Si, puoi chiedere qui, così le risposte possono essere utili anche ad altri che si trovassero nella stessa situazione.
Visualizzazione Stampabile
Si, puoi chiedere qui, così le risposte possono essere utili anche ad altri che si trovassero nella stessa situazione.
Posso chiederti i consumi in condizioni di misto? Ho paura di comprare una petroliera 🤣, dato che per muovermi per andare a lavoro faccio 40km in percorso extraurbano.
Leggo quello dichiarato, ma nell unica prova di HD motori parlano di 11-12km litro, nella guida mista.
Ho già individuato un auto in Germania, dove vorrei poi far montare lo strumento di misurazione pressione turbo in mezzo alla plancia.
Grazie mille davvero.
11-12 li facevo con il 2.0 aspirato.
Con il 1.4 TSI sono intorno ai 14-16, ma io ho una guida abbastanza tranquilla, non sono fermo ma evito di frenare all'ultimo e pestare in accelerazione. Ho sempre avuto molto rispetto per la meccanica. Anche perché non so quanto la meccanica ami le sberle da 2 bar che riceve ogni volta che pesti il pedale a pavimento. Secondo me con un po' di attenzione sul misto i 15 sono fattibili. Tieni presente che i piccoli turbo sono molto sensibili allo stile di guida. Se vuoi tutti i cavalli, bisogna dargli da bere.
No certo capisco, ma guarda col Kite faccio tutti i giorni strade da 90/ 110 km orari, ed in frenata uso molto freno motore, cosa che perderò con un benzina. Leggevo online Che i motori tsi in economy vanno a 2 cilindri anziché 4. Ne sei al corrente? Comunque domani parlerò col banchiere
Ciao Luca, ho visto che sei passato al New Beetle nuovo! Complimenti.
Io sempre fedele al mio. Non potrei mai!
Diciamo che è stata una scelta obbligata. Il mio NB aveva 15 anni, anche se solo 65 mila km. Avevo informazioni molto attendibili che il Maggiolino stava per uscire di produzione e che non avrebbe avuto una erede, per cui era un "ora o mai più".
Piuttosto spero che il nuovo New Beetle ti soddisfi.
Ricordo che del primo, qualche cosa, la ritenessi perfettibile!
Io il tuo, 2.0 diesel da 110 CV, l'ho avuto come auto di cortesia per una decina di giorni...ma non è scattata la scintilla :D
Come tutte le automobili, ha pregi e difetti.
Dal punto di vista dinamico il multilink al posteriore si sente, la tenuta di strada è migliorata tantissimo, consuma molto ma molto meno e ha un baule vero (ho comprato persino le valigie a misura), quando guidi di notte (fari xeno optional) la strada non è più un'incognita, l'impianto audio optional suona da urlo, i sedili sono più comodi. Insomma è più "macchina", è tutto un altro viaggiare.
Per contro gli assemblaggi e le finiture non sono all'altezza degli standard VW degli anni 2000 ("difetto" in comune con tutte le VW moderne, pi) e l'abitacolo è molto meno luminoso perchè la linea di cintura è più alta e il parabrezza più piccolo e verticale. Assomiglia molto di più al vecchio Maggiolino. Infine il look è più sportivo. Io lo chiamo la "Porsche dei poveri". :D
Si Phormula, compreso il concetto. A me non ha entusiasmato mai molto perchè dentro mi è parsa come una "normalissima" VW e fuori preferisco il disegno originale della mia. Certo che ingolosisce l'elettronica ma... insomma alla fine mi sono tenuto strettissima la mia che, ancora oggi sembra uscita di fabbrica.
L'aggravante, con quella che mi dettero, fu la motorizzazione diesel che odio. Quella in più era pure poco potente (sopratutto in rapporto al peso...era il 110 cv/ 2000 cc) per cui... vabbeh.
In ogni caso se guardo ai tombini monotematici che girano o la T Roc modello Jacuzzi apprezzo anche quella.
:D:D:D:D
Io al contrario sono contento della nuova.
Salvo imprevisti, penso di tenerla ancora almeno una decina di anni.
L'errore è approcciarsi alla nuova pensando che sia come la vecchia, mentre è una macchina diversa come filosofia.
L'unica cosa alla quale non mi sono ancora abituato è quando apro il cofano per le verifiche periodiche e la piccola manutenzione fai da te e ci vedo dentro uno sperduto millequattro laddove io che sono della vecchia scuola mi aspetto di trovarci un milleotto o un duemila. Come dicono gli americani, la migliore soluzione per incrementare le prestazioni sono i pollici cubici. In realtà è solo una percezione, perchè il millequattro turbo di seconda generazione spinge sempre bene, è bello guidare senza essere mai in affanno ed è sempre vispo e presente, a meno di non chiedergli di riprendere in sesta da 40 km/h. Questo nonostante a 130 km/h in sesta il motore giri a 3000 giri contro i 4000 in quinta del New Beetle. Due settimane fa sono andato in vacanza in Versilia per collaudare le valigie a misura e sulla Cisa ho scalato dalla sesta alla quinta solamente in un paio di punti. Andata e ritorno circa 600 km, partito con il pieno al ritorno avevo ancora più di un quarto di serbatoio, con la vecchia se andava bene ero in riserva, molto probabilmente avrei dovuto rifornire prima.
Per gli altoparlanti ci spostiamo nella discussione dedicata, dove ci sono già i consigli.
E comunque se voglio rivedere la mia ex mi faccio un giro su Google Street ;-) anche se non è più così in forma come quando la tenevo io.
Allegato 28989