Fra un po' le mie continental di serie finiranno.
Ho visto le firestone a 80 euro. Ora non ricordo la sigla del modello però non mi sembravano male.
Cosa mi consigliate?
Visualizzazione Stampabile
Fra un po' le mie continental di serie finiranno.
Ho visto le firestone a 80 euro. Ora non ricordo la sigla del modello però non mi sembravano male.
Cosa mi consigliate?
Io ho montato khumo ku31 e ad oggi (20.000km) mi trovo bene.
c'è un altra discussione a riguardo sui marchi meno noti.
se cerchi la trovi.
firestone anche le trovo buone, le ho provate su altre auto e le ho sempre trovate buone e con un ottimo rapporto qualita' prezzo.
Il mio ******ozzo ha 170.000 km e sono al terzo treno di gomme: Goodyear, come il primo treno che la mia montava di serie.
Le prime GY le avevo cambiate (causa cosumo) con delle Pirelli (P6000 mi pare) ma mi facevano schifo: troppo rumorose. E poi si sono scalinate prestissimo. Insopportabili.
Quindi sono ritornato alle GY (ben prima della naturale fine delle Pirelli), ed ero soddisfattissimo fino ad un mese fa, quando anche queste si sono scalinate e ora fanno un rumore fastidiosissimo. C'è da dire che il gommista prima delle vacanze estive (controllino di rito) mi ha fatto girare le gomme posteriori tra di loro (spero che abbia fatto questa mossa a ragion veduta).
Non so se è questa la causa della scalinatura, io ho il timore che possa essere colpa degli ammortizzatori (mai cambaiti). Voi che mi consigliate, ricambio solo le gomme? E che metto? E gli ammo? Originali o c'è di meglio (non mi interessa l'assetto sportivo)? E quanto costerebbero gli ammo? Cambio macchina? :-?
(Si scherza un po', tranquilli).
Grazie a chi vorrà darmi il supporto della sua esperienza.
Si, di solito la scalinatura si risolve invertendo le gomme sullo stesso asse, invertendo cioè il senso di rotazione, anche se poi sono un po' rumorose, fin che non si sono assestate.
A 170 mila km è probabile che tu abbia gli ammortizzatori scarichi, di solito nelle VW durano sui 100-150 mila, a seconda delle condizioni di guida.
devo cambiare le gomme, attualmente monto le continental sportcontact di primo equipaggiamento nella misura 205-55-16.
il mio gommista di fiducia mi ha proposto le bridgestone er300 turanza a 90e ciascuna compreso montaggio ed equilibratura oppure le continental sportcontact2 a 85e pari condizioni.....
cosa mi consigliate?
considerate che l'auto la venderò verso aprile e ke tra poco dovrò cambiare pasticche e fare il tagliando.....
Anonimus...mi sembrano dei prezzi stracciati. Varrebbe quasi la pena venire a Roma per farsi cambiare le gomme.
Qui a Milano per 4 Sport Contact (primo tipo) con codice di velocita' V (bisognerebbe prendere W per mantenere al 100% le caratteristiche) le ho viste dai Volks a circa 850 Euro montate... mentre per le Sport Contact 2 si superano i 1000 Euro. Ovviamente non andando da un Volks risparmi una montagna di soldi ma arrivare a 340 Euro mi sembra davvero un sogno.
Io comunque rimarrei sulle Continental
prova a dare un'occhiata su www.gommadiretto.it
io per le mie falken(ti assicuro che sono molto buone) ho speso 720 euro
p.s.
però con le misure 225/35 R19 ZR:D
Io ho appena speso quasi 500 Euro per delle invernali in misura 195/65 15... :(
Se davvero la vendi ad aprile, puoi anche andare su marche più economiche, così risparmi ancora qualcosina.
ho letto di peppe però avendo un pò troppo il piede pesante mi fido piu a rimanere su gomme "teoricamente" piu affidabili........
