Hai gia smontato i pezzi che contengono le griglie? Credo quello sia il primo passo.
In realtà non so se si possono smontare e se sono un tutt'uno con il pezzo.
Visualizzazione Stampabile
Ok, per dietro ho comprato adattatore e coassiali audison apx 6.5, per davanti ho trovato adattatori della phonocar per montare i RES FVH 210 4 ohm da 20cm che ho da tanto in attesa di suonare, ho smontato il cruscotto ed ho trovato medio e tweeter andati che cmq mi sembrano di ottima fattura, avete idea del costo dei suddetti?
Chiesto info in Wolks, lasciam perdere.....tra TW e MID partono più di 200 neuri, monterò due TW monacor https://www.monacor.com/products/com...eeters/dt-284/ filtrati 6db ottava per legare meglio con il 20cm in portiera, vi farò sapere.
P.S. I monacor si trovano on-line a poco più di 50 neuri la coppia
I componenti degli impianti audio originali della New Beetle sono Blaupunkt e Panasonic.
Il medio da 7cm in cruscotto è targato Philips ed è pure da 8 ohm, impedenza desueta nel car audio, il Tw da 25mm ha delle scritte piccolissime che non ho letto
Strano, Philips è uscita dal car audio molto ma molto prima del 2006.
Può essere che sia stato sostituito, anche a me l'impendenza non torna.
Philips Car Audio non esiste più da tempo, le attività sono state vendute a Delphi.
Per il resto concordo, una azienda molto innovativa, praticamente hanno segnato la storia dell'HiFi dal dopoguerra fino al 2000. Anche nel mondo del car audio sono stati dei pionieri, con soluzioni innovative, in pratica sono stati quelli che hanno reso la radio digitale accessibile a tutti. Peccato che il modello Philips, un colosso dell'elettronica che si faceva tutto in casa, compreso lo stagno per le saldature, sia entrato in crisi e oggi sia una scatola vuota, accanto ad attività come la diagnostica medica e l'illuminazione che sono ancora Philips, nell'elettronica di consumo ormai anche loro rimarchiano prodotti dal far east.
Non credo, è perfettamente installato come il TW e montava lo stesso condensatore del TW (chiaramente di diverso valore), a proposito, lo schema del tre vie front non ha segnata l'induttanza passabasso collegata al midrange che ho riscontrato all'atto dei controlli, se serve ne misuro il valore, i cap sono da 22uf sul medio e 3.3uf sul TW
Sostituiti AP posteriori con audison apx 6.5, il MW smontato è un Philips da 8 ohm :D, chiaramente la differenza di pressione sonora a parità di volume è imbarazzante, a breve lavoro sull'anteriore.
Aggiornamento della situazione, montati i TW monacor DT 284 al posto del sistema due vie sul cruscotto utilizzando lo spazio per il mid installandoli centralmente tramite due pezzetti di staffetta e sfruttando le viti di fissaggio del suddetto, filtrati per adesso 6db a 3.5 khtz (cap da 12 uf MKT ERO 1813) e collegati in controfase (inversione delle polarità di collegamento), già così è tutta un'altra storia (i controlli tono adesso per un buon ascolto sono tutti a 0)!:cool: Come sistemerò la pannellatura porte installerò i 20cm della RES e completerò il crossover dandovi conto! :)
Perché li hai collegati in controfase?
I filtri crossover di un sistema a 2 o più vie son qualcosa di molto complicato, soprattutto in auto dove le variabili sono molte (leggi posizionamento degli AP e rifrazioni varie), nel punto d'incrocio bisogna cercare di mantenere la fase più costante possibile per evitare cancellazioni del segnale audio e immagine stereo compromessa, mettiamoci anche che gli stessi filtri hanno intrinsecamente uno sfasamento (6 db ottava 90°, 12 db ottava 180° etc etc), per sistemi home ci sono programmi evoluti che simulano quasi alla perfezione il sistema tenendo conto dei parametri altoparlanti, misure del pannello frontale e disposizione dei componenti sullo stesso, ovviamente in auto le ultime due voci non sono quantificabili e bisogna procedere ad orecchio (con un impianto che avevo anni fa su una twingo con un front con doppio vifa da 18cm in portiera, larga banda fostex e TW dynaudio con il cross passivo fatto da me pensato per un buon ascolto e non far cagnara ho fatto un primo posto ECAP, quindi tra i primi 10 impianti in Italia), detto ciò con TW in fase ho riscontrato un appiattimento della scena sonora verso le portiere e collegandolo in controfase la quasi totalità del messaggio sonoro si è materializzato sul cruscotto, ovviamente quando installerò i 20 in portiera (con il loro filtro crossover) rivedrò tutto il sistema ma per adesso posso accontentarmi.
