ciao!
ma se togli le alette la capote funziona lo stesso?
a me funzionano ma a volte non mi arriva a fine corsa e non si chiudono
a volte si !
potrebbe essere solo il sensore ???
grazie mille:VW
Visualizzazione Stampabile
Ciao,
postare lo stesso messaggio in più discussioni e aprirne addirittura una nuova riduce sensibilmente la possibilità di avere una risposta, oltre ad aumentare il disordine.
Per mantenere l'ordine e rendere le informazioni utili fruibili nel tempo, prima di aprire una nuova discussione prova a cercare se c'è n'è una già aperta nel forum (al 95% è così).
Per trovare la discussione che faccia al caso tuo, ci sono due metodi:
1) sfogliare l'elenco delle sezioni che appare cliccando su tasto rosso "forum" (in alto sotto il logo) e cercare tra i titoli delle singole discussioni.
2) usare il campo di ricerca in alto a destra.
Grazie!
È in area soci.
https://www.newbeetleclubitalia.it/payments.php
Buon giorno a tutti.
Dopo le prime scabriolate estive e dopo aver lasciato la capote in posizione aperta per alcuni giorni, ieri sera dovendola chiudere non ne ha voluto sapere, per la gioia di mio figlio che adora la niu aperta, ma soprattutto per quella di mia moglie seduta dietro...
Arrivati a casa la capote si è poi chiusa regolarmente.
Sta mattina nel tentativo di aprirla è andata in errore.
Meccanicamente la capote ha iniziato e completato il movimento di apertura, ho sentito il classico tiro della fase di blocco, ma poi non è arrivato l'atteso BIP...
Mi sono accorto che il problema è dettato dal mancato bloccaggio a fine corsa sul lato sinistro (lato guida).
Ho fatto fare diagnosi al mio amico elettrauto generalista con strumentazione TEXA... ecco i codici di errore...
02468 Motorino sinistro per bloccaggio capote - guasto elettrico nel circuito
02469 Motorino destro per bloccaggio capote - guasto elettrico nel circuito
Il mio sospetto va verso il famigerato sensore di fine corsa.
Prima di intervenire però vorrei sentire il parere di chi magari si è trovato nella stessa condizione.
Pensare alla rottura contemporanea di entrambi i motorini mi suona strano.
Inoltre sul lato destro la capote è perfettamente bloccata, mentre a sinistra sollevando si vede che rimane libera.
Attendo vostre.
Saluti.
A me è successa la stessa cosa, sono andato in vw, mi hanno fatto diagnosi e preventivo da 650 euro, a quel punto mi sono letto bene il foum, mi sono guardato bene il tutorial per la sostituzione del sensore che c'è in area soci che è strautile se non si sa come fare e per non rompere niente, l'ho smontato e l'ho pulito per bene e già con quel lavoro era tornato a fuinzionare abbastanza bene.
Siccome però la striscia era un po' rovinata dall'età ho ordinato il pezzo e me lo sono cambiato da solo con 60 euro.
W il Club :party:
Ciao darietto e grazie per la solerte risposta.
Una mia curiosità: ma c'è un unico sensore o ci sono 2 diversi sensori di fine corsa, uno per lato?
La cosa sulla quale mi sto scervellando è il fatto che un motorino di aggancio serra perfettamente e l'altro no.
Il sensore è uno solo, ma non si tratta di qualcosa di ipertecnologico, è un progetto di 20 anni fa e quindi è solo una striscia di rame che fa contatto a sfregamento.
Col tempo (e con la polvere) si consuma quel tanto che in alcuni punti non genera più il contatto elettrico che serve.
Se la capote viene utilizzata spesso, si consuma... se non viene utilizzata, si riempie di sporcizia.
Grazie Antonello.
Classico concetto simile a quello del galleggiante benzina.
Non mi spiego però ancora perché da un lato si blocca e dall'altro no.
È vero comunque che l'errore lo da su entrambi i lati.
Buona sera a tutti.
Vi aggiorno.
Ho staccato i 2 pannelli posteriori per raggiungere il sensore di fine corsa e verificare al contempo, il corretto funzionamento del meccanismo in entrambi i lati.
Nei fatti posso solo confermare la corretta attivazione del blocco capote aperta sul lato destro e l'assoluto immobilismo di quello di sinistra. In poche parole il motorino che attiva il gancio di sinistra non da segni di vita.
