Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Massima profondità del battistrada consentita.

  1. #1
    Neo Beetler
    Registrato
    May 2006
    Messaggi
    5
    Zona
    Catania
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1998
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    giallo (A6)
    Attività
    03/11/2024

    Wink Massima profondità del battistrada consentita.

    Ho fatto il tagliando circa 3000km fa, e sono stato informato che avevo lo status delle gomme anteriori a 15mm, e di quelle posteriori a 13mm.

    Mi chiedevo, qual'è il limite max di usura delle gomme in mm?
    Pensavo di sostituire 2 pneumatici prima della partenza, con gomme per tutto l'anno, che gomme mi suggerite? E i prezzi? Attualmente monto 2 Goodyear e 2 Bridgestone di 205/55 R16 91V.

    Un'altra cosa, ho notato che l'officina vw mi ha sostituito l'olio con un castol txt a 4,5€ a litro, cosa ne pensate? E' buono? Che olio mi consigliate per il mio motore per il futuro e per i rabbocchi???

    Qualcuno mi sa dire come si sostituiscono le lampadine interne posteriori? E qualcuno ha provato a montare le lampadine allo xeon?

    Spero che risponderete in tanti e presto, ogni consiglio sarà gradito, in quanto la mia partenza è prevista per il prossimo lunedì 29 maggio mattina.

    Grazie di cuore, Antonio
    Ultima modifica di giannim; 24/05/2006 alle 17:45

  2. #2
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    1. Per legge, il limite minimo è 1,6 mm. Dal punto di vista della sicurezza, conviene cambiarle quando arrivano a 3 mm, perchè al di sotto gli spazi di frenata sul bagnato si allungano mostruosamente.
    Le gomme conviene cambiarle sempre tutte e quattro, montarle della stessa marca e scambiarle davanti-dietro (sullo stesso lato) ogni 10-15 mila km. In questo modo si consumano in maniera uniforme e quando arriva il momento di cambiarle si cambiano tutte e quattro. Una macchina con due gomme davanti nuove e due dietro a metà usura è paradossalmente più pericolosa di una con quattro gomme ugualmente a metà usura.
    2. Hai il motore Diesel a pompa rotativa, quindi va bene qualsiasi olio a specifica VW 505.01 (1/97) e cambio olio ogni 15 mila km/un anno dovrebbe andar bene, e se non mi ricordo male il TXT rientra in questa specifica. Comunque se guardi sul manuale, c'è la specifica che l'olio deve rispettare.
    3. Il montaggio delle lampade allo xenon su una vettura priva della regolazione automatica dell'altezza del fascio luminoso è illegale. Qualcuno lo ha fatto (tecnicamente è fattibile). Sappi che se fai un frontale con qualcuno che è un po' scafato, chiama i vigili e sostiene che lo hai abbagliato, mostrando i fari non regolari, passi dalla parte del torto e ti becchi multa, sequestro del libretto e revisione.
    I fari posteriosi si smontano dall'interno. E' una procedura un po' complessa per spiegarla in due righe.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  3. #3
    Neo Beetler
    Registrato
    May 2006
    Messaggi
    5
    Zona
    Catania
    Modello
    New Beetle
    Anno
    1998
    Motore
    1.9 TDI 90cv
    Colore
    giallo (A6)
    Attività
    03/11/2024

    Predefinito

    Ciao Phormula, grazie per le tue risposte, sei stato gentilissimo.
    Però ho alcuni dubbi, perchè l'officina mi ha segnato come non in regola, i pneumatici posteriori poichè erano a 13mm e non a 15mm come previsto dalla vw, quindi mi ha messo una nota "da sostituire".
    A questo punto mi devo preoccupare, o posso andare in Francia tranquillo??
    Nuove le gomme che profondità hanno?

    Comunque che gomme mi consigli per tutto l'anno?

    Mi sapresti indicare qualche olio migliore del c txt per la mia macchina???

    Sei sicuro dell'irregolarità della lampadine allo xenon sui beetles? Io ne ho comprate un paio da auchan, che vendeva proprio quelle per le nostre macchine.

    Per lo smontaggio, mi riferivo alle lampadine interne dell'abitacolo, quelle poste sui vetri posteriori laterali. Qualcuno sa come si smontano?

    Per i fari posteriori, ho notato la difficoltà, ho sostituito uno dei due fari, e il mio carrozziere s'è dovuto districare non poco per smontare e rimontare... diciamo che ha infierito contro il progettista...

