Visualizzazione Stampabile
-
In attesa che Volkswagen spieghi come intende risolvere il problema, leggendo le notizie sulla stampa (non è necessario che le riporti) il mio timore è che il gruppo si troverà a dover spendere un sacco di soldi in richiami, e quindi dovrà tagliare sulla ricerca e sugli investimenti. Potrebbe essere che il piano di dismissione dei modelli e delle versioni meno redditizie già ventilato in passato venga accelerato.
Più critica per noi Beeteliani potrebbe essere la questione assistenza. Da una parte le vetture da bonificare dovranno passare in assistenza e restarci per tempi più o meno lunghi, riducendo la capacità di concessionarie e di officine autorizzate di far fronte alle normali richieste della clientela, anche perché credo che imporranno a Volskwagen scadenze ben precise per intervenire. Quindi ci potrebbe essere la situazione di officina sovraccarica che deve gestire insieme richiami e normali clienti. L'altro rischio è economico per concessionarie ed officine. Probabilmente Volkswagen fornirà i ricambi e gli aggiornamenti software gratis, come è giusto che sia, e riconoscerà un certo tempo di lavoro per effettuare l'intervento. Bisognerà vedere se questo tempo è realistico e quanto verrà pagato, non credo che Autogerma accetti di pagare i meccanici la stessa cifra che le concessionarie fatturano ai clienti per gli interventi di manutenzione.
Sarà da vedere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
il mio timore è che il gruppo si troverà a dover spendere un sacco di soldi in richiami, e quindi dovrà tagliare sulla ricerca e sugli investimenti. Potrebbe essere che il piano di dismissione dei modelli e delle versioni meno redditizie già ventilato in passato venga accelerato.
Credo che sia probabile un ridimensionamento di questo genere. Forse non tanto sotto forma di tagli su ricerca e sviluppo -soprattutto data la natura del problema che si trovano per le mani- ma come dilazione/dismissione di modelli non essenziali.
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Più critica per noi Beeteliani potrebbe essere la questione assistenza. Da una parte le vetture da bonificare dovranno passare in assistenza e restarci per tempi più o meno lunghi, riducendo la capacità di concessionarie e di officine autorizzate di far fronte alle normali richieste della clientela, anche perché credo che imporranno a Volskwagen scadenze ben precise per intervenire. Quindi ci potrebbe essere la situazione di officina sovraccarica che deve gestire insieme richiami e normali clienti. L'altro rischio è economico per concessionarie ed officine. Probabilmente Volkswagen fornirà i ricambi e gli aggiornamenti software gratis, come è giusto che sia, e riconoscerà un certo tempo di lavoro per effettuare l'intervento. Bisognerà vedere se questo tempo è realistico e quanto verrà pagato, non credo che Autogerma accetti di pagare i meccanici la stessa cifra che le concessionarie fatturano ai clienti per gli interventi di manutenzione.
Credo che molto dipenda dalle modifiche che devono apportare: il ventilato parla per ora di modifiche software per i più ed interventi più radicali per qualcuno, non meglio specificato. Poi bisognerà anche vedere quanti si butteranno sulla modifica e quanti se ne terranno lontani per il timore di ritocchi al peggio su prestazioni e consumi. O per altre ragioni: per esempio gente che è passata dall'amico di merende a farsi ritoccare la mappa e non ha intenzione di passare in officina a rischiare di farsi piallare le modifiche -anche se questi ultimi penso siano una sparuta minoranza(?).
Poi bisogna anche vedere come verranno imposte le scadenze: un conto è dire a Volkswagen "fai entro tot", al che loro contattano gli interessati ma non credo sia verosimile costringerli a presentarsi in officina. Un'altro è dire "entro tot le auto devono essere modificate ed avere la modifica a libretto altrimenti non circolano", che è un metodo molto più efficace per sovraccaricare le officine autorizzate, a meno che la Volkswagen non decida che vale la pena allungare la nuova versione del software anche ad altri... ma la vedo difficile, almeno qui da noi, dato che la motorizzazione imploderebbe nel giro di un nanosecondo, molto prima delle officine.
Molto dipenderà dallla soluzione proposta: mi auguro per tutti, per VW in primis, che riguardi solamente il software nella stragrande maggioranza dei casi.
-
ciao a tutti, venerdì io ed un amico abbiamo chiamato la :VW per sapere se le nostre 2 macchine saranno coinvolte a verifica o meno.
la sua golf 1600 tdi di 4 anni si, idem per la mia maggiolina 1600 del 2015 ... :-<
mi hanno comunicato che invieranno a breve una comunicazione scritta con l'invito a portare l'auto a sistemare , non mi hanno potuto dire quale tipo di intervento faranno perchè ancora in fase di sviluppi.:-?
