Salve ragazzi!
Volevo chiedervi se vi è mai capitato il cedimento del rivestimento del soffitto avete delle soluzioni?
Sò che è un problema abbastanza comune alle prime New Beetle... aiutoooo!!! :(
Visualizzazione Stampabile
Salve ragazzi!
Volevo chiedervi se vi è mai capitato il cedimento del rivestimento del soffitto avete delle soluzioni?
Sò che è un problema abbastanza comune alle prime New Beetle... aiutoooo!!! :(
spesso come accade vw anche il mio new beetle ha una parte di cielo scollato,per questo ho chiesto un'ispezzione dalla vw attendo notizia dalla mia officina di fiducia e se altri anno lo stesso difetto magari si può aprire un contenzioso e farcelo cambiare in garanzia
Sandro:-?
Di che tipo di statistica si tratta? ;-)
Per ora il problema fortunatamente sembra circoscritto alla prima serie, soprattutto sugli esemplari che hanno compiuto circa 10 anni, in genere lasciati per lungo tempo sotto il sole.
Sulle Audi, per esempio, è una cosa abbastanza regolare dopo 15/20 anni circa.
Considerando che è passato un anno senza che il post precedente ricevesse risposta, evidentemente per ora non è un problema così diffuso...
E anche se lo fosse, chiedere l'applicazione di una qualsivoglia garanzia sui degli esemplari prodotti 10 anni fa, a me appare giusto un attimino ottimistico.... :rolleyes:
Effettivamente anche il mio soffitto è ceduto, sia dietro che nella parte anteriore intorno al cassettino portaoggetti...ma anche la mia New Beetle ha 10 anni compiuti....
Soluzioni da proporre???
Credo che l'unica soluzione sia un buon tappezziere per auto..:(
quoto in pieno!in concessionario solo per il ricambio mi hanno chiesto 300 euro! io ho trovato un buon tappezziere che mi ha fatto pagare 50 euro e il risultato è discreto. il prezzo forse è un pò contenuto dato che dallo stesso tappezziere avevo già fatto rifare i sedili di una 2cv!il problema serio sta nello smontarlo!comunque io me la sono cavata con una spesa totale di circa 150 euro, compreso smontaggio e rimontaggio da parte di un carrozziere. speriamo solo che duri altri 10 anni!
anche il mio è scollato attorno al porta oggetti... 10 anni compiuti anche la mia però....
Ciao ragazzi, anche la mia ha iniziato a scollarsi accanto al portaoggetti ed alle alette parasole.
Speriamo che il tappezziere riesca a sistemarmi questo cielo senza bisogno di sostituire la tapezzeria
a me sulla cabrio ha iniziato a cedere attorno al lunotto posteriore...sembra si sia staccato dal vetro...qualcuno sa cosa dovrei fare? grazie :)
Esatto, le case automobilistiche non riconoscono la correntezza dopo il sesto-settimo anno di vita della vettura, a meno che non si tratti di problemi veramente gravi o difetti di progettazione tali da mettere in pericolo la sicurezza. Ad esempio VW lo fa sui motori 1.4 che hanno un difetto di progettazione che può portare al cedimento del motore se la vettura viene usata in climi molto freddi (non da noi) per tragitti estremamente brevi: si accumula condensa dentro il motore. La probabilità è talmente bassa che a VW è convenuto riconoscere il difetto piuttosto che sostituire decine di migliaia di motori. Ma per un difetto del genere si può sperare nella cortesia del concessionario, non certo in una direttiva della casa.
Comunque come dice Antonello, il distacco del cielo è un difetto non molto frequente ma che può capitare più o meno su tutte le vetture con parecchi anni, soprattutto se la macchina è stata parcheggiata a lungo sotto il sole (che tende a cuocere le colle). Conviene farselo sistemare da un tappezziere.
Certo che si....
come ti ha già detto il buon Gianca dovresti usare il tasto ricerca :rolleyes:
Nel titolo tra l'altro è ben indicato che questo thread riguarda le prime coupè prodotte, mentre tu hai una cabrio...