A sto punto prima di cambiare il sensore di fine corsa, tranne che non mi confermiate di aver avuto stessa sintomatologia, risolta poi con la esclusiva sostituzione del sensore di fine corsa, ritengo che sia necessario verificare il corretto funzionamento del motorino elettrico attuatore del gancio di sinistra.
La diagnosi riporta un guasto elettrico per entrambi i motorini dei ganci, ma in realtà quello di destra raggiunge agevolmente la sua posizione di chiusura appena la capote risulta fisicamente aperta. Per cui a rigore di logica il modulo di comando vede aprirsi la capote.
Potrebbe essere, a vostro avviso, il sensore di fine corsa guasto a causare questa anomalia? Ricordo di aver letto che ad un altro forumista si era proprio guastato il motorino attuatore ma non nel funzionamento quanto invece negli ingranaggi che si erano sgretolati (ho visto che in tal senso hanno messo in commercio un apposito kit di riparazione).
A sto punto si tratta di capire se a monte della mancata attivazione del gancio ci sia qualche problema elettrico/elettronico...
Ultimi aggiornamenti.
RISOLTO.
Il problema era il bloccaggio per scarso utilizzo del motorino attuatore del gancio di sinistra (problematica già rilevato su altri componenti).
Avvalendomi dell'aiuto di un amico che ha tenuto premuto il pulsante di azio amento della capote, ho verificato la presenza di tensione sull'apposito connettore (filo grigio-marrone e filo grigio-rosso nel momento in cui l'attuatote di destra entrava in funzione dando per scontato che oltre alla tensione ci fosse pure la corrente) aprendo e chiudendo diverse volte la capote.
Tanto premesso ho dato un paio di martellatine sul motorino oggetto di malfunzionamento perché a sto punto era chiaro che si trattasse esclusivamente di un problema di grippaggio. Fatte un paio di prove l'attuatore
ha ripreso a funzionare.
A farmi scattare il dubbio, è stato il funzionamento del motore di destra. Se il problema fosse stato il sensore di fine corsa entrambi gli attuatori dei ganci sarebbero dovuti risultare off. Il dubbio è stato confermato dalla diagnosi che rilevava un guasto elettrico ai motori in quanto la centralina probabilmente legge la presenza di tensione e di corrente corretta in uscita, ma non rilevava variazioni di posizione. Come hanno già detto altri utenti, il motorino è collegato ad un cablaggio a 6 poli. 2 alimentano l'attuatore (quelli a destra nella prima foto, i piu spessi) mentre gli altri 4 sono relativi ai micro interruttori di fine corsa (chiaramente anch'essi ben visibili in foto). Se nessuno degli interruttori cambia stato è ovvio che nulla si è mosso, ed ecco rilevato l'errore.
Il costo è stato quello di una fresca birra.
Non mi resta che rimontare tutto nella speranza che non si blocchi nuovamente. In ogni caso mi attivo già per trovare il ricambio.
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30637&stc=1
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30638&stc=1
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=30639&stc=1
Come qualcuno aveva supposto, si tratta solo di "sporcizia".
Il motorino elettrico non va sostituito, perchè se sei tornato a farlo funzionare con un colpetto, si tratta solo di
residui di polvere, incrostazioni o bruciature che impediscono il passaggio di corrente.
Basta che si sia fermato nel posto sbagliato e non riparte, si sposta di poco, fa il contatto e riparte.
Come ho letto giustamente tante e tante volte in questo forum, un motorino elettrico non si rompe.
Se si brucia sottosforzo è probabile che vi vada a fuoco anche la macchina.
Ma le spazzole o l'indotto del motore elettrico si consumano come qualsiasi contatto elettrico a strisciamento.
E' per quel motivo che il sensore di apertura capote è meglio cambiarlo in ogni caso. Che sia per consumo o per incrostazioni di sporco, dopo 10 o 15 anni di avanti e indietro, lo puoi pulire quanto vuoi, ma nuovo è meglio.
E per altri 10 o 15 anni sei a posto...
Anche io stesso problema! Mi sono iscritto venerdì al club, aspetto l'attivazione e vado a vedermi le istruzioni nell'area apposita per i soci :D