    Attendo buone notizie.... Antonio

  4. #4
    Socio e Presidente New Beetle Club Italia
    Socio Fondatore - Staff
    Amministratore
    L'avatar di AAA
    Registrato
    May 2005
    Messaggi
    5.304
    Zona
    Belluno
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2005
    Motore
    1.8TurboS 180cv
    Colore
    grigio titanio met (7S)
    Attività
    01/05/2025
    Immagini
    155

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da blucyber
    A questo punto mi devo preoccupare, o posso andare in Francia tranquillo??
    Sinteticamente: ora sei fuorilegge

    Citazione Originariamente Scritto da blucyber
    Comunque che gomme mi consigli per tutto l'anno?

    Mi sapresti indicare qualche olio migliore del c txt per la mia macchina???

    Sei sicuro dell'irregolarità della lampadine allo xenon sui beetles? Io ne ho comprate un paio da auchan, che vendeva proprio quelle per le nostre macchine.
    A tutti questi argomenti trovi risposta utilizzando il tasto "ricerca", in quanto si tratta di argomenti già ampiamente dibattuti in passato
    AAAntonello - NB 1.8 TURBO S + NB KITE "turbo look" + NBC full red da diporto "always open"
    "Non pretendo di avere tutte le risposte. A dire la verità non mi interessano nemmeno tutte le domande" J.W.

  5. #5
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    1. Ti ha risposto antonello. Sei fuorilegge e in caso di incidente l'assicurazione può applicare la rivalsa. In ogni caso guidare sul bagnato con 1,3 mm 13 mm é impossibile) é da panico. Io non andrei in Francia con una macchina in queste condizioni, anzi, non andrei in giro del tutto, non mi sentirei sicuro. Quando arrivo a 3 mm o cinque anni cambio le gomme.
    2. Potendo scegliere, io voto Yokohama, Continental o Michelin, ma se vuoi risparmiare, visto che le gomme da 16 non costano poco, Kleber, Kuhmo, Nokian, Fulda e Dunlop sono gomme discrete a poco prezzo. Non sono mai stato un fan di Goodyear e Pirelli.
    3. Nuove hanno circa 7-9 mm, dipende dalla marca.
    4. Io non guardo gli oli dalla marca ma dalla specifica. I migliori sono quelli che hanno la specifica VW 503.00 e 506.03, ma se lo cambi ogni 15 mila km/un anno, qualsiasi olio a specifica 505.01 e API SH va benissimo. Più che guardare la marca, é importante avere cura dell'olio: controllare il livello, cambiarlo alle scadenze prescritte, non tirare il motore a freddo e lasciar raffreddare la turbina a caldo.
    5. Non sono lampade allo xeno. Sono lampade che fanno l'effetto delle xeno perché fanno luce con tonalità blu. Le vere lampade allo xeno sono un'altra cosa, oltre alle lampade devi montare gli alimentatori. Occhio che le lampade finto xeno durano poco e tendono a surriscaldare cavi e parabole.
    6. Sono montate ad incastro, con delle mollette. Ci vuole un cacciavite per fare leva.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  6. #6
    Iper Beetler L'avatar di ik2sai
    Registrato
    Jul 2005
    Messaggi
    494
    Zona
    Milano
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    12/03/2023
    Immagini
    25

    Predefinito

    Blucyber...senza fare terrorismo ti ricordo che le gomme super ribassate sono piu' inclini all'acquaplanning. Slick come quelle che monti attualmente ancor di piu'.
    Picola precisazione per il discorso dell'assicurazione...
    solitamente si dovrebbero sottoscrivere sempre e solamente polizze con rinuncia alla rivalsa da parte della Compagnia. Per lo piu' lo sono. Il caso delle gomme lisce rientra nella "colpa grave" che solitamente è compreso.
    Non ci si ripara dalla multa ma si e' assicurati comunque.
    E' una situazione analoga al caso in cui, ad esempio, faccio una bischerata alla guida...come passare con il rosso, giocare a domino a 100 all'ora contro le macchine parcheggiate in una via a senso unico e mille altre situazioni...
    Si viene multati ma l'assicurazione risponde.
    Altrimenti basterebbe - per l'assicurazione - verificare che un incidente e' stato provocato dalla pressione sbagliata degli pneumatici e... arrivederci!