IK2SAI considera che questo gommista lavora tantissimo, nel raggio dei 50km lo conoscono tanti proprio per i suoi prezzi.....
un paio di mesi fa aveva le michelin pilot exalto a 85e a gomma....
vabbè ma alla fine tra le bridgestone e le continental cosa mi consigliate?
...se venissi a Roma a cambiare le Gomme... risparmierei comunque dei soldi...
Lunedi vado in giro qui a Milano per capire i prezzi.
Per mio conto comunque sulle gomme preferisco andare sul sicuro...sicuramente anche le gomme cinesi/coreane/turche sono ottime ma preferisco non verificarlo.
Avevo in realta' pensato di montare le sport cntact 3 ma al momento (fino a qualche settimana fa) non c'erano ancora le niu misure... Ho ancora del tempo e lo sfruttero' per farmi un'idea. Per voi di Roma comunque... beati voi!
pensa che addirittura le kingstar le monterei con 58e a gomma....
oppure come alternativa avrei anche le firestone f080 a 80e o le goodyear f1 sempre a 80e....
però la mia scelta è caduta cmq sulle continental, mi ci sono trovato bene finora e voglio continuare cosi anche perchè risparmio cmq 20e rispetto alle bridgestone e li spenderò per cambiare le pasticche....
...quindi ti sei fatto la domanda e ti sei dato la risposta....:D :D :DCitazione:
Originariamente Scritto da anonimus
Guarda...se vuoi risparmiare le Continental vanno bene...Se ti vuoi "divertire" un po' :-" vai di Bridgestone che non sbagli...
martedi vado dal gommista......quello che c'ha monto visto che gli avevo richiesto le continental ma nn erano arrivate.....
Io con le Continental sport contact ho fatto dei numeri da circo e mi sono divertito moltissimo... :)
piuttosto stai attento al codice velocita'...che sia W, quello giusto.
Pare infatti che -anche se lo niu difficilmente raggiunge i 270 km/h :-" - tale caratteristica renda la struttura del pneumatico piu' rigida, piu' performante...
Io Ho Messo Le Continental Sport Contact Consigliate Dalla Mia Concessionari Volk E Sono Molto Soddisfatta Della Scelta :)
Ciao
premetto che ho i cerchi daytona da 17", esaurite dopo 42000 le sportcontact originali ho appena montato bridgestone potenza. ho fatto circa 1000 km ma, sinceramente, non sento quella gran differenza forse perchè guido tranquillo.la speranza invece è che durino altrettanto visti i rispettivi costi
Citazione:
Originariamente Scritto da anonimus
...Why this ????????? :confused:
io su libretto ho le H come indice velocita......
Anonimus...sul libretto, a riguardo, hai il valore minimo. Ma se hai le primo equipaggiamento vedrai che hai le W
Dario non ti preoccupare ANONIMUS e' una vita che dice che vuol vendere il niu!!!!:DCitazione:
Originariamente Scritto da vitisvinifera
bravo zefa.....è na vita ma non ne ho mai avuto veramente il coraggio o forse non ho ancora trovato una macchina degna di sostiture il mio maggiolo....specie dopo ieri sera che mi sono rivisto su sky herbie.....
si IK2SAI di primo equipaggiamento ho le w, sicuramente monterò le v ora nn sò quelle che ha il mio gommista.
tra l'altro niente continental, non arrivano a quel prezzo per il momento, quindi la mia scelta è ricaduta per forza sulle bridgestone!!!
Anonimus tieniti il tuo niu vedrai che potra' darti ANCORA TANTE soddisfazioni...e poi in giro cosa c'e' di meglio:D
Cambia le gomme metti le continental e basta !!!!!!...HAI UN'AUTO UNICA !!!! NON VORRAI MICA DIVENTARE UN .... AUTOMOBILISTA.......ANONIMUS?:D
CIAO
CRISS:p
cristina cristina..........per un attimo ho pensato che la mia ragazza (si chiama cristina) si era iscritta al forum e mi avesse fatto uno scherzo visto che anche a lei piace molto il mio maggiolo.......
