La mia 313 :) ha meno di 38ooo km e gli ammortizzatori mi sembrano perfetti.
Chi tra di noi ha percorso tanta strada li ha mai cambiati?
Visualizzazione Stampabile
La mia 313 :) ha meno di 38ooo km e gli ammortizzatori mi sembrano perfetti.
Chi tra di noi ha percorso tanta strada li ha mai cambiati?
Gli ammortizzatori in condizioni normali dovrebbero durare sui 100 mila km ma dipende anche dai percorsi frequenti e dallo stile di guida. Di solito te ne accorgi perchè nelle frenate sullo sconnesso tende ad entrare in azione l'ABS.
non dirlo a me,io ho il piede pesante...:)
Gli ammo li cambio ogni 80.000km
Prossime al cambio invece le molle dell'assetto per la 2°volta.
Ormai han su 90.000km (anche se son garantite 100.000km o 5 anni)...
:D :D :D
Hei Ragazzi Io Ho Comprato La Mia New Usata,ma Il Venditore Mi Ha Detto Subito Di Sostituire Gli Ammo Ma,perche' Fanno Rumore Non Perche' Non Tiene La Strada Voi Che Ne Pensate?
A Che Prezzi Li Fanno I Volks ?
Per quanto concerne gi ammortizzatori, a parte che un breve percorso sul pave', qualche curva presa con brio, un'accelerata decisa e relativa staccata possono essere la parola definitiva sul loro stato... sapevo che pigiando su un parafango in modo da comprimere il relativo ammortizzatore e rilasciando, un ammortizzatore a posto si riestende senza ulteriori oscillazioni fino al punto di "riposo".
Un ammortizzatore scarico viceversa continua a far oscillare (beccheggiare) l'auto su e giu' almeno 2-3 volte. Un simile comportamento, in presenza di sconnessioni come il pave' appunto, compromette le caratteristiche di stabilità del veicolo e pure il funzionamento del ABS e dell ESP.
E' empirico ma puo' dare una prma indicazione.
Le prove empiriche (peso sul parafango, ABS, ... ) vanno bene. Va bene osservare anche come si comporta la macchina quando la strada è ondulata o se quando si frena, dopo aver rilasciato il freno, continua a dondolare.
Ovviamente l'ideale sarebbe metterla sul banco prova ogni 20 mila km.
la mia sta a 92.000 km circa gli ammortizzatori cominciano a cedere, non che siano proprio andati ma essendo di fabbrica una taratura molto leggera, appena si allentano un poco diventano pericolosi, manifestando oscillazioni in frenata/accelerazione sullo sconnesso.
Pensavo di montare ammortizzatori non originali, es. kayaba oppure boge, o di far revisionare i suoi originali con una taratura leggermente maggiorata.
Io ho fatto più di 150.000 km, ho sempre portato l'auto dai wolks, gli ammortizzatori da un po' cigolano in curva... e mi sa che mi hanno rovinato le gomme posteriori che si sono scalettate e fanno un rumore odioso! Mi sa che è ora di cambiarli... Metto gli originali? Accetto consigli.
Su una vettura dotata di ABS ed ESP è fondamentale avere gli ammortizzatori in perfetta efficienza. Altrimenti in frenata sullo sconnesso rischi che si innescano una serie di rimbalzi che allungano gli spazi di frenata, mentre in un manovra di emergenza le oscillazioni non smorzate adeguatamente potrebbero trarre in inganno l'ESP.Citazione:
Originariamente Scritto da texi73
Il "tenere" o "non tenere" la strada sono parametri soggettivi, ci vuole un po' di esperienza per valutare lo stato degli ammortizzatori con una prova su strada. Più facile che facciano rumore andando a tampone su un avvallamento secco.
Per i prezzi non ti saprei dire.
Citazione:
Originariamente Scritto da gianluigi
Da pochi giorni anchi'io sono diventato un niubitter e vi ringrazio tutti per i preziosi consigli che quotidianamente pubblicate.
Ritornando al discorso degli ammortizzatori, ho appena comprato un niu usato con 115.000 Km ed il meccanico WV di fiducia mi ha fatto notare che li devo subito sostituire.
Ho trovato su ebay un rivenditore che ha i monroe a buon prezzo e vi volevo chiedere se qualcuno di voi conosce come si comportano sullo niu rispetto agli originali visto considerando la grande differenza di prezzo.
