Anomalie funzionamento comandi nel pannello porta lato guida
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa alzando il finestrino lato guida mi sono accorto che non ne voleva sapere.
Morto, nessun segnale.
Inutile dirvi ciò che dovuto fare essendo già le 20 di sera ma soprattutto sapendo che l'indomani le condizioni meteo avrebbero portato pioggia.
Subito dopo mi sono accorto che dalla pulsantiera di comando dei finestrini, non funzionava nessun pulsante a parte quello che comanda tutti e 4 contemporaneamente (ovviamente alzandone solo 3, lato guida escluso).
Ma non è finita qui.
Lasciata la macchina a ricovero fin quando il sole non ha fatto nuovamente capolino, l'ho portata dal carrozziere così da smontare il pannello e cercare di alzare in qualche modo il finestrino (cosa che ha poi fatto collegando i due fili dell'alzacristallo ad una batteria), mi sono accorto cercando di aprire la capote che non funziona il meccanismo. Si abbassano i vetri (3!) ma non vi è alcun segnale elettrico.
Altra cosa, non funziona l'hazard delle frecce. Se mette le 4 frecce non funzionano le frecce singole.
Cosa sta succedendo?
Qualche spirito maligno si è impossessato della mia auto?
Ora, dato che la VW qui a Siracusa ha chiuso da qualche mese e la più vicina è a 40km circa e, tra l'altro (periodo veramente fortunato!), ho perso il lavoro da un mese, qualcuno di voi sa dirmi se per caso il problema è la singola centralina da sostituire o necessita per forza un viaggio in officina VW?
Neanche a dirvelo che sto cercando la centralina in tutti gli autodemolitori della Sicilia e oltre...
Vi prego, aiutatemi.
Ciao
Mooolto simile da ieri sera
Parcheggio la New Beetle della fidanza: abbiamo due chiavi: la prima, usata e con ormai la batteria scarica, che non ha più energia per attivare i comandi con i pulsanti, e la seconda che invece funziona per tutto.
Spesso quando devo spostare la macchina prendo la chiave "che non va" per non sgrufolare dentro la borsa della donna.
Vado con quella: macchina chiusa, con il suo allarme inserito.
Inserisco la chiave nella serratura come negli anni 70 e apro la macchina meccanicamente. Niente da segnalare.
Entro, inserisco la chiave nel quadro, accendo il motore, faccio manovra, metto la macchina dentro al giardino.
Spengo il motore, tutto come sempre.
Scendo, chiudo la portiera: noto che il vetro non torna su: non è una novità: a volte lo fa, a volte no: so già (grazie newbeetleclubitalia!) che la causa è il blocco della serratura che evidentemente presenta il falso contatto tra gli elementi che "dicono" al vetro se la portiera è aperta oppure è chiusa.
Da sempre, in attesa di nuovo entusiasmo per mettermi a smontare la portiera e smanettare sulla serratura, quando mi si presenta quel problema inserisco la chiave nella serratura e chiudo la machcina "a mano": quando lo faccio, il vetro torna su, a conferma che è proprio nel blocco della serratura che qualcosa non va.
Anche questa volta il vetro torna su; bene: macchina parcheggiata: faccio per entrare in casa.......ma...
SIRENA! Parte l'antifurto! Oh cavolo! Perchè? Ho fatto qualcosa di sbagliato? Ho aperto la portiera "a mano" senza togliere l'allarme con il pulsante? No,perchè ho solo chiuso...ho fatto le stesse cose di sempre.
Non ho con me le chiavi "nuove" dove i pulsanti funzionano: l'allarme continua a suonare e non posso cliccare da nessuna parte per fermarlo: è mezzanotte passata: aspetto il colpo di doppietta del vicino di casa che per fortuna non arriva. l'allarme dopo un po' smette.
Entro in casa e prendo le chiavi buone (fan**** la borsa della donna: rovescio tutto sul tavolo per arrivare subito alle chiavi). Mi metto davanti al New Beetle: clicco: le frecce lampeggiano e la macchina si apre, come sempre. Riclicco per chiudere: le frecce non vanno: la macchina sembra non chiudersi.