e pensare che all'inizio era molto scettica, anzi non gli piaceva proprio ma ora ci si è affezionata e anche lei cerca ogni volta di convincermi a tenerlo.....purtroppo prima o poi farò questo passo per motivi di lavoro...
cmq niente continental..nn sono arrivate!!!forza maggiore monterò le bridgestone er300 turanza
finalmente le ho cambiate.....
dunque la scelta non è stata una scelta, o meglio non una mia scelta, ma del mio gommista che nn mi ha fatto arrivare le continental, e ad oggi gli dò ragione!!!
ho montato le Bridgestone ER300 TURANZA, costo 4gomme, equilibrate e montate 350e.
inoltre visto che c'ero e visto che la frenata si era allungata notevolmente ho sostituito le pasticche anteriori con nuove (FERODO- 60e).
per quanto riguarda le gomme ero molto scettico sulle brid e invece mi sono ricreduto, è vero che le ho solo da 10gg e per ora ho fatto solo 1500km però c'ho preso gia acqua e le ho provate un pò in tutte le situazioni e ne sono molto soddisfatto, gran tenuta, soprattutto tra bagnato e asciutto nn si sente la differenza di tenuta!!!
vi farò sapere piu avanti se confermo tutto quanto appena detto....:D
Ciao! In che zona sta questo gommista così a buon mercato? Forse io non abito nei 50km di circondario che dici tu, ma sarebbe molto interessante sapere visto che sono a Roma anch'io! :-)Citazione:
Originariamente Scritto da anonimus
Anonimus...
visto che i prezzi, qui a Milano, almeno attraverso il canale Volks, per un treno montato e bilanciato di Continental Sport Contact 2 - 205/55 R16 W e' di circa Euro 850...
- se queste Bridgestone sono almeno paragonabili come tenuta sull'asciutto alle Continental;
- se queste Bridgestone sono almeno paragonabili come tenuta sul bagnato alle Continental;
- se queste Bridgestone non sono avanzi di magazzino vecchi di anni (controllare sulla spalla l'indicazione DOT che riporta la settimana e l'anno di produzione)
- se queste Bridgestone non sono gomme di seconda scelta...quelle con il bollino rosso... quelle per usi agricoli
- se il gommista e' cosi' carino che ti fa anche l'assetto (convergenza) senza recuperare quanto non guadagna sulle gomme...
beh, Anonimus, se tutto quanto sopra e' soddisfatto...diciamo che ci starebbe bene anche la pubblicazione del numero di telefono/indirizzo/email/partita iva/indirizzo/ecc.
Se prendo l'appuntamento vado a Roma, pernotto in albergo e rientro a Milano, ancora ci guadagno...ma volete mettere il gusto per non aver alimentato quei signori?
Su, dai Anonimus...ho sole poche migliaia di km da fare con le mie fide gomme...
Mi associo e rilancio: meeting in capitale (sai che ****ta) con pernotto e cambio gomme per tutti!
Se non fosse illogico, sarebbe da fare....
Anzi, come in Animal House, sarebbe da farsi proprio perché insensato...
:D
Beh...diciamo che comunque sarebbe da pubblicare anche chi mette le Continental, per di più con la misura 205/55 e raggio da 16, a 850 euro...:-?Citazione:
Originariamente Scritto da IK2SAI
E' da pazzi...
Da me, e Ancona ogni anno ha il tristissimo primato di essere una tra le 5 città più care d'Italia, con 850 euro prendi un treno di PZero Rosso con misura 225/45 R17, e qualcosa ti avanza pure...
E non è proprio la stessa gomma...;-)
Paper Ciao.
Guarda, per 10xx (non ricordo esattamente) ti montano le 225 da 17"...
Quello che tu dici mi rincuora...nel senso che non mi e' nemmeno per un attimo balenata l'idea insana di andare dal Volks per le gomme... ma onestamente visto quanto ho letto, pensavo che il treno delle continental - che per me sono eccellenti prestazioni/durata/silenziosità - fosse ad un prezzo di circa 6-650 Euro. Francamente questo era il livello di prezzo che mi aspettavo.