Grazie
Ciao Tom...ben arrivato.
Io li montai sulla mia precedente Polo...costavano circa un 30%-40% in meno degli originali (sostituiti non da VW pagai il lavoro circa 350 euro) e mi sono trovato bene.
Pero' prima di fare un'operazione del genere andrei in VW a vedere se ci sono offerte particolari mettendo quelli originali. Qui a Milano spesso fanno parte di pacchetti scontati del programma service di VW.
Grazie ik,
mi sono già informato dai WV e per gli originali mi hanno chiesto € 450 + manodopera, mentre i monroe li prendo a € 190. Quello che mi chiedo è se c'è differenza di qualità oltre che di prezzo.
Devo comprare gli ammortizzatori nuovi...
Quali scegliere?
-BILSTEIN [link scaduto]
-MONROE [link scaduto]
-KYB [link scaduto]
-DAMPO [link scaduto]
Credo che le prime due marche siano ben più conosciute...qualcuno conosce le altre due (hanno prezzi più bassi)?
Inoltre...è normale che gli stessi ammortizzatori vadano bene sia per new beetle che per golf e bora? Sono andato in un autoricambi e mi hanno detto di no...ma credo lo abbiano fatto per rifilarmi il prezzo (420€) assurdo che mi avevano richiesto.
Inoltre...vanno cambiati tutti e 4 o posso cambiare anche soltanto i due anteriori???
Devo cambiare anche le molle?
Grazie.
tra queste marche vai su bilstein, non ti conviene puntare su altre sconosciute per risparmiare solo una trentina di euro... normale che siano compatibili con bora e golf (verifica pero' che siano per il NB cabrio)... cabiali assolutamente tutti... se non sono ammortizzatori a stelo corto( per assetto sportivo) ma sono un ricabio sostitutivo degli originali (con pati requisiti) non serve cambiare le molle a meno che non abbia fatto una marea di km
Estratto dal regolamento (che, dato che lo si è sottoscritto, conviene leggerlo):
LINK:
Tutti i link devono essere preceduti da una breve descrizione del contenuto di ciò che si vuol far conoscere.
I link senza descrizione verranno direttamente rimossi, eccetto quelli relativi ad altri post del forum.
Evitare, per quanto possibile, di postare link che abbiano una breve durata temporale (per esempio di aste on line e/o offerte commerciali). In questo caso la descrizione deve comunque risultare molto più dettagliata.
Ma anche la Monroe è una marca conosciuta...sbaglio? Gli originali che marca sono? MC Pherson? Se volessi fare l'assetto con molle e ammortizzatori corti quanto dovrei essere pronto a pagare?
Visto che devo cambiarli un pensierino anche all'assetto ce lo farei...
io personalmente mi sto trovando molto bene con i sachs...conosciuti e affidabili...prezzo 230 euro per tutti e quattro...cercali!
Io personalmente ti consiglierei i blistein, io li monto di serie sul mio Rsi e ti garantisco che danno tante soddisfazioni nella guida sportiva quanto nel confort.
Vengono montati di serie su Golf R32, New Beetle Rsi, TTs , S3,S4 etc....un motivo ci sarà;)
Io ho molle ed ammortizzatori bilstein ed anche se costano qualcosina di più rispetto agli altri sinceramente non ho da lamentare nulla sul loro comportamento.
Ciao a tutti. Seguendo i vostri interessantissimi consigli oggi ho cambiato gli ammortizzatori ormai scarichi optando per i bilstein e risparmiando un bel po' di soldi rispetto ai preventivi. Grazie grazie e ancora grazie
Riporto su il topic perché ho di nuovo bisogno di cambiare ammortizzatori e anche le molle.
Dopo un incidente pauroso nel quale si è distrutto tutto il frontale, ho rimesso tutto a posto, ma mancano dei piccoli accorgimenti.
Il carrozziere mi ha rimpiazzato gli ammortizzatori con dei pezzi usati (morti direi) e ogni volta che prendo una buca sembra che scoppi una bomba...
Su ebay ho trovato molti ammortizzatori normali, ma le molle sono solamente per l'assetto.
Ho trovato degli ammortizzatori+molle regolabili. Ma io licvoglio entrambi originali!
