Ma grazie a te clorinda! :o
Visualizzazione Stampabile
alla 7-internipellenbcabrio del 01/07/2005, cercando "pelle" in galleria. mi chiedevo appunto se la foto è molto luminosa oppure se i colori sono reali e se fanno ancora quel tipo di grigio, sia per carrozzeria che interni...:-?
vado ot dicendo che vi seguo sempre, praticamente tutti i giorni, sia per l'amore (ormai posso chiamarlo così, dopo mesi di infatuazione:o) per la niu sia per la simpatia di voi tutti (ma specialmente lo staff!). Detto tra noi, ho visto altri siti su varie altre macchine e anche sulla beetle, ma non sono paragonabili a questo. :cool:
COMPLIMENTI!>:D<
http://www.niubittol.com/gallery/fil...lenbcabrio.jpg
Effettivamente la foto non rende l'esatta tonalità della carrozzeria che però è il solito grigio platino (lo stesso di Lucio e Sara, tra quelli che partecipano ai raduni) con gli interni grigio flanella, originali VW.
Io personalmente se dovessi prendere una cabrio (da affiancare alle coupè, non di sicuro come sostituta..) la prenderei rosso salsa con capote e interni in pelle grigi.... ;-)
ma quello sterzo?????????? :eek: :-? :rolleyes:
sono passato in VW in quanto devo sostituire la parte in pelle del sedile dove è la seduta della schiena e mi han chiesto 321€ più iva e 321€ più iva nel caso avessi voluto sostituire anche la parte sottostante per evitare che sembrasse una nuova e una vecchia....
Salve a tutti,
la mia niu con interni in pelle grigio ghiaccio (a proposito qualcuno qui possiede questi interni un po' anomali?) ha passato da poco la soglia psicologica dei 100mila km e come per magia la spalletta del sedile guidatore ha iniziato a rovinarsi e sfaldarsi in maniera rapida e inesorabile.
Ho visto già altri esemplari con lo stesso problema, alchè mi chiedo come conviene rimediare? Quanto costerebbe riparare il sedile?
Ho sentito parlare di trattamenti tipo stucchi che riparano il sedile, ma durano?
Inoltre la parte laterale del sedile, quella non traforata, non mi sembra vera pelle ma ecopelle, mi confermate?
Un saluto a tutti! >:D<
:(...Già, ho letto vari vostri post e non concordo...I miei sedili in pelle BEIGE sono un disastro! Nonostante creme e attenzioni e...ahimè, "trattengono" i colori dell'abbigliamento!Ho addirittura chiesto in officina VW se avessi dovuto acquistare uno di quei teli trasparenti di nylon da indossare sopra i miei vestiti prima di salire in macchina...o indossare ESCLUSIVAMENTE abiti chiarissimi! Non ho acquiatsato la mia niu per stare in prigione...A distanza di un anno e mezzo dall'acquisto, non ho ancora avuto una soluzione accettabile, ma solo "prove"! :-<
il "rischio di rimanere appicicati" c'è.. nel mio lo faceva.. sicuramente nn ti stacca la pelle! :D se fa tante pieghe.. fai un proporzione diretta.. piu pieghe fa. piu il lavoro di rivestimento è stato fatto male. io la mia l'ho appena fatta rivestire in pelle nuova.. ed è perfetta... 1500 euro spesi bene :)
ciao a tutti ,sapete consigliarmi un buon tappezziere per rivestire gli interni (solo sedili) io sono in Liguria ma posso spostarmi.... grazie anticipatamente Mirko
Il mio tappezziere di fiducia è di Lucca... credo tu riesca a trovare qualcosa di più vicino...
Se comunque vuoi contattarlo, richiedimi pure i dati con messaggio privato ;-)
grazie per la risposta ,questa settimana cerco in Liguria eventualmente ci sentiamo con MP
ho preso interni in pelle nera usati ma messi bene davvero e con sedili riscaldati.....350 neuri.....che dite spesa giusta?