Ora Anonimus ha spuntato circa il 50% del previsto.
Per cui o c'e' qualcosa che non va...e non credo
o sono io ad essere in un altro mondo e prima di far toccare 313 devo andare in pellegrinaggio da N gommisti per rischiararmi l'idea...(probabile)
oppure Anonimus ha effettivamente (e sono certo che e' cosi') fatto un affarone.
Per il meeting romano... trasferta gratis e gomme nuove...vuoi mettere? !!!
Ciao,
guarda come già detto da noi sono cari...e comunque anche da noi quelle che ha messo Anonimus, le Turanza ER 300, modello "d'entrata" della Bridgestone (non sto a discutere su come vadano, visto che non le ho mai provate), con indice di velocità H come credo le sue (anche perchè di più non avrebbe molto senso), stanno sui 95 - 100 euro a gomma non di più...Più che altro con 60 euro (se ho capito bene) io non ci cambiavo neanche le pasticche del motorino a 14 anni...:confused:
Le continental che vorresti montare tu si aggirano sullo stesso prezzo, euro più euro meno...
Con 600 - 650 euro dovresti mettere qualcosa di meglio...o un runflat addirittura...:D
Ciao...
mhhh ok comunque il codice velocita' dovrebbe essere W...non tanto per la velocita' (270 kmh piu' o meno e' la velocita' di rotazione di un airbus) quanto per la rigidità della struttura...
Comunque...beh, dopo Natale voglio indagare!
Grazie per le info!
Guarda la W è davvero troppo...anche perchè di differenza a livello economico ce n'è...cosa che invece non c'è a livello prestazionale, soprattutto per il tipo di uso che suppongo tu debba fare con il beetle...
Per le invernali dell'A3 ho messo le V con raggio da 17, e di soldi ce ne passano parecchi rispetto alle W...ho risparmiato circa 30 euro a gomma (e ho montato delle gomme che fanno davvero schifo ;-) , a prezzo diciamo "basso"...:D )
Anche perchè proporzionalmente costa molto di più una 205/55 r16 W che una 235/40 R18 W...La 205 (soprattutto con la spalla da 55) non è una gomma sportiva...quindi l'accoppiata con la W non fa che aumentarne il prezzo...
Al massimo proprio prendi una V...
Complimenti!!!è la prima gomma al mondo!!!:D :D :DCitazione:
Originariamente Scritto da anonimus
Scusa, domanda per curiosità :-) La sigla V per che velocità massima è 'testata'? E la W? Il mio maggiolino ha ancora le gomme con cui è uscito dalla casa, che hanno la W.Citazione:
Originariamente Scritto da PaperTeo
Ciao e grazie!
...io credo che VW prima di operare delle scelte abbia valutato le cose.
Il codice W è per velocita' max 270 mentre la V se non mi sbaglio è per 240.
E' fin troppo ovvio che sono codici di velocita' "esagerati"...ma e' pure fin troppo ovvio che la struttura di una gomma - metti - da 200 deve essere diversa da quella da 270...infatti costa, come dici tu, parecchi euro in piu'.
Ora se al cambio di gomme vuoi ripristinare le cose al meglio e mantenere intatte le caratteristiche di risposta del telaio secondo me (mio parere personale) e' ovvio che devi attenerti a quanto era montato.
In effetti ho l'impressione che tendenzialmente siamo abbastanza predisposti a spendere quattrini per lo stereo...per il "tuning" e cosi' via...ma quando si tratta di gomme/freni/ammortizzatori...come dire....freniamo.
(ad esempio...tutti gli niu hanno l'ESP per il quale qualche collaudatore avra' pure speso del tempo per trovare tutte le tarature, le soglie di intervento, le reazioni ecc... che si esplicano a parte sulla parzializzazione del gas anche attraverso la frenata delle singole ruote. Ecco, trovo scorretto montare dischi e pastiglie non originali...ma non perche' non siano buone...magari migliori... ma perche' l'auto e' stata per cosi' dire "tarata" in una certa maniera e andare a toccare certe cose (senza avere conoscenze particolari...a naso) e' un po' imprudente. Lo stesso, sicuramente, vale pure per gli ammortizzatori...
