero":
Tagliere di speck riserva di Val di Fassa con formaggio di malga, cetrioli, kren e marmellatine
Tagliatelle al ragù di cervo del Pordòi
Salsiccia trentina aromatizzata e grigliata con fuoco originale del Pordòi
Goulash di manzo austroungarico, bocconcini di capriolo del Pordòi
Polenta mescolata a mano e funghi del Pordòi raccolti a mano
Strudel di mele della Val di Non e non del Pordòi
Acqua, vino, caffè
Durante il pranzo della domenica sarà (forse) presente il consueto angolo con i gadget del club.
Ore 17:00 circa di domenica
"Libera tutti" per saluti, baci e abbracci.
# Solo su richiesta specifica, è disponibile una variante di menù per bambini, vegetariani, celiaci ed intolleranti VERI, ma non vegani. I gusti personali non sono intolleranze. Tutto ciò SOLO SE comunicato all'atto dell'iscrizione, nel modulo di iscrizione.
# Tutti gli alcolici e gli altri extra NON sono compresi nella quota del raduno e verranno regolati individualmente (da ognuno) sul posto.
# Il programma è compatibile con la presenza di animali di piccola taglia.
ISCRIZIONE A NUMERO RIDOTTO
E LIMITATA AI SOLI SOCI TESSERATI
In questa occasione, le iscrizioni sono disponibili per i soli SOCI del Club.
Le recenti normative che hanno coinvolto le Associazioni legalmente riconosciute, come la nostra, permettono la partecipazione dei non soci ad un numero limitato di eventi, che nel nostro caso sono il raduno di primavera e il raduno di autunno.
Al raduno d'estate è quindi possibile l'iscrizione dei soli SOCI TESSERATI in regola con il pagamento della quota annuale 2025 e dei relativi accompagnatori, come già spiegato nei dettagli durante le precedenti Assemblee Soci.
Inoltre, data la tipologia del tragitto e del pacchetto offerto, anche il numero di posti disponibili è limitato rispetto al consueto.
TERMINE DELLE ISCRIZIONI : AL RAGGIUNGIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
Chi prima arriva, meglio alloggia. Non sono possibili eccezioni!!
Il conteggio verrà aggiornato nella pagina dedicata all'elenco dei partecipanti.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE e MODULO D'ISCRIZIONE: [cliccare qui]
E' possibile effettuare il pagamento delle quote attraverso:
- Sistema PayPal, Carta di credito
- Bonifico Bancario, carta postepay
Conteggio aggiornato dei partecipanti (per verificare la disponibilità): [prossimamente cliccare qui]
L'eventuale PRE-RADUNO serale di venerdì 20 giugno, verrà autogestito dai presenti, utilizzando la pagina a disposizione: [prossimamente cliccare qui]
PERNOTTAMENTO
Dato il periodo di alta stagione in zona particolarmente turistica, il pernottamento di sabato 21 giugno dovrà essere gestito in autonomia dai singoli equipaggi.
Per comodità, la zona da prendere in considerazione è a Chiusa (BZ), oppure ad una ragionevole distanza dalla stessa.
OPZIONE *** HOTEL ***
Chi fosse interessato può usufruire di una OPZIONE ALBERGHIERA, stipulata dal Club.
Ovviamente non è obbligatorio aderire a questa opzione, chiunque si può regolare come meglio crede, però non venga assolutamente sottovalutato il fatto che le camere disponibili terminino in breve tempo.
Cliccare sulle freccine in alto a sinistra per la visione a 360°
Indicazioni importanti per le "new entry" che partecipano per la prima volta al raduno e per gli assidui smemorati tipo Flavio:
- Vi consigliamo di rispettare con puntualità gli orari indicati per la registrazione degli equipaggi: in mancanza, non troverete più nessuno dello staff che vi accolga.
- Al vostro arrivo, recatevi con l'auto nei pressi della reception per la registrazione del vostro equipaggio, prima di seguire le indicazioni di chi vi aiuterà a parcheggiare nei posti prestabiliti. Se c'è la fila, rispettatela senza andare a parcheggiare altrove.
