Ciao, credo e vista la mia residenza sia meglio una gomma streeetta sulla neve. Io non le ho mai montate ma forse chi è più esperto di me.. saprà.
Per il momento goditi l'estate.
Visualizzazione Stampabile
Ciao, credo e vista la mia residenza sia meglio una gomma streeetta sulla neve. Io non le ho mai montate ma forse chi è più esperto di me.. saprà.
Per il momento goditi l'estate.
Su un fondo bagnato ma non cedevole una gomma stretta elimina l'acqua con più efficienza di una gomma larga: semplicemente, essa deve fare meno strada per uscire dal battistrada.
Su fondi cedevoli potrebbe essere diverso il discorso: un'insidia della neve è che, se affondi, poi devi scalare il mucchietto che hai davanti alla gomma per riuscire a muoverti. Se non affondi, il problema che ti rimane è l'attrito, visto che hai un coefficiente gomma/fondo molto basso (con le estive, mi pare di ricordare, addirittura 0.3)*.
Con una gomma stretta eserciti una pressione maggiore sulla neve, quindi è più facile affondare, mentre se hai una bella base d'appoggio l'auto "galleggia". È un po' la stessa storia del fare off-road sulla sabbia, da questo punto di vista: devi andare veloce (e avere una gomma larga!) per far "galleggiare" la macchina. Altrimenti devi aspettare il cammello:D.
Per quanto riguarda l'attrito, la faccenda è diversa: una gomma invernale fa più presa sulla neve non perché tra gomma e neve ci sia un coefficiente di attrito maggiore a causa della mescola, ma perché, con le tante scanalature che ha il battistrada, si ricopre di neve e la neve su se stessa ha una buona resistenza alle forze di taglio: aumenti così in coefficiente di attrito. Almeno, questo è quello che so io:).
Quindi, più superficie di contatto hai più "neve su neve" ottieni, meno la gomma scivola.
Poi aspettiamo il parere dei nostri esperti, visto che io non sono uno di loro:p.
La gomma "stretta" di cui si è parlato tanto nei post precedenti, quella da 15", ha il gran pregio di essere catenabile con catene che non richiedono l'espianto del rene per essere acquistate:D. Cosa non da poco se sei in mezzo alla bufera e ci sono decine di cm di neve, ma a me questa caratteristica non serve qui a Milano...
Oh sì che me la godo! Compro ora così di sicuro evito le code e, se il mercato funziona come ce l'hanno raccontato, la minore domanda provoca una diminuzione di prezzo:D;-). O no?
(Anche quest'ultima cosa andrebbe verificata...)
*L'attrito è un fenomeno complesso, comunque in linea di massima è proporzionale alla forza perpendicolare alla superficie su cui poggia lo pneumatico con una costante di proporzionalità che va da 0 a 1. Se hai più di 1 vuol dire che ci sono degli adesivi in circolazione.
Per il discorso del codice di velocità, non è così semplice come dici tu...
In teoria non potresti scendere al di sotto del codice di velocità indicato sull'omologazione della misura, che nel tuo caso per le 225/45 R17 dovrebbe essere in V. Al massimo crescere.
Per il discorso delle gomme invernali, comunque M +S (fango e neve) c'è chi dice che si può scendere di un punto, quindi in H, come dici tu, andrebbe bene!
Ma molte auto, con annessa ad esempio la mia, hanno sul libretto già la specifica voce delle gomme antineve con l'indice di velocità più basso. Esempio: io ho sulla misura da 16, 205/55 R 16 91 H e poi anche 205/55 R 16 91 T M+S, quindi mi autorizzano loro, solo per le M+S, a scendere di un punto!!
Non so se va bene anche farlo "a proprio modo"... Bisognerebbe informarsi!
Inoltre volevo dirti che io lo scorso inverno è stata la prima volta nella mia vita che ho montato delle antineve, proprio sui cerchi da 17' e devo dire che erano fantastiche...
Come dice il buon Antonello, ormai le termiche lamellari hanno fatto un grosso passo avanti che vanno bene anche nelle misure grosse!!
Il discorso forse sta solo, come dici tu, nel prezzo... Della gomma stessa e delle eventuali catene!
Ciao.
Confermo!
Credo ne avessimo parlato nel thread relativo a catene e "calze"....