Nel sito :VW trovate un link dove inserire il numero telaio e vedrete subito se anche le vs saranno richiamate
-
La mia è Euro6 e, come confermato dopo verifica sul sito volkswagen, non è coinvolta. :shhh:-"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
teogros
La mia è Euro6 e, come confermato dopo verifica sul sito volkswagen, non è coinvolta. :shhh:-"
Anche la mia è euro 6 plus ma mi hanno comunicato al telefono che verrò contattata.... [-( c'è qualcosa di strano...:ehhh:
-
Non voglio sminuire gli interventi di nessuno ma è inutile dibattere di cosa come e quando interverranno sui motori interessati dato che neppure in VW lo sanno.
Di certo per ora abbiamo:
Motore EA 189: TUTTI i motori EA 189 saranno soggetti a richiamo (1.6 o 2.0 che siano, comunque omologati EURO 5).
Gli EURO 6 al momento non sono sospettati di niente!
Le correzioni si avvieranno a partire dal Gennaio 2016 e presumibilmente coincideranno con i regolari tagliandi delle auto in garanzia o con il richiamo di quelle per cui la garanzia è scaduta.
Per maggiore chiarezza posso solo aggiungere nel dettaglio quali sono i motori che ricadono sotto la fantomatica sigla...
EA 189:
Cominciamo con il significato di EA: EntwiklungsAuftrag ovvero contratto di sviluppo.
189: La serie di motorizzazioni che a partire dal 2008 ha sostituito la precedente (188) generazione "pompa iniettore". Si tratta del 2.0 common rail che ha finito per occupare i vani motori di quasi tutte le compatte e medie Tdi del marchi VW, Audi, Skoda e Seat con potenze motore tra i 110 e i 184cv (anche della seconda serie del TT e del Q5 per intenderci...).
Non contenti di ciò :D dal 2009 (sempre con la sigla EA189) sono nati i propulsori common rail di cilindrata 1.2 e 1.6 con potenze tra i 75 e i 105cv (quindi non quello montato dal Maggiolino da 110cv). Queste motorizzazioni saranno sottoposte a richiami (il 1.6 sicuramente, il 1.2 ancora è in discussione) e gli interventi saranno ancora più invasivi (sempre a quanto si vocifera... quindi niente di assodato).
I modelli più popolari che hanno vestito queste motorizzazioni sono la Polo, la Ibiza e la Fabia.
Dal 2012 si cambia con l'arrivo della famosa piattaforma MQB destinata a equipaggiare tutte le berline compatte e medie del gruppo con la nuova serie di motori EA 288 1.6 e 2.0 omologati EURO 5 prima ed EURO 6 poi. Questi motori non sono coinvolti nello "scandalo" neppure se omologati EURO 5!!!
In attesa che qualcuno riceva un richiamo ufficiale e dettagliato dalla casa madre, questo è lo stato attuale delle cose.
Tutto il resto è inchiostro a riempire le pagine o pixel a riempire gli schermi :D
-
Non solo diesel-gate: http://www.quattroruote.it/news/sicu...r_l_nhtsa.html
Il caso singolo va sempre preso con le molle ma mi sembra degno di nota dato che a essere coinvolta è una delle nostre amate ;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Le beghe di questo genere che accadono in America vanno prese con le molle sempre e comunque -l'esempio che mi piace sempre ricordare è il richiamo a cui è stata costretta la BMW perchè alcune Serie 7 non segnalavano a dovere che il freno a mano non è tirato, se parcheggiate in discesa, cosicchè qualche grasso americano è sceso dalla macchina e l'ha ritrovata a valle attorcigliata attorno ad un palo...
Stiamo parlando di un paese dove puoi fare causa al costruttore del tuo microonde se ci asciughi dentro il gatto (o il figlio) e non c'è un'etichetta ben visibile che di dice di non farlo. E se quell'etichetta non c'è o non è ben visibile, capace che vinci (la causa). In Europa ti condannano per matrattamento di animali nel caso del gatto o omicidio nel caso del figlio, perché in terra nostrana si assume ancora che Homo s. sapiens sia dotato di encefalo minimamente funzionate se non altrimenti certificato.
Tenendo a mente questo, la causa in questione è stata archiviata probabilmente per buoni motivi -per esempio, magari i periti hanno trovato uno spinotto staccato, e che la centralina aveva prontamente segnalato l'anomalia da tre anni a quella parte. In otto anni non è difficile immaginare ogni genere di fesseria fatta in sede di manutenzione che ha compromesso gli air-bag o la segnalazione dell'anomalia -quante volte, invece che andare a caccia del problema, qualcuno si fa semplicemente spegnere la spia (e magari si compra anche lo strumento per farlo da sé)? Suvvia.
