Ciao ragazzi,
volevo conoscere il vs. parere sulla qualità dell'impianto HI FI del nostro NB.
Grazie
Rò:)
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi,
volevo conoscere il vs. parere sulla qualità dell'impianto HI FI del nostro NB.
Grazie
Rò:)
2 giorni dopo aver ritirato Arturo ho cambiato l'autoradio...anche perchè era il modello preistorico e nemmeno aveva la cassetta...
Secondo me non è male... anche se in giro c'è di meglio. Non è che la qualità del suono sia eccelsa... e non so se dipenda dall'autoradio o dalle casse. Io presumo dalle casse infatti stavo meditando di cambiarle mettendo qualcosa che suoni meglio. Sempre che, tutto ciò dipenda dalle casse, però! i più esperti ci sapranno dire... spero!
Personalmente non mi interessa un impianto potente che faccia "tunz-tunz" (per capirci) ma sono più interessata alla precisione e alla purezza del suono. Infatti pensavo a casse Bose o Harman Kardon, sostituendo quelle già esistenti...
Sostiutire l'autoradio originale mi spiacerebbe soprattutto per motivi estetici.
Cosa dicono gli esperti del sito? Consigli?
Grazie già in anticipo
Dany
Per quello che riguarda il sintonizzatore, esso ha delle buone caratteristiche: si tratta di una unità digitale che consente il trattamento numerico del segnale radio. Selettività, dinamica e sensibilità hanno dei buoni valori.
Anche l'unità a cassette funziona più che dignitosamente. La risposta in frequenza è estesa (credo senza problemi raggiunga la radio, a riguardo: 15 khz), ha selezione del nastro (70/120 us) automatica e dolby B (non C, peccato) con fruscio a livelli buoni.
L'unità con lettore CD (che non posseggo) dovrebbe avere una purezza del suono sicuramente buona con le classiche caratteristiche del supporto: estensione frequenza e dinamica/fruscio a livelli difficilmente apprezzabili in macchina, peggio ancora se cabrio. Dunque lasciando perdere modi di pensare "assoluti" da esoterico, secondo me, non c'è per nulla male.
La sezione ampli è onesta da (se non erro) 17 W DIN su 4 uscite.
Ad un volume esasperato non ho percepito distorsioni particolari, al contario sembra piuttosto pulito.
Una caratteristica interessante è la possibilità di equalizzare (bass/treble) singolarmente le unità e addirittura, con la radio, si possono settare bassi e acuti in modo diverso a seconda della gamma d'onda ascoltata.
Potrebbe essere discutibile l'adozione (sul berlina) della classica antenna esterna amplificata. Essa va decisamente bene in onde medie dove l'HiFi non esiste... ma in Vhf Fm l'amplificatore qualche volta satura il sintonizzatore in città, sotto i ripetitori, e come contropartita, non eccelle in campagna lontano dalle stazioni.
Non so che antenna sia montata sul cabrio... credo sia di quelle dentro il parabrezza... il che, probabilmente, e' ancora peggiore, poiche' fortemente direttiva e dallo scarsissimo guadagno.
Concludendo, a mio modesto modo di vedere, se si vuole migliorare drasticamente il suono, la soluzione meno invasiva per l'estetica del nostro niu e' proprio quella del cambio degli altoparlanti.
Quelli di serie, secondo me, (ma e' per forza di cose estremamente soggettivo) hanno una buona timbrica, medi ed acuti buoni (acuti forse un po' giu' di livello) e bassi abbastanza profondi e sopratutto ben frenati.
Tuttavia e' ovvio che se per la radio hanno messo una unita' di buon livello, per quello che attiene gli altoparlanti, non e' possibile che abbiano montato il top, semplicemente per motivi di costo.
Il suggerimento e' cercare di ascoltare dal proprio rivenditore quanto questi vuole proporci con particolare attenzione alla "timbrica" cioe' al colore complessivo del suono, al suo bilanciamento, al suo risultato complessivo.
E' ovvio che, in particolare i bassi, avranno un effetto molto diverso ascoltando in auto (nella nostra auto) rispetto ad un altro veicolo o, addirittura, rispetto a quegli ignobili pannelli con 10 autoradio e 20 altoparlanti da ascoltare all'aria aperta nei negozi.