E poi visto che questo era il tuo primo messaggio dovresti passare come tutti in reception per la tua presentazione ;-)
ciao ciao...
stesso problema... la colla è andata e il materiale di appoggio inizia a sgretolarsi.. il carrozziere mi ha suggerito che conviene cambiarlo piuttosto che andare da un tappezziere vista la situazione si potrebbe ripetere il problema...
anche la mia... 9 anni e attorno al portaoggetti si è scollato... proverò a chiede al mio carroziere
Se qualcuno vuole provare a rifarsi il cielo della propria New Beetle da solo, qui di seguito trova un link dei nostri "cugini" americani" dove spiegano passo passo con foto tutto quello che bisogna fare 8-> ;-)
eccolo qui: sostituzione fai-da-te del cielo/soffitto NB coupè
ciao ciao e buon lavoro >:D<
Oggi mi sono accorto che comincia a cedere dappertutto .... Che disastro.
Buongiorno,
ho avuto lo stesso problema del sotto-cielo scollato.
A dire il vero il mio dall'esterno sembrava una nuvola.
Per un po' ho tamponato con graziose e colorate puntine da disegno, ma non era il massimo.
Per il pezzo originale mi hanno chiesto 375 euro!!!!!
Ho seguito la strada del fai da te: ho attinto a piene mani dal nostro forum e visitato i link segnalati, ho attinto preziose notizie su blog di nautica e seguito alcune istruzioni.
Convinta di poter fare il lavoro in casa con l'aiuto dei miei familiari, ho smontato il sotto-cielo, non è stato difficile.
Ho comprato la stoffa adatta (12 euro), tre bombolette di colla spray (accidenti quanto costa!), abbiamo incollato con la dovuta attenzione e rimontato tutto... tutto sommato è stato facile e divertente :).
Dopo qualche giorno i primi cedimenti :mad:. Abbiamo ri-smontato tutto, cercato di tamponare la situazione fino a che non ci siamo arresi all'evidenza: a ognuno il suo mestiere.
Ho portato il pezzo ad un tappeziere per auto, 70 euro e passa la paura :)!!!!
Grazie comunque a tutto il forum, preziosissimo nei consigli e che ti fa sentire non abbandonati a se stessi!!!
buonaserata
in cosa consiste l'attività del tappezziere sulle nostre amate ?
complimenti, è bellissimo, anche se molto impegnativo e potrebbe scoraggiare chi ha poca manualità
Ciao, non fatevi scoraggiare anche a me è capitato!
La soluzione è cambiarlo con uno originale alla VW, sicuramente il tappezziere ti fara' in lavoro con 50-70 euro ma la tela che si trova sul cielo verra' sostituita da una nuova che non sara' mai uguale sia di tessuto che di colore!!..
Comunque se non erro originale (è passato gia un anno da quando l'ho fatta) alla VW viene tra i 200-250euro compreso il montaggio!!
ciao
rispolvero e aggiorno questo post nel caso interessi a qualcuno.
visto che in VW mi hanno chiesto per il cielo circa 400€+iva escluso montaggio, mi sono rivolto a un tapezziere. costo della sostituzione 130€ con smontaggio e montaggio a mio carico.
ciao ciao
Il sottocielo di cui il cod.:
1C0 867 501 P 6K8 (modello del 99')
Il prezzo esatto senza tanti gonfiamenti è di: 271,32 + iva = 325,58 Euro
A mio parere il lavoro del tappezziere non ha la stessa qualità dell'originale ..prima cosa si nota la differenza di materiale e colore, seconda cosa al tatto non è uguale perchè diventa tosta come il sottocielo di una panda 1989.
Quindi penso che optare per l'originale sia la miglior cosa e penso che online si spende ancor molto meno dell:VW pur avendo sempre un prodotto originale
Però considerate anche che io sono un po' fissato sulle cose originali a chi non interessa questo, il tapezziere va benissimo.