- Preoccupatevi, all'atto dell'iscrizione, di comunicare nel modulo previsto eventuali variazioni di numero di telefono, indirizzo email, versione e/o colore della vostra Beetle, intolleranze ai menù.
- Vi comunicheremo tramite email, in privato, le informazioni dettagliate sul 'punto di ritrovo' nei giorni successivi al termine delle iscrizioni, in genere entro il mercoledì o giovedì precedente al raduno.
Nella stessa email vi trasmetteremo anche il format della liberatoria di partecipazione (punto 3 delle Informative finali che trovate qui di seguito), da stampare e consegnare sabato mattina alla "reception" del Club. L'avvenuto invio della email viene comunicato con un messaggio whatsapp.
- Il programma è compatibile con la presenza di animali di piccola taglia.
Informazioni sulle modalità di partecipazione al Raduno (IMPORTANTE!!!!!)
1) Ci teniamo a far presente che non si tratta di un raduno da cofani aperti e stereo tunz-tunz a manetta, ma di un ritrovo organizzato per condividere assieme una giornata in compagnia di amici con la stessa passione e non per sfoderare lo scintillio della propria auto... Quindi, priorità alle persone che possono partecipare anche con la Beetle sporca e/o acciaccata o con la station wagon dei nonni... in quest'ultimo caso, però, staranno in fondo alla fila...
2) In caso di prima iscrizione ad un raduno organizzato dal NBCI, lo staff necessita di alcuni dati aggiuntivi, pertanto siete pregati di compilare con la massima attenzione il modulo di iscrizione presente nella pagina dedicata.
In caso di dati non congruenti, come per esempio numero di telefono e/o email a cui non risponde nessuno, l'iscrizione non sarà ritenuta valida.
Il Club si riserva il diritto di non accettare l'iscrizione di presunti "troll" o personaggi simili, di chi non abbia seguito le indicazioni durante precedenti eventi a cui ha partecipato, e chiunque voglia partecipare con secondi fini, personali o commerciali che siano.
3) Ricordiamo di scaricare, stampare e compilare la DICHIARAZIONE LIBERATORIA che tutti gli iscritti riceveranno via email e che dovranno OBBLIGATORIAMENTE consegnare alla 'reception' dell'evento per convalidare la propria registrazione. A tal fine si consiglia di controllare che l’indirizzo email inserito nel modulo di iscrizione sia attualmente attivo. Se entro il giovedì precedente al raduno non avete ancora ricevuto nulla, contattate urgentemente lo staff. Venerdì sarà troppo tardi.
4) Riteniamo opportuno sottolineare che sarà inutile presentarsi per partecipare al raduno senza aver effettuato l'iscrizione e il pagamento entro i termini indicati, in quanto il CLUB è vincolato al numero dei partecipanti comunicati nei tempi prestabiliti, sia alle strutture coinvolte, sia alle Forze dell'Ordine per l'ottenimento dei permessi necessari.
5) Ricordiamo che gli iscritti potranno accedere alle varie fasi del programma SOLO SE si saranno regolarmente REGISTRATI alla 'RECEPTION' nel punto di ritrovo entro e NON OLTRE l'orario stabilito. Per ovvi motivi, nessuno risponderà al telefono del Club, durante l'orario di 'reception'.
6) Ricordiamo di provvedere al rifornimento di carburante PRIMA della partenza in quanto durante i percorsi designati non ci sarà alcuna possibilità di sosta. Armatevi di fotocamere e videocamere perchè sicuramente avrete modo, di regalarvi e regalarci un ricordo speciale della giornata!
Alla 'reception' verranno consegnati:
-Il pass per la vettura che andrà esposto sul cruscotto per tutta la giornata.
-Il badge personale, l’unico “documento” che consentirà di accedere a tutte le attività della giornata. Si raccomanda pertanto di tenerlo sempre con sè e bene in vista.
-Numero di identificazione vettura e una selezione di depliant riguardanti il territorio ospitante (se forniti dalle amministrazioni locali interessate).
Chi non dispone dei contatti diretti con lo staff, può utilizzare il modulo 'contattaci' presente in fondo ad ogni pagina del forum, nella striscia di colore bordeaux.
.