Ora (sempre assolutamente mio personalissimo modo di vedere le cose) se un ****ocinio e' da condannare e da evitare con ogni mezzo... beh, bisogna stare anche attenti a non risparmiare sulle cose piu' importanti relative alla sicurezza ed al comportamento dell'auto.
Ora mi sorge il dubbio che le differenze assurde di prezzo emerse per il montaggio di gomme apparentemente uguali sia da attribuire proprio al fatto che stiamo mettendo a paragone cose semplicemente diverse.
Potrebbe essere una spiegazione plausibile.
Ciao,
sono perfettamente d'accordo con te...non capisco le scelte di chi sacrifica la sicurezza per risparmiare o per l'estetica;personalmente al momento di ordinare un'auto e quindi i suoi accessori guardo prima la sicurezza, poi il comfort ed infine l'estetica...
(Io nell'Audi ho messo gomme invernali da schifo, enfatizzando comunque il termine, in quanto essendo un quattro ruote motrici l'aderenza è ben diversa da un TA, e poi spendere 1300 euro per delle gomme che dopo una stagione sono da buttare, come già successo :mad: ,non mi andava...)
Per il discorso delle gomme però non sono così sicuro di come la W sia dettata dai test da loro svolti...quasi sempre è dettata dalla disponibilità della casa madre e dalle giacenze da smaltire che hanno (fermo restando parametri ben precisi a cui devono rispondere, certo...);per esempio il mio beetle è arrivato con 225/45 r 17 V.
Quando è arrivata l'A3 invece montava un PZero Rosso 235/40 R18 Y...Un'altra A3 arrivata 10 giorni dopo montava un Dunlop non mi ricordo cosa 235/40 R18 W...vai a capire...:-"
Comunque se ti senti più sicuro con un W fai benissimo a metterle, ci mancherebbe...Il mio era solo un discorso così, si parlava di prezzi e caratteristiche, ho detto la mia...
Non posso neanche parlare di consigli (non sono un gommista ma solo un appassionato di auto)...solo pareri personali del tutto opinabili...;-)
Ciao e buona domenica...
innanzitutto un saluto a tutti voi....
dunque per il gommista domani devo andarci per un'altra questione e gli dico se gli interessa essere pubblicato sul nostro forum....il prezzo che ho scritto nn sò se è stato un trattamento rivolto a me o se è il prezzo rivolto a tutti cmq nel primo caso la differenza sarebbe di poco, al max 50e(quindi 400), ma nn credo.
le gomme da me montate sono state prodotte a meta 2006 come indicato sulla spalla ed inoltre sono con indice velocità V.
Anche io volevo rimettere le W ma me l'hanno sconsigliato, nn tanto per un fattore economico quanto per un discorso che essendo il codice piu alto fanno fatica ad andare in temperatura e quindi a garantire il giusto grip, inoltre se sul libretto c'è scritto H ci sarà un perchè?non credete?
per il resto tutto ok, continuo a macinare km e queste gomme mi soddisfano sempre di piu, veramente una buona gomma.
se domani il gommista mi da l'ok lo pubblico sul sito.
Montare una gomma da schifo su una trazione integrale contando sulle quattro ruote motrici IMHO non è una buona idea. Perchè se è vero che in accelerazione le 4 ruote motrici aiutano, in frenata tra una trazione integrale e una macchina normale non c'è nessuna differenza, perchè tutte le macchine hanno 4 freni... cioè la frenata integrale. E guidando sui fondi a scarsa aderenza, i problemi (inteso come guai) nel 90% dei casi non saltano fuori perchè non si riesce a partire ma perchè non si riesce a frenare!!!
