Pirelli PZero Rosso Asimmetrico
Come ben pochi([-() hanno notato al Raduno di Primavera, sono riuscito, all'ultimo momento, a completare il secondo treno di ruote per Tamburino -cerchi Sunset originali, con annesse coppette e gomme.
Su consiglio del mio gommista, ho montato delle Pirelli PZero Rosso Asimmetriche, 225/45 91W, ed ora vi rendo partecipi dei primi 800 chilometri percorsi con quelle gomme.
Prima di tutto, devo dire che ne sono pienamente soddisfatto: la tenuta sull'asciutto è eccellente ed il comportamento sul bagnato è più che dignitoso -sicuramente meglio delle Continental ContiSportContact di primo equipaggiamento. Si tratta comunque di una gomma sportiva e molto morbida -non mi aspetto di farci più di tanti chilometri. Ma non ne faccio tanti comunque, quindi il problema non si pone:cool:.
Esteticamente si presentano bene, ma meno squadrate delle Continental. A me l'effetto piace molto, anche perché il disegno della spalla la fa sembrare ancora più bassa di quel che è ( forse sono i cerchi, che appartengono ancora alla generazione "ti sembro un pollice in più":-"...).
Le prestazioni su strada sono, come ho detto, eccellenti: l'auto è incollata a terra e, sopratutto, da quando le monto non ho ancora sentito un filo di sottosterzo, né sui curvoni dell'autostrada presi a velocità di codice né nelle rotonde prese allegrotte. Lo sterzo sembra anche leggermente più immediato che con le Conti. Sul bagnato -non ne ho ancora incontrato molto- sembra tutto OK: ci saranno problemi, li riporterò in questa discussione.
Per quanto riguarda il confort: in autostrada sono molto stabili e non eccessivamente rumorose. Ma ho l'impressione che siano gomme molto leggere: la pressione va controllata scrupolosamente, e magari arrotondata un pelino in difetto sul dato raccomandato*, perché altrimenti la niu salta come una capretta (chiedete a Miky:D). Almeno, la 1.8T salta come una capretta, magari su una cabrio si sta un po' più comodi. Anche tenendo la pressione a bada, comunque, non si viaggia sul velluto.
In fine, il prezzo a gomma, montata e bilanciata (e anche fatturata, che è importante), è stato di 141 sacchi... non esattamente economico, ma c'è di peggio.
Vi terrò aggiornati sull'evoluzione delle gomme;-), ma per ora l'impressione è che valgano il prezzo richiesto.
*Se la pressione consigliata è di 2.2 bar, la mettete a 2.2 bar con la lancetta del manometro che sta nella parte bassa della tacchetta relativa. Non tenetele a 2.1 perché le rovinate e buttate un sacco di energia in attrito!