Al codice fornito da Ivan, aggiungo gli altri codici:
- 1C0 867 501 P 6K8/1C0 867 501 AF 6K8 - cielo di colore Grigio
- 1C0 867 501 P 86S/1C0 867 501 AF 86S - cielo di colore Beige
- 1C0 867 501 AE 6K8 - cielo di colore Grigio con tettuccio apribile
- 1C0 867 501 AE 86S - cielo di colore Beige con tettuccio apribile
Visto che ci siamo e visto che sai che sono pignolo e bastardo :D, anche l'I.V.A. è ormai al 21% quindi il ricambio costa 328,3€ I.V.A. inclusa ;-)
Un aiuto da YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=hOMVPHdh3iY
Ehh si hai proprio ragione perché il prezzo era del 2011, quando ho sostituito il cielo insomma!!!:D
Effettivamente non è lo smontaggio il problema ma i costi per ''rigenerarlo'' perché anche i tappezzieri non hanno poi prezzi così bassi e per di più' materiali non originali. :-)
Informazioni utili postate erroneamente sul nostro gruppo facebook e cancellate come da prassi.
Peccato che gli autori non usino il forumfacendo sì che queste esperienze non vadano perse.
http://www.sounddeadener.com/Dynamat/Dynashield/
Allegato 19662 Allegato 19661
Io penso che la prima cosa da fare è smontare tutto il pannello del cielo , togliere la fodera scollata, pulirlo dai residui di colla sul pannello, applicare il prodotto (quello del link, che in realtà non serve per fare questi lavori), l'effetto non sarà uno dei migliori perchè è una vernice che diventa dura.
Io consiglio se uno ha un po' di soldini da spendere di comprare l'originale o al massimo di far foderare il pannello da un tappezziere, prima di fare una scelta fatevi fare i preventivi perchè anche il tappezziere ha un costo!!
Purtroppo anche io dovro' fare questa spesa perchè alla mia Kite presa da poco (anche se tenuta bene ha sempre i suoi anni) in qualche punto si sta scollando :-<
Fidati che sarebbe accaduto ugualmente, io ho avuto una new beetle del 99' tenuta in garage e comunque ho dovuto sostituire il cielo, ho venduta quella per prendere la Kite di Giorgio (socio beetle club) eppure ha incominciato il suo processo :(
..sono gli anni purtroppo, rimane intatta da 8-10 anni !!
Secondo alcune autorevoli riviste tedesche la causa è invece il calore, inteso come esposizione al sole.
Difatti le mie, entrambe di 10 anni, sempre tenute in garage anche di giorno, non hanno di questi problemi.
Su un'auto del gruppo che abbiamo in famiglia, è successo dopo un'estate lasciata al sole.
Età dell'auto in questione: 22 anni.
Ciao Ragazzi, anche io ho dovuto far rifare tetto e pannelli portiera dopo 10 anni nonostante la gran parte del tempo la macchina li abbia passati nel garage. Per il tetto sono rimasto molto soddisfatto lavoro pulito e prezzo onesto (120 euro senza smontarlo e rimontarlo) per i pannelli devo dire che si poteva far meglio, nel senso che a parte il fatto ovviamente che non sono mai cose originali ma fatte da un'artigiano...
Eh sì, é un peccato anche per l'originalità....
... secondo voi un tappezziere non può rimettere il suo telo originale?
Deve per forza metterne uno nuovo? Alla fine si scolla ma non è rovinato.
É da un po' ormai che cede (nonostante sia vissuta solo in garage, i 12 anni si sentono) ma mi spiacerebbe mettere del tessuto non suo. E il ricambio é parecchio caro...
In che modo è stato svolto il lavoro senza smontare tutto???
Il cielo originale VW va smontato interamente e sostituito con uno nuovo, nel caso del rimodernamento dal tappezziere non è possibile utilizzare il tessuto originale perché lo strato adesivo di quest'ultimo è rimasto incollato al pannello, quindi bisogna ripulire tutto il pannello dalla vecchia colla e rivestirlo di uno nuovo!
Tra l'altro, mi è venuto in mente solo ora che anche per il ricambio non sarebbe così facile individuarlo correttamente...
Il nostro è uno di quelli che ha il cielo senza portaocchiali, pacchetto luci ecc, quindi è pure diverso da quello della maggior parte dei New Beetle 'italiani' (almeno ad occhio ne vedo molti di più dell'altro tipo)...