Io sulla Kite, "finito" il treno di invernali da 16 ereditato dalle precedenti NB, complice anche un altro treno di cerchi Daytona da 17 tenuto a far la muffa in garage, due o tre inverni fa mi sono deciso a montare le termiche da 17.... a dire la verità era anche lei (la Kite) a sollecitare questa cosa, vista la tristezza che emanava ogni volta che la guardavo con quei 16 con i copricerchi.... :-"
Beh, nulla da ridire, spettacolare anche con le termiche da 225x17!!!!
C'è da dire poi che l'uso prevalente non è ovviamente su neve fresca e che una maggior tranquillità nella guida la si ottiene soprattutto in tutte quelle condizioni intermedie che ogni inverno porta con sè, soprattutto a quote non basse...
Ecco, di queste complicazioni non ne sapevo nulla. Darò un'occhiata al libretto... Quello di circolazione giusto? Non quello di manutenzione ed uso; comunque controllerò anche lui. Grazie per la dritta!
P.S.:Tamburino di serie monta gomme con specifica W per la velocità... cioè: questo è quel che si legge sulle gomme, non sui vari libretti...
Questa sì che è una bella notizia! Anche perché, come dice il nostro AAAntonello,
Non so se riuscirei a chiedere a Tamburino a mandare giù dei cerchi da 16, anche se in lega, per almeno 4 mesi l'anno!:D È una niu esigente, lui!!!
Ho controllato: confermo. A libretto per la mia sono riportate le 205/55 R 16 91V, 205/55 R 16 91T M+S, 225/45 R 17 91V.
Per le estive la Volkswagen mi ha fatto il regalone di montare quelle con specifica W, per quelle invernali... sembra proprio che debba usare almeno quelle con specifica V, se le monto da 17. Visto che le monterò da 17, le prenderò con specifica V.
Grazie mille ancora per le dritte!
Sicuramente se le prendi in "V" non sbagli... Se le dovessi prendere in "H", non so... chiedi prima conferma e non al gommista, che pur di vendertele ti direbbe che vanno bene...
Oggi sono andato dal gommista, che praticamente mi ha imposto delle gomme con specifica H 89, quindi con pure l'indice di carico inferiore... mi ha messo la pulce nell'orecchio, visto che è una persona fidata. Conclusione, ho interrogato la palla di cristallo... ehm, volevo dire google:D, alla ricerca di delucidazioni.
Aveva mezza ragione: le gomme termiche/invernali che dir si voglia si possono montare con un codice velocità inferiore a quello previsto, ma mai inferiore a Q, mentre l'indice di carico quello è e quello rimane.
A quanto pare c'è una direttiva europea in proposito:
direttiva 92/93 CE
che è riportata da almeno queste due fonti, che mi sembrano sufficientemente attendibili:
Pneumatici Invernali o Gomme Termiche? Cosa sono e a cosa servono | Gomme Blog: Recensioni di pneumatici, cerchi in lega per Auto e Moto
http://www.pirelli.it/web/car-suv-va...r/default.page
Poi, ovviamente, se vai a montare delle gomme con specifica Q (160 km/h), devi andare a non più di 160 km/h! Quindi io, con Tamburino che è turbo(8->... scusa:D), non scenderi a meno di H, così ho la velocità massima coperta... che mi pare un atto di buon senso. Se mai dovessi andare in Germania d'inverno... hehe.
Questo è quanto. E lo farò presente anche al mio gommista al quale oggi ho chiesto: io volevo le V 91 ma lui praticamente mi ha imposto delle H 89:eek:, "altrimenti spendi un patrimonio!". Siccome lo arricchisco con tutta la benzina che faccio e visto che lo conosco da quando avevo 3 anni... beh, mi ha messo la pulce nell'orecchio!
Conclusione: avendo il buon senso di mettere delle gomme che tengono le prestazioni della macchina, si risparmiano bei soldoni!:D
Cavolo, ma io delle 225/45 17 con carico di 89 non le ho mai viste... e considerando che uso solo gomme cinesi!!!!:-"
Io le termiche le ho comunque anche in "V"... e anche extra load, cioè con carico addirittura di 94... su gommadiretto costavano uguali!!!
Sì beh... anche a me pare parecchio difficile che riesca a trovare delle termiche con un carico così basso:D. Vedremo cosa mi propina, poi comunque devo montare almeno delle 91 quindi...
