ritirata oggi la macchina, c'era poco da rigenerare, la frizione era "finita", consumata del tutto :p , frizione nuova rinforzata su misura con volano anessi e connessi: 900€ da VA.MA Preparazioni
Visualizzazione Stampabile
ritirata oggi la macchina, c'era poco da rigenerare, la frizione era "finita", consumata del tutto :p , frizione nuova rinforzata su misura con volano anessi e connessi: 900€ da VA.MA Preparazioni
interessante...
che differenze stai trovando rispetto a quella originale???
grazie
nulla di particolare, e' solo un po' piu' netto il punto in cui stacca
Ho preso un new beetle 101 usato con pochi Km (circa 15.000).
Usato per altri 5.000 Km tutto bene, ultimamente mi sono reso conto che in alcune circostanze (da 4^ e 5^ a bassi regimi accelerando a fondo)la frizione slittava.
Sono andato in officina Vw e ho fatto guardare la centralina (pensavo che la macchina avesse più KM dei segnati e invece per fortuna dovrebbero essere i suoi)e mi hanno detto che devo senz'altro sostituire la frizione completa.
Non sono uno smanettone, non ho mai cambiato la frizione a nessuna macchina precedente(corsa e fiesta con 150.000 Km) e non faccio quasi mai code.
Nessuno ha avuto simili problemi a chilometraggi così limitati (20.000 Km)?
Esiste una soluzione "definitiva"?
io ho messo il turbo del 150cv rinforzato e rimappato la centralina. e ovviamente ho cambiato la frizione e il volano. non so che frizione mi abbiano montato, ma mi hanno messo il volano monomassa il quale non si sostiuisce più. un domani sarà da sostituire solo la frizione
Guarda io ho il tuo stesso identico motore sulla mia, 245000km di cui gli ultimi 200000km circa mappato (da me). Frizione originale e zero slittamenti.
Idem per molti clienti che ho mappato... nessun problema esclusi quelli che davvero non sanno guidare.
Posso dirti quindi che se la tua frizione slitta a 20000km o era difettosa, oppure l'auto è mappata molto male.
Il mio maggiolo 1900 Tdi anno 1999 dopo 12 anni e 172.000 Km di cui 150.000 percorsi con centralina modificata ha praticamente finito la frizione e il volano si sente tremare con il motore al minimo.
Ho chiesto in officina VW per la sostituzione e vogliono 1300,00 euro.
Sono andato dal mio meccanico ha detto che mi monta frizione + volanobimassa per 800,00 euro , naturalmente la porterò dal mio meccanico
Nel caso a qualcuno capiti di dover cambiare la frizione al TDI almeno avete un idea dei prezzi....
Cinquecento euro di differenza tra Volks e meccanico di fiducia..mi sembrano tanti...:-? Ma ti mettono il volano e la frizione per la niu....o per il vecchio maggiolone?:D
Comunque grazie...per l'informazione..
ciao.
La mia frizione stamani ha cominciato a fare un rumoraccio allo stacco della prima marcia e della retromarcia... Ha solo 60.000 Km :(, ora sta passando la visita dal meccanico...Speriamo bene, vi tengo aggiornati!
E' arrivata la sentenza e purtroppo è la peggiore: frizione e volano da sostituire :mad: E così anche la favola dell'affidabilità VW va a farsi benedire...
Ordinata frizione rinforzata (speriamo renda onore al suo nome) e già che c'erano ho fatto sostituire anche la guarnizione della pompa tandem (in effetti non frenava benissimo ultimamente) e quest'ultima aveva delle piccole perdite già dai 40.000 Km! Alla niu si perdona tutto ma mi auguro vivamente che la prossima frizione duri un poco di più... Voto all'affidabilità questa volta 3 secco!
Ah dimenticavo... la spesa preventivata dovrebbe aggirarsi sui 1000 euro mano d'opera inclusa
Aggiornamento....
Avendo molta confidenza col mio meccanico, mi ha candidamente esposto i costi dei pezzi di ricambio dal ricambista VW della zona:
Kit Frizione + Volano + reggispinta originale 900€+i.v.a. (sempre con volano bimassa come quello che ho rotto)
Kit Frizione + Volano + reggispinta Valeo con volano rinforzato monomassa 600€+i.v.a.
Comincio a districarmi per la rete e trovo sia la versione con volano bimassa a 400€ i.v.a. inclusa che il Valeo modificato a 350€ i.v.a. inclusa.
Faccio visionare gli articoli al meccanico e sono proprio loro! Pacco già in viaggio!
Morale della favola preventivo per Kit Valeo montato e sostituzione delle altre guarnizioni sopra menzionate sceso da 1000 a 630€!
Ecco i codici degli articoli per chi dovesse averne bisogno:
Kit frizione + volano Valeo art. 826317
Reggispinta distacco frizione Valeo art. 804005
ATTENZIONE! Questi codici valgono soltanto per il VW New Beetle (9C1/1C1/1Y7) Modifica Fino a 09/2010.
