Buon giorno e buon lunedì
monto anch'io l'impianto a GPL, ma che problema ti dà a livello di funzionamento macchina?
perchè sinceramente io nn ho riscontrato malfunzionamenti, anzi direi che a gas gira quasi meglio...
Visualizzazione Stampabile
Buon giorno e buon lunedì
monto anch'io l'impianto a GPL, ma che problema ti dà a livello di funzionamento macchina?
perchè sinceramente io nn ho riscontrato malfunzionamenti, anzi direi che a gas gira quasi meglio...
a benzina si hanno dei vuoti a velocità costante a 120/130 km/h, il minimo "fatica" a tornare al valore prefissato, al minimo il motore "gira" male con degli scoppiettii, io non mi sono mai accorto di nulla dato che dall'ultima auto a benzina+gpl sono passati circa 400.000 km (tutti percorsi con auto a gasolio), pertanto non ho più "l'orecchio" e la sensibilità per tale alimentazione
Citazione:
Originariamente Scritto da tterny
Diciamo che allora il problema si verifica quando vai a benzina, però a gas il mezzo funziona bene??:-?
Anche un'amico mio ha avuto problemi dopo l'installazione dell'impianto, quando andava a benzina la macchina nn funzionava granchè bene, gli chiedo cosa ha fatto per risolvere il problema e ti faccio sapere... ;-)
ora sto girando con la spia check accesa, a detta di chi ha installato il gpl la colpa o è della lambda o del misuratore d'aria, dato che, secondo lui, il motore a benzina gira male ed il fatto che giri male anche a gpl dipenderebbe dal fatto che la centralina gpl usa i dati rilevati dalla lambda e dal misuratore d'aria
se hai notizie forniscimile pure, grazie
ciao
allora, l'amico mio ha avuto problemi di dibimetro, o debimetro che sia, se hai problemi con la lamda basta che fai un controllo dei gas di scarico e si dovrebbe vedere, perchè tutti i valori sono sballati!!
cmq un meccanico un pò in gamba dovrebbe dirtelo subito...
giovedì in VW mi hanno collegato il tubo recupero vapori olio che non era stato riattaccato dopo l'installazione del gpl, il minimo è tornato a scendere normalmente ma i consumi mi paiono aumentati, dai circa 10.5 km/l a gpl sono a circa 9 km/l con un utilizzo pressocchè identico, vedremo con il passare dei km, comunque ritengo che a gpl la bettle sia comunque meglio del diesel: niente vibrazioni, niente rombosità, niente puzze dopo i rifornimenti
bye bye
bene dai sono contento che il tutto si sia risolto senza grandi interventi.
concordo con te la bibi a gpl è un gran mezzo!!!
ho ormai passato abbondantemente i 3000 km a gpl e devo dire che tutto va a meraviglia, il consumo si attesta sui 10/10,5 km/l (l'unico 9 km/l penso sia dovuto all'onestone che aveva il contalitri casualmente starato) ed il motore è estremamente silenzioso
bye bye
Quanta autonomia hai? Hai montato la ciambella, vero?
ovviamente la ciambella, il cabrio non ha la ruota di scortaCitazione:
Originariamente Scritto da airing
autonomia 320/350 km
ciao
mi faccio risentire ogni tanto, io da un anno e mezzo il landi omegas. la mia non e'andata mai bene. ultimamente avevo cambiato anche i cavi candela, le candele, e anche la bobina. ora e' praticamente tutto nuovo, debimetro sensori temperatura, corpo farfallato revisionato, sonda lambda ecc.ecc. ci ho speso i soldi solo per testardaggine meccanica.
errori in diagnosi sono solamente relativi alla adattativita'della sonda e della portata aria al flussometro. entrambi nuovi...
ora l'unica cosa che e'rimasta e'una anomala presenza di ossigeno allo scarico.
secondo il mio elettrauto c'e' una aspirazione d'aria da qualche parte che fa sbagliare la centralina benzina. si perche il problema alla mia inizialment sembrava solo a gas, invece era nato e derivava da quello benzina.
la settimana prossima gliela lascio e gli ho detto "smonta tutto, meglio che lo fai te, perche se lo faccio io la prendo a martellate"
Buon pomeriggio...chiedo a voi che ne sapete..
Io ho un tdi...ma ultimamente son sempre più tentato dal gpl.
Siccome poi mi piacerebbe togliermi lo sfizio del beetle vr5 o del turbo...il pensiero è sempre più presente nella mia testa.
Ora volevo sapere se sul turbo,ad es, è possibile montare tale impianto.
Inoltre.., nn dico sul 2.3., ma c'è qualcuno che sa dirmi come va il turbo col gas? Consumi? prestazioni?
Inoltre meglio gas o metano(..e quì mi sa che mi maledirete vero??)?
Grazie per l' aiuto
Il turbo è gasabile, il VR5 non lo so. Il problema è trovare lo spazio per farci stare i componenti sotto il cofano e (nel caso del turbo) la scarsa ventilazione potrebbe creare cedimenti per surriscaldamento. Meglio gpl, la rete di rifornimento è più diffusa, ci metti meno tempo a fare il pieno e con l'adattatore fai il pieno anche all'estero. Il metano conviene se fai sempre lo stesso percorso e hai un distributore lungo il percorso.
non conosco nulla in merito!In che senso parli di spazio? è un impianto voluminoso?
