Ciao! Oggi finalmente sono riuscito ad organizzarmi ed a portare l'auto presso il meccancio che mi hai suggerito a Brugherio. Grazie ancora e ti tengo aggiornato. Ciao, Stefano
Visualizzazione Stampabile
Aggiornamento: Portata la nostra amata presso l'Officina segnalata da Phormula. Lavoro fatto con sostituzione della frizione e senza sostituire il volano (come invece avevano preventivato in VW) perchè la persona ha detto che il volano si sostituisce solo se è necessario!!!
Mi è parso finalmente un buon approccio, peraltro abbiam fatto anche altri lavori e rispetto al preventivo ha fatto anche un pò di sconto. In generale quindi una buona sensazione, insomma uno che sembra tenerci a lavorare bene ed a farsi un Cliente nuovo. Ora mi auguro che la frizione nuova faccia almeno altri 96.000.....vedremo!
Per finire grazie 1000 per la collaborazione, e buon week end :D
Ebbene si, è arrivato il momento di fare la friziona alla mia pupetta gialla con la bellezza di 345 mila km.
A convincermi non è stato tanto la consapevolezza di dire così tante parolacce ogni volta che dovevo mettere la retro, ma bensì il passaggio al fianco di un muro col finestrino abbassato, e sentire tuf tuf tuf tuf tuf tuf tuf tuf provenire da sotto la macchina. Ovviamente centra poco con la frizione, ma è stato quell'incentivo che mi ha convinto a portarla da mamma :VW
Ero a 150 km da casa e ho avuto seriamente paura di doverci tornare a piedi :shhh
Come oramai è mia abitudine, sono andato al service :VW vicino casa e con un po' di magie, lavoro, frizione monocoso, volano, annessi e connessi, meno di 600 eurini.
Credetemi che non ho neppure pensato, pur bravi che siano, di portarla da un generico.
Caspita, più che magie mi sembra un mistero. Infatti il preventivo VW datato 21/06/2017 per fare gli stessi lavori che hai fatto tu e cioè frizione + volano ecc. ecc. parla di un totale di 1798,54 euro! Mi chiedo: se il solo volano in VW costa 822,20 come hanno fatto a farti pagare 600 eurini per frizione "all inclusive" ? Il preventivo che hanno fatto a me ha 1241,58 euro di materiali e 208 euro di manodopera, è davvero singolare che da altra VW ti abbiano fatto pagare per tutto....meno della metà dei soli materiali. :-?
Stefano, appositamente ho usato il termine "magia"
Intanto bisogna vedere se il volano lo hanno effettivamente sostituito e fatturato come ricambio o se si tratta di un generico "kit frizione". E se lo hanno fatto, che ricambio hanno montato, i volani compatibili con quel motore non sono tutti uguali.
Si confermo che il volano viene sostituito (attualmente l'auto è sotto i ferri) e ovviamente a quel prezzo i ricambi non sono certo quelli originali, ma su un auto di quasi 20 anni e alla soglia dei 350 mila km, dove ben pochi sono i pezzi ancora originali, tale scelta credo mi si possa perdonare. :D
Che poi siano della marca A o della marca B, a me incompetente poco importa. Do più importanza alla fiducia che ripongo nei tecnici e alle rassicurazioni fornite.
Anch'io possiedo una new (ormai old) beetle del '99 (1.9 TDI - 66kW) e sono arrivato a 330.000 km.
Ad oggi la frizione ancora non slitta ma mi sto informando perché è da un po' che la retro gratta e proprio non posso sentire.
A tal proposito vorrei chiedere ai più esperti del forum se il mio modello monta una volano monomassa oppure bimassa e se avete anche qualche consiglio sulla marca migliore da acquistare (penso che opterò per una soluzione non originale data l'età dell'auto).
Altra domanda: è sempre necessario cambiare il volano?
grazie mille a tutti per i preziosi consigli!
Il tuo Tdi 1999 dovrebbe montare la frizione monomassa derivata dalla Golf IV. In genere quando si sostituisce la frizione (data la manodopera impiegata), si consiglia sempre di sostituire tutto il "pacchetto" (frizione, volano, spingidisco) anche se ci sono scuole di pensiero che sostengono che un volano monomassa possa restare al suo posto... ma la tua auto ha pur sempre 330000Km e io uno nuovo glielo regalerei.
Io ho montato un kit Valeo ad Aprile 2012 e mi trovo molto bene ;-)
Per i soci del Club è possibile ordinare il kit con una scontistica particolare. Trovi i dettagli in Home Page
Su questo hai perfettamente ragione, sarebbe bene fare un regalo alla new dato che finora si è comportata egregiamente!
Ma esiste un modo per accertarsi che il volano sia monomassa? Mi è venuto questo dubbio perché sul sito valeo (e-catalogue) viene proposto un kit di conversione da volano bimassa a monomassa (boh!)...speriamo di risolvere a breve la questione con ricerche approfondite.
Ovviamente le marche più blasonate sono Valeo, Luk e Sachs e credo che andare su una di queste sia sempre e comunque garantito.
La dritta sullo sconto è sempre graditissima, grazie mille!!
Io sulla frizione non andrei al risparmio, la voce di costo principale è la manodopera.
Il volano se non presenta segni di usura non necessita di sostituzione, soprattutto se monomassa. Se si decide di sostituirlo è fondamentale montarne uno di qualità perché se non è ben bilanciato stressa la meccanica. Se è bimassa va sostituito con uno uguale perché la scelta tecnica del volano bimassa è legata alla necessità di eliminare strappi e vibrazioni, soprattutto sui Diesel che hanno tanta coppia da gestire.
A me è stata spiegata in modo differente: il monomassa è più "ruvido", costa meno e dura di più, mentre il bimassa è più morbido, costa di più e dura meno.
Io ho optato per il monomassa e devo dire che mi trovo molto bene, non sento nulla che mi faccia ricordare il "ruvido" e non ho trovato differenze tra la new gialla e la new bianca, con frizione originale e con pochi chilometri... ma si sa che capisco poco. :D
Vero. Il monomassa su una macchina tenuta bene è dura almeno 250 mila km. Per contro scarica tutte le vibrazioni e gli strappi sulle molle della frizione, che vede quindi aumentare il rischio di cedimento.
Anche a me è toccato questo problema frizione al km 168.000 :-s
Ora cambierò col monomassa e tolgo il pensiero oltre al fatto che costa meno.
I prezzi con Sachs bimassa girano in torno alle 365€ ivato.
Con Valeo 230€ ivato, i codici relativi sono quelli postati da fabryvet.
Allego un piccolo video del problema che ho avuto al mio nbc.
https://youtu.be/1_W9H7AKSrM
Grazie fabrizio per avermi dato un aiuto nella mia scelta ;-)
Assurdo! Dopo una sgaloppata di 180 km il rumore è scomparso...non capisco, è un caso?
Allora, dopo aver ripreso la macchina, ferma da 3 ore dopo i 180km, il problema non era presente. Girando in città piano piano è riapparso per poi scomparire all'improvviso. Ho notato però che nell'innesto della 3 marcia tentava a puntare l'innesto. Cosa che nello scalare non notavo (dalla 4 alla 3).
Comunque ho ordinato il kit Valeo (volano monomassa+disco frizione+cuscinetto disinnesco+spingidisco frizione+reggispinta distacco frizione) con paraolio volano, sotto consiglio del meccanico.
Totale 240€ ivato.
Secondo me ti sta inviando dei chiari segnali ;-) Hai fatto bene a ordinare il kit completo!