Direi un ottimo prezzo! Facci vedere le foto quando li avrai montati;-)
Per i sedili riscaldati hai già comandi e cablaggi?
Ci avevo pensato e lo sto facendo compresa lista degli attrezzi necessari. Comunque installarli e' davvero semplice. Unico avvertimento scollegare la batteria prima di sostituire gli anteriori per evitare che la macchina segnali errore airbag.
Ottimo:cool:!
Non ho mai davvero approfondito la questione (non ho gli interni in pelle ed è stata una scelta ponderata), ma non mi sembrava che fosse infattibile. Magari un giorno vorrò mettere delle stoffe nuove -o qualcuno vorrà cimentarsi in cose simili.
Quello, e che ti segnali l'errore facendoti esplodere l'airbag sul naso:D... che non è piacevole:ehhh:. Né per il naso, né per l'airbag, né per il portafogli che se lo deve prendere nuovo:-".
Il classico è: non sconnetti la batteria, sconnetti lo spinotto e ti esplode quando lo riattacchi. Ma non dovrebbe essere necessario staccarli quando cambi il rivestimento del sedile (a meno che tu non rimuova il sedile dall'auto)
Ad ogni modo, quando si armeggia attorno agli airbag, è sempre buona norma scollegare la batteria;-).
Aaaaah! Io avevo capito che avessi comprato solo i rivestimenti!
Allora sì, l'inervento è abbastanza semplice:)!
Le foto sono benvenute comune, eh!
P.S.: La pelle è traforata?
Il matto non lo farei neppure a quadro spento:D, comunque sì, a quadro spento è difficile che succeda qualcosa... il problema è quando accendi il quadro. O ricevi un errore oppure, se ti va male. un errore con il botto.
Alla fine, il motto "la prudenza non è mai troppa", riassume tutto il discorso.
si pelle nera traforata.
Quindi è un touch pack. Bene, buono a sapersi.
Se non fosse stata quella traforata, si sarebbe trattato della pelle Vienna, ma già è rara trovarla dentro qualche macchina, figuriamoci in giro -e, se chi la vende sa quel che fa, non la lascia per 350 euro a meno che non sia proprio messa male.
Per rifare anteriori e posteriori il mio mitico tappezziere mi aveva chiesto sui 1000 euro.....troppi per il progetto che ho in mente.
Per degli interni Vienna in buono stato ti avrebbero chiesto altrettanto, credo: era un'opzione da circa 1600 euro (motivo della rarità, dato il costo del Touch Pack di circa la metà ed includeva altri gingilli oltre alla sola pelle).
Per non molto li hai pure originali: non mi sembra male;-).
Metto insieme un paio di cose, poi a ciascuno le sue deduzioni.
1) Ho lavato gli interni della macchina (acquistata usata volevo una pulizia vera, a fondo, anche per vedere il risultato tanto costava pochi soldi e alla peggio la fine diventava la stessa: tappezziere e interni in pelle).
Morale: mi sono smontato tutti i sedili, ma proprio la tappezzeria fino al tessuto, togliendo tutti i gancetti e i ferretti: un lavoro da folli che vale la pena fare non prima dei 10 anni di vita e mai più per altrettanti 10 anni.
2) Sono andato in quel di Perugia a chiedere un preventivo (e nel frattempo la cortesia di riappuntarmi una cucitura allentata durante lo smontaggio)...ma tronfio di orgoglio per la mia impresa eroica di aver smontato le tappezzerie ho chiesto quanto mi avrebbero messo una realizzazione di interni in pelle tal quali al taglio originale portandogli i tessuti smontati...... ma senza fare il lavoro di smontaggio e rimontaggio che mi sarei fatto da me: ebbene la cosa non gli è piaciuta, ma a parte questa nota di colore mi hanno dirottato da tale tappezzeria DLO di Faenza, che oltre e più che una tappezzeria è proprio un import - export di pelle.
