Allegati: 2
Posizione testimoni d'usura ed uso di pastiglie sprovviste
Oltre a confermare quanto appena osservato, dettaglio come siano presenti su un'unica coppia di pastiglie: quelle della ruota sinistra (anteriore), andando ad agganciarsi ad uno spinotto nei pressi. E precisamente questo:
Successivamente, approfitto dell'occasione per rassicurare sull'assoluta equivalenza funzionale ed intercambiabilità di pastiglie senza sensori, ma anche per segnalare come il loro impiego su sistemi predisposti ai sensori generi inesorabilmente l'accensione sul quadro della spia arancione relativa proprio ai problemi con i freni (quella che dovrebbe attivarsi quando i sensori segnalano l'eccessiva usura della pastiglia).
Per ovviare ad una simile molestia è tuttavia sufficiente conservare il connettore elettrico delle precedenti pastiglie (o recuperarne uno analogo), tagliarne ed allacciarne reciprocamente i cavi, infilarlo nel preposto spinotto... e PUF: la spia scomparirà definitivamente dal quadro (allego brevi fotoistruzioni).
Naturalmente, questo renderà necessario in futuro il ricorso alla 'faticosissima' valutazione ottica per stimare lo stato di usura delle pastiglie.
Avendo costi praticamente equivalenti, val naturalmente la pena pescare fra le pastiglie sensore-munite, ma l'accorgimento potrebbe tornare utile qualora ci si trovassero per le mani pastiglie prive di indicatori d'usura, od in quello in cui, ad esempio, si fosse accidentalmente strappato il cavetto mentre, sempre ad esempio, si stavano eseguendo dei lavoretti intorno alle ruote (niente di autobiografico, naturalmente... giusto un pensiero alle più stravaganti ed imbranate combinazioni che il caso possa mai dispensare)...
P.S.: In caso di necessità, con ruote sterzate a sinistra e moderatissimo contorsionismo è possibile raggiungere il connettore delle pastiglie anche senza smontare il cerchione.