Credo che, semplicemente, abbiano trovato la cosa irrilevante anche dopo aver parlato con un legale. Ma ora sono Volkswagen in America, quindi anche se si dimenticano di abbassare la tavoletta finiscono sui giornali for the deed of great and unmitigated evil.
P.S.: continuando a parlare di elettrodomestici ed etichette: adesso Fiat monta una caffettiera sulla 500L, che vende anche in america. In america, un elettrodomestico in macchina sembra una ricetta per il disastro:D:D:D...
-
Questo col diesel gate c'entra poco (forse :D) ma certo è che alla :VW avranno un pensiero in più... (e non sto parlando del dovergli pagare la liquidazione :D:D:D)
-
-
Almeno è ufficiale che dovremo attendere (come è logico) una raccomandata:
http://www.quattroruote.it/news/indu..._richiami.html
Per il resto (modalità e conseguenze sui nostri motori), ancora nulla è chiaro (comprese le eventuali conseguenze in caso di rifiuto):rolleyes:
-
-
Da possessore di Q3, ero venuto a conoscenze di questo video già nel Luglio scorso ma...
Altroconsumo non è un ente omologatore ma un'associazione di parte che ha tutto l'interesse nel montare un caso sul quale può lucrare...Il test se non sbaglio non è effettuato nelle condizioni in cui viene effettuato quello in sede di omologazione e il fatto che non si parli chiaramente di numeri prima e dopo mi lascia un po' perplesso.
Resta il fatto che io ho ricevuto la raccomandata per la modifica ma le mani sulla mia Q3 non le mettono :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Resta il fatto che io ho ricevuto la raccomandata per la modifica ma le mani sulla mia Q3 non le mettono :D
Settimana scorsa ho ricevuto la raccomandata per la Touran, nei prossimi mesi la porto e vediamo come va.
-
Oltre al danno... la beffa :ehhh:
Come sa chi ha ricevuto la famosa raccomandata, fissato l'appuntamento, e portato la propria Volkswagen TDI dotata di software rivelatosi illegale in officina per la bonifica, Volkswagen ha ritenuto di offrire alcuni gadget e un buono sconto come gesto di cortesia per riconoscere di avere creato un disagio alla propria clientela.
Tra questi gadget c'era un power bank, cioè una di quelle batterie al litio di grande capacità che si usano per ricaricare tablet e smartphone quando non si ha a disposizione una presa di corrente.
Ecco, a quanto pare la qualità del dispositivo non era eccelsa, dal momento che si è creata la necessità di fare "il richiamo nel richiamo"... :ehhh::ehhh:
http://www.overmobility.com/warning/...eria-portatile
"Volkswagen Group Italia desidera informare i propri Clienti che sono state segnalate rare anomalie di funzionamento che potrebbero determinare il surriscaldamento della batteria portatile, con potenziale pericolo per la sicurezza. Sebbene il prodotto sia certificato CE, il fornitore sta svolgendo verifiche tecniche sulla conformità della batteria portatile Power Bank 10400mAh 5,5 V. In attesa di conoscere l’esito di tali verifiche per evitare ogni eventuale rischio - in via del tutto precauzionale e in ottemperanza alla normativa vigente - Volkswagen Group Italia ha deciso di avviare una campagna di richiamo di tutte le batterie portatili Power Bank 10400mAh 5,5 V sinora consegnate, e di interromperne la distribuzione. Invitiamo tutti coloro che ne fossero in possesso a non utilizzare, e a non far utilizzare a terzi, anche se funzionante, la suddetta batteria e a portarla quanto prima presso il punto ufficiale Volkswagen più vicino, per consentire lo smaltimento secondo le modalità appropriate.”
-
:D:D:D Non posso che essere sempre più contento della fine che ho fatto fare alla raccomandata ricevuta per la mia Audi! :-"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
:D:D:D Non posso che essere sempre più contento della fine che ho fatto fare alla raccomandata ricevuta per la mia Audi! :-"
Aspetta a cantar vittoria.
Non è ancora chiaro cosa succederà alle vetture non bonificate.
Potrebbe essere che i dati siano comunicati alle motorizzazioni dei singoli paesi per essere bloccate in sede di revisione, con il ritiro della carta di circolazione. E' una delle ipotesi allo studio, dipende dalla percentuale di successo dell'operazione. Se le vetture escluse dovessero essere poche, si finirà lì, se invece la percentuale diventa significativa, allora scatteranno le misure restrittive.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Potrebbe essere che i dati siano comunicati alle motorizzazioni dei singoli paesi per essere bloccate in sede di revisione, con il ritiro della carta di circolazione.
