Ehm ...credo che non ci si capisca sul kingpin offset e l'area zero scrub radius...il resto dati di fatto. L'asse di kingpin non lo puoi variare essendo dato da punti fissi di intersecazione della geometria delle sospensioni.
Visualizzazione Stampabile
Ehm ...credo che non ci si capisca sul kingpin offset e l'area zero scrub radius...il resto dati di fatto. L'asse di kingpin non lo puoi variare essendo dato da punti fissi di intersecazione della geometria delle sospensioni.
A me sembra che corrispobda allo scrub radius, non al king-pin offset. Ad ogni modo, non sono grandezze indipendenti dato che si misurano dal piano mediano della ruota.
Grazie per la precisazione comunque;-).
Peraltro, nel mio commento ho detto che il distanziale non influisce sul king-pin offset quando, ovviamente, lo fa perché sposta il piano mediano della ruota:nerd:.
tutto ok ma non capisco perche' affermi che il kinpin offset non e' influenzato da un distanziale?
King-pin offset: è la distanza tra l'asse di king-pin ed il piano mediano della ruota (sempre lui) misurata a metà dell'altezza della ruota. Da non confondere con l'ET (Eintiefpresse), che è l'offset del cerchio, misurato rispetto al piano mediano della ruota.
se monti un distanziale allontani la teorica linea del centro ruota dall'asse di kingpin. In tale modo spostando il centro ruota verso l'esterno hai una variazione del braccio a terra trasversale.
Se i valori come nelle auto vecchiotte fossero prossimi allo zero scrub si potrebbe teoricamente arrivare ad avere un valore che si ribalta dal negativo al positivo.
giusto. Mi ero fermato troppo in alto. Il kingpin offset e' misurato a centro cerchio....in effetti per misurare il lateral scrub si tiene conto anche di altri angoli come il camber che appunto influenza il punto di intersecazione tra il centro ruota e la superficie del terreno. Se ce la fai misura che aspetto il responso.
Diciamo che ho provato a fare una misura ma ho una precisione di 1-1.5cm su qualcosa che è nell'ordine dei millimetri, quindi non è molto significativo dare un numero:-"...
Serve un metodo più accurato di sterzare lock-to-lock sulla ghiaietta dei box:D.
Ad ogni modo, qualche considerazione qualitativa si può anche fare:
Allegato 16420
Ho evidenziato in rosso due delle circonferenze che sembrano essere tracciate dalla ghiaietta sul battistrada. Ovviamente, non sono concentriche. Ma i centri cadono, grosso modo, nel pallino rosso (è leggermente trasparente, così si vede che lì sembra che i cerchietti siano piccoli e quindi siamo vicini al centro).
Il pallino rosso copre una zona di circa 2-3 cm di diametro, quindi non stiamo qui a dire "lo scrub è tot", per ovvi motivi.
Però è spostata verso l'esterno della gomma, che è consistente con un raggio di scrub negativo. Probabilmente non molto, meno di un centimetro. Anche se non ci metterei la mano sul fuoco, a dire il vero...
Questo per ruote da 16" con canale da 6.5J (gommate 205/55), quindi ET 42. Riproverò, magari, tra qualche settimana, quando metto su le estive, che sono su dei 17"x7J (gommate 225/45), ET 38.
Sei stato grande!!!!!!!!!!!
Ciao, la mia New Beetle adesso ce l'ha un'altro utente (scaniavabis) 0:)
quando gliela avevo venduta alla fine aveva i 10 mm all'anteriore e 1,6 mm al posteriore :cool:;-)
P.S.: se guardi nella mia galleria fotografica forse trovi qualche foto ;-)
ciao ciao...