Controlla il livello dell'olio ogni 2000 km e rabbocca. Quando si accende la spia è troppo tardi, non sono vetture con la lubrificazione a carter secco.
Concordo sul Castrol
Visualizzazione Stampabile
Controlla il livello dell'olio ogni 2000 km e rabbocca. Quando si accende la spia è troppo tardi, non sono vetture con la lubrificazione a carter secco.
Concordo sul Castrol
Grazie a tutti dei consigli, mi conviene aspettare per il cambio olio ? o lo faccio prima ?
o semplicemente acquisto il nuovo olio per i rabocchi ?
per il rodaggio, si ho letto e purtroppo l'auto è stata acquistata con 26.000km.
Ragazzi.... ho l'asticella dell'olio che sta, tra il minimo e la metà.
Quanto ne mancherebbe? Mezzo litro o di più?
E' un 2000 8v a benzina.
Grazie.
È un litro tra minimo e massimo.
Rabbocca mezzo litro.
Ciao,
sul mio Cabriolino 2.0 TDI da 150CV, con poco più di 10.000 km all'attivo in 4 mesi e mezzo ho messo una settimana fa mezzo litro di olio per riportarlo da 1/4 a 3/4 della sezione "livello normale" indicata da libretto.
Vediamo nei prossimi 10.000 km come si comporta.
ciao
by Terminettore
Il GPL presenta un minore potere lubrificante rispetto alla benzina e temperature di combustione superiori.
I componenti maggiormente a rischio sono le valvole, le sedi valvole e le fasce elastiche.
In passato si consigliava anche di montare candele con grado termico superiore.
Anche l'impianto di scarico (valvola EGR e catalizzatore) risente delle maggiori sollecitazioni.
Oggi il problema è in gran parte ridotto perchè gli impianti GPL sono più sofisticati ed effettuano iniezioni di benzina per abbattere la temperatura se i sensori rilevano un surriscaldamento. Quindi, anche viaggiando quasi sempre a GPL, conviene tenere metà serbatoio di benzina, meglio se ad alto numero di ottano (vaporizza meglio e si conserva meglio).
La fortuna è che il "vecchio fedele" è un motore poco sollecitato. Dal punto di vista valvole e relative sedi non ci sono particolari problemi, più sollecitate le fasce elastiche, perchè è un motore a corsa lunga e perchè VW ha progressivamente ridotto il carico sulle fasce per ridurre gli attriti e quindi i consumi (il motivo per cui se non è rodato come si deve, tende a mangiare olio).
Fatta questa (importante) premessa, se la macchina non consuma olio, puoi continuare ad usare il longlife, ma io userei un olio 5W-30 a specifica 504.00 (quella più evoluta per un olio longlife benzina) che sia anche 507.00 (longlife Diesel). Con il passaggio dal 503.00 al 504.00 VW ha migliorato molto la resistenza all'usura del lubrificante. Oppure puoi usare l'olio standard (non longlife), cambiandolo ogni anno o 15 mila km, così sai di avere un olio quasi sempre nuovo.
Grazie Phormula per la più che esaustiva risposta,leggendo tutto questo sapere in merito a qualsiasi cosa ci si sente sempre molto rassicurati e coccolati, accidenti ma queste vetture le conoscete proprio in modo capillare, é fantastico,grazie ancora 😀😀😀
Noto talvolta nella mia auto a gpl specie in estate che dopo almeno cento chilometri in autostrada ogni tanto si accende la spia dell'olio col cicalio. prima della partenza il livello sull'astina è a metà tra minimo e massimo controllata la stessa asticella il giorno dopo col motore a freddo noto lo stesso livello.
cosa può essere accaduto?
Probabilmente quando il motore di riscalda il livello scende quel tanto da fare andare in allarme il sensore (sempre se il problema non è il sensore stesso). Prova a rabboccare un 300ml portandola a poco sotto il massimo e vedi se ti fa ancora lo scherzetto. Se è così potrebbe essere il sensore.
buonasera, scusate il disturbo, avrei bisogno della sapienza di phormula e degli altri esperti del settore per un problema legato al consumo di olio della mia (solo ai fini del club, per il resto è della figlia) new beetle
ricapitolo: new bettle 2.0 benzina cambio automatico freestyle del 2010 da noi acquistata nel febbraio 2019 in germania
già nel viaggio di ritorno da ingolstad, si accese la spia arancio dell'olio, noi ci fermammo subito dopo il confine, aggiungemmo un litro di olio e tutto pareva rientrato;
in giugno - luglio abbiamo fatto due tagliandi ravvicinati presso officine vw di firenze che non hanno ravvisato alcun problema (d'altra parte noi non avevamo segnalato per cui non penso abbiano fatto particolari indagini; in luglio è stato sostituito olio e hanno messo quello a lunga durata (ci hanno detto si sarebbe dovuto sostituire dopo 30mila km)
in ottobre mentre venivamo al raduno, nuova spia e nuovo rabbocco (1 litro); ora dopo 7 mesi e poco più di 7mila km ha segnalato di nuovo; mia figlia nel viaggio tra trento e firenze si è fermata ad un distributore che dopo il controllo ha detto livello ok; sono ripartiti e dopo poco spia si è spenta per poi riaccendersi nei pressi di firenze; a questo punto il dubbio: rabbocchiamo comunque ?
