Visualizzazione Stampabile
-
......secondo me non è questione di pasticcaire o sminuire....è questione che se una persona per lavoro (per l'attività o per arrivarci) deve usare la propria macchina, ma non vuole rinunciare al piacere di giuida durante il week end, questo è il compromesso migliore......lo so anche io che sembra una fesseria...ma non tutti hanno la possibilità di tenersi l'auto per la settimana e l'auto per il week end........certo non lo farei su una M3 o su una audi S..perchè sono auto che presuppongono di base una determinata situazione economica di chi le possiede....(altrimenti hai fatto il passo più lungo della gamba e sei bocciato)......ma su un 1.8T che puoi usare in ogni circostanza....beh non lo vedo come un delitto.
-
non so... sono poco d'accordo sul cambio di alimentazione in generale... la botte piena e la moglie ubriaca... il panorama auto e' ben fornito per soddisfare tutte le esigenze.. e un tdi 105 CV da' le sue soddisfazioni, io non facendo molti km se non per "divertimento" mi permetto una turbo, se fosse stato altrimenti avrei cercato un altro motore, poi in questo periodo vado a milano 3 volte a settimana (600 km)... non ci metto il gpl ma vado in treno :p il piacere di guida mi sembra un alibi.. ormai e' solo stress col traffico assurdo che abbiamo, a meno di uscire nel cuore della notte (come faccio) e trovare la via libera... ma ne vedo fin troppa di gente con macchine performanti per il piacere di guida, che vanno meno che con una smart anche a strada libera .... posso capire le eccezioni.. sopravvenute necessita' di spostamento durante i blochi traffico (necessita' di lavoro... mica andare di domenica all'Ikea..) oppure si trova l'occasione di una turbo a costo 5 mentre il diesel costa 10 e la si modifica perche' si deve fare molta strada (comunque poi il motore non e' che va avanti all'infinito) .. ma in generale mi sa di vanteria da bar " io ci ho il tubbo!" poi svoltato l'angolo va a mettere il gas...
PS: sbaglio o in caso di forte impatto e alimentazione a gas posticcia si rischia una deflagrazione? ricordo alcuni anni fa lo scandalo di una famiglia travolta in sorpasso da "un'auto blu" fuori Roma la cui auto era esplosa perche' alimentata a gas (si era detto) e negli autosilos (a Lampugnano c'era) campeggia il cartello "divieto di ingresso per auto alimentate a gas"
-
.....quella dell'impatto è ormai quasi una leggenda....una deflagrazione è teoricamente possibile con un impatto che in ogni casi ti costa la vita perchè troppo forte.....per quanto riguarda invece il divieto dei posteggi anche li si sta quasi per eliminare....il metano non ha di questi problemi perchè essendo molto leggero, qualsiasi fuga da un impianto tende subito a cercare una via di fuga verso l'alto in maniera naturale....e cmq si sentirebbe l'odore...discorso diverso è invece per il gpl..che essendo più pesante rimane a livello suolo e non viene sentito l'odore.......ma come ripeto coi nuovi impianti con valvole di sicurezza ed un iniettore per ogni cilindro i rischi sono molto limitati......
-
hai voglia a mettere valvole... se ti tamponano e sfondano il portello bagagli (capita anche senza impatto letale, specialmente se e' un SUV a entrare..) il serbatoio si apre come una mela.. e una scintilla di lamiere puo' sempre spuntare... preferirei non testare il grado di esplosivita' del carburante...
-
indovina indovinello, chi si incendia e detona prima e più facilmente tra i seguenti carburanti: benzina, gasolio, gpl, metano, etanolo ?
di auto a benzina esplose/incendiate non se ne vedono mai ?
di auto a gasolio esplose/incendiate non se ne vedono mai ?
bye bye
-
brucia, non deflagra... solo nei fil esplodono le auto :D a meno di farci la doccia e' meno pericolosa in caso di fuoriuscita perche' segue la forza di gravita' e va in basso, il gas si sepande in aria e quando prende fuoco e va in tutte le direzioni fa piu' danno ;-)
-
......si può star qui a parlare delle ore.......ma da quando mi interesso di auto non ho mai sentito di impiani a gas saltati per aria...uno a metano si..