Detto questo, normalmente gomme con un codice di velocità più alto, oltre ovviamente ad essere state testate ad una velocità superiore, se una gomma è omologata per 240 km/h vuol dire che è stata testata per un'ora viaggiando a quella velocità in condizioni di massimo carico ammesso, si differenziano per la mescola e la rigidità. Maggiore il codice di velocità, più in genere è tenera la mescola e dura la carcassa, che deve resistere maggiormente alle sollecitazioni. Detto in altre parole le gomme sono più rigide e durano meno. Non si può dire che sia "migliore" o "peggiore", dipende dalle esigenze individuali e dal tipo di impiego.
Anonimus...ciao! Sul libretto riportano il limite inferiore ammissibile. Ovviamente se ne metti una superiore meglio e'.
Invece vorrei chiedere a Luca, Phormula, se mi conferma...
maggiore codice di velocita' - piu' tenera la mescola - piu' dura la carcassa...
Quindi la W è piu' morbida di mescola e pero' piu' dura di carcassa rispetto alla corrispondente codice V...Corretto? (quindi la W dovrebbe entrare in temperatura prima di una V...sempre tenendo conto che abbiamo uno niu e non una R8...)
Mescola a parte il fatto che tu confermi differenze di rigidita' di carcassa confermi il fatto che se si vuole mantenere intatte le caratteristiche del mezzo pur se pienamente ammissibile e' meglio non scendere di codice.
Ok, grazie tanto per essee certo d'aver capito...
Ovvio che dai concessionari vw si spende molto di più, ma bisogna anche saper dove andare..io le cambio in un paesino in provincia di Bergamo ma al confine con Milano (saranno 30 km da Milano) e i prezzi sono molto vicini a quelli indicati di Roma..io le ho cambiate 2 anni e 60.000 km fa e avevo speso 380 euro tutto compreso per delle Bridgestone, ma anche le altre marche si erano tra i 350 e i 450 euro..unico inconveniente che ti passa un pomeriggio di attesa perchè c'è la fila;)Citazione:
Originariamente Scritto da IK2SAI
1. Sul libretto c'è il limite inferiore. Teoricamente gomme con quel limite potrebbero non essere nemmeno acquistabili, perchè i fabbricanti non hanno interesse a tenerle a listino, se quelle con codice superiore vanno bene lo stesso.
2. Esatto. La gomma ha una spalla più rigida, per ridurre il rischio di stallonamento su un curvone percorso a velocità molto elevate e una mescola più tenera per compensare la maggiore rigidità della spalla. Anche se per apprezzare queste differenze ci vuole una persona che abbia sensibilità di guida. Noi automobilisti comuni in realtà ne facciamo ua questione di lana caprina o di chiacchiera da bar.
3. Dipende da cosa intendi per caratteristiche del mezzo. Io se mi sono trovato bene tendo a mantenere lo stesso codice delle gomme di primo equipaggiamento, ma possono entrare in gioco anche le differenze da una marca all'altra o da un modello all'altro, legate ad un sacco di fattori. Ad esempio ho notato che gomme con codici di velocità molto alti tendono ad avere una tassellatura con pochi intagli larghi. Questo migliora la precisione di guida e riduce l'acquaplaning ad alta velocità, ma può essere controproducente quando serve motricità o frenata su fondi a scarsa aderenza. Alla fine è sempre questione di trovare il miglior compromesso per le proprie esigenze.
...ragazzi :
...cosa ne sapete delle Michelin Premacy oppure delle Pilot Hexalto ?
...mi hanno proposto quelle ( senza dirmi il prezzo )...
...io vorrei gomme con la spalla squadrata ( perchè sembrino più larghe , insomma ) e silenziose...
...il mio beetle monta le 205 R 16...
...grazie.