nel caso quanto e con quale olio ?
attendiamo settembre quando dovrebbe fare revisione per farla vedere a fondo ? andiamo dal meccanico sotto casa per un controllo volante ? il tutto tenendo conto che l'8 dovrebbe partire per la sardegna....
grazie a prescindere e cari saluti andrea
Presente! ;)
Premesso che il "vecchio fedele" (il 2.0 4 cilindri 8 valvole) un po' d'olio lo ha sempre consumato, quel che va fatto è capire se si tratta di un consumo normale o eccessivo e, nel secondo caso, perchè.
Intanto questo è un motore che dura ben oltre i limiti di progetto (non sono rari i casi di chi ci ha fatto 500 mila e più km senza revisionarlo), ma che ha bisogno di essere trattato con i guanti nella fase di rodaggio, dalla quale spesso dipende il consumo d'olio in età più avanzata. E' anche abbastanza frequente il trafilamento di olio dal coperchio delle punterie.
La prima cosa da fare è capire se consuma olio e quanto. Il che vuol dire non aspettare che la macchina ti accenda la spia per intervenire. L'olio è una risorsa critica per il motore. Ci sono due cose da fare. La prima è una ispezione accurata del vano motore (togli la protezione di plastica) alla ricerca di eventuali trafilaggi, che non sempre sono evidenti con la classica goccia sul pavimento del garage. Va verificato anche che l'olio non trafili nel circuito di raffreddamento. Questo si fa controllando la vaschetta di espansione del refrigerante, se ci sono gocce di olio in sospensione o morchie oleose che galleggiano sulla superficie del liquido, non è un buon segno. Spesso quando si compra una macchina usata non sono immediatamente evidenti, perchè il venditore sottopone il vano motore ad un accurato lavaggio. Poi, a motore freddo e con la macchina in piano, si porta il livello dell'olio ad un livello vicino al massimo. Occhio a fare rabbocchi, perchè l'olio ci mette un po' a scendere nella coppa, e se se ne mette troppo, si rischia di rovinare motore e catalizzatore.
Indicativamente tra minimo e massimo ci va un litro di olio. Nel dubbio è meglio procedere per rabbocchi successivi, fino a portare il livello poco sotto il massimo. Fatto questo, si controlla il livello il giorno dopo poi si prende la sana abitudine di controllarne il livello ogni 500-1000 km o almeno una settimana si e una no. E' una operazione fastidiosa, ma indispensabile per attaccare un numero preciso alla frase "consuma olio".
Quando il livello scende sotto la metà della zona tra le due tacche, conviene rabboccare, tenendo nota di quanto se ne è messo. L'astina dell'olio delle VW ha una forma particolare che indica il livello minimo, il range in cui dovrebbe stare e il livello massimo oltre il quale non si deve andare. E' tutto spiegato nel manuale.
Come dicevo, il livello dell'olio ideale è tra metà ed il massimo. Il punto si può fare dopo 5000 km. Le case sono molto di manica larga, e considerano normale un consumo di olio fino ad 1 litro ogni 1000-2000 km, che a me sembra assurdo. Io invece penso che sia normale se è meno di un litro ogni 5000 km. Per quanto riguarda l'olio da usare, il rimando è alle specifiche della casa ed alla discussione dedicata. Inutile dire che i rabbocchi vanno fatti non necessariamente con lo stesso olio ma con olio con le stesse specifiche.
Una volta esclusi trafilaggi e quantificato il consumo, si può capire se è accettabile o sia il caso di intervenire oppure no e, se si dove. Aprire un motore è costoso e lo si fa solo se ne vale la pena o ce n'è la necessità.
Infine confermo che, nonostante l'abbia rodata con tutti i crismi, anche Chico (la mia precedente NB) consumava un pelo d'olio e da giovane ha avuto bisogno di una nuova guarnizione del coperchio delle punterie perchè il consumo di olio era aumentato improvvisamente. Non tantissimo e infatti non me ne sono mai preoccupato.
Chiaramente, una volta che si ha chiaro quant'è il consumo di olio e si decide di non intervenire perchè non è il caso, si può diradare la frequenza dei controlli.
L'importante è sempre non aspettare che te lo dica la spia. Io a Chico lo controllavo ogni 2500 km circa e rabboccavo un bicchiere ogni 5000, per tenere il livello giusto sotto il massimo.