-
...nella mia Beetle allora metterò l'avio...:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da albybs
......si può star qui a parlare delle ore.......ma da quando mi interesso di auto non ho mai sentito di impiani a gas saltati per aria...uno a metano si..
E' un buon inizio :D ahahaha chiudiamo il discorso esplosioni fino a nuovi dati ;-) per concludere .. anche di Chernobyl ce ne e' stata una sola... ma non per questo andrei a vivere in tutta tranquillita' sotto una centrale nucleare.. ahaha :D
-
In caso di incidenti gravissimi (rovesciamento del veicolo, incendio, ...) le auto alimentate a gasolio o benzina sono molto più pericolose in quanto rischiano di esplodere a contrario dei veicoli a metano. In aggiunta, le temperature di autoaccensione del gpl e del metano (circa 500° C) sono praticamente doppie rispetto ai combustibili liquidi (circa 250° C) e la concentrazione di combustione (5%) é molto maggiore della benzina (1%) e del gasolio (0,5%): é quindi minore il rischio di incendio.
Ora basta altrimenti, mi sa, che si trasformi il tutto in una dissertazione di chimica barbosissima.
A chiosa posso solo dire che le auto trasformate e ben manutenute (nel rispetto della norma e del buon senso) a gpl o metano sono equivalenti a qualsiasi altra auto alimentata a benzina o gasolio ben manutenute (nel rispetto della norma e del buon senso).
C'è poi chi ha obiettato che chi trasforma le auto a gpl o metano lo fa perchè "vuole ma non può", ebbene io l'ho fatto solo (e penso anche moltissimi altri) perchè l'auto non mostra differenze alcune dall'alimentazione a benzina, ha dei costi di gestione drasticamente ridotti (una volta bruciato il combustibile l'unica cosa che ti lascia è lo spettro della colonnina di rifornimento che ti attende) ed ha il grosso vantaggio (per chi come me non usa l'auto solo per andare al bar od a mangiare la pizza al sabato sera) di non restare fermi prigionieri di blocchi del traffico pseudo-ecologistici.
L'unica cosa che effettivamente mi manca è la piacevolezza di guida offerta dai moderni diesel common rail che hanno coppie stratosferiche sin dai bassi regimi che però i Beetle possono solo sognare.
bye bye
-
Ho letto tutta la diatriba del gas... in effetti anche io ero scettico per fenomeni di esplosioni per tamponamenti (ricordavo anch'io la macchina che era esplosa in autostrada...) ma sento dire tutti che oggi le cose sono cambiate e che si possono addirittua mettere nei garage interrati le macchine con gpl...
-
precisamente fino a un piano sotto terra!
io è da cinque giorni che "vado a GPL" (circa 1000 km percorsi) e non ho riscontrato nessuna anomalia rispetto alla vecchia alimentazione a benzina: la mia niu è la stessa di prima, solo un pò meno costosa nei consumi!!!!!
............e poi fortunatamente ancora nessuna ESPLOSIONE!!!!!!!!!!!!
ciaoooooooooooooooo
-
ormai con gli impianti attuali il rischio è quasi inesistente rispetto agli impianti a gpl che si facevano sulle renault 5 di una volta.......
-
8-> salve raga..avrei anche io intenzione di far installare sulla mia saretta un impianto gpl..magari se a gennaio c'è qualche incentivo ne sarei ancor più contento...oggi sono andato a parlare con l'impiantista..solo che mi accennava che per il rifornimento forse deve mettere la valvola al paraurti...(famosa valvola che si vede di solito)..ha me questa soluzione non mi garba per nulla...forare il paraurti è come commettere un sacrilegio..a voi dove l hanno messa la valvola per il rifornimento?...grazie anticipatamente..
