non devi mettrlo sul telo ma sulla plastica!!!!
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno sa se il restyling ha risolto questo problema?
grazie!
( niubeetle indeciso)
se volete che la cornice rimanga per sempre attaccata al lunotto della vostra nbc fate come me': aprite un po' la copotte e mettetevi in ginocchio sui sedili post, poi con molta calma mettete un po' di attak sulla guarnizione e cosi via vi seguito, non richiudete subito la capotte l'attak vi dara' il tempo di inserire la guarnizione nel lunotto usate quello a gel costa un po' di piu' ma dopo un ora potrete fare apri e chiudi fino a quando i manovellismi finiscono, state moto attenti a non sporcare di colla il tessuto circostante, fatemi sapere come e' andata a presto ragazzi
Partendo dal codice trovato in questo forum, ho trovato che esistono 3 misure di gancetti. Ne ho ordinati 1 per tipo e li ho testati. Alla fine ho ordinato una quantità di due misure. In un paio di giorni mi dovrebbero arrivare. Poi sistemo il tutto e vi terrò aggiornati.
Arrivati. Appena riesco li applico e sistemo il rivestimento......spero per sempre. Poi posterò le foto dei gancetti con i codici.
Anche io ho una new beetle cabri - Restyling e devo dire che questo problema è presente anche a me ..ma non faccio altro che sedermi dietro e infilare la cornice nella guida!!!....poi dopo 3-4 aperture esce di nuovo!!
Ma avete foto come posizionare questi gancetti ..perchè io non ho molto capito dove metterli!!:confused:
nando, segui i passi per uploadare le foto, li trovi in questo post appena creato.
http://www.niubittol.com/23-suggerim...leria-immagini
Questi sono i gancetti (graffe) con i relativi codici. Io ne ho usati 20 di piccoli e 10 di grandi. Quelli medi non vanno tanto bene.
Allegato 12552 Allegato 12554 Allegato 12553
Ho incollato con leggero strato di vinavil il bordo del tessuto sulla cornice in plastica, cercando di creare una superficie omogenea.
Ho messo le graffe sulla cornice in plastica: quelle grandi nella parte lineare e quelle piccole nella parte curva.
Poi con un po di pazienza ( in due si va meglio ) ho pian piano inserito la cornice in plastica nella sede del lunotto. A seconda della posizione conviene aprire leggermente la capotte o tenerla chiusa.
Allegato 12555 Allegato 12556
Allegato 12557 Allegato 12558
Allegato 12559 Allegato 12560
Il lavoro l'ho fatto a settembre e finora mai nessun problema.
ho avuto lo stesso problema portata la new in vw a marzo e tuttora il telo del lunotto è ancora attaccato, spesa 30 euri
Se te lo fanno per 30 euro fallo fare in officina. Ma ad occhio e croce vuol dire 1/2 ora di manodopera. Se é staccato solo in piccola parte forse puó bastare. Il mio rivestimento era completamente staccato dalla sede e credo di averci messo almeno 1 ora e mezza per riposizionare tutto facendo attenzione a centrare la plastica del rivestimento rispetto al lunotto.
Può succedere a chi ha la cabrio....:D:party:
La butto li......hai chiesto in Volkswagen..?:D....
A me hanno risolto il problema gia' qualche anno fa....
ciao
Anche io sono stato vittima di questo problema, io non consiglio di incollare il tessuto sulla bacchetta in plastica come qualche utente ci ha consigliato e tantomeno di mettere i gancetti sul tessuto (FOTO 1) in quanto ho potuto constatare che i gancetti sono riposti sotto il tessuto dell'asola e non sopra proprio per evitare che danneggi la cucitura del rivestimento interno capote sulla bacchetta di plastica.
In sostanza ci sono 4 bacchette (2 grandi su-giu e due piccole destra-sinistra) che vanno incastrate nelle 4 situate internamente al lunotto.
Ho notato che ogni bacchetta ha delle piccole rientranze (FOTO 3) dove vanno collocati i gancetti, ho contato circa 6 rientranze per le bacchette lunghe (su-giu) e 3 per le piccole (destra-sinistra).
La cosa stupefacente che non tutte le rientranze avevano i gancetti :-?, proprio dove mancavano c'è stato il distacco del rivestimento interno capote.
Il mio lavoro è stato di togliere e sostituire i vecchi ganci (che ne erano solo 2 su 6 :ehhh: nella bacchetta lunga) e inserire dove ne mancavano.
Fatto questo ricollocare le bacchette nella loro sede aiutandosi aprendo e chiudendo la capote, poca pressione e il gioco è fatto.
