mi hanno detto che esistono catene da neve adatte per ruote da 17" come , a spessore ribassato per non interferire con la carrozzeria. ne sapete niente o l'unica alternativa per i daytona sono le calze?
Visualizzazione Stampabile
mi hanno detto che esistono catene da neve adatte per ruote da 17" come , a spessore ribassato per non interferire con la carrozzeria. ne sapete niente o l'unica alternativa per i daytona sono le calze?
forse sono le catene da 9 mm di spessore..io sulle ruote da 16 le ho usate e non ci sono problemi..anche se da libretto non si potrebbero mettere;)
Lo scorso anno ho avuto occasione di provare le calze su una Golf.... beh sorprendente quanto tengano, quasi non ci credevo....
No, sono le catene per le gomme larghe. Sono realizzate con un materiale speciale per assicurare una certa resistenza anche con maglie di spessore ridotto e sul lato interno hanno un ingombro ridottissimo, tipo 3-4 mm.
Le trovi dai concessionari VW, ma costano una tombola, io le ho viste sui 5-600 Euro.
per i 17 la soluzione migliore credo che siano i pneumatici invernali e al limite le calze....il mio gommista mi diceva che cmq anche sui 17, in alcune macchine, si riesce a mettere le catene da 9mm, anche se a libretto è vietato.
quindi, io che monto i 17 e sul libretto vieta l'uso delle catene che devo fare?
Io volevo optare per le come sono state chiamate "le calze", le avevo viste dal mio ex gommista, non ricordo il prezzo ma non era uno sproposito, domane:
1)qualcuno di voi le ha mai utilizzate (chi le produce?), vanno montate su tutte e 4 le route?
2)quanto costano... circa? ma sopprattutto funzionano???
grazie...
Funzionano ma durano poco.
Se la strada è a chiazze, ovvero alterna tratti innevati a tratti con l'asfalto pulito, le "fai fuori" in una cinquantina di chilometri.
In pratica vanno bene solo per cavarsi dai guai.
era quello che sospettavo... ma che alternative ho? partendo dal presupposto che se nevica l'auto non la uso... (la mia...) ...ma se vado a sciare e mi trovo in mezzo alla bufera...(già capitato, con la mia vecchi ford escort sw '97... 120 km senza catene... gomme lisce, auto automatica old style senza freno motore, senza abs... 5 ore di paura ma sono arrivato a casa sono e salvo!!! mai più senza catene in montagna... per questo non usa la mia... e, mai più una ford... ma nb: non era una mia scelta, era la mia auto da neopatentato) cosa che vorrei evitare... ma se capita vorrei essere pronto, dato l'esperienza che ho avuto...
quindi può andarmi bene che non durino parecchio ma che almeno costino poco...
altrimenti i ragni, quelli che vanno mantati sul mozzo, possono essere utlizzati?
è che costano cari... no?
Come soluzione di emergenza se sei nel mezzo di una bufera, vanno bene. Anche se le usi una volta sola e poi le butti, l'importante è cavarsi dai guai.
Di certo (ma neanche le catene lo sono) non sono una soluzione se in montagna ci abiti o ci vai spesso. Quattro gomme termiche 195/15 sono impagabili se uno viaggia spesso con le temperature sottozero.
D'accordissimo, io sulla NB ho avuto sia le 15 che le 16 invernali, se sei abituato a girare su strade "fredde" vai dappertutto, anche quando nevica parecchio... io abito in montagna ma le catene credo di averle usate l'ultima volta tipo 15 anni fa....Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Certo che se uno non ha un po' di mano e quando nevica preferisce non usare l'auto, è un altra storia.... a sto punto meglio dei cingoli... :rolleyes:
Ehm.... qui ha appena iniziato a nevicare e io ho ancore le estive 225 x 17..... oggi si fanno i numeriiiiii :cool:
Le catene con le maglie a sezione ridotta, qualche anno fa erano effettivamente molto costose, ma ora si stanno rapidamente diffondendo e i prezzi sono già più ragionevoli, o appena superiori a quelli normali. Quelle di qualità, di marchi noti, si trovano ora con facilità intorno agli 80/100 euro.
