Allegati: 6
verifiche da fare per sedile riscaldato KO
Ciao a tutti,
anche io ho avuto dei problemi con i sedili riscaldati ed ho deciso di scrivere questo post per fare un riassunto delle info che ho trovato sia su questa discussione sia su internet in modo che in caso di problemi futuri ci sia un vademecum per come intervenire. Come esperienza personale vi posso dire che sui sedili in pelle ci vogliono almeno 5 minuti prima di riuscire ad avvertire il calore. Inoltre i sedile si risalda anche se non c'è nessuno seduto sopra.
Gli interventi da eseguire sono in ordine di s**** crescente:
Verifica n° 1. (da fare solo se i 2 sedili sono andati KO nello stesso momento)
Controllare sulla scatola fusibili se i fusibili numero 44 e numero 5 sono integri.
Allegato 25771
Con il tester verificare la continuità dei 2 fusibili. Se sono danneggiati sostituirli. Una volta sostituiti i fusibili o se i fusibili sono ok, attivando la manopola dei sedili riscaldati controllare che arrivino i 12v ai 2 fusibili. Per fare questo dovete puntare un puntalino sul telaio della vettura ed uno sul fusibile.
Verifica n°2. (un sedile funziona ed uno KO)
Invertire i 2 interruttori (lato guida vs lato passeggero) Smontare il pannello che contiene le 2 manopole ( dovete staccare le 2 cover con il logo del sedile riscaldato e rimuovere 4 viti, 2 frontali e 2 sul fondo del pannello)
Allegato 25774
Se una volta invertiti il sedile che era KO riprende a funzionare significa che il problema è l'interruttore.
Sui forum ho letto che questo interruttore tende a rompersi. Costo del pezzo nuovo in VW 66€ + iva.
I codici sono 1c0963563b per l'interruttore SX e 1c0963564b per il DX.
Verifica n°3. (verificare connettori sotto il sedile)
Verificare che i connettori sotto al sedile siano correttamente agganciati. Se non è stato fatto nessun intervento come ad esempio smontaggio sedili per pulizia, ritappezzamento ecc è molto improbabile che i connettori si siano staccati ma tentare non nuove. Sotto al sedile ci sono 3 connettori. 1 giallo che è dell' air bag ( non toccare) , 1 verde grande a 6 pin che è il connettore di potenza/controllo della resistenza e poi c'è un connettore piccolo nero a 2 pin che collega la resistenza della seduta alla resistenza dello schienale. Se quest'ultimo connettore è scollegato il riscaldamento del sedile non va completamente perchè chiude i 12V. vedi schema giu.
Allegato 25775
Per semplificare il tutto quando accendiamo il riscaldamento del sedile la 12v score lungo le 2 resistenze. A mano a mano che il sedile di scalda il termistore che sta sulla seduta invia la lettura della temperatura. Se i sedili sono caldi la resistenza si spegne se i sedili sono ancora freddi la resistenza resta attiva e continua a scaldare i sedili.
Verifica n° 4 (verifica con tester ai capi dei connettori)
Se siete arrivati a questo punto significa che o la resistenza dei sedili è rotta oppure il termistore si è rotto.
Nella maggior parte dei casi si tratta della resistenza rotta, questo è dovuto ai continui stress che la resistenza subisce a furia di salire/scendere dall'auto. Nel caso del termistore invece o si rompe oppure si dissalda sempre a causa dei continui sali/scendi dall'auto. Per verificarla dovete prendere il tester e verificare la resistenza tra pin 3-4 e tra i pin 1-2. Per farlo basta che disconettete il connettore verde ed effettuate le misure. Mi raccomando non dovete staccare il connettore giallo altrimenti vi si accende la spia dell'air bag e poi dovete usare il vag per spegnerla. Se vi volete sentire più sicuri staccate la batteria. Altra info e che non dovete disconettere il connettore nero a 2 pin. Ovviamente la misura deve essere effettuata sul connettore verde a 6 pin che va al sedile.
La resistenza tra pin 3-4 deve essere compresa tra 1,0 - 1,5 ohm.
Se il tester non legge niente significa che la resistenza è rotta in qualche punto ( classica bruciatura nera)
Allegato 25776
La resistenza della seduta ha codice 1c0963555c mentre quella dello schienale ha codice 1c0963557E
Su internet ho visto che le resistenze originale costano circa 200 € ma sinceramente mi sembra un po tantino.
La resistenza tra pin 1-2 deve essere di circa 10K ohm a 20°C.
Se anche in questo caso il valore è sballato o non leggete niente significa che il termistore è andato ed in questo caso sarebbe necessario sostituire l'intero pezzo.
Nel caso vi ritrovaste con la resistenza rotta potete provvedere ad effettuare una riparazione con saldatore e guaina termo restringente, nel caso di termistore andato potete provvedere a comprarne uno a bottone ntc da 8K ohm in un negozio di elettronica e risaldarlo al posto di quello rotto.
Per quelli che pensano che riparare la resistenza con il saldatore sia una cosa poco sicura o da zingari ci tengo a precisare che nel pezzo originale la resistenza è saldata con lo stagno direttamente ai cablaggi.