P.S. i ganci sono questi (FOTO 4) (confrontati con i vecchi)!
E' abbastanza normale che dopo una decina di anni, il problema del distacco del lunotto in una cabrio, sia non un fatto eccezionale. Sole, freddo, caldo, neve ecc ecc ecc prima poi può succedere.
Ho chiamato la Carglass, e il titolare è stao molto corretto, mi ha detto che lui ha eseguito questo tipo di lavori su alcune cabrio non solo NB. Non mi assicura al 100% la riuscita poiché le riparazioni sono recenti non di anni, quindi non può garantire che per i prox 10 anni sarò tranquillo e sereno. Ho apprezzato sincerità.
Il procedimento è di pulizia delle parti da incollare, stesura mastice e incollaggio in pressione, per tutto il lavoro occorreranno almeno due giorni. La cifra si aggira sui 180 eurini....:-
Oggi hai deciso di farmi lavorare :D:D:D! Questa è la discussione relativa al distacco del rivestimento interno della capote dal lunotto (fissato con gancetti) e non dello scollamento del lunotto dal telo esterno.
Il distacco del lunotto è trattato in una discussione un po' lunga da leggere, ma dove si parla dettagliatamente anche di tutte le soluzioni possibili e dove potrai aggiungere anche la tua utile esperienza ;-)
Qui: http://www.newbeetleclubitalia.it/22...o-dalla-capote
Non prendertela né spaventarti ma tutte queste osservazioni ci permettono di mantenere il più ordinato possibile il nostro forum!
Ciao ragazzi. Purtroppo anche la mia auto da qualche giorno presenta questo inconveniente. Con un po' di pazienza riesco a rimettere il rivestimento al suo posto, ma dopo un paio di giorni puntualmente si stacca di nuovo.
Ho provato a rivolgermi ad alcuni tappezzieri della mia zona (Monza Brianza e Como), ma quando descrivo il problema scappano tutti. Conoscono il problema ma si rifiutano di intervenire! Credo che a questo punto le cose da fare siano due: andare in VW direttamente (a meno di non trovare un tappezziere generico in grado di fare il lavoro), oppure risolvere il problema di per se ordinando i famosi gancetti e provando a montarli seguendo le istruzioni di Nando69...sperando di esserne capace e di non fare danni!!!
Ciao Marco,
sono d'accordo con il presidente anche se personalmente su certi lavori non mi ci metto neanche perché sono un pasticcione su tutto ciò che oltre una valenza funzionale richiede anche un minimo di estetica del risultato.
Ti riporto la mia recente (Aprile 2017) esperienza personale, anche perché siamo vicini di zona. Dopo essermi informato sul forum sono andato a farmi una chiacchierata dal conce di VW di Varese e mi hanno fatto parlare con il meccanico che di solito si occupa delle cabrio. Appena ho accennato il problema mi ha detto esattamente quello che volevo sentire, accennando lui stesso ai gancetti e non so che kit. In mezza giornata e un centinaio di Euro di Spesa mi hanno sistemato tutto. Adesso a distanza di un anno l'intervento regge perfettamente (devo ammettere che non scappato da almeno Ottobre).
Come tutti gli interventi di un concessionario privato, per di più in zona Varese il rapporto costo dei materiali e manodopera è assolutamente iniquo. Ovviamente devi fare una valutazione costi/benefici e quanto vale per te sistemare certi "problemi" sulla new considerando che stiamo parlando in assoluto di una cifra piuttosto esigua.
Per quanto mi riguarda avevo molto timore che lavorazioni da chi non aveva mai effettuato niente del genere possano essere addirittura dannose (con il rischio di spendere molti più soldi).
Spero questo ti sia utile.
Sia chiaro, non tifo per i concessionari, grazie alle guide del club mi faccio i tagliandi da solo e spero nei prossimi anni di essere sempre più autonomo, ma su certe lavorazioni forse affidarsi a un centro specializzato (che però lo sia davvero) secondo me è meglio.
Ringrazio il presidente per la sua risposta e anche Francesco per la sua utilissima segnalazione. Penso anche io che i lavori fatti dai proprietari della macchina siano i migliori per cura e "affetto". Tuttavia come dice Francesco in certi casi bisogna affidarsi a professionisti (confesso che non sono una cima in manualità), e sapere che la concessionaria di Varese ha fatto un buon lavoro mi solleva, perché anche io sono della zona e potrei senza problemi rivolgermi a loro.
Devo dire che a parte questo piccolo inconveniente l'auto va molto bene e a distanza di quasi un anno dall'acquisto sono molto soddisfatto della mia scelta! :)
Buona Pasqua e a presto!