Secondo me sopravvaluti la macchina organizzativa italiana... :D Intanto per la revisione di Giugno dormo sonni tranquilli... poi sarà un problema del concessionario che me la ritirerà... e se vorrà vendere il nuovo... ;-)
-
Al massimo gli fai fare la fine della raccomandata... :D
Comunque io ho seguito un caso simile ed alla fine abbiamo dovuto conunicare alla motorizzazione i numeri di telaio delle vetture che non è stato possibile bonificare. Trattandosi di pochi casi rspetto al totale, hanno concluso che la vicenda poteva dirsi conclusa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Comunque io ho seguito un caso simile ed alla fine abbiamo dovuto conunicare alla motorizzazione i numeri di telaio delle vetture che non è stato possibile bonificare.
Io credo che queste comunicazioni in motorizzazione facciano la fine della mia raccomandata8->
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Io credo che queste comunicazioni in motorizzazione facciano la fine della mia raccomandata8->
Secondo me molto dipenderà primo da quante vetture saranno bonificate rispetto al totale e secondo da cosa succederà in Germania. Non molto tempo fa il governo tedesco, in un malcelato tentativo di insabbiare la vicenda, tentò di accusare Fiat di avere fatto lo stesso, chiedendole addirittura di ritirare alcuni modelli dal mercato. Dopo 46 minuti di applausi al ministro italiano che ebbe il coraggio di dire in faccia ai giornalisti che il ministro dell'ambiente tedesco se avesse guardato in casa sua e si fosse occupato di Volkswagen avrebbe fatto solo bene (anche perchè era quello che avrebbe dovuto vigilare affinchè lo scandalo non si verificasse), la cosa finì con il governo tedesco costretto ad ammettere che se l'omologazione viene concessa in Italia, secondo la normativa europea un altro stato membro può fare una segnalazione alle autorità italiane fornendo le prove, ma non può vietare la circolazione di veicoli, fino a prova contraria, regolarmente omologati. Le prove non sono mai arrivate e della cosa non si è più sentito parlare. Se però i tedeschi dovessero tornare a prendersela con Fiat e intraprendere azioni unilaterali, l'Italia avrebbe tutto il diritto di fare altrettanto e a quel punto i numeri di telaio salterebbero fuori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Se però i tedeschi dovessero tornare a prendersela con Fiat e intraprendere azioni unilaterali, l'Italia avrebbe tutto il diritto di fare altrettanto e a quel punto i numeri di telaio salterebbero fuori.
Il diritto sicuramente, la volontà e la convenienza non saprei... Comunque solo il tempo potrà giudicare... Nel frattempo avremo euro 7, euro 8 ecc... solo per convincerci che le aziende automobilistiche lavorano alacremente per un mondo più pulito mentre l'unico loro scopo è di rendere prima possibile obsoleti i modelli euroX per alimentare le vendite... e noi a perder tempo con i richiami!
-
Aggiornamento: oggi ho fatto il contratto dell'auto che sostituirà il Q3 e che essendo fuori dal gruppo VAG non vi nomino per decenza :D:D:D (anche se quAAAlcuno sa...). A nessuno è interessato verificare se l'aggiornamento software fosse stato effettuato o meno...e la valutazione è stata addirittura superiore a quella che mi veniva offerta a ottobre 2016 :p
-
VW sta difendendo le quote di mercato a suon di sconti, che hanno raggiunto livelli alti, sulla appena presentata Golf restyling si viaggia sul 15%. Su altri modelli oltre il 20%. Chiaro che se la concorrenza vuole strappare un cliente, deve aprire i cordoni della borsa.
I problemi dell'aggiornamento saranno del nuovo proprietario.
-
Revisione del mio Q3 superata senza problemi (come previsto dato che i gas incriminati non vengono analizzati) anche senza la modifica al software;-)
-
Allegati: 7
Vi ricordate il Dieselgate ? Che fine hanno fatto tutte le auto ritirate negli states ?
La Volkswagen ha ritirato 500,000 auto negli states, auto nuove e auto ricomprate dai proprietari, ma dove sono finite queste auto. Diciamo che sono in quarantena, nel senso che Vw sta aspettando il via libera per sistemare (come fatto in Europa) e rimettere sul mercato queste auto.
Queste auto sono “Parcheggiate” in 37 facilities sparsi negli states, ad esempio :
- Stadio di football a Detroit
- Fabbrica di carta in Minnesota
- Nel deserto a Victorville California
Ecco alcune foto, sono tante… ma tante…
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=26068&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=26069&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=26070&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=26071&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=26072&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=26073&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=26074&stc=1
-
Impressionante... ne verranno mai fuori? :-?