Dato poi che si renderanno necessarie in parecchi modelli di auto recenti, viste le gommature sempre maggiori che vengono montate di serie, penso che che i prezzi caleranno ulteriormente in breve tempo.
beh io in realtà mi diverto a guidare nella neve... semplicemente dopo quella brutta esperienza ci penso un po'... (120km Ponte di Legno-Bergamo... con relativo tornanti...) mi è servita di lezione voglio precisare che questo si è verificata 5 anni fa ed io avevo 19 anni, era la vigilia di Natale mi ricordo bene... tutti i fattori erano contro di me :-) (avete mai guidato un automatico a variatore sulla neve???)... dovetti persino cambiare percorso perchè la mia auto non riusci a salire un cavalcavia, fate voi...
se posso evitare di prendere la macchina quando le strade sono messe male per me è cosa buona... anche perchè il mio nb non va matta per il sale...
sono andato sul sito www.autosock.com e mi sono informato, credo che per me sia la soluzione migliore... montare le gomme da neve per l'uso che ne faccio sarebbe eccessivo... mi serve solo una soluzione in caso di emergenza che in 3 anni che ho il mio nb grazie al cielo non si è mai verificata...
in caso di neve le mie michelin ps2 con le dovute cautele non si sono comportate male, anzi... abito in pianura... e quando nevica qui a Bergamo le strade sono sempre pulite... per intenderci, pochissimi montano le gomme da neve, anche se ho avuto modo di provarle sell'ex-auto di mio fratelle (serie 5) con cerchi 15 pollici ed erano tremendamente efficaci, ma le montò perchè aveva la casa in montagna...
Quando non riesci a salire di muso, provaci in retromarcia (con una trazione anteriore, ovviamente)... non è praticissimo e spesso gli altri automobilisti s'inquietano, però se non c'è altro verso di salire.... :cool::rolleyes:Citazione:
Originariamente Scritto da zetaenne
Comunque secondo me, viste le tue necessità, le "calze" sono ottime... come dicevo le ho provate e mi hanno sorpreso (in positivo).
per quanto ne sò io però le gomme invernali migliorano la dinamicità dell'auto già al di sotto dei 7°C,sul bagnato , e ovviamente sulla neve. ciò vuol dire che se a bergamo d'inverno la temperatura scende spesso e volentieri sotto i 7°, piove spesso e ogni tanto nevica converrebbe metterle e non hai il pensiero di mettere catene,calze ecc...certo che poi un paio di calze nel bagagliaio non fanno mai male...però se non sbaglio non vengono riconosciute dal codice della strada.
Ciao a tutti sono il nuovo della community,sono in spagna e gia inizia a nevicare...una domanda molto urgente..sapete voi se si possono mettere catene da 9 mm sulle gomme 205/55-16 o no?
Perché su un articolo de Al Volante diceva k le gomme del new beetle non sono catenabili,mentre qui mi dicono k si possono mettere e alla concessionaria non lo sanno con certezza...mah?
Vi ringrazio se mi sapete dare qualche informazione..
Ciao dalla spagna
La risposta giusta é "puoi ma non puoi"
Puoi, se hai le gomme gonfie al limite superiore di pressione, monti le catene tirandole bene, vai piano, eviti di sterzare a fondo e non devi fare tanta strada. Il problema é lo spazio tra la gomma e il montante della sospensione. Con le catene da 9 mm tirate a dovere restano pochi millimetri.
Non puoi, perché se le catene prendono un po' di lasco e si impigliano nella sospensione, fai un disastro. Inoltre VW non lo consente, quindi in caso di incidente, se l'assicurazione decide di pagare e poi chiederti i soldi, lo può fare.
Detto questo, la scelta é solo tua. Io le ho comprate, ma se mai le userò, lo farò solo perché non ho nessuna altra possibilità. Per l'inverno ho quattro gomme termiche da 15 e le relative catene, che si possono montare senza problemi.
ciao anche io pensavo che non ci fossero catene per il beetle (quelle tradizionali intendo) ma se guardi sul libretto c'e' scritto che per le 205/55/16 vanno bene le catene ribassate e cioe' da 9 mm, io pero' non le ho mai provate io uso le autosock che sono delle specie di cuffie facili da montare sulle gomme e funzionano! :D l'unico neo che hanno e' che se le usi sull'asfalto senza neve si consumano:mad: ti consiglio di guardare il sito delle autosock
Scusate ma non ho capito una cosa ....se la niu da libretto non è catenabile e io ho per esempio ho le catene da 9 nel bagagliaio e mi fermano per un controllo in autostrada mi possono lo stesso multare e togliere i punti dalla patente? :(
Se si l'unica soluzione possibile per essere in regola sono solo le gomme termiche???
