eccoli qua mihares di qui ti parlavo!!
Visualizzazione Stampabile
Ciao!
Grandissimo che hai mandato la foto;-):cool:!
...Ma quello a destra mi sembra il cerchio di serie, mentre l'altro, a sinistra, è inequivocabilmente quello col canale da 8J:D... giusto?
Pensa,vo che stessero male così larghi col battistrada stretto, ma a vederli così l'effetto non sembra brutto:)
Ora sono davvero curioso di vederli montati sulla Kafer:-":D...
Io ho visto le foto di Matteo su facebook...
Ma quei cerchi in ferro con canale da 8" gli hai fatti fare o esistono in commercio???
Sono molto particolari Matteo:-?... non saprei dare un giudizio vedendo le foto... dovrò aspettare al prossimo Meeting;-).
No andre non esistono in commercio,li ho fatti fare da un mio amico due anni fa poi quest estate li ho portati a farli sabbiare e verniciare a polvere per non avere delle grandi spese dal carrozziere;-).
Certo sneim che son presente al prossimo meeting con quei cerchi (tolla) visto che ho sentito dire che dopo due stagioni massimo tre bisogna sfruttarle anche in estate (bruciarle)le gomme altrimenti aspettando la stagione successiva la gomma diventa dura e non rende bene..:-?mhaa
Eccomi qui, come promesso, a scrivervi le opinioni "mature" sulle Falken Eurowinter HS439 R16 94V che ho montato per questo inverno:)!
Giusto per andare dritti al sodo: complessivamente le gomme si meritano un Otto e mezzo.Quindi sono gomme per climi molto freddi, quando danno proprio il meglio di loro. "Purtroppo" quest'inverno è stato abbastanza temperato, e solo a gennaio si è scesi regolarmente con la temperatura nel regno termico delle Falken.
- Le Eurowinter sono gomme che danno il meglio di sé al di sotto dei tre 3°C: da quella temperatura a scendere la niu è inchiodata all'asfalto, decisamente meglio che con le Continental di primo equipaggiamento:cool:.
- Sul baganto sono altrettanto eccellenti, con una tenuta impeccabile a scendere dai 5°C circa, questa volta.
- Sulla neve vanno molto bene, soprattutto su quella secca. Si sente che si è sulla neve, ovviamente, ma la tenuta in frenata ed in curva è ottima, date le condizioni; Con le estive mi ricordo che era un po' come sciare:D.
Se l'inverno fosse stato più freddo, probabilmente avrei valutate le gomme con un nove e mezzo.
Quando però la temperatura si alza, naturalmente, le prestazioni vanno un po' in discesa:Ovviamente nella valutazione non tengo conto di questi ultimi 10 giorni, durante i quali le gomme hanno davvero sofferto... ho cercato di guidare il meno possibile e il più fluidamente possibile per risparmiarle un po'. Comunque hanno lavorato bene anche fuori dalla temperatura canonica (7°C), visto che Tamburino ed io non siamo finiti dentro alcun albero:D. In realtà, rimangono gomme più che valide fino agli 11°C.
- Tra i 5°C e gli 11°C sull'asciutto comincia a notarsi, via via che la temperatura cresce, una certa flessione della tenuta di strada; soprattutto in curva, dove fa capolino un po' di sottosterzo.
- Sul baganto, invece, le prestazioni scendono molto di meno: rimangono gomme ottime. Per esempio, quando la temperatura passa a due cifre, è molto più divertente guidare sul bagnato che sull'asciutto:eek:.
- Sopra gli 11°C invece sembra di guidare nel miele: si comincia a sentire distintamente anche la resistenza al rotolamento... ma non conta: non si dovrebbero usare le termiche a quelle temperature:-", putroppo non avevo ancora tutte quattro le gomme estive.
Otto e mezzo e non qualcosa di più perché, effettivamente, per avere prestazioni eccellenti bisogna aspettare che faccia seriamente freddo. E con questo si arriva a nove, il mezzo lo perdono per il peso: quasi 11 Kg a gomma mi sembrano tanti. Anche tenendo conto che hanno la spalla rinforzata. Probabilmente questo più l'attrito maggiore che, per loro natura, sviluppano le gomme termiche non hanno fatto scendere i consumi nonosrtante il cerchio da 16". Anzi, le percorrenze sembrano addirittura un po' inferiori, rispetto all'anno scorso.
Una menzione d'onore la merita, proprio, la spalla rinforzata: non ho ancora cambiato le ruote ma, se non ci saranno danni ai cerchi (e lo SPERO), sarà proprio per merito di una buona consitenza dello pneumatico. L'indice di carico a 94 è assai consigliato (se ci sono parecchie buche nel circondario). Probabilmente monterò delle 94 anche per le estive, quando sarà tempo di cambriarle.
...E domani comincerà il terzo inverno con le mie Falken Eurowinter HS439.
Oggi, mentre lavavo le ruote(:-"), ho dato un'occhiata allo stato di usura e si vede ancora molto chiaramente quale coppia stava davanti il primo inverno, quando ho dovuto protrarre l'utilizzo anche a temperature non adeguate -perciò niente rotazione questo giro: le più "fresche" tornano davanti. Ma tutto sommato l'usura è ancora accettabile.
Comunque, nel caso qualcuni volesse prendere queste gomme, tenga presente che più freddo è meglio stanno e che sopra gli 11°C cominciano a sfarsi:confused:...
Domani vedrà a che punto della "legnificazione" sono arrivate:-?. Spero che durino questo e anche il prossimo inverno...