Personalmente considero gli altoparlanti della cabrio ottimi, considerando anche che pur non essendoci un amplificatore ne Monsoon ne altri il livello sonoro è abbastanza elevato e di qualità.la vettura prima di questa l'avevo dotata di un impianto 4 vie con crossover elettronico e 4 amplificatori vecchi e usati con i marchi us amp,ads,linear power,soundstream serie d, insonorizzazione portiere , autoradio alpine da sound quality etcc.gli accorgimenti che ho effettuato invece sulla nb sono stati semplicemente due, uno quando l'altoparlanti in portiera hanno iniziato a produrre vibrazioni strane e gracchiamenti ho reincollato le sospensioni del bordo dei coni, due poichè a causa della disposizione dei 6 altoparlanti anteriori non riuscivo a spostare equilibratamente la riproduzione davanti al guidatore ho sostituito l'autoradio gia non originale clarion con una kenwood kdc-bt92sd l'unica tra le mie che anche senza l'utilizzo di uno o più amplificatori mi ha permesso con le sue opzioni di spostare equilibratamente il suono dove voglio. Certo non è una macchina con impianto sonoro per attirare le persone lontane ai raduni di tuning, ma per un ascolto piacevole anche a volume medio alto non è affatto male.
sapete per caso indicarmi il numero del pezzo di ricambio della twitter sul montante sx? magari se avete anche la foto o solo quella va bene lo stesso perche prima di smontarla vorrei vedere se c'e il ricambio essendo una parte un po delicata
Se intendi il Twitter come altoparlante, ti consiglio di smontarlo e recarti in un negozio car audio e comprarlo con la stessa potenza e dimensione. Smontare la parte di cruscotto interessata è facile e trovi anche il tutorial apposito sul nostro forum. Dato che i Twitter li vendono in coppia ti conviene cambiare anche il destro. Penso ti richiederà 20 minuti di lavoro in più.
Io ho appena fatto cambiare completamente tutto e sono passato a un sistema un "tantino" più complesso ;)
Ciao, mi si sono fritti gli altoparlanti :-"
Si, è abbastanza normale, quelli di serie dopo un po' di anni si scollano. A me era successo sulla Lupo.
Se fai il lavoro di sostituzione, ti conviene comprare degli adattatori e mettere degli altoparlanti "veri".
Io per evitare di avere gli altoparlanti con i coni di cartone, sulla mia nuova ho messo l'impianto audio Fender.
Tra parentesi la mia ex dovrebbe girare dalle tue parti, anche se non credo che la nuova proprietaria ne abbia la stessa cura.
Beh...il cono di cartone non necessariamente significa qualità scadente.
Ciò che va a spasso è sempre la sospensione.
I miei hanno durato quasi 17 anni (l'auto è stata assemblata il 16 agosto 2003).
Però ascoltando i Coldplay hanno dato forfait.
Sarà un segno.
In ogni caso, processione alla VW già prenotata. COsì festeggio i 190k...
Non ho visto ultimamente "inediti" nb dalle mie parti. Però se becco la donzella la pregherò di usare maggior cura!
Il cono di cartone va benissimo per gli altoparlanti domestici, anzi dal punto di vista degli audiofili è una tra le soluzioni migliori. E' poco adatto all'impiego automobilistico, perché gli sbalzi termici e l'umidità (due cose che dentro una portiera non mancano) alla lunga lo portano a rompersi o scollarsi più facilmente di altre soluzioni.
A beneficio di chiunque non ne fosse finito spettatore, sottopongo una "istrionica" soluzione per il posizionamento di woofer e tweeter, commercializzata in passato da un noto sito di car audio a stelle strisce (Crutchfield.com).
Al di là delle considerazioni di ambito più strettamente acustico, confesso come la soluzione mi trasmetta un misto di sconcerto ed inquietudine.
Bella l'idea di appoggiare il piede sulla cassa.... 8-| :ehhh:
Potrebbe tramutarsi in un'appassionante sfida. Ancor più avvincente se di ritorno, ad esempio, da una passeggiata su terreno fangoso o affine.
Tendo invece a non avere dubbi sui risultati cristallini che saprebbe garantire in termini di resa, per i più esigenti audiofili.