Quoto IK2SAI. L'impianto di serie è un buon compromesso prestazioni/costo ed è decisamente migliore della maggior parte degli impianti di serie montati su altre vetture. Io che sono una voce fuori dal coro ho sempre apprezzato la resa della radio in onde medie. E' bello stupire tutti accendendo la radio e sentire un GR anche a 600 km dai confini italiani. Per chi non è audiofilo appassionato io credo che la radio "gamma" (quella con le cassette o il CD integrato) e le casse di serie bastino e avanzino. Se mai è la radio "Alpha", quella con solo radio e con gli altoparlanti solo nelle portiere anteriori a lasciare un po' a desiderare, ma per fortuna la montano solo le niu di importazione. Per migliorare la timbrica, VW ha un kit di altoparlanti potenziati e comunque il consiglio migliore resta quello di non spendere per spendere, ma fare un intervento "mirato", adattando la timbrica dell'impianto alle proprie esigenze di ascolto.
premetto che di tecnica non capisco un accidenti, ma posso darvi le mie impressioni:
io ho un kite, quindi comprensivo di amplificatore nel bagagliaio, e il sistema delle casse...boh! nel senso che qualcuno mi ha detto che il kite monta un impianto bose, ma il rivenditore a cui l'ho chiesto è caduto dalle nuvole, Nel manuale non c'è scritto nulla...
comunque:
io avevo la radio con cd, e il suono non mi piaceva per niente (io ascolto un pò di tutto anche a dei volumi medio-alti), ho cambiato l'autoradio e la differenza di suono è veramente notevole (nel senso che si nota a qualsiasi volume, non solo a manetta).mi piacerebbe sentire i pareri di qualcuno che abbia il kite come me.;)
Secondo me è favoloso l'impianto stereo di serie della mia auto, Mp3 con 6 casse. Qualità del suono ottima. Sta a voi settarlo bene poi.. :)
Anch'io ho una Kite e mi trovo benissimo con l'impianto di serie, che è il già citato "monsoon" dotato di amplificatore e 10 altoparlanti.
A quello che dicono i venditori non ci farei molto caso.... spesso basta veramente poco per sapene tanto di più.......
Comunque, che siano Bose o non Bose, non lo so, però avevo letto anch'io da qualche parte questa indicazione.....
Sul depliant ufficiale tedesco della Kite, viene descritto come Radiosystem "gamma cd/mp3" con Sound-System "VW sound", mentre nelle altre versioni questo "VW sound" veniva offerto solo come optional (sul mercato tedesco)
Anch'io ascolto musica non necessariamente soft, a volumi spesso poco educati (a finestrini chiusi, ben s'intende....), ma non ho sentito in nessun modo la necessità di cambiare qualcosa...
Anzi, deturpare la linea della plancia con un autoradio non originale??? mi viene da star male solo a pensarci.... ;-)
Ciao,
anche io ho il Kite, come sai, e non mi trovo male con l'impianto di serie. Ricordo di aver letto che questa versione monta l'impianto "WV Sound", con amplificatore aggiuntivo Monsoon (che ho trovato, nascosto dietro al paraurti posteriore) e ben 10 altoparlanti (ma ne ho contati solo 8...)
A dire il vero, in autostrada a 130 km/h è necessario tenere il volume un pò alto, a causa dei fruscii dell'aria e soprattutto del rumore di rotolamento dei pneumatici (ma questo credo dipenda anche dal tipo di mescola e soprattutto dalla misura 225/45).
Complessivamente comunque non mi sembra niente male, per essere un impianto "originale" :)
Citazione:
Originariamente Scritto da girasun79
Io mi trovo molto bene con l'impianto "di serie". Ho solo montato il caricatore di CD perchè le cassette sono scomode. Però ammetto che in macchina ascolto musica solo perchè come sottofondo nei lunghi viaggi e quando voglio sentire musica come si deve, non la ascolto certo in macchina, dove ci sono migliaia di rumori che la disturbano, ma con lo stereo di casa. per me ascoltare musica seriamente in macchina sarebbe come andare a sentire un concerto di musica classica sotto un tendone durante un temporale.
anche io comunque ne ho contate solo 8 di casse... e non 10
In uno degli alloggiamenti dovrebbero essercene due, così mi aveva spiegato qualcuno al meeting.... non ho mai smontato per verificare....Citazione:
Originariamente Scritto da girasun79
...si e poi c'e' da dire che ci sono questioni di "fisica acustica e psico acustica" che fanno si che sia praticamente impossibile avere un suono veramente hifi in uno spazio angusto come quello di un'auto.
Le frequenze "dei bassi" hanno una lunghezza d'onda tale che probabilmente anche scendere sotto i 200 Hz e' praticamente impossibile. Allora ci sono i patiti che mettono dei woofer da 40 cm cercando di mettere una pezza a questa situazione ma i risultati sono solo di "impressione".
Se andassimo con un analizzatore di spettro a vedere (con la generazione di rumore rosa) vedremmo cose a cui non potremmo credere.