Anche il concetto di riscaldamento e..surriscaldamento mi è nuovo.Mi spieghi?
Grazie
Montare l'impianto a gas significa installare dei componenti aggiuntivi nel vano motore, che richiedono spazio, risorsa rara sotto il cofano della niu, se il motore è già voluminoso di suo. Inoltre il gas ha temperature di combustione più alte di quelle della benzina e quindi tende a surriscaldare di più. Il che, su un motore turbocompresso non adeguatamente raffreddato, potrebbe dire cedimento della turbina.
..percui meglio considerare il vr5..(che però è ancor meno spazioso..giusto?)
Sempre che esista un impianto compatibile.
Io ho visto convertiti a GPL solo i 1,6 e i 2,0.
interessante l'idea del gas... dato che le benzina usate hanno costi più accessibili...
.....sul fattto della cilindrata non penso ci siano grossi vincoli....ho visto anche una porche cayenne a gas...(però che tristezza ragazzi),......mentre penso che sulla scelta della modifica carburante ci sono dei vincoli.....primo tra tutti è lo spazio occupato dalle bombole...quella gpl puoi metterla nel vano della ruota di scorta, mentre quella del metano non puoi proprio.
Questo è dettato dalla diversa pressione in entrata nella bombola.....il gpl infatti riesce ad essere compresso maggiormente (penso che sia una questione di compressione di particelle) e quindi possono metterne di più in un conteniore più piccolo.........mentre per il metano per non dover fare rifornimento ogni giorno dvevi montare almeno una bombola da 50 o due da 30.
altro discorso è la durata del motore....purtroppo il metano è più "secco" rispetto al gpl ed a lungo andare usura di più il motore rispetto al gpl..... in pratica sarebbe meglio prendere a metano macchine già predisposte dalla casa (tipo bifuel per la opel, natural power per la fiat, ecc.....) e invece rendere a gpl macchine non predisposte dalla casa.
Un'altra consideraizione da fare però è il prezzo.....il gpl sicuramente crescerà molto nei prossimi anni perchè derivato del petrolio....il metano è molto più calmierato e costa ad oggi meno......
Ultima cosa per finire è lo stile di guida...col metano la macchina si siede parecchio, meno reattiva e più lenta in accelerazione....mentre con gli impianti di oggi a gpl con un iniettore per cilindro, non si sente "quasi" la differenza sui motori non tiratissimi.
p.s. non so se sulla 1800T si possa montare il gpl o il metano.....per la temperaturaall'interno della camera di scoppio....sulle motorizzazioni di nuova generazione dei VW tipo le FSI appena entravi in commercio non potevi montare il gpl perchè lavoravano ad una temperatura talmente elevata che rishiavi che il gpl esplodesse prima di entrare in camera di scoppio....non so se ora abbiano fatto qualche modifica, ma con le prime versioni era così.....
secondo me tecnicamente sul 1,8 turbo è possibile montare il gpl... per il fatto di spazio invece non so...
......la mia ciccina la porto lunedì ad "operare" ed avrà un bel impiantino GPL tutto nuovo: lei sarà contenta e il mio partafoglio anche lui!!!!!!!
ciaooooooooo
e che ne dite gia' che ci siamo di mettere anche catena, ccorona, pignone, pedali e un cambio shimano? consumerebbe anche meno! :D .... dai, fanno apposta le diesel... pasticciare e sminuire cosi' un motore come il 1.8 T mi pare una bestemmia.. :-?Citazione:
Originariamente Scritto da andreGT
Citazione:
Originariamente Scritto da newlerry
con la mia 1.6 cabrio a gpl (ho fatto installare un LandiRenzo Omegas) ho percorso circa 35000 km ed è perfetta, l'unico consiglio che ti posso dare è di verificare la capienza della ciambella che installeranno, la mia è da 36 lt. effettivi e garantisce un'autonomia variabile da 310 a 400 km (i consumi sono mediamente di 9,5 lt. ogni 100 km ma si arriva anche agli 11,7 se fai dell'autostrada col "brio") e ciò costringe, a volte, ad almeno due rifornimenti al giorno se non si vuole utilizzare la benzina (da quando ho installato l'impianto ho speso meno di 100 euro in benzina)
IMPORTANTE ho già scansato due blocchi del traffico in quanto, per ora (e speriamo per molto ancora), il blocco non lo attua nessuna amministrazione comunale per le auto a gpl o a metano
bye bye
Citazione:
Originariamente Scritto da JJOLLYROGER
...STRAquoto.http://www.niubittol.com/forum/images/icons/icon6.gif
vero, anche io non sono molto favorevole, ma se uno la trovasse usata, risparmia nell'acquisto e ha fior di motore....Citazione:
Originariamente Scritto da JJOLLYROGER
Certo che se devo prenderla nuova, sceglierei a malincuore il diesel...