Se non altro con meno componenti dovrebbe essere più facile smontarlo. E forse l'ipotesi tappezziere è la più fattibile... Inizierò a cercare perché ormai il cedimento è molto avanzato...
Comunque l'unico sistema per contene i costi :
1) prendere il toro.... (E farsi tutto da soli .....)
2) smontarsi il cielo (almeno essere in 2)
3) cercare in rete il materiale (si trova)
4) togliere e pulire il precedente cielo
5) per stendere il nuovo cielo (sempre in 2) ..... Molta calma
vi assicuro che è fattibile ......
6) rimontare il tutto
in un paio di week end si fa .....
è solo "NOIOSO" ..... E i tappezzieri lo sanno ( e ci marciano sopra )
Mi unisco alla discussione con piacere per riferire che pure la mia non e stata purtroppo risparmiata.
Il cielo ha iniziato a scollarsi intorno alle alette parasole dopo 14 anni quindi direi ha resistito abbastanza.
Preventivo di un buon tappezziere nella mia zona (alta padovana) 150 euro.
alessandro.
se il cielo inizia a cedere questa di rifare il tessuto di rivestimento a fiori coloratissimi è un idea favolosa ! l interno diventa estremamente allegro e giovanile :D
Allegato 23048 Allegato 23047 Allegato 23046
Ciao a tutti!
Sulla mia, ormai prossima ai dieci anni di vita, il cielo si è scollato in alcuni piccoli punti nel corso dell'inverno; successivamente con il forte caldo dell'estate appena passata ha continuato a scollarsi il vari punti. A breve farò fare dei preventivi da carrozzieri e tappezzieri per vedere qual'è la condizione migliore come rapporto qualità-prezzo.
Buonasera a tutti in merito a questo problema di scollamento purtroppo sta succedendo anche al mio Beetle.
Preventivo di spesa da un tappezziere di fiducia 150 euro circa. ( qualcuno ha avuto dei preventivi migliori?)
Comunque dopo quasi 16 anni sebbene una cura maniacale c' era da aspettarselo.
Un saluto a tutti!
Buongiorno a tutti,
frequentavo questo Forum un po' di anni fa, ma non credo siano in molti quelli che si ricordano di me.
Volevo chiedere un consiglio a chi è certamente più esperto di me : vorrei prendere un New Beetle molto usato che sto trattando da un venditore, parlo di un coupé,
Non mi interessa che abbia la carrozzeria non esattamente in forma, perché ovviamente do una certa precedenza alla meccanica, che mi pare in ordine.
Internamente - però - ha praticamente il rivestimento del soffitto che in parte ha ceduto, e in parte (presumo) è stato addirittura tolto dal precedente proprietario, lasciando a vista quella parte "incollata" che riveste il lato interno della lamiera del tetto.
Sarebbe quindi, prima o poi, da riprendere da zero, ipotizzando di sostituire ex novo tutto il tessuto/materiale di rivestimento e fissarlo a modo fino alle giunture del contorno vetri.
Qualcuno di Voi ha mai affrontato una lavoro del genere, o conosce chi è in grado - azzardo nel campo dei pochi artigiani in grado ancora di fare lavori simili - in zona Milano e dintorni di mettere mano a un problema di questo tipo?
E a che costi potrei andare incontro in linea di massima?
Grazie a tutti per le eventuali risposte, e buona giornata.
JML
Ciao, cerca "tappezzieri" sulle pagine gialle e poi attaccati al telefono per spiegare il problema.
Puoi anche rivolgerti ai carrozzieri per farti indicare i loro specialisti di riferimento.
Il solo cielo dovrebbe costare da circa 200€ in su a seconda del materiale.
Grazie per le info.
cercherò per la Brianza qualcuno che lo fa.
la macchina in questione non ha più il tessuto e solo il tetto con il materiale colloso/fonoassorbente ancora attaccato.
per giunta essendo stato tolto senza troppa attenzione devo capire se va prima "ripulito" quello che nel frattempo si è seccato o se andare a coprire e incollare senza questo passaggio prima.
devo fare questi conti prima di (eventualmente) sceglierla perché è veramente un po' conciatina...