Un aspetto su cui cerdo si debba porre l'accento e' che ogni altoparlante ha caratteristiche "sue". Non e' che metti un bose, un JBL, un che so io e automaticamente, dato il nome, il suono e' ok.
C'e' da considerare sempre l'ambiente (lo niu), le casse ecc.
Quindi scegliere un upgrade proposto da VW apposta per lo niu garantirebbe che chi lo propone abbia almeno fatto dei test comparativi e abbia optato per il meglio in relazione alla macchina, all'autoradio che monta e alle casse disponibili.
In particolare, non conosco la disposizione del tweeter nel montante del berlina. Ma ho l'impressione che la perpendicolare dell'altoparlante sia trasversale al punto d'ascolto... ovvero che le orecchie del passeggero si trovino ad un angolo di oltre 45 gradi. Questo fa si che sia particolarmente importante il parametro di dispersione sull'asse orizzontale dell'unita'.
Tu puoi avere un tweeter da sogno ascoltandolo piu' o meno in asse... ascoltandolo di traverso si appanna.
Bisogna stare molto attenti alla qualita' ed alle caratteristiche di cio' che andiamo a montare a riguardo.
Lo stesso puo' essere credo detto anche per il cabrio....ma non ho capito la collocazione del tweeter.
Per concludere, per chi non lo sa...la radio e' blaupunkt, il caricatore CD e' Sony (modello per appoggia braccia centrale) ma gli altoparlanti credo siano blaupunkt ma non ne ho la certezza.
Si, gli altoparlanti sono Blaupunkt.
Il caricatore CD da baule è Panasonic.
io ho un cabrio,gli autoparlanti sono 10 e secondo il mio personale parere sono più che sufficienti sia qualità che potenza,in fin dei conti sono in auto e con tutti i rumori di fondo direi che di meglio, per me, non ne sento la necessità.
saluti a tutti
Porto la mia testimonianza.
Premetto che ascoltare la musica mi appassiona e che sono un buon intenditore...
Ho testato l'impianto della mia niu in due diverse condizioni:
- quella base (con caricatore CD KENWOOD ed interfaccia AUX)
- l'altra montando un SONY XPLOD da 45X4W massimi(con lettore integrato)
la differenza è praticamente impercettibile ascoltando un CD o radio che si voglia.
La potenza in uscita, leggermente maggiore nel secondo caso ha influito solo in minima parte sulla profondità dei bassi dato il maggiore livello di LOUDNESS.
Per il resto come molti hanno accennato la radio GAMMA con una fonte digitale si comporta in maniera più che ottima direi per pulizia di suono, potenza e guadagno.
Non so quanto valga la pena sostituire le casse originali (progettate ad-hoc) con delle after-market anche di livello maggiore.
L'acustica, nel complesso, come ha già detto qualcuno risente di fattori quali ad esempio l'abitacolo ed aspettarsi miracoli non è indicato.
Per assurdo potrebbe anche verificarsi un peggioramento se, ad esempio si prendessero dei diffusori con una risposta in frequenza che non si accorda con lo stereo...
Buona fortuna!
Molto bene.
Grazie a Phormula che mi ha chiarito la provenienza degli altoparlanti.
A parità di unità, diciamo a vettura ferma... il cabrio potrebbe avere una marcia in più per avere la potenza - che rimane di 17x4 (DIN) anzichè su 6 casse - ripartita su 10. Lavorando a volumi alti questo permette una certa riduzione della distorsione.
Per quanto riguarda la potenza... l'orecchio umano riesce a percepire variazioni nell'ordine dello 0,5 db.
Ogni raddoppio di potenza equivale a 3 db (ferme le casse e la loro sensibilità).
Avendo quindi come riferimento i 17x4 per ottenere un minimo aumento di pressione acustica (non di qualita') occorrerebbe un ampli da 34x4 molto vicino a quanto testato da Alessandro con il Sony.
Una curiosità.
Mentre gli impianti casalinghi vengono misurati per la potenza erogata su una certa frequenza (1 Khz) o (misura piu' precisa) su tutto lo spettro da 20 Hz a 20 Khz con distorsioni armoniche (THD) nell'ordine dello 0,01%... gli impianti per auto, secondo le norme DIN (tedesche) prevedono la misura a 1 Khz al momento del raggiungimento del 10% di distorsione armonica totale.
Un giro di parole per segnalare che dire che lo stereo di casa ha 17x4 W (ipotesi) di potenza e che la propria autoradio ha la stessa potenza non implica affatto che il risultato sia lo stesso. C'e' comunque un abisso. Diciamo empiricamente che quanto dichiarato per le autoradio andrebbe dimezzato per avere una misura di potenza ad un livello di distorsione accettabile.