Ma queste cuffie ti evitano la multa se ti fermano o per legge sono riconosciute solo le catene e le gomme termiche...?
In teoria, si.
In pratica quando c'é l'obbligo di catene a bordo guardano solo se hai la scatola nel baule.
In altre parole le tieni a bordo per i controlli e sai che le puoi usare solo in caso di emergenza, con la consapevolezza che in caso di incidente l'assicurazione se ne lava le mani.
No, per quanto ne so io, solo i "ragni" sono equiparati alle catene, mentre le gomme termiche sono equiparate sono se hanno la scritta M+S. Le calze non sono ancora riconosciute dal codice italiano.Citazione:
Originariamente Scritto da SPIKE_77
Grazie Phormula mi hai tolto un dubbio.....visto che dalle mie parti non nevica molto spesso terrò un paio di catene da 9 per le emergenze (e per i controlli).........
sul seguente link ho visto che le autosock sono riconosciute come catene (più o meno)...
bisogna valutare l'attendibilità...
http://www.coordinamentocamperisti.i...0la%20neve.htm
Lo conferma anche Quattroruote, per il codice della strada (art.122) i pneumatici invernali dotati di marcatura M+S (Mud & Snow) sono equiparati alle catene.Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Grazie phormula...vedró di avere la dovuta cura quando sará necessario montarle.....
Se no andró a vedere questo "guanto".....
A presto
ma le calze o autosock possono essere montate su qualsiasi vettura?ed inoltre hanno varie misure o sono universali?
Possono essere montate su qualsiasi macchina, ma (a quanto mi risulta) per il codice della strada non sono ancora equiparate alle catene.Citazione:
Originariamente Scritto da anonimus
Hanno varie misure, devi prendere quella adatta alla tua combinazione di gomme e cerchi, come si fa per le catene.
Quest'anno per capodanno andremo in quel di Monaco di Baviera, staremo via 4 giorni con una comitiva alquanto numerosa.
Non so ancora se partirò col mio Gnù (lo spero tanto), o se saliremo in macchina di altri (per motivi organizzativi), tuttavia se dovessi usare la mia, credo sarebbe opportuno munirmi di catene da neve, nn si sa mai.
Il fatto è che non le ho mai usate in vita mia e non saprei neppure quali acquistare, quale marca, né quale tipologia.
Se qualche amante della montagna avesse consigli da darmi, gle ne sarei davvero grato!
:)
Ciao Conte, che cerchi monta la tua niu?
anch'io ho lo stesso problema del Conte, finora con la fiat punto andavo bene con un paio di catene rugginose da 50 Euro che montavo in 6 minuti netti, ora però ho i cerhi 17", la scarsella vuota vuotina, e alcune voci a proposito dei calzini da neve non troppo ricuoranti ( ne sapete niente? funzionano? quanto?)
Ho quelli di serie della versione pre-restyling con pneumatici Dunlop.
quindi i 16 pollici???
Beh ti dico, io ho montato i 15 pollici per non avere rogne con gli ingombri delle catene.
Se non ricordo male i 16 pollici non sono catenabili, o meglio nn lo sono con le catene tradizionali.
Potresti pensare ad una soluzione tipo RAGNO...l'unico difetto: costano una cifra!
Oppure le calze, anche se un mio amico dopo averle utilizzate una volta si è mostrato nn molto convinto! (diciamo pure in****ato!).
Con i cerchi da 16 pollici non si possono montare le catene tradizionali..ma puoi tranquillamente usare quelle da 9 mm (vedi foto sotto scattate l'inverno scorso con il mio niu in montagna).
Per la marca non credo che ci siano grosse differenze..le mie sono della koenig e non sono male..costano poco, le ho da parecchi anni e sono ancora funzionanti pur usandole molto spesso (vado a sciare quasi tutti i week e l'anno scorso un week e uno sì le mettevo)
Per quanto riguarda ragni e calzette, da quante ne so non sono malvagi ma non sono omologati quindi se ti fermano mentre c'è obbligo di catene montate sono problemi ;-)
I 15 pollici sono normalmente catenabili.