Potreste darmi un consiglio su dove trovare molle e ammortizzatori originali o simili, l'assetto mi impaurisce perché ho capito da altri thread che è abbastanza pericoloso.
Avete qualche link da consigliarmi?
Sapete quanto costano più o meno in volkswagen?
Grazie mille a tutti!!!
ciao io due mesi fa causa incidente stradale ( avevo ragione io) mi hanno piegato cerchio e semiasse posteriore così ne ho approfittato intanto che era in officina, per rifargli l'assetto nuovo perchè dopo 130000km gli ammortizzatori erano veramente scarichi!! alla fine ho montato molle eibach pro kit e ammortizzatori bilstein b8 (stelo corto e maggiorato). che posso dirti la macchina è cambiata radicalmente ora è veramente un piacere guidarla, è come guidare su di un binario, non si corica più in curva, si è irrigidita di poco e abbassata solo un poco davanti quindi puoi girare tranquillamente senza il patema di toccare ovunque;mi sono spariti anche tutti i cigolii del cruscotto ogni volta che affrontavo un dosso. ho speso circa 1000€ ma ne è valsa veramente la pena!!
parlando in generale di ammortizzatori,
la marca Kyb e' conosciuta e fa ottimi ammortizzatori di solito con prezzo non esagerato. a mio avviso mogliore di Monroe, e che a detta di un mio amico autoricambista "roba per i meccanici" intendendo pertanto che costano poco, la gente li conosce ma e' sostanzialmente roba economica comprata e proposta appunto perche costa poco e fa guadagnare di piu come prima motivazione di scelta.
bilstein e sachs ottimi a mio avviso. dampo mai sentiti ne visti.
per la mia che sta a 180.000 volevo incominciare a pensare agli ammortizzatori, in particolare gli anteriori, che funzionano ancora, appena un po mosci, ma che voglio cambiare perche rumorosi.
mi fa anche un po di sbattimenti sullo sconnesso, immagino siano andati anche i gruppi superiori cuscinetto/tampone (quelli che si avvitano alla scocca). sapete quanto costano?
Vw utilizza in primo equipaggiamento i Boge-Sachs, che coniugano un buon prezzo al comportamento "standard" delle niu nuove. A mio avviso (come peraltro confermato da più fonti) è bene evitare i Monroe, che non si sposano bene con la geometria di Golf/Beetle/TT ed affini. Su di una precedente Beetle, a 140mila avevo installato i Boge-Sachs con recupero del comportamento originario e spesa modesta (ca. 200 Euro).
Ottimi in generale i KYB (la qualità giapponese conta...).
Le molle non è mai necessario sostituirle salvo rotture da incidente.
Kit sportivi sono consigliabili, sempre secondo me, solo se si cerca un assetto diverso. Ma considerata la rigidità torsionale limitata della Beetle, e lo schema elementare utilizzato, forse il compromesso già settato da mamma Vw è il migliore possibile...ne è la riprova che in buona sostanza la niu è molto più equilibrata alla guida gommata 15" che non 16 o 17...come per la sorella Golf IV.
Occhio ai supporti elastici in caso di rumori anomali...
Grazie mille! Sei stato molto esauriente.
Solo un paio di dubbi...
-BOGE e SACHS sono la stessa marca?
-la versione berlina e cabrio montano ammortizzatori diversi o dello stesso tipo?
Su ebay c'è chi scrive che gli stessi ammortizzatori vanno bene per niu, golf, bora ecc e c'è chi differenzia addirittura tra niu cabrio e berlina....
Strano...vero?
Ciao io ho montato l'anno scorso i Bilstein B4 (che sono come gli originali) pensando di risolvere il problema dell'ondeggiamento in curva e nelle esse ma con scarsi risultati. Perciò ora sto per montare le molle assetto Eirbach pro kit (circa -3 cm).
