Ci possono essere dei problemi a lavare la mia niu cabrio negli autolavaggi automatici...se si quali? è quindi meglio lavarlo fai-da-te?
Se invece non ci sono problemi, devo prendere qualche particolare precuazione?
Ciao ciao grazie:cool:
Visualizzazione Stampabile
Ci possono essere dei problemi a lavare la mia niu cabrio negli autolavaggi automatici...se si quali? è quindi meglio lavarlo fai-da-te?
Se invece non ci sono problemi, devo prendere qualche particolare precuazione?
Ciao ciao grazie:cool:
io una berlina e l' ho sempre lavata io, vado ai lavaggi automatici........non mi piacciono le spazzole, rigano la carrozzeria.................
o te la lavi te o te la fai lavare a mano al lavaggio. per la capote come ho già letto in altri post o la lavi solo con acqua o usi prodotti delicatissimi :)
sto diventando un niu maestro anche del cabrio :°D
vVb eaheuhaeuh
cIao fede ;D
ciao federico,
sono maximo di bologna, eh siamo vicini!!!!
io che ho il cabrio, lavo sempre a mano ma ultimamente per lo sporco invernale (ruote, cerchi etcc......) vado all'autolavaggio quello con la lancia- spruzzo , e' meglio!
no assolutamente quelle con le spazzole , fa righe alla carrozzeria e rovina la cappotta.
attenzione: non lavare la cappotta con shampoo o genere ma solo con acqua.
mi hanno detto che ci sono prodotti per la cappotta ma non ho ancora usato.....
io vado sempre all'autolavaggio sulla via emilia , da bologna prima di arrivare a castelfranco sulla sinistra c'e un distributore che ha solo 3 posti di autolavaggio, e' comodo perche' c'e poco casino :)
spero di averti dato una mano!!!!
mi raccomando , se riesci vieni al prossimo raduno, ti divertirai un sacco!!!1
ciao maximo
rigorosamenete a mano!!!!!!!!!!!!!! (in autolavaggio automatico con le lancie)
Io ho il Berlina e non l'ho mai lavato con i rulli figurati se avessi un cabrio!!!!:mad: sarebbe un sacrilegio!!!
ciao a presto:)
Alla larga dai lavaggi automatici con i rulli. Se i rulli sono consumati o se lo sporco non viene ammorbidito prima, si rischia di trovare tutta la macchina graffiata. E poi la niu con il lavaggio automatico non "riesce" tanto bene, per via dei parafanghi sporgenti. Ci vogliono macchine squadrate, come la vecchia Panda...
Si al lavaggio a mano o con l'idropulitrice. Con qualche cautela. Bisogna prima ammorbidire lo sporco bagnando abbondantemente la carrozzeria e bisogna risciacquare spesso la spugna, per evitare che raccogliendo lo sporco, si trasformi in un foglio di carta vetrata. Nei mesi estivi, per rimuovere la crosta di moscerini impastati sul paraurti anteriore, è utile fare un pre-trattamento con uno di quei prodotti rimuovi insetti, lasciandolo agire prima di bagnare la carrozzeria per lavarla. Idem per la polvere dei freni, che è molto tignosa e non sempre viene via. I segni delle gocce d'acqua sul vetro si possono togliere con l'apposita schiuma. La capote del cabrio si può lavare o con il sapone di Marsiglia o con acqua e poco shampoo. Poi la si può trattare con l'apposito prodotto conservativo, fornito da "mamma VW" (scusate ma il codice non me lo ricordo, si chiama "Konservativ.."). Sulle guarnizioni invece si può passare il liquido protettivo (codice 00V 096 310 A 020)
Perfetto!!! Queste info mi mancavano, soprattutto il codice del prodotto guarnizioni che ho visto usare da Marcodudu al raduno. Sapevo di poter contare su di te Ph.Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
P.s. state diventando davvero tutti competenti sul cabrio!!! Shonik, sono orgoglioso di te!!!!
Ciao.
L.
In mancanza, per le guarnizioni va benissimo anche l'olio di vaselina. Anzi, ho il sospetto che quello che mamma VW ti vende a peso d'oro nella boccettina blu o grigia (se è Audi) sia olio di vaselina, ma senza una analisi non lo posso dire. E' che almeno ha il vantaggio di essere anonimo. Non è molto facile giustificare la presenza di un flacone di olio di vaselina, soprattutto all'agente della stradale che ti ferma in aperta campagna a notte fonda, mentre viaggiavi con il tuo migliore amico seduto a fianco...
