Autoradio con bluetooth integrato
per via della passione della musica io ho preso l'autoradio alpine 9887r con il kit bluetooth (a parte) installato tutto funziona a meraviglia apparte il problema iniziale che deve connettersi ma il resto va da favola..il mio amico usa anche lui stesso sistema ma gia' incorporata dentro si trova benissimo !!
alpine con bluetooth e radio DAB
ragazzi ho acquistato un alpine va una bomba ma voi mi consigliate di cambiare anche l impianto stereo?
Installazione nuova autoradio su kite con sistema monsoon
Ciao guys! Sto valutando di cambiar radio sul mio kite, installandoci un pioneer con bt... nessun installatore ha idea di cosa ho in macchina al momento, qualcuno di voi possessori di kite, ha mai installato un autoradio aftermarket? Cosa avete comprato / aggiunto, oltre alla mascherina e all'amplificatore d'antenna? Cablaggi aggiuntivi can-bus ecc ecc?
Grazie :)
Cambiare per cambiare.. Autoradio compatibile Android
Ciao a tutti, la domanda è semplice. Vorrei sostituire l'autoradio originale con qualcosa di più tecnologico... Insomma mi basta avere l'ingresso Usb e vivavoce Bluetooth... La domanda è se qualcuno di voi possiede una radio compatibile Android e perché. Cosa cambia e quali benefici si possono trarre?
Grazie in anticipo
Allegati: 1
Perdita di memoria + Interazione con Android
A debita distanza dalla data in cui vennero posti, ma porgo risposta ad un paio di quesiti di potenziale, immutata attualità.
Citazione:
Originariamente Scritto da
forzillo
...Non mi sembra neanche normale che ogni volta che spengo la macchina, le impostazioni dello stereo vengano resettate!
Non è esattamente "normale" (ovvero prestabilito), ma costituisce apparentemente un caso frequente, e di non complessa soluzione. Avviene, come già suggerito, quando l'autoradio non è collegata bene all'alimentazione, e per ovviarvi dovrebbe essere sufficiente intervenire su una coppia di cavi nelle retrovie dello spinotto.
Allego in fondo un collage estrapolato da un manuale di istruzioni, più che esauriente in materia (si guardi in particolar modo la seconda parte in cui vengono fornite le indicazione sui due cavi giallo e rosso). In questo caso, la radio proponeva dei morsetti per cavi già predisposti, come illustrato, rendendo l'operazione praticabilissima anche da digiuni di elettronica. Ed affine ritengo che possa presentarsi lo scenario con altre marche e modelli contemporanei.
Per la cronaca, nel mio caso ricordo di aver dovuto modificare la configurazione iniziale dei due cavi (ma senza rimembrare pure quale delle due combinazioni alternative si fosse rivelata vincente): motivo per cui, prima di inserire definitivamente nella sede la nuova radio, rimane saggio effettuare una prova di spegnimento dell'auto per alcuni minuti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
francio76
Vorrei capire cosa significhi compatibile Android...
Sul mio esemplare Sony - ma con tutto il motivo di sospettare che esattamente lo stesso avvenga altrove - la compatibilità con Android si traduce sostanzialmente nella possibilità di usare l'autoradio per riprodurre la musica gestita sul cellulare, attraverso una specifica App. Non ho mai sperimentato simile funzionalità (né installato la App), ma penso che il quadro si possa sintetizzare come un cellulare che svolge la parte del software di controllo, e dell'autoradio che assolve invece a quella di amplificatore.
A ciò si dovrebbero aggiungere alcune limitate funzioni a comando vocale, relative in particolare, se non esclusivamente, alla lettura e scrittura di SMS.