Ti consiglio di di comprare tutto insieme, ammortizzatori Bilstein B8 e molle Eirbach pro kit. Spesa circa 500 euro (se conosci il ricambista) + 150 di montaggio (se il mecc. non è un furtivendolo).
ciao, siccome la mia macchina ha 95000km e ammortizzatori finiti, vorrei montare anche io il kit molle eibach prokit e b8. di quanti cm si abbassa la macchina? e da come hai detto, nessun problema sui dossi, giusto? lo chiedo perche' abito in collina e di dossi ce ne sono a uffa :mad:
Scusa per l'enorme ritardo ma mi collego poco.. ora la macchina non ce l'ho a disposizione per la misura esatta ma ti posso dire che anteriormente tra la gomma e il paraurti ci passa un dito abbondante mentre posteriormente si abbassa di circa un dito rispetto all'originale. pensavo che montando un assetto sportivo diventasse molto più basso ed invece almeno per questo kit non è così e per i dossi non ho mai avuto problemi!!
Cambiati tutti e 4 gli ammortizzatori... a 180mila km ancora aveva gli originali (devastati :eek:) sostituiti con 4 kayaba a gas... Nel lavoro sono stati sotituiti anche i bracci delle sterzo con relativi silent block e gommini barra stabilizzatrice... La niu è cambiata radicalmente... ora sembra quasi un piacere prendere le buche :D
Tutto per la modica cifra di 550€ convergenza compresa
In mamma VW mi chiedevano 440€ solo per gli ammortizzatori anterioni:eek:
Dei KW regolabili in altezza cosa dite ?
buongiorno
l'auto aveva un rumore tipo clock all'anteriore sinistro quando percorreva delle buche e leggendo le numerose risposte che avete scritto qui ho optato per dei sachs.
Smontando il tutto il mio meccanico provvedeva a sostituire anche il braccetto oscillante scatola guida, 4 ammortizzatori , poi un braccio articolato del quale non ricordo il nome.
riconsegnata l'auto dopo una giornata di lavoro e tanti soldi...notavo da solo che a sinistra non ammortizzava , a destra l'ammortizzatore lavorava (suppongo), e poi dopo questi lavori il clock SEMPRE PRESENTE...:(sicuro!
Inoltre percorrendo una curva a sinistra in discesa all'ingresso di un parco (5km/h) la ruota anteriore destra grattava all'interno del parafango.
cosa mi consigliate di fare (oltre a maledire al lmeccanico, cosa già avvenuta?)
riportata l'auto abbiamo notato una perdita d'olio provenire dall'ammortizzzatore sinistro nuovo :mad:
l'ho costretto a fare un giro in auto per verificare di persona il rumore maldestro e compiendo con l'auto in movimento piccoli spostamenti del volante sentivamo lo stesso rumore di quando l'auto entrava in una buca.
diagnosi per lui : scatola delo sterzo da revisionare o sostituire!!
mi ha chiesto di restituire gli ammortizzatori per un loro difetto di fabbricazione (pure questa!!), avendo lui buttato lo scatolo ho deciso di andare da un altro meccanico molto ben conosciuto e ipercostoso chiudendo per sempre tale faccenda.
appena entrato dal secondo meccanico subito al momento con leggeri tocchi di mazza stabiliva che (per ora) i silent block erano da sostituire , oltre all'ammortizzatore saltato.
spero almeno che il fornitore mi restituisca l'ammortizzatore /ammortizzatori che mi ha lasciato per strada prima del loro dovere...
fine della seconda puntata
diagnosi finale: silent block
l' ammortizzatore di destra perdeva olio perchè aveva un taglio a metà stelo...
tre cose da fare: o denuncia legale
lasciar perdere tutto
la terza, meglio non scriverla, bisogna nascere e vivere per metterla in pratica
soldi buttati, l'unica cosa bella è che l'auto fila come un treno
Buona sera a voi tutti, riprendo la discussione in merito alle sospensioni, la mia avendo 145000 km aveva bisogno di una bella risanata, portata da meccanico abbastanza affidabile(provincia Roma est) mi ha installato:
4 Kyb Excell G,
2 bracci oscillanti,
2 tamponi(o silent block) con relativi cuscinetti,
convergenza più mano d'opera.
Il tutto per circa 800 euro.
La macchina ora è precisa, và ben dritta su due binari, i rumoracci all'avantreno sono spariti, l'unica cosa che ho notato :-? è che prima con gli ammortizzatori scarichi ovviamente sui cambi di direzione su curve larghe e veloci tra 100 e 120 Km/h imbarcava (classico rollio ammortizzatori scarichi), ora invece di imbarcare attacca l' ESP e lo fà spesso, mai sentito l' ESP da quando ho questa niu! :confused:
Secondo voi è normale? Oppure potrebbe esserci qualcosa da ricontrollare?