-
si, sarebbe proprio brutto mettere a vista il bocchettone si rofornimento...
ma non si riesce a mettere vicino a quello della benzina?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimi80
8-> salve raga..avrei anche io intenzione di far installare sulla mia saretta un impianto gpl..magari se a gennaio c'è qualche incentivo ne sarei ancor più contento...oggi sono andato a parlare con l'impiantista..solo che mi accennava che per il rifornimento forse deve mettere la valvola al paraurti...(famosa valvola che si vede di solito)..ha me questa soluzione non mi garba per nulla...forare il paraurti è come commettere un sacrilegio..a voi dove l hanno messa la valvola per il rifornimento?...grazie anticipatamente..
viene installata accanto al bocchetto di rifornimento della benzina celata dallo sportellino esistente
-
infatti è lì che io volevo farla mettere...solo che l installatore dice che siccome lì è tutta plastica, non sà se con il passar del tempo la plastica si rompa a causa della pressione esercitata da parte della pistola di rifornimento del gas..infatti lui pensava ad un piastra da mettere lì per rinforzo..io a limite vado da un mio fabbro di fiducia che è veramente un artista,anche se si fà pagare, e faccio mettere una piastra per rinforzo in acciaio sia da sopra che da sotto la plastica.....che ne pensate? poi se voi l avete accanto al bocchettone della benzina e la plastica resiste,allora lo faccio mettere anche io lì e finisce la storia..
:)
-
Si, in effetti se mai farò il gpl, non voglio che si veda il bocchettone di rifornimento!!!
-
:) ragazzi oggi ho ritirato lo niu..debbo dire che và una favola....non c'è la minima differenza..anzi, sembra quasi che vada meglio....e anche il mio portafogli và meglio...hihihihi...sono proprio contento....ciaooooooo
-
bocchettone
io ho evitato sia di forare il paraurti sia di metterlo in zona tappo benzina.
l'ho fatto mettere sotto il paraurti, accanto all' anello per il traino di emergenza. non rompe le scatole ed evita che i gasisti ti graffino la carrozzeria.
l' unica cosa e' che ogni volta che faccio gas ad un distributore che non i conosce devo spiegargli dove sta il tappo perche da fuori non si vede. cioe' si vede si ti abbassi un po.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimi80
:) ragazzi oggi ho ritirato lo niu..debbo dire che và una favola....non c'è la minima differenza..anzi, sembra quasi che vada meglio....e anche il mio portafogli và meglio...hihihihi...sono proprio contento....ciaooooooo
sul mio NB ho fatto installare un LandiRenzo omegas, il tuo che impianto è ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimi80
:) ragazzi oggi ho ritirato lo niu..debbo dire che và una favola....non c'è la minima differenza..anzi, sembra quasi che vada meglio....e anche il mio portafogli và meglio...hihihihi...sono proprio contento....ciaooooooo
Bene, mi fa piacere... se prendo sto benedetto 1.6 lo faccio anche io!
-
il mio è un brc sequent fast...anche il mio impiantista aveva pensato di mettermi la valvola di carica stoo, vicino quella del traino..solo che poi abbiamo pensato che ogni volta che faccio rifornimento l omino gpl m avrebbe guardato storto...così poi abbiamo trovato la soluzione di metterlo vicono il tappo della benzina..l' unica cosa è che c ho fatto fare un rinforzo d acciaio, in modo che tiene meglio...purtroppo lì è tutta plastica...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimi80
il mio è un brc sequent fast...anche il mio impiantista aveva pensato di mettermi la valvola di carica stoo, vicino quella del traino..solo che poi abbiamo pensato che ogni volta che faccio rifornimento l omino gpl m avrebbe guardato storto...così poi abbiamo trovato la soluzione di metterlo vicono il tappo della benzina..l' unica cosa è che c ho fatto fare un rinforzo d acciaio, in modo che tiene meglio...purtroppo lì è tutta plastica...
Tanto è tutto celato dallo sportellino, quindi viva il rinforzo!
-
anche se contrario all'impianto GPL , ho dovuto per forza visto i consumi della mia niu 2000 automatica. Prima si e no riuscivo a fare 8 con un litro , adesso con 30€ riesco a fare 350 Km. Anch'io ho fatto mettere il rifornimento assieme a quello della benzina con un rinforzo in acciaio.
Il maledetto commutatore benzina-GPL dove l'avete collocato? io l'ho fatto mettere nel tappino vuoto che si trova in mezzo agli interruttori dell'ESP e sbrina lunotto.