In caso di emergenza per impermeabilizzare una guarnizione si può usare la crema per le mani, quella bianca (Nivea, Neutrogena...).
Ma quante ne sai??????
Vado a comprare la vaselina.........!!!!!! :D:D:D
Io con la mia niu ho un rapporto molto intimo...............:eek:
mumble mumble ( come si leggeva su Topolino -quando qualcuno pensava - ) direi molto intimo. E bravo Lory
caio ragazzi,
mi inchino alla competenza di phormula (che ringrazio per avermi dato molte indicazioni su Autostadt) !!! Dal canto mio posso dire che i rulli vanno completamente evitati ma non basta per alcuni colori come il blu scuro (royal) le precauzioni non sono mai troppe :
guanto-spugna di pelo di pecora da lavare e risciacquare ad ogni lato della macchina, bisogna prestare attenzione al grado di calcare dell'acqua, usare un detergente che mentre toglie lo sporco rilascia uno strato protettivo ect.... ma comunque non basta !!
Io avevo una golf di questo colore:mad: bellissimo ma che aloni.....ora il mio niu è argento !:) meno elegante ma più pratico:rolleyes: !!!
Ciao a Tutti ( Lory la tua niu è blu royal se non erro !!! :) )
Steven, hai ragione, il blu e il nero sono colori tremendi da tenere puliti e, da quando le case automobilistiche hanno abbandonato gli smalti tradizionali per passare alle vernici a base acquosa, sono diventati estremamente sensibli ai graffi. Con questi colori é fondamentale lavare la macchina all'ombra e mai con la carrozzeria surriscaldata. Il grigio invece ti consente qualche libertà in più.Citazione:
Originariamente Scritto da loreto
Concordo.....il blu e il nero sono tremendi..........pero' basta con questo grigio,,,,,,,,,,,,sono tutte uguali, senza nulla togliere alle niu grigie................comunque la mia blue poison non ha mai assaggiato i rulli...........FIGURUAMOCI.........anche perchè sarebbe come accarezzare un gatto contro pelo!
io confesso di aver ricorso ai rulli 2 volte in estremi casi di emergenza....però i rulli erano nuovi.
adesso la lavo con la spazzola (quella tipo scopa per intenderci), le hanno cambiate da poco, puliscono che è una meraviglia e non graffiano perchè le setole sono morbide.
Ahahaha con questa a momenti mi capottavo dalla sedia.... :eek::DCitazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Io avevo una NB nera.... pulita era magnifica, però ogni volta che la lavavo poi stavo male perchè scoprivo qualche nuovo striscietto regalato dal "vicino" di parcheggio.... ero arrivato al punto smettere di lavarla, per un intero inverno non l'ho fatto, ma riuscivano a strisciarmi anche lo sporco....Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Quando ho deciso di cambiarla l'imperativo era stile mantra: silver-silver-silver-silver.
Poi nella ricerca mi son fatto tentare più volte: un bellissimo azzurro techno, un bellissimo bordeaux perlato.... poi pensavo agli strisci e tornavo a convincermi che l'unico colore adatto alle mie problematiche fosse argento....
Alla fine l'ho presa grigio stone, che non è argento, non è grigio platino ma una via di mezzo.... ma poi chissenefrega, le NB sono belle di qualsiasi colore!!!
Anche se io certi non li comprerei mai!! :cool:
E poi... con i colori chiari sembrano pure più larghe!!! :rolleyes:
mio padre ha l'ML argento....l'altro giorno siamo andati in un cantiere e pioveva da 2gg,per girare ho fatto inversione (quasi testacoda) su una spianata di fango profondo almeno 7-8cm....morale della favola aveva gli schizzi di fango sopra il tettino (avendo le ruote sterzate,gli schizzi fuoriuscivano dai parafanghi)...è passato al lavaggio automatico,una botta con la lancia sotto per togliere il grosso sotto l'auto e poi vai di rulli...risultato perfetta.di solito una volta all'anno la porta a lucidare e la carrozzeria sembra sempre nuova.
OT mode ONCitazione:
Originariamente Scritto da AAA
Immagino il colloquio con il carabiniere di turno (due di notte, stradina ...
- E questo che cos'é? (indicando il flacone di olio di vaselina)
- Sa... é olio di vaselina, lo uso per tenere morbide le guarnizioni...
- Dicono tutti così (guardando come se fosse un depravato)
- Si agente, é così, eravamo solo in giro a volantinare...