Cio' e' tra le altre cose (non ultime le dimensioni) dovuto anche per l'alimentazione a 12V che implica correnti molto elevate e problemi diversi rispetto ad un amplificatore per casa.
Concludo confermando dal mio punto di vista quanto scritto da Alessandro: abbiamo un impianto di base decisamente buono. Occhio perche' e' fatto su misura per lo niu. Se cambiamo gli altoparlanti (non creati specificamente per quall'acustica) anche se costano un botto, non e' detto che il risultato raggiunto sia superiore.
Una cosa...sapete della radio via satellite (Sirius...digitale s'intende con abbonamento a pagamento) che viene offerta a partire dal MY04 negli stati uniti?
E sempre negli stati uniti... viene offerto l'impianto "monsoon"... che pare soddisfare molto gli utenti... ma per quante ricerche io abbia fatto non ho affatto capito di cosa si tratti.
Un peccato comunque (visto che comunque stiamo parlando di blaupunkt) e' la mancanza del DAB che produce un suono da radio assolutamente in linea con quello dei CD... ma non si puo' avere tutto.
Io ancora mi diverto a vedere fermare la lettura di una musicassetta all'arrivo di un notiziario sul traffico che poi registro nella memoria digitale... per poi riavviarsi automaticamente al termine delle info...dai cosa si puo' volere di piu?
Sul mio modello "style" l'impianto di serie si fa ..molto desiderare:mad:
Pero' io non sono molto esigente e quindi va bene cosi:confused:
ciao
La radio XM dovrebbe essere in vendita anche da noi:
http://www.etoncorp.com/IT/products/...tID=4&prodID=9
Il problema è che per ricevere le trasmissioni (in inglese) occorre pagare l'abbonamento. Per il resto negli USA e in altri paesi molto vasti è la soluzione ideale, perchè garantisce una copertura ottimale del segnale ad una frazione del costo rispetto alle trasmissioni terrestri. In Europa l'XM non è ancora arrivato, ma oltre al DAB, bisogna vedere cosa succederà al DRM.
...essendo radioamatore il DRM mi e' aprticolarmente caro... potremo ascoltare radio Luxembourg in quasi HiFi... per la cronaca la RAI sta trasmettendo su 693 khz (onde medie) in DRM... tuttavia al momento per ricevere quel tipo di segnale occorre fare piccole modifiche ai ricevitori in SSB (banda laterale singola) disponibili... e stanno cominciando a presentarsi dei piccoli box da collegare ai pc. La ditta Sangean (Taiwan) che gia' produce (OEM) per Siemens, Grundig, Sony ricevitori per onde corte pare che arrivera' sul mercato europeo per natale con degli stand alone drm.
Vedremo. Comunque chi gia' ascolta le trasmissioni in DRM si dice strabiliato per la qualita' (paragonata alla vecchia AM in onde corte).
Altra faccenda e' il DAB... per il quale tuttavia credo che incidano negativamente i costi di installazione di ripetitori terrestri sul territorio.
Per l'XM... bisognerebbe capire se la costellazione di satelliti "Sirius" copre anche l'Europa. Mah!
OK, aspetta che accendo l'OT MODE... ;-)
Dunque, da SWL, nonchè persona che ha girato il mondo con la radiolina onde corte appresso, quando gli alberghi non avevano la parabola e la CNN sulla TV in camera, sono convinto che il DRM sia un vantaggio per chi trasmette (come ha dichiarato il responsabile della DW nell'intervista al WRTH, si consuma molto meno corrente), ma il problema di fondo è che la radio ormai è cambiata. Da oggetto a sè stante è diventata una funzione integrata in qualcos'altro (l'automobile ne è un esempio). Dubito che oggi (2006) spenderei la milionata di vecchie lire che mi è costato ai tempi il Satellit 700 della Grundig. Pertanto il DRM avrà successo solo quando non sarà più un giocattolino per smanettoni o per possessori di ricevitori da 200 Euro in su, ma anche la radiolina da 20 Euro o l'autoradio di serie della macchina avranno il loro bel tasto "DRM" accanto a quelli "AM" e "FM". Inoltre, venuta meno la guerra fredda e con l'avvento di internet, c'è da vedere se ci saranno ancora stazioni radio internazionali. Io vedo che il popolo degli ascoltatori OC ha i capelli bianchi.
Grazie a tutti,
tra commenti super tecnici a quelli meno, ho davvero un'idea molto precisa di come ascolterò la musica quando arriverà il mio NB (tra 20gg mi dicono i VOLKS)!
