Bracciolo centrale: dettagli e smontaggio delle 2 versioni.
A nessuno di voi è mai capitato che si rompa da un lato la clip per alzare il bracciolo?..........a me è successo ieri quando la mia dolce meta' ci si è delicatamente appoggiata per salutare la madre che camminava dal mio lato!:cool:..........non credo che si possa riparare e poi quando ci appoggio il braccio cigola in una maniera che non lo posso sentire!.............quanto costera?............. qualcuno per caso sa il costo? :rolleyes:
poggiabraccio centrale niu
qualcuno di voi sa dirmi se il poggiabraccio centrale della new beetle cabrio si può adattare alla berlina?
Disassemblaggio bracciolo centrale new beetle
Ciao a tutti:cool:, volevo sapere se qualcuno di voi si era mai cimentato nel disassemblare il bracciolo centrale.
Ho notato che ci sono alcune viti torx ma ho il timore che sia "incollato" :-s.
Spero che riusciate ad aiutarmi, intanto grazie in anticipo:D.
Allegati: 27
Come ho Smontato il Tunnel Centrale (e il bracciolo) sul New Beetle Cabrio 1.6 - 2003
Questa volta mi sono impegnato: quando lavoro sul motore non è facile fare le foto (mi si sporca la macchina fotografica) ma stavolta vi racconto come ho agito per smontare il bracciolo e tutto il tunnel centrale. Sapendo esattamente come sono fatti i pezzi "dentro" si rischia meno di fare quei danni come rotture di dentini e incastri in plastica che inevitabilmente accadono andando per tentativi la prima volta che si mettono le mani su un pezzo per smontarlo.
Resta la sensazione che le parti degli interni non sono fatte per essere proprio smontate, voglio dire: ok, si smontano, ma gli incastri, i denti, hanno la loro solida stabilità "in montaggio" la prima volta che il messicano (o il robot) li assemblano in fabbrica, restando tenaci e senza tremolii o vibrazioni...quando invece si smontano, sono per forza sempre un po' più allentati della prima volta...
Vi consiglio comunque di acquistare un po' di quella carta adesiva tipo "vellutino" che con un po' di pazienza serve sempre nel rimontare (sostituisce quelle strisciette appunto "vellutate" che trovate ogni tanto interposte tra un pezzo e l'altro e tra parti in contatto proprio per evitare i mille rumorini e scrichiolii in marcia (si, è esatto, quegli accorgimenti che una fiat non sa cosa siano)
Uhm....si, se sai come fare:
Freno a mano:
> se guardi l'impugnatura da sotto (non facile, se non ci arrivi con gli occhi usa lo specchietto da trucco della moglie) e tasti con le dita, scopri che c'è un'asola, insomma la classica linguetta del pezzo che corrisponde ad un dentino verso l'interno: facendo delicatamente leva con il cacciavite piatto della giusta larghezza, fai scattare la linguetta mentre tiri l'impugnatura verso l'anteriore del veicolo per sfilarla: appena il dentino si libera l'impugnatura esce senza problemi: consiglio mio: usa una forza progressiva nel fare le cose: tiri piano, poi aumenti sempre di più....quando pensi che stai diventando rosso e stai mettendo una forza da un quintale e il pezzo non si sposta fermati e rifletti su cosa c'è che ti impedisce il movimento, perchè sollevando correttamente il dentino il pezzo deve uscire senza grande sforzo.
Cambio:
> facile:
1) metti i pollici sopra la cuffia in pelle lungo il perimetro alla base, spingi in basso le dita e agganci sotto come se dovessi estrarre (che poi è proprio quello che devi fare) un pezzo di plastica incastrato lungo il perimetro di base della leva del cambio: con le altre dita fai contrasto sul bordo esterno e mano mano sganci, piano piano, la "corona" inferiore della cuffia del cambio... poi la "scappucci" su oltre il pomello.
2) NON PROVARE A SVITARE IL POMELLO come in genere su molte altre auto: qui non si svita niente: si tira e basta: solo che quando hai sollevato la cuffia e vedi l'interno, ti accorgi che c'è un anello di acciaio di ritenuta che stringe il pezzo alla leva: è come quelli che tengono le cuffiette dei semiassi (mi pare si chiami anello oenegger o qualcosa del genere...) ecco: quello lo devi togliere (lo rompi letteralmente con un tronchesino piccolo): a quel punto sfili il pomello semplicemente tirandolo su.
Ovviamente al rimontaggio (secondo me) ti conviene una bella fascetta in plastica da elettricista anzichè rimettere un anello di acciaio (che dovresti comprarti in VW, poi ti serve la sua pinza speciale per stringerlo, etc etc): però visto il sistema mi sono anche chiesto se per caso non verrebbe via comunque il pomello anche senza uccidere l'anello in acciaio: direi prova un po', poi se vedi che forza troppo allora lo tagli....
La cuffia di pelle vera e propria, invece, è agganciata al pomello da un collare che ha il bordo seghettato nella parte che va a schiacciare la pelle da sotto sul pomolo vero e proprio chiudendo il bordo nell'attaccatura subito sotto l'impugnatura nera della leva.
Questo collare (che sarà alto circa 2,5 / 3 cm) ha un paio di incavature piccole piccole sul bordo attaccato contro il pomello: se ci infili un cacciavitino piccolo e ti aiuti facendo leva a contrasto sollevandolo, cioè sfilandolo, dal pomello, lo sganci dal suo incastro (fa proprio "pop") e ti ritrovi in mano:
- pomello nero con disegni delle marce, che in basso finisce con un tubo cieco in plastica grigia, tagliato a formare 4 lunghi denti che abbracceranno "il gambo" di acciaio della leva...
- cuffia in pelle (sottile come la vera pelle cinese, mi sa) spillata alla corona in plastica che poi si incastra alla base sul tunnel centrale dell'auto...
- collare in plastica con bordo seghettato che shiaccia la pelle contro il pomolo da sotto...
Quando rimonti metti tutto questo insieme e reinfili tutto sulla leva, poi rimetti il famoso anello che stringe (o fascetta da elettricista).
OCCHIO: il cambio ha una sua direzione rispetto alla cuffia e alla leva di acciaio: in pratica devi rifissarlo orientato giusto, oppure non puoi più aggiustarti il disegno degli innesti delle marce (come quando devi solo riavvitare il pomolo)...fai attenzione anche all'orientamento corretto tra pomolo e cuffia in pelle, perchè sembra simmetrico ma non lo è, quindi se lo metti al rovescio la pelle tira troppo quando metti la leva nelle marce in alto (o in quelle in basso...insomma tira, non è giusta, quindi controlla il verso)