- Vabbé, io che sono carabiniere vi credo, ma state attenti che non vi fermano quelli della stradale... loro potrebbero non capire"
OT mode OFF
Personalmente il fatto che il grigio mascheri graffietti e sporco é accessorio ai mioei gusti personali. E' un colore che mi piace tantissimo (anche se per il NB la mia scelta sarebbe stata il rosso pastello, il grigio era la seconda opzione, ma quella preferita da mia moglie) e poi dagli anni 30 é il colore da gara delle auto tedesche, dopo che la Mercedes le fece gareggiare senza la vernice per rientrare nei limiti di peso. Una volta le auto da corsa avevano un colore in base al paese:Citazione:
Originariamente Scritto da AAA
Italia = rosso (le Ferrari non sono rosse per caso)
Francia = blu
Germania = all'inizio bianco e poi grigio chiaro
Inghilterra = verde scuro, per i puristi si chiama "British Racing Green"
Quindi trovo che su una vettura tedesca il grigio chiaro sia un po' il SUO colore, e infatti non comprerei una macchina italiana o francese grigio chiaro.
il nero è soggetto ai graffi:io ho lavato il NB in tutti e tre i modi:1)autolavaggio self service,risultato:non molto soddisfacente,persistevano alcuni aloni di sporco nonostante vigorose spazzolate;2)autolavaggio con spazzole in stoffa antigraffio,risultato:carrozzeria abbastanza pulita,capotte(color crema)invece quasi come non lavata,qulache riga dovuta all'asciugatura con pelle di daino da parte degli operatori dell'autolavaggio.questo tipo di lavaggio necessita frequenti trattamenti-3)preso dalla fretta e dalla disperazione sono caduto nei rulli in naylon,risultato:carrozzeria splendente,capotte come nuova ma comparsa di micrograffi visibili in controluce;a proposito,una lucidatura fatta a dovere dovrebbe far scomparire i micrograffi?
Silvio l'unico lavaggio che non dovresti usare e' proprio quello con i rulli!!! specialmente con il cabrio nero!!!!:eek:
Credo che l'unico modo per togliere i graffi e' farla lucidare in una carrozzeria
Io vado nei lavaggi quelli self service da sempre e tutte le settimane ma non uso le spazzole , quando e' un po piu' sporca del solito (al massimo c'e' lo sporco di una settimana) uso il guanto in panno!!Facendo cosi' non ho graffi ed anche la mia e' ...scura!!!ti consiglio di farlo anche tu!!
ciao a presto
è stata un'emergenza il lavaggio con rulli in nylon,una debolezza imperdonabile..farò tesoro dell'esperienza e del consiglio
Se ne impara sempre qualcuna nuova... Di solito uso una spugna, in materiale sintetico, venduta nei supermercati nel reparto accessori auto. Non sapevo che esistesse anche il guanto-spugna in pelo di pecora naturale :confused:Citazione:
Originariamente Scritto da STEVENEWBETLE
E' consigliabile usarla per il lavaggio? E' meno abrasiva rispetto alla spugna sintetica??
anche io evito i rulli però nei self con le lance a pressione come fai ad usare guanto e shampoo? in quelli dove vado io sono vietati prodotti al di fuori di quelli presenti ovvero la spazzola con la schiuma viola per intenderci
la cosa migliore,che tra l'altro mi ha confermato anche un mio cliente che produce detergenti di ogni genere e li fornisce anche agli autolavaggi,sono i tunnel con le spazzole in stoffa\spugna.per intenderci sono da evitare gli autolavaggi dei benzinai etc...
Il problema è che spesso i tunnel che hanno le spazzole di ultima generazione(a milano c'è ne è uno in via washington)risparmiano sul detergente,quindi il risultato non è cosi brillante come dovrebbe.
Lo si può notare osservando gli angoli del parabrezza:di solito un buon lavaggio elimina lo sporco anche in quei punti,mentre se all'uscita dal tunnel si nota ancora un velo di sporco ciò significa che il proprietario fa economia sul sapone.
tra l'altro c'è una differenza abbastanza minima tra il lavaggio con spazzole nylon(4\5 euro) e quello di ultima generazione(8\9 euro) in genere.
assolutamente da evitare invece il lavaggio a mano cche alla lunga ha un effetto deteriorante per la vernice.
Dipende da chi lo fa.Citazione:
Originariamente Scritto da silvio b.
