Ti dò una versione ottimistica io...
Ho lo stesso identico problema sulla mia affezionatissima Passat del 1993.
Per quanto mi riguarda il problema si è iniziato a manifestare dopo aver sostituito i dischi originali con un altro paio che avevo ereditato dalla Passat precedente: un set di Brembo nettamente più nuovi.
Da allora ecco la vibrazione; ebbene: la vibrazione si presenta (in frenata) quando non è bene in asse il disco rispetto alla ruota: la causa più stupida e probabile si verifica in fase di montaggio dei dischi: basta una "caccola" di ruggine interposta tra il piatto del mozzo ruota e la superficie del disco che vi si appoggia sopra, ed ecco che la superficie del disco non è più perfettamente allineata e parallela al piano del piatto della ruota.
In pratica per risolvere la cosa ideale (la prima e quella che costa zero) da fare è rismontare cerchione, disco (e pinza se del caso) e ripulire molto attentamente le superfici di fissaggio: attenzione che non ci sia polvere di acciaio arrugginito sul piano del piatto ruota dove va appoggiato il disco, e attenzione che siano puliti e ben adiacenti ai piani delle loro sedi i bulloni che fissano la pinza del freno.
Teoricamente dovreste risolvere; in ogni caso, anche senza riuscirvi perfettamente, se poi notate un cambiamento nelle vibrazioni vuol dire che avete centrato il problema.
Di fatto, comunque, la causa è il piano del disco che non è perfettamente allineato con l'asse della pinza dei freni!
Aggiungo un'alra ipotesi di intervento...
Sono tutti pensieri che interessano direttamente me, quindi mi fa piacere ragionarci sopra insieme.
Bene: il disco è fissato alla ruota dagli stessi bulloni che fissano il cerchione; per sicurezza e per "posizionamento", il disco ha una ulteriore vite. Ok.
Quando si cambiano i dischi è ovvio che uno prima posiziona il disco a mano, poi avvita la vite di cui sopra, poi rimonta tutto il complesso della pinza e infine rimonta i cerchi con i loro bulloni: Siccome i bulloni hanno la testa conica, quando vengono avvitati lavorano centrando il buco...bene...
Ora mi chiedo: e se provassi a fare così?
1) riposizionamento del disco sul mozzo, a mano, leggero, avendo fatto attenzione a pulire molto bene le parti, possibilmente anche con carteggiatina smeriglio delle superfici...
2) avvitare sul disco e bene a fondo i bulloni ruota, senza il cerchio, serrando il disco al mozzo in modo inequivocabilmente concentrico e nel modo forte che solo i bulloni ruota riescono a dare (la vitina ovviamente non può schiacciare il disco contro il mozzo in modo impeccabile)
3) avvitare adesso la vitina di fermo, serrandola bene, e risistemare la pinza e il tutto
4) risvitare i bulloni ruota, posizionare il cerchio e riavvitare i bulloni.
Ecco: è solo un'idea, ma io sono convinto (almeno in base a quello che è successo a me) che questo tipo di vibrazioni derivano dal montaggio dei dischi, quindi o (come scritto nel post sopra) una non perfetta complanarità tra disco e piani di azione della pinza freno, oppure anche un non perfetto centraggio del disco, che a quel punto ovviamente come massa eccentrica darebbe sicuro vibrazioni....
Concludo con un'annotazione che mi viene in mente proprio ora mentre scrivo: se la questione fosse un centraggio del disco non perfetto, le vibrazioni dovrebbero sentirsi sempre visto che il disco gira sempre, e non solo in frenata....se invece le vibrazioni uno le sente quando appoggia il piede sul freno, allora è il contatto tra pastiglia freno e disco che non è omogeneo, cioè il pistone della pinza freno non spinge perfettamente perpendicolare alla superficie del disco (difficile da spiegare, ma credo che abbiate capito cosa intendo dire).
Mie opinioni da "non meccanico"
Intanto grazie per l'interesse che state mostrando alla discussione..mi sento meno solo :D
Butto giù qualche pensiero premettendo che non sono un meccanico.
Sarà proprio vero che la vibrazione è dovuta al mancato allineamento tra dischi e pastiglie? Se effettivamente ci fosse questo disallineamento, immagino che non ci sarebbe vibrazione ma un consumo asimmetrico, anomalo delle pastiglie: la pastiglia invece di usurare tutta la superficie consuma solo una parte, un angolo. Se invece mettessimo il caso in cui effettivamente questo disallineamento provocasse vibrazioni, il disturbo dovrei avvertirlo già dalla prima frenata dopo aver montato i dischi, non dopo 2000 km, come effettivamente succede a me.
La vibrazione è data dalla deformazione del disco che, inizialmente perfettamente piatta, per qualche motivo comincia a deformarsi presentando una superficie ondulata; la pastiglia stringe su questa superficie ondulata e ovviamente provoca vibrazione.
Vi do un altro indizio curioso: il problema è molto più accentuato ad 80 km/h e 40 km/h, altra cosa che mi lascia perplesso: non dovrebbe essere un disturbo "lineare"?
Ambulanza, mi dai consigli di montaggio dei dischi, e ti ringrazio, però mi chiedo: possibile che 4 meccanici abbiano sbagliato a montare i dischi e le ruote?
Credo che il problema risieda nelle pinze o in qualche altro organo coinvolto ma non nei dischi/mozzi/trapezi/ammortizzatori perché, come ho detto nel mio ultimo post, queste parti sono state prese per intero da una Golf sulla quale funzionavano perfettamente.