3) Ho contattato la DLO e mi hanno dato queste indicazioni (ovvio si parla di una massima abbozzata):
> Se porti la macchina, previo appuntamento, te la fanno in una sola giornata (lasci alle 09:00 ritiri alle 17:00) e tutta la macchina ti viene 1100 euro (non ricordo però se con o senza iva)...
> Se ti smonti tutto come ho fatto io e lo spedisci, loro ti rimandano indietro la tappezzeria confezionata nuova in pelle con 650 euro: poi però devi montarti il tutto da te e per carità, si fa, mica no...però non è una cosa facile, credetemi, e se con i tuoi sedili accetti qualche imprecisione o grinza di piegatura qua e là in cambio di una pulizia in lavatrice con bicarbonato che escono puliti come li avevi visti solo dal concessionario (e lo accetti ancora di più se erano stati i sedili di qualcun altro prima di comprare l'auto usata) ...beh, se comunque stai spendendo certe cifre per avere una vera pelle, quasi quasi meglio lasciare al professionista ...
Comunque eccoli qui: www.dlopellami.com
PS: io per ora ho "parcheggiato" la scelta: ho rimontato gli originali in tessuto dopo aver lavato tutto alla lavanderia a gettone su lavatrice con cestello da 27Kg: sono venuti puliti alla grande rispetto a come erano; il tutto per complessivi 20 euro e tanto, tanto, tanto lavoro e tensione (ma fatto la prima volta, la seconda sarebbe più veloce e tranquillo).
Ora me la vivo un po' così; quando saranno riscaccolati per bene probabilmente mi lancerò sulla pelle
Nel prezzo preventivato dai vari artigiani, c'è sempre da considerare che la qualità della pelle che viene utilizzata non è tutta uguale, quindi una differenza nel preventivo può dipendere anche da quel fattore.
Ultimamente si è sentito parlare anche di prezzi stracciati da parte di chi usa pelli "cinesi", di dubbia qualità e ovviamente dubbiosissima durata...
Un altra differenza sta nel fatto che alcuni artigiani danno per scontato che assieme ai sedili si rifacciano anche i fianchetti (porte e posteriori) e a volte anche la cuffia cambio, che vengono compresi (o no) nei vari preventivi.
La stessa VW proponeva (in Germania) due livelli di qualità della pelle, a prezzi ben diversi tra loro.
Io vorrei rifare gli interni in pelle sul Cabrio del 2003, ma quando per altri motivi ho smontato i vari pannelli porta ho visto come sono costruiti e allora mi chiedo come si possano rifare i rivestimenti sui pannelli laterali...chi avesse già operato mi saprebbe dire con che tecnica hanno risolto la questione?
Ora spiego:
I pannelli porta sono composti da 3 pezzi: il pannello principale generale è in plastica verniciata ed è quello per intenderci, che comprende la tasca portaoggetti....Su questo pannello viene inserito il pannellino interno che è quello rivestito in tessuto e che dovrebbe quindi diventare oggetto dell'intervento del tappezziere...sui pannelli posteriori, questa parte contiene anche le griglie degli altoparlanti dello stereo....
Sempre sul pannello generale in plastica opaca, viene poi fissato il profilo superiore in ABS verniciato dello stesso colore della carrozzeria...
Ebbene: questi fissaggi tra parti che compongono il pannellone laterale vengono fatti così: il pannello generale ha dei denti che vanno ad inserirsi su altrettanti fori / asole presenti nei contropannelli che vi vengono fissati; una volta appoggiati in posizione i pezzi, i denti del pannello generale vengono bruciati da qualche robot facendo sciogliere la plastica dei denti che forma così una sorta di "caccola" che stoppa e fissa il contropannello....questa tecnica viene usata per fermare il pannello rivestito in tessuto al pannellone generale in plastica opaca, ed anche le griglie degli altoparlanti al centro del pannello rivestito in tessuto (nei fianchi posteriori).