Faccio il dj in una radio e la musica mi piace molto come potrete dedurne...anche io ascolto di tutto e a volumi medio alti (coi finestrini chiusi!!!).
Anzi se volete ascoltare la musica che facciamo andate su tiscali.it, perchè la mia radio è anche la radio ufficiale di tiscali. Si chiama Radio X, prima radio europea -sul web dal 1995- e radio senza interruzioni pubblicitarie....mi perdonerete quindi per la pubblicità che faccio su questo sito chè non ha scopi di lucro...ma solo per suggerirvi un po' di buona musica, molto ricercata, da ascoltare magari in ufficio.
Caro webmaster, spero non mi rimproverai per questo!:-" [-(
Grazie ancora per le vostre impressioni sul suono dei niu
Phormula... ciao SWL... scusate l'OT... guarda che il popolo dei "radioamatori" non ha affatto solo i capelli bianchi... ci sono un sacco di giovani leve...Il fatto e' che la radio intesa come la vediamo noi sta trasformandosi anche per la tipologia di apparecchiature... io ho un kenwood ts2000 (tra l'altro) e giostrare con i filtri digitali in IF garantisco e' un piacere. Tieniti stretto il satellit, e' un pezzo di storia della radio.
Tornando a noi il DRM implica la ricezione ssb ed e' una complicazione ma credo che potra' fare le veci delle onde medie...in futuro. Anche perche' le broadcasting stanno investendo un sacco di soldi in trasmettitori e suppongo avranno dei grossi inciuci con i produttori di radioline. Non credo tuttavia che una drm potra' aver mai il prezzo di 20 euro ma sicuramente potrebbe trovare spazio sul prossimo niu. Vedremo.
Intanto ho sentito "rumors" circa un possibile boicottaggio da parte dei broadcaster del DAB che dunque ne sta rendendo difficile la diffusione.
Peccato.
Oddio.. sei un po OT una frustigata solo per non averlo detto prima hahhahahCitazione:
Originariamente Scritto da rodolfo22
se hai "aderenze" potremmo linkarla in maniera tale che diventi la NOSTRA radio ufficiale... vabbe ci penseremo ;-)
C'è gia abbastanza "carne al fuoco".. e rischiamo di bruciare tutto .....
"state sintonizzati".... a presto una bella notizia :)
Ragazzi... ma quante ne sapete!! ;-)
Complimenti! Siete bravissimi e ora ho le idee molto più chiare! Grazie!
Mi ti ci!
salve a tutti!
ho una niu versione miami, quindi con 6 altoparlanti.
volevo sapere innanzitutto se è possibile trasformarla in una versione "kite", che da come ho letto dovrebbe avere dagli 8 ai 10 altoparlanti, con sub e ampli.se possibile quanto ci si deve spendere,ma soprattutto a chi rivolgermi(se al concessionario vw o ad un privato)
ma soprattutto se conviene spendere su questo "adattamento" o se a questo punto conviene rifare l'impianto "da capo".
io sono interessato alla tenuta della musica a volume non troppo elevato, ma con particolare attenzione alla risposta delle frequenze basse come timbrica e precisione..
sempre leggendo i vostri messaggi sono venuto a conoscenza di molti particolari e ringrazio tutti quelli che postano perchè siete davvero molto bravi
grazie..
Manch... la timbrica (se ti piace) e' piuttosto bilanciata...ha un suono all'inglese per intenderci con bassi profondi ma non invadenti tipo americanate bong bong...da cui deriva anche una ottima precisione che apprezzi ascoltando anche musica sinfonica. Per forza di cose se così come è ti piace, ma vorresti dei bassi con un "punch" maggiore potresti prelevare il segnale line-out dall'autoradio e accoppiare un subwoofer con relativo amplificatore. Il tutto potresti schiaffarlo nel bagagliaio e così facendo manterresti l'estetica dell'autoradio che di per sè è gia ottima.
SI tenga peraltro conto che già a volumi assolutamente moderati, il nostro niu lascia passare all'esterno il suono. Ascoltando a dei volumi interessanti, i nostri vicini, al semaforo, riescono tranquillamente a sentire tutto quello che ascoltiamo... un sub woofer potremmo usarlo come aerofreno mi sa...
Poco educato!
giusto, ma pensi sia possibile farla diventare kite?e a chi mi devo rivolgere per farlo?
scusa, ma ho un altra cosa da chiederti:
apparte che le 2 casse post sono bicono(il che mi fa rabbrividire,perchè sembrano quasi spente), che risultato otterrei montando davanti 2 woofer hertz da 165 e dietro 2 midrange(senza amplificarli)???
ciaio ciao
La Kite è un edizione speciale con numerosi optionals, non un upgrade.....Citazione:
Originariamente Scritto da manch85
vedi post #8 di questo thread.