In un signor lavaggio a mano, prima bagni abbondantemente la carrozzeria per ammorbidire lo sporco, poi aspetti qualche minuto e la ribagni. Poi lavi la macchina, avendo moooolta cura di andare dall'alto in basso e di risciacquare spesso la spugna, per evitare che si trasformi in carta vetrata. Infine sciacqui la macchina con abbondante acqua. E' dagli anni '70 che lavo la macchina a mano e non ho avuto problemi, nemmeno con le vernici di una volta, che si graffiavano solo a guardarle.
Il vantaggio del lavaggio a mano è che si può togliere lo sporco accumulato negli angoli, dove difficilmente il lavaggio automatico arriva.
io lavo a mano!!! Il mio Blu Royal è quasi perfetto...
Le "lavatrici" non piacciono alla mia cabriolina...
Una sola volta ho fatto un lavaggio automatico e l'acqua è entrata un po macchiando i sedili in tessuto candidi (colo crema). Mai più!
Ultimamente la faccio lavare a mano da uno che mi lava anche gli interni con una sorta di vaporella. Il risultato è stupefacente!!! Sembra appena uscita dalla concessionaria. Forse qualcuno si ricorda quanto brillava a settembre durante "Boloniubittol"... foto qui
:D:D che bella!!
L.
mah....quanto spendi per farla lavare a mano?
Quando lavo la macchina ( tutte le settimane) con il lavaggio nei self service non uso solo i gettoni e basta!!! Poi ci sto circa un'oretta ad asciugarla e pulirla per bene dentro e fuori con tutti i prodotti necessari e specifici.
Costo 5 gettoni!!!( euro 2.50) e tanto olio di.....gomito del resto anche questo e' amare il niu!!!!!:D
ps
quando devo usare il guanto (tipo panno ) non ci vado nelle ore di punta chiaramente!!!! i risultati si vedono : niente graffi e vernice ancora come nuova !!!
ciao
il self a gettoni lo so che ha un costo irrisorio,io intendevo farla lavare a mano da un terzo con prodotti specifici
Ciao farla lavare a mano costicchia !!!! ci vogliono circa 15 euro !!Con questi soldi la lavo 5 volte con i self service!!!:) certo poi anch'io ci passo un po' di tempo a "sistemarla" con i prodotti specifici
ciao
no ai rulli!!!!! tranne nei casi piu' estremi!!!! ( l'ho fatto poche volte)
criss:p
Lo faccio in cortile, quindi non ho il costo dell'autolavaggio. Sono sempre dell'idea che in queste cose niente sia meglio del fai-da-te. Per pulirla dentro e fuori ci vuole un po' più di un'ora del mio tempo e i materiali di consumo, più la corrente dell'idropulitrice e del bidone aspirapoco*.Citazione:
Originariamente Scritto da silvio b.
Di solito nell'operazione creo delle nuove bestemmie di vario grado della scala Mercalli, perchè trovo sempre qualche nuovo segno o qualche "omaggio" di parcheggio. ;)
* non aspira più come una volta: devo decidermi a cambiarlo.
Citazione:
Originariamente Scritto da cristina
ecco infatti,se si fa un rapido calcolo io più o meno stando a milano e parcheggiandola in strada la devo la vare più o meno 2 volte a settimana.
il lavaggio a mano costa dai 15 ai 20 euro perciò sarebbero circa 160 euro per lavarla ogni mese.320mila lire.
in più bisogna anche trovare il tempo di lasciarla giù etc.....
per questo i rulli antigraffio sono la mia scelta più frequente....ahimè.
Io la mia NB precedente (nera) avevo smesso di pulirla frequentemente proprio per questo motivo... quando proprio diventava necessario, andavo negli autolavaggi con gli spazzoloni a tunnel (tanto era già ampiamente rigata), così non dovevo neanche scendere.... finito il lavaggio mettevo in moto e me ne andavo senza nemmeno girarci attorno per gustarmela pulita, onde evitare di dover sopportare l'agonia del trovare strisci nuovi.... :eek:Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Per farla diventare così spendo 70 euro...Citazione:
Originariamente Scritto da loreto
E' come se portassi "Roxanne" dall'estetista. Oltre a pulirla molto bene fuori la mia "Piccola" viene incerata a mano con una cera a base siliconica che protegge la vernice ed è idrorepellente. In pratica se piove l'acqua scorre via molto più velocemente e non lascia aloni. Oltre a questo la lavano dentro con una macchina tipo vaporella. Io ho gli interni in tessuto ed essendo cabrio si sporcano che è una bellezza... giro cabrio con ogni temperatura, basta un mmisero raggio di sole! Quando la ritiro sembra immacolata. La vernice al tatto sembra setosa... gli interni sono candidi: da vetrina. Chi l'ha vista a Bologna sa cosa intendo...