La grande questione, dunque è: come diavolo fanno a fissare di nuovo le parti del pannello tra loro visto che per montare la pelle dovrannno per forza separare e isolare il singolo pannello centrale, e almeno togliere le griglie degli altoparlanti???
Per chi ha rifatto gli interni: come hanno risolto per voi?
io sto per acquistare un new beetle, finalmente trovato, ed ha interni in pelle, poi venerdì quando vado a vederlo, vi metterò le foto anche se in estate sicuramente suderò un pochino, ma credo molto meno rispetto all'attuale pandino 1100 hobby con interni in tessuto
Ciao
noi abbiamo l'interno in pelle....e non la vorrei senza !
In quanto a pulizia e igiene per me è inconfrontabile col tessuto. Questa è la seconda auto che abbiamo con interni pelle, ma io li preferisco di gran lunga alla polvere e sporcizia del tessuto. Per me è più semplice e veloce da tenere pulita e in ordine.
Poi in estate :cool: per il caldo ....che è effettivo sulla pelle e anche tanto:o, abbiamo ovviato coprendo i sedili con tessuto in tinta ...ahahaha;-)
Mah, in 11 anni di tessuto Luna in grigio chiaro non mi è mai capitato di entrare in macchina e chiedermi se fossi finito in un cestino dell'immondizia. In fin dei conti, se uno si sforza di non mangiare in auto (che può essere molto difficile con bambini piccoli, lo so) ed aspira una volta al mese, tenere il tessuto pulito è molto semplice.
Ogni tanto, che significa per ora una volta nella vita della macchina, sono passato con una sorta di schampoo a secco per sedili, ed ha funzionato benissimo.
...poi, c'è l'annoso discorso del Touch Pack e della pelle Vienna: col senno di poi, probabilmente ordinerei la pelle Vienna, ma il "tocca pacco" nemmeno sotto tortura:D.
Vale sempre il discorso di come si usano le cose.
Capita a volte di vedere sedili in tessuto inguardabili da quanto sono lerci e macchiati come sedili in pellle non curati e mai manutentati.
Personalmente su tutte le auto che ho attualmente ho sedili in pelle e ne sono contento.
Ho avuto auto con sedili in tessuto e quando le ho vendute erano perfette condizioni.:D
Anche io ho sempre trattato con cura le auto avute con interni in tessuto, ma è proprio l'impatto della pelle che preferisco.
La Seat passata a mio figlio post patente, l'abbiamo tenuta 13 anni e il tessuto non aveva un graffio quando l'abbiamo venduta, ma la pelle a me piace un sacco:D
Poi sono gusti, altrimenti avremmo tutti le stesse auto, degli stessi colori, dello stesso tipo e sai che noia ? ahahahah
Come in tutte le cose, non esiste una soluzione unica, altrimenti se ne sarebbero accorti tutti e useremmo solo quella.
Se poi andiamo nella storia e torniamo alle carrozze, i signori viaggiavano sul velluto, la pelle era riservata al seggiolino del cocchiere, perchè era esposto alle intemperie e quindi se si bagnava c'erano meno problemi. In tempi più recenti, chi ha qualche anno sulle spalle si ricorderà del famoso "panno Lancia", con il quale erano rivestiti i sedili delle auto di pregio di quella casa?
Aggiungo anche che la tendenza delle case è abbandonare la pelle per sostituirla con materiali sintetici che hanno l'aspetto della pelle senza averne i difetti.
Detto questo, qualsiasi soluzione ha pro e contro.
La pelle è facile da pulire, ma scalda d'estate e si rovina facilmente. Basta guardare il fianchetto sinistro del sedile guidatore, il primo punto che si rovina. Ma c'è anche chi si è trovato il sedile rovinato solo perchè chi ci era salito aveva un capo di abbigliamento con borchie di metallo sulle tasche posteriori dei pantaloni... quando si graffia o si spela, serve un intervento professionale. La pelle tende ad assorbire le sostanze oleose ed a screpolarsi con il sole e il caldo, per cui va trattata periodicamente con gli appositi prodotti conservativi.
Il tessuto è più robusto e sopporta meglio gli strapazzi, per conto si macchia, soprattutto d'estate con il sudore, il motivo per cui una volta si usavano le pagliette che sono tanto antiestetiche quanto funzionali, mantengono la schiena fresca ed evitano di macchiare il tessuto di sudore. Quando si macchia, lo si può lavare con i prodotti appositi, stando attenti al fatto che i sedili moderni hanno gli airbag e non si possono più lavare come una volta.
Inoltre il tessuto sopporta meglio il caldo, non si secca e non si graffia, tende a fare i pelucchi ma si possono rimuovere con l'apposito attrezzo.
Per cui la scelta va fatta in funzione delle proprie esigenze (e di cosa si trova nell'usato, visto che parliamo di vetture che ormai sono ultradecennali). Nell'acquisto del nuovo, la pelle in genere mantiene più alto il valore dell'usato, ma chiaramente non si recupera mai il costo dell'optional.
Ecco i miei interni
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=29082&stc=1
Ciao, scusa il ritardo, eccomi >:D<
Le pulizie diciamo più sostanziose le facciamo con il famoso chanteclaire diluito con molta acqua, spruzzino alla mano, passando con una spazzola delicata e poi pulendo con un panno.
La prima volta abbiamo usato lo stesso trattamento anche sulle cinture di sicurezza, estratte quasi completamente fermandole con le mollette e mettendole in ammollo in un catino con acqua e sgrassatore, alla fine sembravano nuove anche quelle.
Dopo la pulizia proteggiamo e nutriamo la pelle con i prodotti per auto, anche se il primo tappezziere ci aveva consigliato persino i prodotti da calzolaio (ovviamente neutri).
I coprisedili sono fai da te ....ahahahah
Ho acquistato un telo all'ikea della stessa tinta dell'auto e mia suocera, con bravura e precisione, me ne ha confezionati due, che uso in estate.
Lo scorso settembre poi, abbiamo rifatto la capotte (è chiara e quindi aveva un sacco di segni di usura e degli anni trascorsi), con l'occasione abbiamo fatto pulire anche gli interni e la moquette, direttamente dal tappezziere, così da avere un lavoro finito e l'auto completamente in ordine.
Vedrai comunque che aver cura della New Beetle non è difficile, viene per così dire spontaneo >:D<
Buon divertimento, a presto.
Ciao Andrea,
se volessi approfondire ti segnalo che in area soci e fai da te, c'è un tutorial completo redatto da una nostra esperta socia :nerd:
https://www.newbeetleclubitalia.it/6...ture-sicurezza
Questo non toglie che i consigli di bidulla sono assolutamente validi sulla base della sua esperienza.:D
Bravo Bidulla. Da specializzato in car detailing (preparatore estetico di auto),ormai da un bel po' di anni..Confermo che il tuo sistema per pulire la pelle è quello giusto?.Ci sono prodotti professionali specifici, ma anche chanteclair super sgrassatore da usare max.10% diluito in acqua va benissimo. Per conservare meglio la pelle sarebbe consigliato ungere leggermente i sedili con un prodotto idratante (di solito sono a base di vaselina), lasciare assorbire il prodotto 24 ore e successivamente pulire il tutto con chanteclair diluito, in modo da eliminare i residui di vaselina oltre allo sporco. Risultato finale, sedili idratati contro le screpolature e finitura pulita ed opaca come da nuovi. Vedasi foto allegata
Grazie Tony
per la drtitta pre-trattamento, molto interessante soprattutto perchè a me l'effetto opaco è quello che piace di più e che più vorrei mantenere.