L'allestimento completo della Kite è qui: http://www.niubittol.com/forum/showp...4&postcount=16
Tra i vari comfort che ho apprezzato maggiormante della Nuova New Beetle c'é proprio l'amplificazione con 6 altoparlanti della radio cd che legge anche gli mp3. Premetto che nell'auto precedente avevo acquistato autoradio e amplificatori nuovi proprio perché quelli di serie non mi davano un suono pulito.
... per la parte audio non saprei... non credo che la Kite fosse particolare sotto questo aspetto.Citazione:
Originariamente Scritto da manch85
Non sapevo che le casseposteriori avessero altoparlanti bicono. Fermo il risultato complessivo che a me pare ottimo (tra l'altro io tramite fader ho regolato "rear +2" che dà una sensazione di essere al centro dell'azione) gli altoparlanti bicono sono roba concettualmente vecchia di 30 anni.
Non hanno alcun particolare vantaggio mentre, al contrario, almeno in linea teorica, avendo una massa in movimento maggiore e dunque una inerzia maggiore, hanno dei tempi di risposta maggiori e minor "freno".
Poi in realtà ne ho sentiti andare di ottimi.
Montare posteriormente dei midrange non credo sia una soluzione particolarmente felice. Tu puoi collocare dove ti pare altoparlanti a cui lasci andare frequenze molto basse ma dei midrange posteriori e dei tweeter anteriori li vedo proprio male.
Per non parlare che chi siede dietro ascolterebbe una roba completamente sbilanciata.
Modestissimo consiglio.
Se vuoi cambiare a tutti i costi gli altoparlanti, almeno, non cambiarne il genere.
Intendo dire nelle porte lascia dei woofer e nei montanti lascia dei tweeters.
Dietro idem lascia dei woofers, magari prendili di alta qualità ma lascia dei woofers.
Al limite -posteriormente-mi viene in mente - ma non so se per profondità delle unità sia cosa possibile - potresti mettere degli altoparlanti (al posto dei bicono quindi) a 2 vie.
Ne gioverebbe l'ascolto per chi siede dietro... no so l'effetto per chi è davanti... tuttavia nel cabrio mi pare che sia adottata una unità per gli alti anche dietro...quindi...
Per concludere...cosa intendi dire che "ti sembrano quasi spente"???
allora ragazzi, siete eccezionali,sapete sempre tutto!
Ora,con mio padre abbiamo deciso di fare queste modifiche(ditemi che ne pensate,ricordando che NON voglio fare un impianto da competizione!!quindi non snobbatemi:) :D :p ):
- cambio i 2 woofer anteriori con 2 ev165s della hertz
-aggiungo un sub del quale accetto consigli(la cassa la farà artigianalmente mio padre,che è in grado di fare creazioni sbalorditive, statene certi!)
- amplifico i 2 woofer e il sub con un amplificatore(accetto consigli)presumibilmente a 4 vie utilizzandone 2 a ponte per il sub
-metto 2 coassiali (woofer e twiter) al posto dei 2 biconi e li farò amplificare insieme ai twiter(che lascerò originali) dall' autoradio
che ne dite, risolverò qualcosina??
ciao a tutti e grazie
Dunque prim di tutto a scanso di equivoci, è forse bene ricordare che su questi temi ognuno puo' avere il proprio parere ed è difficile dire chi ha ragione, chi no... semmai ci sia qualcuno che poi alla fine debba "prevalere" sugli altri.Citazione:
Originariamente Scritto da manch85
I miei punti di vista sono:
Ok per l'ampli che giustamente deve essere a 4 vie di cui 2 a ponte. Non so se ne esistano combinabili così ma se c'è ok. Tuttavia modificando i woofer anteriori e quelli posteriori (coassiali a due vie questi ultimi...prova a vedere se li trovi addirittura a 3 vie, tondi da inserire)
potresti anche non avere particolare necessità di autocostruire un woofer.
Tra l'altro l'autocostruzione di un subwoofer comporta la conoscenza di leggi di fisica acustica piuttosto stringenti sia se accordi in sospensione pneumatica (solitamente soluzione non scelta per l'auto) sia a condotto bass reflex, per il quale non basta fare un bel buco nel mobile,ma bisogna calcolarlo.