Provo ad aprire la portiera: non si apre lo sportello: il vetro non viene giù e non posso aprire la portiera.
Vado dal lato del passeggero: qui funziona: entro: inserisco la chiave nel quadro e provo ad azionare i cristalli dalla pulsantiera: quello di guida non va: gli altri nemmeno: dal generale non scendono. Impreco.
Idea: apro il maniglione della cappotta: Grande: i vetri fanno la loro solita corsa in basso di 5cm....ma non quello di guida!!
Con molta delicatezza accompagno il cristallo nella parte di guarnizione della cornice del parabrezza: la cappotta sganciata mi permette di aprire e chiudere lo sportello. Il vetro non dice niente: morto: gli altri pulsanti non funzionano: solo il generale riesce a tirare su tutti i vetri (ma non li manda giù).
C'era una scenda nel film "Herbie, un Maggiolino tutto matto" dove la macchina apre e chiude cofani e portiere e si agita: mi sento dentro quella scena.
Accendo il motore: parte, ma la cappotta non viene giù (probabilmente capisce che il vetro dello sportello di guida non è abbassato, ma non so chi glie lo ha detto (la serratura? la centralina dei cristalli? Boh?)
Siamo ormai all'una di notte: il vicino non ha sparato e cerco di evitare che lo faccia.
Chiudo attentamente la portiera del guidatore con la cappotta sollevata quel poco da riuscire ad inserire il vetro; chiudo tutti gli altri cristalli con il pulsante generale; richiudo la cappotta; spengo il motore; esco dal posto del passeggero; chiudo ma le frecce non si accendono e la macchina non si chiude. Nel dubbio spengo a mano dallo specchietto la luce di cortesia visto che la non chiusura dell'auto la fa restare accesa e non voglio aspettare 10 minuti per controllare se prima o poi si spegne.
Riprovo a dare un giretto di chiave a mano per vedere se succede qualcosa: riparte l'allarme: il vicino spara! Sono morto.
Adesso vi scrivo dal Purgatorio: dovrò espiare le mie colpe per qualche secolo: di tempo ne ho e siccome è appunto un vero purgatorio, da lassù mi hanno condannato a sbattermi per l'eternità per risolvere questo problema e capire cosa CZ è successo alla mia (della donna) New Beetle.
Vi prego! Aiutatemi a raggiungere il Paradiso!
Controllato Fusibili...ancora niente
Ho letto un post che mi aveva fatto sperare e ho controllato il fusibile 14 (poi naturalmente ho controllato anche tutti gli altri): purtroppo non ho trovato o riscontrato nulla...:mad:
Ho una domanda diretta: ammesso che la serratura non vada, se uno stacca il contatto dal blocco serratura resta bloccata mezza auto?
Non ne vengo a capo; qualche elemento in piú
Giornata dedicata allo smontaggio: non sento di aver fatto passi significativi, ma intanto ho tutti gli organi in vista e accessibili.
Dunque, riepiloghiamo cosa succede, ma intanto prima domanda secca:
- è possibile (in VW, da un elettrauto, etc) diagnosticare se una centralina "comfort" è sana o difettosa avendo in mano solo la scatoletta? Voglio dire: porto la centralina senza la macchina attaccata...
Veniamo alle cose:
- impulso ad aprire con chiave-telecomando: dalla centralina comfrot arriva un doppio click tipo relée che coincide con il lampeggio delle freccie; dalla portiera destra arriva il clack della serratura che lavora; la serratura della portiera sinistra lavora in sblocco (si vede in dentino in nylon muoversi)
- impulso a chiudere: dalla comfort non arriva nulla; le frecce non lampeggiano; non si sentono nè serratura dx, né sx.
- pulsanti della sicurezza delle portiere: sulla portiera dx funziona: si sente lavorare sia in apertura che in chiusura; sulla portiera sx no: non parte il solenoide, non lavora la serratura, non si accende il led rosso: in pratica è come se la portiera sx non avesse corrente.
