Notizie sulle auto storiche ventennali
	
	
		E' maturata nella notte tra il 15 e il 16 ottobre scorsi questa notizia infausta per gli appassionati di auto storiche e per chi ambisce (come me e come altri nel nostro Club) a far diventare storico il proprio New Beetle:
Ecco cosa riporta il decreto legge di Stabilità 2015:
Al comma 28, art 44 vengono abrogati i commi 2 e 3 dell'articolo 63 della legge del 21 novembre 2000, N. 342
Andiamo a vedere cosa contiene la 342/2000 art. 63 commi 2 e 3 e scopriamo:
L. 342/2000 – art. 63 commi 2 e 3:
2.   L'esenzione  di  cui  al  comma  1 (dalla tassa di circolazione ndr) e'  altresi'  estesa  agli
autoveicoli   e   motoveicoli  di  particolare  interesse  storico  e
collezionistico  per  i  quali il termine e' ridotto a venti anni. Si
considerano    veicoli    di    particolare   interesse   storico   e
collezionistico:
    a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
    b)  i  veicoli  costruiti  a scopo di ricerca tecnica o estetica,
anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
    c)  i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui
alle  lettere  a)  e b), rivestano un particolare interesse storico o
collezionistico  in  ragione  del loro rilievo industriale, sportivo,
estetico o di costume.
  
3.  I  veicoli  indicati  al  comma 2 sono individuati, con propria
determinazione,  dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale
determinazione e' aggiornata annualmente.
Morale della favola: se l'iter legislativo supera indenne l'approvazione della Camera e del Presidente della Repubblica senza modifiche, addio alle agevolazioni fiscali per le auto ventennali: se ne riparlerà soltanto dopo il 30° anno di età ben oltre il già tanto temuto spostamento della soglia ai 25 anni.
A questo potrebbe poi far probabilmente seguito la scomparsa delle varie convenzioni assicurative generando ahimè la perdita di numerosissimi veicoli destinati inesorabilmente alla rottamazione.
L'indignazione maggiore è quella  dei proprietari di auto già ventennali (sembra che la legge abbia anche effetto retroattivo), a seguire delle persone (ce ne sono anche nel nostro club) che hanno acquistato auto immatricolate nel 1995 per coccolarle attendendo che arrivi il nuovo anno per convertirle in veicoli storici e in fine anche la nostra che vediamo allontanarsi pericolosamente il riconoscimento della storicità del nostro modello.
Non resta che sperare:
A) Che si ravvedano
B) Che finisca all'italiana in una bolla di sapone
C) Che i passi che il New Beetle Club Italia sta muovendo verso il riconoscimento di un registro di modello possano dare i propri risultati anche in termini di vantaggi economici