Nulla da eccepire sulle vostre capacità autocostruttive ma tenete presente che non si parte dal mobile o da dove questo deve trovare collocazione ma dall'altoparlante che intenderete utilizzare che presenterà caratteristiche quali frequenza di taglio, di risonanza, potenza ed efficienza che devono sposarsi al sistema. In più dobbiamo inserire un filtro crossover con uscita specifica per subwoofer quindi qualcosa nel range sotto i 200 Hz.
Io soprassiederei al subwoofer. Se fai le scelte giuste, secondo me, è superfluo. E se poi ne sentissi la mancanza potresti aggiungerlo in un secondo tempo.
La questione poi sarà trattata in un "post" mio dei prossimi giorni. Secondo me si potrebbe avere un certo giovamento intervenendo sui tweeters originali nei montanti.
Ne ho parlato già precedentemente...io ad esempio ottengo un risultato che mi piace molto ma spingo il controllo degli acuti al max (+9). Questo potrebbe essere indicativo di un "problema" di dispersione. Fossero montati anzichè in senso trasversale... in senso longitidinale...insomma... un po' più verso chi ascolta... gli acuti ne gioverebbero di sicuro.
Bisognerebbe capire come fare però per non toccare l'estetica.
Per concludere, fai attenzione ai cavi. Non spendere cifre folli per delle cose assurde ma non adoperare nemmeno la piattina da 0,3 mm di sezione rossa e nera.
Ci sono delle correnti intense che vanno trattate a dovere. Ciò che conta è la sezione!
Inizialmente c'é stata la "corsa" al potenziamento degli altoparlanti posteriori e VW é stata accusata di avere montato "solo" dei bicono. Poi in molti hanno fatto il lavoro e dicevano che forse era meglio prima e che forse la NB é una delle poche macchine in cui l'impianto audio non é stato schiaffato su a caso ma "pensato" con un po' di criterio. Non saprei consigliare.
Caro Manch,
nessuno qui dentro può darti una (as)-soluzione plenaria ai tuoi quesiti.
Un si o un no è impossibile ed io aggiungerei pretestuoso anche perchè come si è già detto i possibili risultati possono essere tutto ed il contrario di tutto.
Valuta la possibilità di installare un SUB + woofer in kit. Cerca soluzioni BOSE o JBL per dirne due conosciute e potenzialmente prive di "brutte sorprese" (magari ne esistono già di preconfezionate per niu).
Per il resto BUON DIVERTIMENTO!
un saluto.
Volevo dare il mio consiglio dato che tra questa settimana e la prossima monto anch'io un nuovo imianto audio...
Secondo me mettere dei midrange dietro produce un buon risultato, o al limite il migliore che si possa montare senza fare grosse modifiche.
Io infatti monto dei tweeter più potenti al posto di quelli che ci sono. Davanti 2 woofer da 16,5 della CIARE e dietro 2 midrange. Tutte amplificate da un ALPINE 4ch. Infine un bel sub della Infiniti da 250 watt. Piccolo ma suona bene (già testato sulla macchina precedente).
In questo modo avrei tutte le frequenze ai sedili davanti. Quelli dietro non saranno il massimo ma tanto è raro che si sieda qualcuno.
Secondo me suonerà bene, ma per la sicurezza aspetto e vi farò sapere...
Andy53
andy,mi dai i nomi dei modelli delle casse e dell'ampli che hai montato?
il sub com'è?
voglio tutti i particolari!!!
:-) grazie!
Ciao manch85
allora
- l'amplificatore per il sub è un jensen che lo uso in mono solo per il Sub
- il sub è un Infinity da 250W in RMS. L'ho messo in cassa, ma la cassa la devo rifare perchè non mi convince
- l'amplificatore delle casse è un Alpine 4 ch da 4x75w
- davanti ho messo 2 woofer della ciare da 16,5
- 2 tweeter della Hertz che sono veramente ottimi
- dietro ho messo due medio alti della coral, sempre da 16,5
Non è da gara ma sono veramente contento
ragazzi ho letto tutti i thread che riguardano l'impianto hi fi originale e vedo che siete tutti piu' o meno soddisfatti beh io sincerammente NO ! perche' per ascoltare decentemente la mia autoradio lettore cd 6 casse di serie devo mettere i bassi e gli alti a -3 -4 altrimenti sopratutto quando ascolto la radio i bassi sono isopportabilmente rimbombanti !!! e gli alti troppo accentuati sopratutto quando parlano !!! ( ma a voi non capita???) io prima avevo una Mercedes classe A con impianto bose di serie e vi assicuro che era di gran lunga superiore !!! ( solo l'impianto stereo pero' eh ;) ;) ;) )
Ottimo l'impianto audio del kite...peccato che da un pezzo a sta parte l'autoradio abbia cominciato a rimanere accesa e a buttarmi giù la batteria...
Ciao Notturno...
Le caratteristiche che hai riportato del tuo impianto sono esattamente il contrario di quanto normalmente si percepisce...
Mi chiedo se hai preso l'auto nuova o usata.
Nel primo caso non avrei argomenti... nel secondo avanzerei l'ipotesi che il primo proprietario abbia cambiato gli altoparlanti.
Mi insospettisce sia il "rimbombo" che denunci per i bassi... veramente assente su un impianto base di serie e gli acuti troppo in evidenza...
Per quanto mi riguarda ho settato bassi +6 ed acuti +9.
I bassi sono perfetti (ma aumentando oltre +6 degenerano)...gli acuti, portati al massimo compensano la dispersione anche se forse sono un filo troppo presenti.
Ma stiamo parlando di dettagli.
Non dimentichiamo poi il programma che ascoltiamo.
In linea di massima per capire come suona l'impianto bisognerebbe ascoltare o un CD o stazioni tipo RAI che prevedono una moderata equalizzazione (che si somma a quella da te impostata).
...consiglio...indaga sugli altoparlanti!
E' strano, ma anche io tendo a tenere i bassi a -1 o -2, perchè altrimenti ho l'impressione che ci sia l'effetto "rimbombo". O forse solo di un'impressione si tratta, ma di fatto a volume neppure molto elevato i pannelli delle portiere tendono a vibrare in modo abbastanza fastidioso.Citazione:
Originariamente Scritto da IK2SAI
E devo specificare che il mio niu è nella versione Kite, quindi con una diversa dotazione di altoparlanti e amplificatore Monsoon dietro al portabagli.
Zephir, tu hai un impianto evoluto e che non conosco...
ma per quello che riguarda quello tipo base... con i bassi a -1 o -2 questi risultano assolutamente attenuati.
Per quanto riguarda i pannelli porte, a volumi da discoteca e bassi tirati su...confermo che non vibra nulla.
Mah!...
ps.. visto che vai dal Volks... faglielo notare! Magari c'e' qualche vitarella da stringere!
ciao ragazzi io possiedo una new beetle berlina...e avevo prima l'impianto di serie a 6 casse con lettore cd/mp3
Ho cambiato tutto. dallo stereo alle casse ho messo amplificatore, subwoofer, condensatore.ora si sente una meraviglia, ma il fatto che mi fa più piacere è che esteticamente nn si nota.ho messo tutta attrezzatura nuova pioneer originale chi volesse avere info o consigli chiedete pure ciao
ciao andy53 leggi sotto quello che ho fatto al mio nb e un consiglio che ti voglio dare è quello di mettere materiale della stessa marca!!!io ti consiglio o pioneer o alpine secondo me sn sbalorditivi inoltre volevo chiederti se sai come si smontano i tweeter io li devo ancora cambiare sn l'unica cosa originale che ho....ciao e aspetto una rispCitazione:
Originariamente Scritto da Andy53
ho chiesto delucidazioni alla concessionaria di vicenza e mi hanno detto che effettivamente molti clienti lamentano il fatto he per un buon ascolto bisogna settare l'audio con i bassi e gli alti a -2-3-4 perche' altrimenti i bassi sopratutto creano un effetto rimbombo che risulta fastidioso il mio e' un impianto originale con la radio cd ( caricamento frontale del 2004) a sei casse tutto di serie e sopratutto con la radio se metto i bassi a + 2 +3 la musica e' inascoltabile a causa del rimbombo che produce e le porte vibrano considerevolmente se si alza un po il volume ma forse puo' essere che il mio orecchio sia particolarmente sensibile ai bassi e quindi mi infastidisce un rimbombo che magari ad un atro puo' essere ben tollerato o addirittura apprezzato
Ciao ragazzi, avete già testato anche lo stereo mp3 del my2006? Come va??
io ho montato un kenwood, ho abinato le casse della hertz woofer - midi woofer - e tweeter ora sono quasi soddisfatto...
L'impianto stereo del n.b (parlo di quello con cd) secondo mè è di buona qualità! La cosa che piu mi Soddisfa è l'intuitività dei comandi della radio, bastano pochi secondi infatti per poter regolare i "toni" a propio piacere e ottenere un ottimo suono!
;-) ciao ragazzi io modificato parecchio l'impianto di casa....mi manca solamente di cambiare tutte le casse e ovviamente metterò solamente casse o pioneer o alpine perchè penso che siano le migliori... volevo sapere se qualcuno sa come smontare le casse sia nello sportello davanti che posteriormente e soprattutto come si fa a smontare i tweeter... raga aiutatemi.ciao a tutti