- i relée (o fusibili, che roba sono) da 30A sulla scatola relée sotto allo sterzo hanno continuitá, tutti.
d'accordo: ammettiamo che la centralina comfort fá le bizze e che non dá corrente verso lo sportello sx (quindi anche alla centralina alzacristalli?): spiegherebbe il non funzionamento della pulsantiera alzacristalli senza (magari fosse) chiamare in causa anche la centralina degli alzacristalli incorporata al motorino (~400€ in VW).
- è spiegabile in tal caso (e perché?) che quando apro il maniglione della capote scendono di 5-6 cm tutti i vetri tranne quello di guida??
- è conseguenza logica di questo mancato abbassamento del cristallo di guida, che poi la capote non si solleva piú, non parte?
ho preso qualche prezzo in VW: le serrature stanno a 218€ l'una e si possono comprare da sole.... la centralina cristalli no: per prenderla bisogna prendere anche il motorino...ma per prendere il motorino devi prendere anche il meccanismo alzavetro: tra tutto, insomma, oltre 400€.
Ora: io sono tendenzialmente portato a sostituire la parte malfunzionante con il nuovo ricambio (chi conosce il marchio "Blic"? trovate su Autoparti.it) peró visti i prezzi non vorrei cambiare a vanvera e a vuoto... Pagare l'i tervento professionale non ci penso fino all'ultimo: ho mezza auto giá smontata; magari devo lo stesso cambiare un pezzo e con la manodopera mi compro un new beetle usato con la centralina che funziona...
Dunque pensavo: se l'elettrauto mi diagnostica la sola centralina comfort la porto a far vedere...Se non va posso cercare un usato venduto come funzionante (vedo intorno ai 100€) e vedere se tutto riprende a funzionare: se poi ancora le cose non vanno ..... boh? A quel punto o mi arrendo oppure devo cercare la seconda parte da sostituire... tendenzialmente penso che non arrivi corrente agli elementi sulla portiera sinistra: non credo siano saltati di colpo tutti: solenoide apri porta... serratura (che poi in apertura lavora)... pulsantiera cristalli... il tappo benzina funziona...
altro piccolo pezzo di verità
il vetro del guidatore non si muove mai, nè ad apertura maniglia capote, nè a comando del suo pulsante.
il vetro destro funziona con il suo pulsante e con la maniglia capote scende dei suoi 5cm.
ho staccato la centralina comfort:
il vetro del guidatore non si muove come prima;
il vetro del passeggero non si muove più con il suo pulsante, e non scende più di 5cm ad azionamento della maniglia capote.
Ok, penso: allora è la comfort che sbrocca: se la tolgo tutto tace...
E invece no, perchè:
se apro la portiera destra, comunque il vetro continua a scendere, mentre con la sinistra non si muove mai.
Va bene, dico: questa è una coincidenza: il difetto del blocco serratura è altra storia: hai avuto un problema alla comfort e poi vedi anche gli effetti dell'altro problema alla serratura...
E poi:
aziono il comando delle sicure sulla portiera destra: funziona anche con la macchina senza la centralina comfort...
aziono quello sulla portiera sinistra: non funziona mai...
Dunque poteri dover dire:
ok: la centralina comfort ha un problema che causa l'arresto della pulsantiera e dei finestrini...
poi c'è il problema della serratura della portiera sinistra che causa il problema della sicura sulla portiera sinistra e quello del mancato abbassamento del vetro di 1 cm in apertura porta...
aziono con la chiave l'apertura automatica-allarme: non succede niente in chiusura (era appunto uno dei sintomi) ma non succede niente nemmeno in apertura (mentre con la centralina comfort montata, in apertura le frecce lampeggiano e le serrature scattano).
Ecco qua: questa verifica mi fa pensare che comunque la centralina comfort qualcosa che non quadra ce l'ha...mi lancio: ne cerco una...
Io invece sto facendo cosí
Alla fine mi sono arreso e anche io la ho portata da un elettrauto molto capace. La macchina era giá smontata per metá e ho avvertito che questo non gli ha fatto molto piacere;
comunque la prima cosa che mi ha fatto notare é stato che avevo 3 fili rotti sul fascio di cavi che va dalla portiera al telaio della macchina.