    Si potrebbe discutere invece quando dovesse essere provato che l'incidente non e' stato provocato da mancata, scarsa o errata manutenzione (colpa grave) ma da deliberata modifica di aspetti soggetti ad omologazione.
    Rientrano tra questi le lampadine blu (omissis), mappature della centralina, gomme non omologate.
    Questa non e' piu' colpa grave ma qualcosa di peggio. Ecco, li la compagnia, sempreche' si stabilisca la causa - effetto potrebbe rivalersi.

  7. #7
    Consulente storico
    uno dei Soci Fondatori
    L'avatar di phormula
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    3.102
    Zona
    Milano
    Modello
    Beetle
    Anno
    2017
    Motore
    1.4 tsi 150cv
    Colore
    bianco argento met (K8)
    Attività
    20/02/2024
    Immagini
    5

    Predefinito

    Sicuramente ne sai più di me, ma ai tempi il mio assicuratore aveva detto che la rivalsa poteva scattare se il veicolo era palesemente non in regola. Oltre alle modifiche deliberate (per le quali si può discutere), si trattava di quegli aspetti che a scuola guida nei corsi di teoria ti insegnano che dovresti fare ogni volta che usi la macchina, come verificare il corretto funzionamento di luci e frecce e lo spessore del battistrada. Io potrei non sapere che le gomme della macchina che sto usando vanno gonfiate a 2 bar, ma qual'é lo spessore minimo del battistrada é una domanda da corso di scola guida che vale per qualsiasi macchina (devi sapere la risposta per prendere la patente) e così anche il corretto funzionamento delle luci e delle frecce. Però, ripeto, sono cose che mi disse ai tempi l'assicuratore, potrebbero non essere vere o semplicemente variare da compagnia a compagnia (alcune sono più fiscali di altre) e da un tipo di incidente ad un altro (probabilmente nessuna compagnia cerca la rivalsa per un parafango ammaccato, ma se deve tirare fuori alcune centinaia di migliaia di euro) e per evitare fastidi mi ci sono sempre attenuto. Ricordo che ai tempi mi aveva detto che anche per gli incidenti, se tu passi con il rosso é colpa grave, ma se hai un alterco con un altro automobilista, lo insegui e lo tamponi per , allora non si parlava più di colpa grave e le cose cambiavano.
    Mettiamo le cose nella loro giusta dimensione...

  8. #8
    Iper Beetler L'avatar di ik2sai
    Registrato
    Jul 2005
    Messaggi
    494
    Zona
    Milano
    Modello
    New Beetle
    Anno
    2003
    Motore
    1.6 102cv
    Colore
    argento riflesso met (8E)
    Attività
    12/03/2023
    Immagini
    25

    Predefinito

    Guarda Luca, non opero nell'ambiente dal 1969...quando cioè con la legge 990 l'assicurazione rc auto divenne obbligatoria, ma da molto, molto dopo (1991).
    Puo' darsi che la scrittura della legge iniziale e sopratutto le condizioni standard in periodo pre liberalizzazione avessero certe condizioni.

    Attualmente le cose sono cambiate. Non so chi sia il tuo assicuratore ma, partendo dal fatto che la tua responsabilità civile vs terzi è coperta quando sei alla guida del tuo niu, ti invito a prendere in mano il fascicolo delle condizioni generali di assicurazione e a verificare le ESCLUSIONI.
    Vedrai che avere le gomme lisce/passare col rosso/avere lampadina bruciata/ecc NON sono espressamente escluse.
    (In forma piu' ampia..non si parla di manutenzione.... al massimo potrebbero esserci delle eccezioni nel caso l'auto debba passare la revisione...)
    (Rientra come ti ho detto nella colpa grave)
    Attenzione che colpa grave non significa che tu possa metterti a tamponare gli altri automobilisti per fargli la faccia così... questa situazione rapresenta comportamento DOLOSO che è SEMPRE escluso da qualsiasi polizza RC(T).
    Una cosa e' un danno cagionato a terzi per tuo comportamento non idoneo... per cui non hai cambiato ad esempio le gomme ecc ma altro e' qualcosa di fatto scientemente sull'auto o vs terzi.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Debimetro e difficoltà a raggiungere la velocità massima.
    Di girasun79 nel forum New Beetle - Meccanica
    Risposte: 128
    Ultimo Post: 09/12/2024, 11:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •