http://www.bardahl.it/olio_motore/lu...1_LT_X_24.html
e questo:
http://www.bardahl.it/olio_motore/lu...1_LT_X_24.html
Vanno bene?
Visualizzazione Stampabile
La specifica per gli oli non longlife è la 502.00.
Se la rispettano, vanno bene.
Ovviamente olio e filtro vanno sostituiti entro 15 mila km o un anno.
Ma sinceramente non capisco perché non usi un olio longlife 504.00, anche se lo cambi prima.
E' vero che costa di più, ma fa meno morchie e riduce l'usura del motore.
Io ho preso il newbeetle usato con 63000. Dentro c'era il castrol edge FST, e dopo 3000km si era accesa la spia dell'olio. Ho messo sempre il castrol ma non longlife ed 1lt se lo ciuccia dopo 4000/5000.
Io non sono esperto di oli, quindi, volevo capire se c'era un olio che mi riducesse il consumo, ed eventualmente quale sia la differenza tra uno normale ed il longlife. Leggevo in rete che il longlife è meno viscoso e potrebbe rovinare questo tipo di motore. Tu invece mi scrivi che è l'opposto. Come vedi, non ci sto capenso più nulla. :D
In caso, un eventuale bardhal 504.00-507.00 5w30 (c30 exceed o xta) va bene uguale, rispetto al 502.00 5w40?
Un mio amico mi ha consigliato anche un 8100 X-cess 5W-40 502.00-505.00, o 8100 i-clean 502.00-505.00.
Che ne pensi?
Chi-dove-come-quando-perchè?
E' risaputo che questo è uno dei problemi della rete... chiunque può scrivere qualsiasi stupidaggine e spesso, se non si conosce a fondo l'argomento (motivo per il quale si cerca su internet), non è semplice capire se il soggetto che scrive sia credibile o no.
Qui dentro invece chi scrive stupidaggini viene smentito e/o cancellato e/o invitato a farsi un giro altrove.
Quindi ognuno può trarre le sue conclusioni :-"
p.s. sotto il nome utente di Phormula c'è scritto "socio fondatore" (del club) e "supporto tecnico"... direi quindi che non è certo l'ultimo arrivato a cui dare retta... ;-)
Allora. Mettiamo i puntini sulle i, e già che ci siamo mettiamoli anche sulle ä, ö e sulle ü, come i tedeschi.
La scelta di un olio lubrificante non si improvvisa.
Se VW ha scelto di adottare il longlife sul "vecchio fedele", vuol dire che questo motore può reggere tranquillamente fino a 30 mila km o due anni tra un cambio olio e l'altro. Sottolineo il "fino a", perché se guidi in una certa maniera, il longlife ti chiede il cambio dopo 8000 km (capita).
Gli oli longlife sono caratterizzati da una minore generazione di morchie, maggiori capacità pulenti e una generale mantenimento delle prestazioni nel tempo. Il che è logico, ci devono stare più a lungo. Ovviamente questo si riflette sul costo. Infatti un buon olio longlife costa più di un buon olio sintetico che a sua volta costa più di un buon olio minerale.
Ora parliamo di viscosità. Viene indicata con due numeri: 0W-30. Il primo numero, quello con la W, indica la viscosità a freddo. Indicativamente la viscosità quando giri la chiave al mattino. Il secondo la viscosità a caldo, cioè con il motore in temperatura, l'acqua a 90°C e l'olio sui 100°C. Una volta l'olio si cambiava almeno due volte l'anno, dovevi mettere un olio più fluido d'inverno ed uno più denso d'estate. Da quarant'anni a questa parte ci sono gli oli multigradi HD, che vanno bene per tutte le stagioni.
Il primo valore, la viscosità a freddo, dipende dalla temperatura esterna. Più abiti in zone fredde, più deve essere basso. Il valore a caldo invece dipende da come è stato progettato il motore. Le auto moderne "gradiscono" lubrificanti 0W-30 o 5W-30, perché i motori di oggi sono progettati con tolleranze ridotte e quindi è importante che l'olio sia fluido anche a caldo, in modo tale da ridurre l'usura. Sono i cosiddetti oli iperfluidi. Ma basta andare indietro di 20-30 anni e nella Uno ci mettevi un 10W-40 quando non un 15W-40 perché i motori di allora gradivano viscosità più alte.
E' lecito chiedersi il perché. Semplice, aumentando la viscosità il motore mangia meno olio. Semplice, perché un olio più denso trafila meno, soprattutto a freddo. Infatti in passato vendevano un olio 20W-60, quindi molto denso sia a freddo che a caldo, come "rimedio" per i motori spompi. E funzionava, perché se le fasce e i gommini di tenuta erano malmessi, è chiaro che un olio bello denso trafila meno. Un po' come versare un cucchiaino di miele rispetto ad un cucchiaino d'acqua. Ancora oggi i meccanici senza scrupoli usano questo trucco se una macchina mangia olio, soprattutto se è un usato da piazzare... funziona, a meno che il motore non sia proprio andato.
Ovviamente come tutte le medaglie ha un suo rovescio. Più un olio è denso, meno scorre e quindi meno lubrifica. Ha meno capacità di rimuovere i depositi e tenerli in sospensione e soprattutto se è poco fluido a freddo (il numero con la W) ci mette di più ad andare in circolo. Quindi quando giri la chiave passano preziosi secondi in cui l'olio non è ancora andato in pressione in tutti i punti del motore. Se consideri che l'85% dell'usura di un motore avviene durante l'avviamento a freddo, proprio perché il motore gira senza essere adeguatamente lubrificato, ti sei dato la risposta da solo. Nel breve periodo un olio più denso aiuta a ridurre il consumo, ma alla lunga peggiora la situazione.
Ora, sta a te decidere cosa vuoi fare. Puoi restare nelle specifiche di viscosità indicate dalla casa (esiste il libretto di uso e manutenzione), sapendo che consumerai un po' di olio perché probabilmente la tua macchina non è stata rodata come si deve. Il vecchio fedele è un motore eterno ma se lo tratti male nei primi 2000 km, ne paghi le conseguenze tutta la vita. Oppure puoi mettere un olio un po' più fluido, al che il consumo di olio probabilmente calerà per le ragioni che ti ho detto, ma non so se è quello che la tua macchina gradirà nel lungo periodo. Quindi quando tutto fa fiasco, leggi il manuale e attieniti a quell'intervallo di viscosità, che è quello che la casa ritiene essere ottimale per quel motore. Scegliendo un olio sintetico se lo tieni un anno o 15 mila km, o un olio longlife se usi il programma longlife. Anche se nessuno ti impedisce di mettere un olio longlife e cambiarlo prima.
Sulle marche di oli, non mi esprimo. Una marca per me vale l'altra. Infatti le marche "consigliate" dalle case sono frutto di accordi commerciali. La stessa VW in un certo periodo consigliava Agip in Italia, Addinol in Germania e Castrol in altri paesi europei. Spesso il marchio consigliato è quello di primo equipaggiamento, io "consiglio" il tuo olio e in cambio tu me lo vendi con lo sconto per metterlo nelle macchine nuove in fabbrica. L'importante è che sia un olio di qualità. Il che è difficile da dire, perché spesso i danni provocati da un lubrificante scadente saltano fuori dopo decine di migliaia di chilometri. Non potendo testare tutti i lubrificanti, la regola è: viscosità e altre caratteristiche come consigliato dalla casa (502.00 o 504.00), marchio noto (che è una certa garanzia) e controllo periodico del livello, senza aspettare che si accenda la spia.
Hai ragione sul fatto che in rete, di cialtroneria è piena, ma io non ho assolutamente denigrato, offeso e neanche smentito l'utente Phormula, su cui avevo già visto che era socio fondatore.
Le mie erano semplici domande per capire e scegliere il giusto prodotto, affichè si possa avere un corretto funzionamento dell'autoveicolo, cosa, che dovrebbe essere uno dei motivi principali per cui esiste un forum: aiutare e far capire l'utente su eventuali dubbi o problematiche.
Cmq sono fondatore anche io di forum, ma per altro settore, nonchè uno dei moderatori, del più grande sito di telefonia italiano, quindi, so di cosa parli, ma ti posso assicurare che alcuni miei "affini", sono delle capre, anche se hanno scritto moderatore, sotto il nick.
- - - Aggiornato - - -
Grazie per le delucidazioni.
Se passi per Roma, hai una cena pagata- :D
Errata corrige... (scusate, ma quando si scrive da cellulare è difficile rivedere i messaggi:
Se si mette un olio meno fluido, la macchina tende a consumarne meno quando il consumo è dovuto a trafilamenti. La spiegazione l'ho già data, un olio meno fluido scorre più difficilmente.
Ma infatti, non ho scritto che tu abbia denigrato qualcuno... ;-)
Riassumevo solo le nostre consuetudini, magari poco note a chi non frequenta spesso questo forum.
Tra l'altro, qui dentro, staff e moderatori sono solo persone di comprovata esperienza e valutate precedentemente con attenzione, il cui ruolo non viene assegnato a vita, ma in relazione al loro contributo.
Potrai infatti notare che tra gli "ex" (staff o moderatori che siano) compare il periodo in cui hanno operato, in modo da non far sorgere dubbi e incomprensioni in chi legge.
Ultima cosa: per una maggiore fruibilità invitiamo a quotare solo ciò a cui ci si riferisce direttamente, senza riportare l'intero messaggio, per quel motivo le tue quotature sono state modificate
Grazie per la collaborazione :cool:
Se lo cambi ogni 10 mila km è indifferente, fin tanto che il lubrificante è a specifica ed è di qualità.
Oltre, metterei il longlife. Ne comprerei un litro in più per affrontare eventuali rabbocchi.
Inoltre terrei d'occhio il consumo, fino ad un litro ogni 3-4 mila km, non mi preoccuperei eccessivamente.
Io sulla mia metto il longlife ma, avendola comprata nuova, sono stato molto attento nel rodaggio, per cui il consumo di olio è trascurabile.
il mio new beetle sta male: beve 20 cl di olio ogni 100 km in città
buongiorno, vi tormento con un' altra domanda sull' olio :)
esperti conoscenti mi hanno spiegato che l' aumento del consumo dell' olio è irriversibile ergo non si può aggiustare ma solo aumentare l' ingresso di olio motore, un pò come i capelli bianchi
è così o si può mandare la nostra auto dal dottore? costa troppo la visita e la cura?
Ma stiamo scherzando???? Questi sono esperti ciarlatani!
L'eccessivo consumo di olio ha sempre una causa che come tale prevede una soluzione!
Certo non è sempre semplice risalire al vero problema e in molti casi ci si rassegna a consumare più olio che benzina ma non è certo la norma (e parlo da persona con i capelli bianchi :D).
Dal tipo di olio sbagliato alla tenuta di fasce, guarnizione di testa, paraoli degli steli delle valvole, le cause possono essere molte... bisogna saper indagare ;-)
anche io 42 anni capelli bianchi laterali e anche barba :)
però a volte la medicina, olio, è più conveniente che cura, meccanico :)
se pensi di non tenerla altri 10 anni può filare come discorso
Se sta a metà, indicativamente va bene ma se c'è un livello massimo e un minimo, chiaramente manca un po' d'olio. La spia olio resta comunque spenta? A me si accende quando manca meno di 1Kg di olio... (e accade mediamente ogni 15-20.000Km quindi non me ne curo e arrivo tranquillamente al cambio long life)
Condivido anche la barba bianca e l'età ma non il metodo :D
ognuno fa come vuole ma per come sono fatto io, se c'è un problema cerco di risolverlo e non di aggirarlo.
Devo anche dire che io avrei l'intenzione di tenerla altri 10 anni e oltre ;-)
Orso delle prealpi trevigiane.
L'astina dell'olio ha un livello minimo ed uno massimo.
Il livello dell'olio, misurato a motore freddo e con la vettura in piano, deve stare tra il minimo e il massimo.
Il livello giusto è quello che è sopra il minimo e sotto il massimo, non importa se è a un terzo, metà o tre quarti dell'astina. Ergo se è a metà, non è necessario rabboccare, di solito lo si fa quando il livello si avvicina al minimo. Se il livello dell'olio dovesse essere preciso, l'astina non avrebbe un intervallo (da minimo a massimo ci balla circa un litro) ma una tacca precisa e quella bisognerebbe rispettare. Tant'è che è normale vedere vetture appena tagliandate che hanno il livello dell'olio a metà o poco più.
La spia si accende quando il livello scende molto sotto il minimo, ma non è il caso di aspettare che ciò accada.
Così come non si deve mai andare oltre il massimo, perché troppo olio è altrettanto dannoso che troppo poco, si rischia di rovinare irreparabilmente motore e catalizzatore. Così come ogni volta che si rabbocca bisogna stare attenti a non far entrare sporcizia insieme all'olio perché può avere effetti deleteri, dal momento che a motore freddo il filtro olio viene escluso e un granello di polvere un po' più grosso del normale potrebbe causare un danno. La cosa migliore è cercare di limitare i rabbocchi, meglio rabboccare una volta sola con mezzo barattolo quando il livello è vicino al minimo che dieci volte per voler tenere il livello quasi al massimo.
Faccio presente che 5000km fa, invece di mettere 4,5lt con filtro, ne hanno messi 4.
Con la macchina a freddo, ed in piano, stavo leggermente sotto la metà.
Il meccanico ne ha messo mezzo litro, ed ora sto praticamente al massimo.
Ho letto solo ora il tuo intervento, a saperlo prima, facevo fare diversamente.
Una cosa però...... mettendo l'olio a quel livello, è scomparso un leggero rumore di punteria che si presentava a freddo.
Comunque spero che non abbia fatto una stupidaggine.
Se non hai superato il massimo, non c'è problema.
Qualsiasi livello tra il minimo e il massimo va bene.
Di solito quando faccio il tagliando mi danno la macchina con l'olio poco sotto il massimo, il che mi permette di usarla per un paio di anni senza rabboccare.
Il rumore di punterie a freddo è legato alla lubrificazione non ancora ottimale, ma non dipende dal livello dell'olio, perché se è sopra il minimo, la pompa pesca comunque. E' più probabile che l'olio utilizzato per il rabbocco avesse caratteristiche un po' diverse che hanno migliorato la lubrificazione a freddo.
Ho letto questa discussione già 2 anni fa e ora l'ho ripassata.
Sono uno un pò alla buona e non guardo il costo eccessivo del consumo di benzina e olio, PERO', mi domandavo se magari, questo mi poteva danneggiare il motore o altro.
La macchina come alcuni di voi sanno l'ho comprata usata a 26.000km, quasi pari a nuova. Già da subito ho notato un grosso consumo dell'olio. Ho fatto il tagliando prima di partire in vacanza (a 57.000km) e dopo soli 4.000km mi si è accesa la spia dell'olio e ho dovuto aggiungere 1lt.
Prima del tagliando, penso di aver rabboccato circa 6-7 litri di olio.
Che pareri avete ?
Io pensavo di andare tranquillo avanti cosi, perchè da quanto ho capito, chi ha fatto il rodaggio iniziale doveva usarla con cura e forse non l'ha fatto.
l'olio che uso è quello consigliato "4 L Litro olio motore CASTROL EDGE FST LONGLIFE III 5W30".
Grazie a tutti per il tempo dedicato a leggere/rispondere.
IL castrol che hai messo, è l'olio con cui mi sono trovato peggio di tutti.
Io ho messo il bardhal exceed c60 5w30, con specifica Vw 504.00-507.00, e non me ne ha consumato una goccia in 6000km. Con il castrol ogni 2500/3000 ne mancava un litro, poi ho scoperto che il castrol non è a specifica. Sarà un caso? :D