Ha detto che normalmente come prima cosa si parte dal sostituire quel cavo (il fascio completo) e poi se non si risolve si continua ad approfondire.
I candidati possono essere la centralina comfort e-o la centralina cristalli di cui parliamo.
Il cablaggio portiera completo costa intorno ai 490 euro: roba folle!
per prima cosa ho provato a risaldare i 3 fili spezzati, e in effetti un paio di cambiamenti ci sono stati, anche se non é bastato per vedere un pieno rientro delle anomalie.
A quel punto, peró, mi è parso chiaro che il fascio dei cavi era comunque il primo sospettato e quindi ho deciso di sostituirlo del tutto.
La logica, il buon senso, vorrebbero che si acquistasse il nuovo: se avessi la certezza assoluta che fatto quello avrei risolto il problema lo avrei acquistato cosí, nuovo, in VW.
Dovendo peró considerare l'ipotesi che anche una volta sostituito il cavo i miei problemi potrebbero non risolversi, e quindi rischiando di dover acquistare la famosa centralina cristalli o la centralina comfort, ho cercato come un disperato il ricambio di recupero e lo ho acquistato via Internet nientepopodimenoche dall'Olanda!
Ora sto aspettando che arrivi: a quel punto attacco subito tutto e verifico: se continueró a vedere il cristallo di guida morto dovró pensare (p€n$ar€) a qualche centralina; se invece miracolosamente rivedessi tutto riprendere vita nel modo giusto, beh: a quel punto potrei pure pensare di acquistare il cablaggio nuovo di zecca!
(non credo, peró: devo almeno acquistare una serratura portiera e giá sono 210 euros!)
...Riusciresti a farmi sapere...
Citazione:
Originariamente Scritto da
sndr79
Proverei a cercare una centralina alzacristalli di seconda mano, io mi sono affidato ad un elettrauto che ha lavorato in volkswagen e che è riuscito a trovarla.
Settimana prossima potrò dirti se ho risolto tutto.
Da ciò che leggo, i sintomi sembrano quelli della centralina alzacristalli, sono molto simili ai miei.
Ti aggiorno non appena avrò sostituito la centralina.
Tu intanto prova a cercare, magari riesci nell'impresa!
Saluti,
Sandro
Se il tuo elettrauto è riuscito a trovare esattamente la centralina del cabriolet (ovvero il pezzo che comprende in tutt'uno motorino alzacristallo e centralina nella scatoletta-prolungamento del corpo del pezzo) oppure del coupè perchè andava bene uguale?
Quelle del coupè (almeno i codici, 1C1 959 801) si trovano nuove after market intorno ai 100 euro e puoi acquistare solo centralina con motorino....in VW devi per forza prenderti pure il meccanismo alzavetro e tutto l'insieme sta sui 400 !!
Il problema è che questi ricambisti non sanno chiarire, dunque quando uno gli presenta il codice del motorino alzacristallo-centralina del cabrio (1Y1 959 801) si eclissano e non rispondono...
Ottobre 2020 - Ripresa Analisi problema di quando l'elettronica della portiera muore!
Ciao NewBeetlisti !
Riprendo quanto scritto da me stesso qualche tempo fa perché è successo... dall'altra parte:
Un bel giorno, tutta la portiera destra ha smesso di vivere: niente regolazione elettrica dello specchietto... niente serratura centralizzata... nessuna apertura del vetro nè per aprire la portiera con la maniglia (il vetro non si abbassa del suo canonico centimetro), nè per aprire la cappotta: il vetro non scende dei suoi 5 cm...
insomma tutto "spento".
Dall'esperienza precedente ho imparato che si valuta per gradi:
1 - cablaggio portiera (interruzione cavi)
2 - motorino alzavetri (che incorpora la propria centralina elettronica)
3 - centralina generale "comfort" (dove non ho ancora mai messo mano e spero di non doverlo fare)
E allora: il cablaggio portiera è sano: ho ribattuto tutti i pin, tutti i contatti, tutti gli spinotti con il tester: nessun cavo interrotto (ho smontato l'intero fascio di cavi di entrambe le portiere: ho fatto una roba seria)
Mi sono rassegnato allora a dover ordinare un nuovo motorino alzacristalli, ma....