Praticamente quasi ogni motorizzazione ha un Kit specifico!
ciao
95000 km, 2/3 in città. Le marce entrano solo se la spingi tutta, per voi è da cambiare o da regolare? :ehhh::ehhh:
quando guido "tiene" la marcia
dai vw non vado più causa prezzi da orafo, è affidabile una frizione non originale o conviene andare solo sull' originale?
ciao :party:
Come puoi leggere nel mio messaggio precedente, il mio consiglio è quello di acquistare un volano monomassa rinforzato (che in pratica dovrebbe essere del tipo montato sulla Golf).
Il pezzo lo trovi tranquillamente sui più comuni siti di vendita on line ;-)
Salve ragazzi, ho un problema. La mia beetle da un po di tempo ha la frizione abbastanza dura, e ogni tanto prende a scivolare dai 3/4000 giri per poi rimettersi a posto ma rimanendo sempre dura. il mio meccanico mi ha fatto spaventare, mi ha detto che ci vuole frizione e molto probabilmente volano e tutto un mondo di cose nuove che tradotto in soldini 1100 fr svizzeri ( 900 euro circa).Sapreste dirmi cosa ne pensate e se per caso quello che penso io cioè: che mi sembra un po esagerato tutto questo botto per una frizione che scivola a giornata e che magari possa essere un problema di poco conto sia fondato?? Premetto che la macchina ha 11 anni, rimappata , abbassata con 18 pollici da 255/35/18 dietro e 235/35/18 avanti che monto in estate.non e che magari tutto questo sia un po troppo da sopportare per la frizione? e se casomai dovrei obbligatoriamente cambiarla, cosa ne pensate della sachs?
Spero tanto che possiate aiutarmi
paghi in franchi a catania? :D se invece sei in svizzera e nel preventivo é compresa l'installazione allora mi pare giusto
Ciao a tutti
ho bisogno di capire cosa sta succedendo al mio NB..premetto ho un diesel mi sono accorto che alcune volte la frizione fa una sorta di stacco ritardato ..capita quando sono fermo in colonna ..appena inserisco la marcia la frizione stacca in modo non regolare ..come fosse a scatto..inoltre sta sera mi sono accorto che specialmente in 4 schiacciando a fondo l'acceleratore la macchina fa una sorta di fuori giri..come
se cambiassi con il cambio automatico ...
Non capisco se è un problema di frizione .
Potete darmi qualche dritta?..:-)
Grazie
La tua richiesta è stata spostata in questa discussione che se leggerai dall'inizio, potrebbe aiutarti.
Alla prossima occasione utilizza il tasto ricerca per trovare una risposta e, se non ne trovi, posta nella discussione più adeguata la tua domanda evitando di aprire nuovi thread per ogni dubbio. Questo ci aiuta a mantenere più ordinato il forum Grazie per la collaborazione ;-)
P.S. comunque mi sembra evidente che il problema sia della frizione e/o spingidisco.
mi spiace ma devi cambiare frizione e forse spingi disco.:grrr:
i tuoi sono segnali inequivocabili.
quanti km ha la macchina? hai mica modificato la centralina o qualcosa di altro?
La macchina a 70000km ..non ho fatto nessuna modifica..l'ho ritirata circa un mese fa..e ne aveva 68500 km quando l'ho comprata..non guidando da anni con cambio manuale ..al momento della prova in concessionario non mi sono accorto di nulla ..solo un leggere cigolio del padale frizione .
Provo a contattare chi me l'ha venduta e sento che mi dice ..in teoria dovrei avere un anno di garanzia ..
Grazie per le info
Dopo 70000 km puo succedere che la frizione inizi a cedere, comunque avendola comprata ora hai un anno di garanzia e te la deve sostituire per forza, sentilo e vedrai che sistemi tutto.
...............anche se 70000 km per una frizione sono un pò pochini...
Non sono tanti ma la niu da 105 cv a il volano un po' troppo fragile può dare problemi anche molto prima dei 70000. E poi bisogna vedere se la macchina ha 70000 km o sono stati scalati e come sono stati fatti..... In citta autostrada, guida tranquilla o no? Sono troppe le varianti, comunque il problema e' quello c'e poco da dire....:grrr:
Io (come puoi leggere sopra) l'ho sostituita a poco più di 60.000Km...
Se la sostituisci, ti consiglio di farlo con una monomassa (rinforzata). Vedrai che durerà di più...
salve
il mio NB tdi1.9 66kw del 1999 e 190000km mi stà lasciando a piedi con la frizione.
ultimo cambio olio motore 185000km con olio 100% synt+additivo zx1.
il problema è che ho difficoltà di innesto delle marce (la retro gratta, la prima punta parecchio, le altre in peggioramento) e questo avviene a motore caldo.
a motore freddo il problema risulta molto molto attenuato. praticamente la retro non gratta e l'inserimento marce è + morbido. la frizione mostra segnali di slittamento (non esagerati)
secondo la vostra esperienza devo cambiare solo la frizione+reggispinta+cuscinetto reggispinta oppure devo cambiare anche il volano?
qualcuno sa consigliarmi qualche marca?
sapete anche i codici?
grazie