Insomma, so che sono tanti ma il risultato è incredibile. Purtroppo non ho tanto tempo per fare il servizietto alla "Piccola" per cui mi affido a chi lo fa di mestiere e con prodotti ancora più specifici per farla tornare nuova.
E lei gode!
L.
scusa loreto che tipo di cera usi?è problematica da passare?grazie
g.
ASSOLUTAMENTE A MANO IL LAVAGGIO DELLA NEW BEETLE!!!!!!!!!!io lavo a mano anche le auto d'epoca ed è vero, ci metto circa un'ora e mezza ma signori......volete mettere la soddisfazione dopo??io lavo la macchina una volta alla settimana circa, se è brutto anche 2!quindi o si ha la passione per la New o ....non la si ha!!e poi un po di fatica non fa male!
forse però..........amici miei..........il modo migliore è quello che c'è nel mio avatar!!!!!voi che ne dite???ciao a tutti!!
per quel tipo di lavaggio spenderei anche 500 euro.
Dipende. Normalmente dopo una sessione fotografica del genere le macchine escono abbastanza malconce. Però posso capire che se poi la modella accetta di finire con te sotto la doccia per farsi togliere la schiuma da dietro la schiena, tu possa accettare qualche graffio e qualche lamiera bocciata... ;)Citazione:
Originariamente Scritto da simoba3
Anche un autolavaggio cosi' non sarebbe mica male!!!!( per gli uomini):D
E se dopo un servizio cosi il niu non fosse ancora pulito.......ha chi intereserebbe?:D
ciao
Lo so, sono probabilmente patetico, ma l'idea he il mio nuovo amico di viaggio possa esser insaponato, sciacquato e asciugato da mani diverse dalle mie non mi rende tranquillo e pertanto provvedo io a trasformarmi in lavaggista appena ne ho il tempo. Spero, o meglio mi auguro, che non sia l'unico ad esser tanto geloso dello niu. E' tuttavia altrettanto vero che spesso dopo aver finito, vetri, carrozzeria, cerchi e interni penso che era meglio pulirli con panni diversi, oltre alla classica pelle di daino, shampoo per auto più o meno neutro e delicato e spugna. Polvere di frenatura, bitume, insetti spiaccicati e "bisogni" di chissà quale forma di volatile incontinente non riesco a pulirli neanche morto. Sto cercando di attrezzarmi al meglio. Se qualche altro "malato", e so che lo siete più di me, ha già esperienza e consigli e soprattutto prodotti particolari, mi informi ben bene che cerco di adeguarmi anch'io. Il mio niu ringrazia :)
Ciao!!
No.. non sei il solo...
Io lavo la mia niu nei lavaggi "self-service" con le lance in cui fai tutto tu. Infatti gli spazzoloni dei lavaggi automatici righerebbero la vernice (la mia è rossa e le righe si vedono tanto... quasi come sul nero). I vantaggi rispetto al lavaggio a casa sono: 1) la macchina viene molto più pulita perché usano acqua appositamente trattata (credo che sia osmosizzata) che non lascia aloni; 2) ti inzozzi di meno; 3) fai decisamente prima e la macchina viene benissimo: escrementi vari, moscerini ecc. vengono via alla perfezione senza pericolo di rovinare la vernice.
Ho girato un po' le varie stazioni di lavaggio e poi alla fine ne ho trovato uno che è fenomenale: usa ottimi prodotti che lavano benissimo e "incerano" anche la macchina così resta sempre lucidissima ed inoltre si sporca anche molto meno.
Te li consiglio vivamente!
Ciao!
Dany
Anche io uso questi autolavaggi! li trovo fantastici ad una condizione pero':
devi lavare la macchina tutte le settimane se no lo sporco si "appiccica" :-?e non viene piu' via solo con il getto dell'acqua e qualche spugnata ( non uso mai le spazzole perche' a volte sono piene d'insidie tipo granelli di fango e possono rigare l'auto);-)
ciao
Io per togliere insetti, macchie, ecc. uso un panno in microfibra, quelli "brufolosi" che si usano per la casa, usato umido toglie via tutto lo sporco
http://www.pannomagico.it/ita/pannomagico.htm
Ciao Zefa! anche io, infatti, lavo la niu settimanalmente (alle volte anche 2 volte la settimana se è particolarm sporca causa moscerini e varie)... Io uso la spazzola del lavaggio a lance ma, onde evitare le "insidie" a cui giustamente ti riferivi e che possono capitare io, prima di passarla sulla niu, la estraggo dal suo cestello e la appoggio orizzontalmente sullo stesso (tenedola anche ferma con la mano x evitare che cada a terra), poi le dò una bella lavata con la lancia del detergente, così ogni schifezza eventualmente presente si toglie e quindi posso passarla in tutta tranquillità sulla mia niu. Sono 2 anni che faccio così e non si è mai rgata (considera che è rossa e le righe si vedrebbero molto).Citazione:
Originariamente Scritto da zefa62
Se ritieni potresi provare... con la spazzola vengono via molto meglio i moscerini e le varie "schifezzine"...