I 16 pollici ufficialmente NON sono catenabili, ma si possono montare le catene ad ingombro ridotto, quelle da 9 mm o meno, per capirci, avendo cura di tenderle molto bene e di guidare con cautela, perchè c'è il rischio che si allentino e si impiglino nella sospensione. Montare le catene sui 16 pollici significa andare contro le prescrizioni della casa costruttrice. In caso di incidente (ad esempio perchè la catena si è impigliata e la macchina si è girata di traverso) l'assicurazione potrebbe lavarsene le mani. Conviene prima verificare con la propria assicurazione, per capire se in un caso del genere applicherebbe la rivalsa o meno.
I 17 pollici NON sono catenabili.
Le "calze" sono una alternativa alle catene solo per brevi tratti (bastano pochi km di asfalto per distruggerle) e soprattutto non sono equiparate alle catene, per cui in caso di obbligo di catene montate o di catene a bordo, le calze non servono a niente. Hanno il vantaggio di essere facilissime da montare e da smontare e molto utili per trarsi d'impaccio, ad esempio per uscire da una rampa.
La soluzione ideale per la niu sono 4 cerchi in lamiera e 4 gomme M+S da 15, che possono montare catene standard e come tali sono già equiparati alle catene.
Ultima avvertenza: attenzione a chi va all'estero. Su certi tratti alpini ci può essere l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali.
Confermo che anche le catene da 9 mm vanno montate molto tese..infatti anche se è un lavoro un pò da "milanese" e più lungo da fare, io quando sono costretto a montarle, alzo la macchina col cric e le monto alla perfezione e belle tese, visto che mi è capitato che montandole senza alzarla, toccavano nella sospensione..comunque montandole bene non ci sono problemi..con le nevicate dell'anno scorso le ho testate spessissimo :DCitazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Speriamo di doverle usare anche quest'anno...dai neve quando arrivi??
...generalmente si parla di rivalsa da parte della compagnia nel caso in cui si facia circolare l'auto in modalita' difforme da quanto prescritto dal libretto di circolazione o violando norme...esempio pneumatici, esempio fari blu o allo xenon o simili. Per non parlare poi di centraline rimappate.
Onestamente non ho mai avuto un assicurati incorsi in tale situazione e non e' detto che siano tutti a norma. Il punto comunque e' che la VW scrive la non catenabilita' solo sul libretto d'uso che non e' pero' preso in considerazione dalle Compagnie.
Credo che causare un incidente per aver messo catene ove non permesso sia piu' assimilabile a imprudenza o anche a colpa grave...insomma non la vedrei peggio che passare con il rosso... evento le cui conseguenze sono comunque coperte senza rivalsa.
Ne abbiamo parlato a lungo. Secondo il mio assicuratore, dipende dalla situazione. Probabilmente se tamponi uno perchè sei arrivato lungo in frenata, è come dici tu. Se però la catena si impiglia nella sospensione e come risultato di ciò la ruota si blocca e la macchina finisce di traverso o la catena strappa un tubo dei freni o il cavo del sensore dell'ABS e per questa ragione provochi l'incidente, di fronte ad una situazione del genere e magari ad un risarcimento cospicuo, le cose potrebbero cambiare, soprattutto se qualche clausola del contratto lo consente.
Personalmente so di un caso di un ragazzo che è volato fuori strada con la macchina in una curva. Si è piantato contro un muro. Lui e la fidanzata sono morti sul colpo. Di fronte ad un risarcimento cospicuo e con il sospetto che la vettura fosse stata rivista nell'assetto ed elaborata nella meccanica, so che l'assicurazione ha chiesto di esaminare a fondo il mezzo. Come sia andata a finire poi, non lo so.
Un breve O.T. che merita di essere raccontato:
stamattina ero dal mio gommista per mettere le gomme da neve. Entra un signore e chiede informazioni per le catene..e per le CALZE.
La signora alla reception spiega che "le calze possono essere una valida alternativa di emergenza..ma non sono riconosciute valide dal codice stradale in caso di controllo".
Fino a qui nulla di nuovo...ma ha aggiunto "con il piccolo particolare che la Polizia locale le ha ordinate per tutte le sue macchine della zona..." :eek: :eek:
Fantastico!!!
Non la trovo una cosa così assurda. Non sono equiparate alle catene, quindi non puoi usarle se devi percorrere un passo alpino e c'è l'obbligo di avere le catene a bordo. Ma nessuna legge di impedisce di usarle al posto delle catene quando nevica in pianura e non c'è l'obbligo di catene montate ma comunque senza catene non vai da nessuna parte. Non è che sono illegali, non sono equiparate alle catene o alle gomme invernali e credo che il motivo sia nel fatto che sull'asfalto durano pochi chilometri.