Cambiate le ruote questa mattina! E dal giretto di collaudo sembra proprio che le invernali non abbiano perso gli artigli:cool:.
il mio niu con le scarpette invernali gomma vredestei snowtrac 3 con cerchi in lega bmw 6,5j x 15!! i salvagenti li ho venduti ad un clandestino hahaha :D:D
leggendo la discussione molte persone che come me hanno i cerchi da 17 durante l'inverno montano cerchi e gomme piu piccole....:-?
secondo chi l'ha fatto quale è la misura migliore? e che differenze avete trovato in meglio e in peggio?
credo la misura migliore anche sotto il punto di vista estetico sia la 205/55/16 quelle da 15 mi sembrano piu da panda che da niu.....:D
Se uno punta più alla praticità che a tutto il resto: gomme da 15 su cerchio in ferro, e catenazze nel bagagliaio. Così se devi andare al supermercato in Groenlandia puoi farlo. O girare su stradine sperdutre in alta montagna.
Se invece non pensi di affrontare situazioni "estreme", puoi scendere di un solo pollice o non scendere affatto -in dipendenza dal tuo portafogli. Io ti consiglierei di scendere: freddo e neve significa buche, talvolta profonde, e coi 17" rischi di ovalizzare.
Per tutte le info sulle mie gomme, basta leggere sopra:-". Per la tua domanda "che differenza avete trovato?", la risposta è che il feeling di guida cambia un po': ti sembrerà un po' più leggera, più pronta e più "vellutata", ma un tantinello meno pronta nell'inserimento in curva e più brusca sulle irregolarità "lunghe". Tipo dossetti o cunette coi bordi smussati. Va a gusti, a me piace molto in entrambe le versioni:).
certo che le tue opinioni le avevo lette.
e le ho trovate molto interessanti.
ma ho letto anche quelle di sua maestà re antonello da belluno>:D< che prima parla di quelli da 15 e ne parla bene, poi parla bene di quelli da 16 e poi parla benissimo di quelli da 17....... mi ha fatto venire il mal di testa...:bleah:
mi sa che montero quelle da 16 da quello che ho capito si consuma meno sono più confortevoli e costano anche meno....
io sulla prima niu le avevo da 16 ma era il coupè quindi non saprei come puo essere sulla mia.
con le 15 ho paura che la mia bimba diventi troppo brutta...:-<
d'altra parte anche l'occhio vuole la sua parte...;-)
Per accontentare le tue esigenze sia estetiche che di money i 16" sono piu adatti a te.:)
La differenza con i 15" mi pare di aver capito che alla fine c'è solo un risparmio nel consumo carburante, più confort nel rotolamento, maggior presa nel bagnato (una maggiore rapidità di espulsione dell'acqua) e i cerchi in ferro e gomme dovrebbero costare meno.:-?
Il mio è solo un parere personale visto che non ho mai montato dei 15" e 16" su Mozzarellina.
Salve a tutti ho da poco acquistato un new beetle con cerchi da 16" e dovrei acquistare il mio primo treno di gomme termiche per questa auto. Il discorso è che non vorrei spendere molto ma allo stesso tempo non vorrei rinunciare alla qualità (vorrei trovare un giusto compromesso). La misura attuale delle gomme è la 205/55/16 91H, sapete consigliarmi marca e modello con queste misure?? Leggendo sul forum ho sentito parlare di Nokian ecc... quanto si spende per questo tipo di gomme?? Grazie.
Si è parlato molto spesso di vari siti on-line dove acquistare le gomme....
quelli più gettonati sono:
http://www.pneumatici-pneus-online.it/
http://www.gommadiretto.it/
ma ce ne sono molti altri, basta fare una semplice ricerca su google ;-)
Come riferimento prezzo per delle Nokian montate dal gommista di fiducia, posso riferire che un'amica lo scorso inverno ha acquistato delle Nokian WR G2 205/55 HR 16 91H M+S TL per 395,00 euro
Io attualmente monto le Nokian WR G2 225/45 HR17 94H su entrambe le New Beetle che uso e ribadisco di trovarmi benissimo. L'ultimo treno di 17, è costato 490,00 euro
Ciao a tutti,
dilemma su acquisto pneumatici per la mia Beetle: scegliere i pneumatici 4Stagioni oppure Estivi???
La disputa e` tra
GOODYEAR 225/45 WR17 TL 94W GY EFFICIENTGRIP PERF XL
oppure
MICHELIN 225/45 WR17 TL 94W MI CROSSCLIMATE XL 4STAGIONI
Qualche collega addirittura mi consiglia di risparmiare con NEXEN
Che mi dite?
Visto dove abiti credo che ritrovarsi con un mediocre pneumatico estivo e un mediocre pneumatico invernale (questo sono a mio parere le 4 stagioni) non sia una scelta consigliabile. Riguardo alle marche, io ho le Nexen invernali e mi trovo benissimo. Compra delle buone estive e se veramente ne hai bisogno delle buone invernali a Novembre e l'investimento si ripagherà da solo con il tempo e in termini di sicurezza di guida ;-)
...con le NEXEN Estive risparmierei parecchio 285Euro con montaggio
a fronte di Goodyear 385Euro con montaggio
:-?
Altro tema da non sottovalutare e' la discussione circa il montaggio di catene 7mm per inverno, ma dalla tua risposta tu mi consigli il doppio treno di gomme!
Esatto! Io pur abitando molto più a sud di te apprezzo i benefici del doppio treno di gomme. Il tema catene è affrontato in altra sede ma io prima di passare al doppio treno ho sempre avuto dietro e montato all'occorrenza le 9mm... (cerchio da 16")