Ciao!!
Dany
Citazione:
Originariamente Scritto da chiri75
Si anch'io uso gli stessi, infatti dopo il lavaggio con le lance passo un'ora ad "lucidarla" per bene ed usando tutti i " prodotti" tra cui quello che hai indicato tu , sono molto validi;-)
ciao
Anch'io lavo la mia niu nello stesso modo. Occhio però se usate la cera che vi mettono loro nei getti! E' una particolare cera al silicone che vi rende la macchina lucida, però in caso di un eventuale verniciatura non viene bene come dovrebbe e richiate che il colore non attacchi. Me l'ha detto un mio amico carrozziere...
Io invece da sempre pulisco la macchina a casa, avendo la fortuna di vivere in campagna e quindi avendo un piazzale comodo per lavori di questo tipo.
Per quanto riguarda l'insaponemento ed il risciacquo, inizialmente mi avvalevo di una idropulitrice di media grandezza, poi però ho avuto l'impressione che l'acqua sparata a potenza così alta non fosse il massimo per la carrozzeria, e sono tornato alla cara e vecchia spugna, secchio e pistola dell'acqua.
Solitamente utilizzo lo shampo con cera della Saratoga, mi sono sempre trovato bene.
Continuo ad utilizzare l'idropolutrice solo per "scrostare" il fango nella parte sotto, o per pulire le ruote e la parte della carrozzeria che sta attorno alle ruote (nn so come si chiami).
Una volta risciacquata ed asciugata con la tradizionale pelle di daino, comincio con la cera.
Ne ho provate tante e di tutte le marche. La più buona che io abbia mai utilizzato la portò il mio babbo dagli Usa, si chiamava Turtle, non so se si trovi anche in Italia.
Comunque, una validissima alternativa dagli effetti sorprendenti è la Arexons Mirage cera Protettiva. Oltre ad essere idrorepellente, rende la macchina davvero brillantissima. E se funziona sulla mia che è grigia, su una scura avrà effetti ancora più evidenti. Trattandosi di una cera solida, bisogna spalmarla con la spugnetta e poi lucidare con un panno asciutto.
Se però non hai tempo e vuoi lucidarla velocemente, consiglio la Cera Rapida alla carnauba in formato spry, sempre della Arexons. La passi e la stendi velocissimamente ed i risultati sono ottimi, anche se non particolarmente duraturi. Il vantaggio della carnauba è anche quello di non avere effetti collaterali sulle plastiche, cose che la cera solida a volte può avere.
Per i vetri anch'io consiglio il panno microfibra, da risultati ottimi, ma attenti a non contaminarli con cere o prodotti chimici, altrimenti sono da buttare via.
Infine, se anche voi siete maniaci del nero per gomme, consiglio di farvelo da soli con della glicerina annacquata, che rovina meno la gomma rispetto a prodotti chimici di altro tipo (o almeno così mi hanno detto chimici esperti...ammetto di non saperne molto a riguardo).
Anch'io faccio il bucato in casa, ma vado di idropulitrice, shampoo con cera incorporata (mi trovo bene con quello della Arexons) e asciugatura con pelle di daino. Prò ammetto di non essere particolarmente fanatico. Sono coerente con le parole di Ferdinand Porsche.
Infine, se anche voi siete maniaci del nero per gomme, consiglio di farvelo da soli con della glicerina annacquata, che rovina meno la gomma rispetto a prodotti chimici di altro tipo (o almeno così mi hanno detto chimici esperti...ammetto di non saperne molto a riguardo).[/quote]
Scusa,ma dove si può trovare la glicerina e in che dosi si allunga?
In effetti, il mio babbo fa il chimico e la glicerina me la proucurava lui :p
Però suppongo si possa trovare in commercio, tipo nei ferramenta o negozi di bricolage.
Comunque mi informo meglio e poi vi so dire!