.........sense of humour...
é come se il dentista ti dice "non mangiare caramelle che fanno cariare i denti"...ti giri e lo vedi poi mangiare zucchero filato...
Luca sono d'accordo con te ma nel caso da te raccontato probabilmente la compagnia voleva essere certa a proposito della conformita' del veicolo con l'omologazione. Quello che voglio dire e' (magari sbaglio) che la faccenda delle catene non e' scritto da nessuna parte "ufficiale". Quando fai un botto credo che a nessuno sia capitato di vedersi richiesto il libretto d'uso (unico posto ove VW ha scritto a proposito della non catenabilita').
Nessuna compagnia fara' mai la rivalsa per uso "scorretto" del veicolo...dovrebbe provare che tu sapevi ed hai deliberatamente fatto qualcosa di fuori legge. Ma a parte l'assurdita' della cosa in se', montare le 9mm sullo niu non mi risulta che sia reato.
Comunque...beh cmunque i collant forse sono una soluzione piu' indolore anche se costosa (stanno sui 100-110 euro) e non accettata come dice Kikkina...
E poi vuoi mettere...313 con le calze...
IKSAI, vorrei crederti, ma ho un file excel con la lista delle auto non catenabili. E mi è arrivato dalla mia compagnia di assicurazione. Ergo, queste informazioni le hanno. Magari le tengono nel cassetto e le tirano fuori solo se gli fa comodo, però vuol dire che sanno quali macchine sono catenabili e quali no.
Luca, non vorrei tediare con questi ping pong... ma giusto per capirsi...non ho il minimo dubbio che le compagnie abbiano queste info. Hanno queste info e altre anche piu' importanti.
Ma vorrei farmi intendere... non e' oggetto di rivalsa la cosa poiche' non contravvieni all'omologazione. (Poi per carita' non sono Dio e se qualcuno mi fa vedere il contrario mi ritiro in buon ordine...)
Altrimenti anche montare alettoni osceni come ogni tanto se ne vedono potrebbe essere preso in considerazione per la stessa azione da pèarte della compagnia. E cosi' ogni piu' piccola modifica. Dov'è la soglia? Dov'è il confine? Il confine sta che se modifichi elementi facenti parte e menzionati nella fiche di omologazione, se la compagnia se ne accorge, si rivale e passi dei brutti momenti.
Altrimenti la rivalsa semplicemente non e' (non dovrebbe) essere applicata.
Secondo me il confine è nella quantità di soldi che l'assicurazione deve sborsare. Nel senso che se provochi un incidente e ammacchi un parafango, l'assicurazione fa finta di niente e paga. Se centri una fermata dell'autobus e spedisci in paradiso quattro persone e ne lasci altrettante sulla sedia a rotelle, se si accorgono che possono sfruttare qualche cavillo per riprendersi indietro almeno una parte dei (tanti) soldi che hanno dovuto sborsare, ci provano.
Luca da te pero' non me lo aspettavo...Hai proprio una pessima idea del sottoscritto...
Scherzo ovviamente (ovviamente?)...
Ad ogni modo e' anche sbagliato credere che quello che dice l'assicurazione e' vangelo. Capisco che sia una n-esima seccatura ma in caso di controversia ci sono anche le vie legali... alla fine rimangono loro a dover dimostrare certe cose e comunque possono anche raccontarla su all'infinito ma poi se nelle Condizioni non c'e' menzione dell'esclusione... alla fine pagano.
Detto questo concordo indirettamente che un bel paio di autoreggenti o di ragnetti forse eliminano guai...a meno che... a meno che poi vi racconto quando ho due minuti perche' potrebbero esserci cavilli se...la polizia obbliga l'uso delle catene, io metto le calze e faccio il botto. In quel momento sto circolando in violazione della legge. E li' il discorso si fa piu' ampio. (nota: le calze non sono omologate.)
Non ho una pessima idea di te.
E' che molta gente sceglie l'assicurazione in base al costo, non alla serietà della compagnia a cui si affida.
:D Sapevo di scherzare :DCitazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Per il discorso della Compagnia... hai individuato il problema...che ovviamente non e' tale finche' tutto (o quasi) va bene cioe' nel 99% dei casi. :-?