NON LO FORNISCONO PIU': in Volkswagen mi hanno detto che il ricambio è stato dismesso!!!
E il problemone è che il motorino alzacristalli che si trova in genere più o meno su Amazon o in giro nel web, è roba del coupé, privo della funzione di abbassare il vetro di 1cm in apertura porta.
E allora ho queste domande:
> qualcuno sa come fare? (qualcuno ha acquistato un motorino alzacristalli per il cabrio non originale in VW e potrebbe raccontare di sorprese o problemi o successi nella sostituzione?
> obsolescenza programmata: io la centralina del motorino alzacristalli la ho aperta ed ho estratto la scheda elettronica (si fa facile)....beh: nessuna bruciatura, nessun segno visivo....
Una volta ho visto un servizio su Report che parlava dell'obsolescenza programmata e un tipo mostrava come uno stupido chip su una scheda madre fosse stato programmato su una lavatrice per dire alla macchina di non funzionare più dopo tot migliaia di lavaggi: in pratica bastava cambiare o escludere o resettare quell'istruzione e la macchina sarebbe potuta andare ancora e ancora: e dunque:
> Vi risulta / sospettate / avete mai avuto esperienze di obsolescenza programmata sull'elettronica di bordo?
> Avete idea di un posto / tecnico / professionista smanettone capace di diagnosticare se una scheda madre sia sana o abbia un problema in un suo componente e dire quale è questo problema?
> Se ' sto motorino alzavetri non si trova più, come facciamo noi cabriolettari a risolvere eventuali anomalie??
Allegati: 2
stesso problema sulla mia new ....
Stesso problema riscontrato sulla mia new ....L'elettrauto mi dice che è la centralina e/o il motorino all'interno dello sportello sinistro che comanda piu meccanismi ..a me si aprono con la pulsantiera generale i tre finestrini e quello del guidatore resta bloccato , pertanto anche il tetto non ha il consenso per aprile la capote ....la centralina costa 400 euro piu iva ....scusa tu hai risolto ?
problema con il alzacristallo
Citazione:
Originariamente Scritto da
iosonofrancesco
Ciao, se vuoi un aiuto dovresti essere più specifico e preciso nel descrivere il tuo problema!
In questa discussione ci sono più di 40 post e senza che tu abbia fatto nemmeno una quotatura (vedi come ho fatto io riferendomi al tuo post), non possiamo capire a cosa ti riferisci solo con l'intuito...
Ho un problema al finestrino lato guida, il mio meccanico mi ha detto che va cambiato il motorino alzavetro che include anche la centralina comandi. Il motorino costa un botto €500 ed e Introvabileperché dicono di non produrlo più, come posso uscirne da questa storia, ce qulcuno che lo puo riparare o si puo adattare quacosaltro?
Centralina alzavetro porta anteriore sx Niu cabrio
Salve a tutti, vorrei condividere la mia esperienza, e . . . . . . se qualcuno ha da darmi consigli o info utili :(
L'altra settimana ho abbassato i vetri col pulsante che li tira giu tutti insieme e . . . . quando li rialzo quello lato guida anteriore non sale, un paio di volte mi era capitato, ma alzandolo col pulsante singolo era andatoi a posto.
Improvvisamente le chiusure centralizzate iniziano a chiudersi ed aprirsi di continuo, anche a macchina spenta e porte chiuse.
Vado dal mio elettrauto e dopo varie prove mi dice la diagnosi più probabile è la centralina attaccata al motorino alzavetro anteriore sx, quindi lo smonta, mi fa un ponte per tirare su il vetro e mi stacca il tutto dal lato guida.
Risultato, ora non posso abbassare i vetri, tranne quello passeggero, unico a funzionare, non funziona la regolazione specchi laterali e la chiusura porta guidatore, ovviamente non posso nemmeno, cosa peggiore di tutte, "scappottare":-