Grazie per un vostro esperto consiglio.
Buona serata.
Giorgio.
Beh, normale non è normale -se non fai le curve di traverso:D.
C'è una discussione sull'ESP, sulla sua utilità e sulla relativa spia: eccola qui; ci sono informazioni interessandi già dentro;-).
Beh in effetti ripensandoci, le volte che ha attCcato L'Esp ho affrontato, come dicevo curvino veloci con cambi di direzione e di livello sui 120 km/h! Col senno di poi.... :confused: :cool: :D
In questi giorni effettivsmente la sto sentendo molto molto meglio, in più oggi ho provato a fascettare il tubo d'aspirazione che porta aria alla valvola egr come consigliato da qualcuno qui sul forum(lo leggevo ieri sera). Grazie per la discussione sull'esp.
Ciaoo.
Ciao ragazzi da poco ho una niu Cabrio presa in Germania e monta dei cerchi 18..alla guida in certe situazioni le buche le sento molto ..le sospensioni sono troppo rigide! ..
Vi preciso che avendo già un niu vecchio le sospensioni della nuova non sono originali ma sono state cambiate in quando è notevolmente bassa e regolabili.
Ho letto di questi blistein potrebbero essere efficaci per rendere la mia macchina più confortevole?
Àhh un'altra cosa la mia auto porta anche delle barre a croce sotto l'auto non può dipendere anche da quello per quando riguarda la rigidità ?
ciao che assetto monti il bilstein cosa a ghiera?? non ha la regolazione della durezza?se hai anche le barre a croci sotto puo essere che e' ancora piu rigida io ho sia la barra stabilizzatrice posteriore e quella anteriore e sembra di guidare sui binari!!!
ciao se hai problemi di rigidità e hai un assetto regolabile l'unico modo per recuperare un pò l'originalità delle sospensioni è cambiare ammortizzatori,se comunque vuoi mantenere l'assetto io ti consiglio l'ammortizzatore Bilstein B8 a stelo accorciato in modo da sfruttare le molle che hai....spero di essere stato utile!
Ciao ragazzi alla fine ho fatto montare molle e ammortizzatori originali perché uno dietro faceva rumore e ho spaccato per due volte le cuffie anteriori ..e la cosa non è piacevole!!
Appena ho ritirato la macchina mi è venuto da piangere giuro ..la macchina era alta e le ruote avevano una posizione alla tipo Ape Car, ma per fortuna con il tempo si sono assestate e si sono un poco poco abbassate ..è comoda e non si sente nulla ..pero' è alta e quello che mi disturba di più è per ruote posteriori che sono più alte delle anteriori!!!
Avevo pensato due opzioni:
1. Solo le molle Eibach (-2,5 max 3mm) sia avanti che dietro
Domande:
Kit solo molle (secondo la casa sono molle per uso ad ammortizzatori di serie ...ma è vero?) pero' molte persone dicono che vanno bene altre no ..vorrei sapere effettivamente la realta' quale sia!
2. Molle Eibach con steli ammortizzatori più' corti (no ghiera)
Domande:
Devo cambiare totalmente tutto quello che ho originale sotto l'auto?..sara' compromesso di nuovo il confort?
http://performance-suspension.eibach...hocks/8567.780
.....io non voglio la macchina raso terra ..ma voglio limare un po di spazio sotto i passaruota!!
Caspita che brutta seccatura Ivan 8->
aspettiamo gli esperti, di certo più competenti. :)
se devo essere sincero ammortizzatori originali con molle eibach con i 19 il mio niu era rigido come un legno rispetto adesso che ha il ghiera kw!!! altrimenti senti qualche negozio se trattano molle h&r -3cm che hanno un buon confort senza cambiare nulla,poi vedi tu!!
Il meccanico mi ha consigliato di far rigenerare i miei ammortizzatori o altri di rotazione.
Il costo del lavoro tutto compreso con convergenza 360 €.
Altrimenti nuovi come gli originali suoi stiamo sui 590 € sempre compresa la convergenza.
Mi ha detto che rigenerati non hanno alcun problema e sono come nuovi.
Tanto che mi darebbe comunque una garanzia di 24 mesi.