Forse adesso le cose cominceranno a cambiare, visto che hanno aumentato il numero di casi in cui si viene risarciti dalla propria assicurazione. Prima uno poteva essere assicurato con la migliore assicurazione, però finiva per sperimentare l'assicurazione della controparte, che non sempre era la migliore, tanto per usare un eufemismo. Invece adesso si é più invogliati a riflettere prima di andare al risparmio.
Vabeh ragazzuoli...
mi inserisco nel vostro dotto discorrere (nel di cui merito mi gurardo bene dall'entrare visto che il mio lavoro é principalmente quello di scrivere atti di citazione e ricorsi contro le compagnie assicurative, ed attualmente sono in ferie :p ) per concludere la discussione come iniziata, ossia sulle "mie" catene.
Domattina finalmente si parte, e partirò con il mio Gnù, poiché la comitiva si é inverosimilmente allargata (siamo in 18!!!) e quindi dovremo utilizzare 5 auto.
Il convoglio sarà composto, oltre che dalla mia, anche da 1 Passat, 1 Golf e 2 Audi A3.
Partenza da Venezia alle 8, direzione Trento, Bolzano, Brennero, Austria ed infine Monaco.
Confesso di essere alquanto emozionato, sarà il viaggio finora più lungo che affronterò con la Gnù...
Per ciò che riguarda le catene di cui in oggetto, devo dire che di aver avuto un bel colpo di...mulo. Infatti mi ero ormai rassegnato a doverle acquistare (spesa veramente inutile, visto che non amo molto la montagna e non le avrei mai più utilizzate) quando, rovistando in garage, mi é capitata in mano una scatola gialla pressocché illibata.
Trattasi di catene Konig acquistate quasi 20 anni fa dal mio babbo, che all'epoca guidava la mai troppo rimpianta Alfa Romeo "Alfetta" 1.8, a cui volle regalare le suddette catene, senza di fatto mai utilizzarle.
Ho controllato le misure e ci stanno a pennello, fatta eccezione perl la questione 15 -16 già ampliamente e gentilmente illustratami.>:D<
Non mi resta che salutarvi, cercherò di fare qualche foto della Gnù in terra germanica csì da arricchire la nostra galleria.
Tanti saluti e un felice 2007 a tutti :D
Salve ragazzi!
Mi trovo nalla stessa situazione del conte ma purtroppo non ho trovato nessun paio di catene in garage, quindi dovrò acquistarle da qui a breve...
Il mio niu ha le gomme del sedici (quelle di serie nel 1.6), e seguendo questa discussione mi è parso di capire che la soluzione migliore potrebbe essere il RAGNO... unico problema è che la mia IGNORANZA ABISSALE in campo automobilistico non mi permette di sapere cos'è il RAGNO :-"...
Sicuramente vorrei evitare questa situazione... potrebbe quindi essere il RAGNO la soluzione migliore per chi ha le gomme del 16?Citazione:
avendo cura di tenderle molto bene e di guidare con cautela, perchè c'è il rischio che si allentino e si impiglino nella sospensione.
Il Ragno é una catena da neve che funziona in questo modo. E' fatta da un disco che si avvita al centro della ruota sfruttando i bulloni che la tengono fissata al mozzo. Su questo disco poi si monta il "ragno" vero e proprio, che avvolge la ruota dall'esterno come fosse una catena. Ha il vantaggio di non avere alcun ingombro dal lato interno e quindi di poter essere montato anche dove non c'é spazio. Per contro costa un botto e il disco lo devi avvitare prima di partire nel box di casa e se non lo monti bene ti graffia il cerchio. Se hai visto macchine che girano con un disco nero applicato sull'esterno delle ruote motrici, beh, quello é l'aggancio del ragno. Assicurativamente parlando dovrei star zitto, ma se gonfi le gomme al limite superiore e compri le catene ad ingombro ridotto (adesso ci sono anche quelle da 6 mm sul lato interno), in una situazione di emergenza te la cavi. Oppure fai come ha fatto un mio amico, ha comprato le "calze" (che vanno su senza problemi) e tiene nel baule le catene della vecchia Panda a cui ha tolto l'etichetta, tanto se ti fermano perché c'é l'obbligo di catene a bordo, mica stanno a verificare se sono della misura giusta e se deve cavarsi dai guai monta le "calze".
Grazie mille per la risposta, chiara ed esauriente come al solito!Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Ti dirò che la soluzione del tuo amico mi ispira parecchio;-)