Mi riesce molto difficile darti una risposta. Io da Michelin non ho mai preso fregature, per cui ti direi che comunque vada, non dovresti pentirti della scelta. Se non ricordo male le Hexalto hanno un disegno più sportivo, mentre le Premacy sono più orientate al comfort. Il rumore di rotolamento nella niu non è un problema, tanto sopra i 100 km/h è coperto dai fruscii aerodinamici, soprattutto quelli provenienti dagli specchietti laterali.
non sò se è vero, ma il mio amico che lavora alla bridgestone mi ha detto che spesso e volentieri le fabbriche di pneumatici (brid,conti,michelin,goodyear,ecc...) quando prendono l'appalto per la fornitura di serie prestano piu attenzione nelle mescole e nelle altre caratteristiche delle gomme in modo che il cliente finale una volta trovatosi bene con il primo equipaggiamento di tale marca ricompra la stessa marca di prima.
questo discorso si chiama doppia qualita e a sentir lui alla bridg non viene piu fatto in quanto gli costava troppo e hanno preferito uniformare il tutto.
ripeto è una questione che mi hanno raccontato......
Apparte il fatto che il "da schifo" era comunque enfatizzato, come detto, ti assicuro che il problema principe, come ben saprai, di una macchina con 350Nm di coppia è gestire la stessa...e sebbene non stiamo parlando di un aereo, dai retta che le 4 ruote motrici cambiano la situazione...Anche se a livello "macroscopico" una macchina 4wd frena come un ta, la frenata differisce comunque, perchè se è vero che tutte le macchine hanno 4 freni, è pacifico che ripartire il lavoro del freno motore su 4 o 2 ruote cambia la cosa...e in certe condizioni ti assicuro, se non hai mai provato che la differenza è notevole...e come ben saprai, su fondi a scarsa aderenza, tipo neve, o usi quello o è meglio che stai al calduccio a casa...Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Il 90% dei guai deriva dal fatto che molti, in situazioni limite, si attaccano al freno come fosse l'ultimo treno per la salvezza...e lì gomme da 50 euro 0 350 euro l'una sono uguali...
Sono abituato a camminare sulla neve, e di gomme ne ho provate per tutti i gusti (dalle attuali Nokian da 165 euro l'una alle Bridgestone da 350)...una gomma invernale non è un miracolo;fa il suo lavoro,è un'ottima invenzione è innegabile, ma come tutte le cose è solo un aiuto all'esperienza ed al buon senso, niente di più...
[QUOTE=PaperTeo]Sono nato e cresciuto sulle vette feltrine (AAA sa di cosa sto parlando) :-) Abito a Milano solo da qualche anno. Ho preso la patente nell'inverno del 1985, quello del metro di neve. Praticamente in tutto il periodo della scuola guida non ho mai guidato su strada pulita. Da allora mi sono sempre spostato in montagna d'inverno senza particolari problemi e (quando avevo la Panda) senza bisogno delle gomme da neve. L'unica volta in vita mia che ho montato le catene è stato il mese di agosto, per colpa degli organizzatori di un concerto che ci avevano fatto parcheggiare su un prato a bordo strada da cui nessuno riusciva ad uscire. E le cinquantamila al contadino con il trattore non gliele volevo dare per una questione di principio. Rispetto il tuo punto di vista, ma sinceramente non credo di avere bisogno di lezioni da qualcuno.Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
[quote=Phormula]Citazione:
Originariamente Scritto da PaperTeo
La stessa cosa vale per me.
io piu' che ribadire il fatto di non aver bisogno di nessuna lezione, e sono sicuro che sia cosi', ci tengo a ricordare che le esperienze personali sono da considerare tali e quindi legate alla persona che le ha vissute.
Alcune volte infatti e in certi argomenti ci si puo' confrontare ma non necessariamente trovare un punto di incontro!........sulle gomme poi!:-".....quindi in conclusione su un argomento come questo è facile arrivare a dei punti morti.......pero' su dai il mondo è bello perchè è vario.......come la scelta delle gomme!( o della trazione....:D )
...vabbeh ma se io invece avessi bisogno di qualche lezione...come la mettiamo?
Comunque sotto l'aspetto Fisico-matematico, quanto dice Luca è assolutamente confermato ed inoppugnabile. Se si sconpongono le forze (in vettori) che insistono sulle ruote si capiscono parecchie cose.