Probabilmente le avrò anch'io delle 94, visto che dovunque ho guardato ho visto solamente quelle... oppure delle runflat, ma costano uno sproposito e sulla niu non si possono montare. Con la specifica H riesco a risparmiare una sessantina di euro: non è molto ma visto che nel portafogli vorrei farci stare anche dei cerchi dedicati ogni piccolo risparmio è benvenuto:D.
Poi, appunto, devo ancora vedere cosa mi propone il gommista...
:D
Sarà anche tuo amico, sarà anche gommista, ma secondo me dovrebbero chiudergli l'attività se "elargisce" consigli del genere.
Il libretto di circolazione non serve solo per essere mostrato ai posti di blocco.
Con la Legge e con la sicurezza non si scherza : ti fa montare gomme assolutamente NON indicate per farti risparmiare? Pazzesco.
Poichè vendo pneumatici da parecchi anni trovare concorrenti di questo tipo mi fa saltare i nervi : per la gente che si fa abbindolare, poi, diventiamo tutti uguali.
Dario
Il consiglio che mi ha dato non era del tutto sbagliato, anzi a metà era giusto: la direttiva europea che consente di abbassare la specifica della velocità esiste ed è riportata da almeno due fonti che giudico attendibili:
No, il libretto da (anche) delle indicazioni utili. Tuttavia la legge italiana è assolutamente intransigente su alcuni aspetti: passi vietare di mettere un bel tappo alla wastegate del turbo per aumentare la potenza e fare esplodere il motore, ma cerchi e gomme da 18" non creano problemi di sicurezza. O anche da 17" per chi avesse la sfortuna di avere una macchina con le 16" di primo equipaggiamento. Comunque la legge è la legge e si può criticare, ma si deve rispettare.
Per quanto riguarda la sicurezza, non credo che delle gomme con specifica H comportino particolari problemi dato che il limite di velocità qui in Italia è di 130 km/h. Se poi uno ha voglia di fare le corse in Germania... le fa d'estate e comunque la niu 1.8T-150CV non arriva a più di 210, e nel caso ci arrivasse, a 210, è una velocità che non tiene un'ora: esplode molto prima!
L'indice di carico è 91 da libretto e non si può derogare: quando mi presenterà il preventivo lo farò presente, sempre che sia riuscito a trovare delle gomme non cinesi con indice inferiore a 91.
Vendi penumatici? Non è che ne hai di invernali a buon mercato?:D:-"
Scherzi a parte: non credo che sia stato un errore commesso in malafede, come ho detto, conosco questa persona praticamente da sempre. Se poi c'è gente che si fa abbindolare... sono in torto quanto lo è chi li ha consigliati: la legge non ammette ignoranza da parte di nessuno, a prescindere dalla professione che uno esercita. C'è da dire che qui in Italia non essere degli ignoranti della legge è parecchio difficile: sul libro di testo della patente, dove ho studiato, non c'è mezza riga riguardo a cosa sia uno pneumatico da neve e su come sia corretto usarlo. Perciò mi sono armato di pazienza e ho ricercato informazioni.
Se poi "chi si fa abbindolare" fa di tutta l'erba un fascio, beh... è un problema di maturità e cultura (e decisamente OT:D).
Ciao,
giusto per chiarire :
- l'indice di velocità inferiore per le gomme invernali è riferito all'indice di velocità riportato sul libretto, ma riferito alle gomme NON INVERNALI in quanto non tutti i libretti riportano anche le specifiche per le gomme invernali...se, invece, sul libretto, vengono riportate ANCHE le specifiche per le gomme invernali tale è e tale deve essere rispettato...è possibile utilizzare indici di velocità maggiori, ma non minori (i limiti di velocità imposti dalla Legge non hanno alcuna valenza, così come nemmeno l'andatura più o meno balorda di chi guida)
- l'indice di carico è un dato fondamentale che si basa sulla quantità di carico ammesso per ciascun pneumatico in condizioni varie : sovrasterzi, sottosterzi, curve a gomito, salite, discese, pieno carico, etc... e deve essere assolutamente rispettato onde evitare, nella peggiore delle ipotesi, scoppi del pneumatico oppure fuoriuscita dello stesso dal canale del cerchio...anche qui sono ammessi indici di carico superiori, ma non inferiori.
Rimango comunque dell'idea che se il tuo "amico" (che, tra l'altro, dispensa consigli che potrebbero mandarti anticipatamente al camposanto) si comporta in questo modo lo faccia con tutti, amici, nemici e semplici clienti...quindi è una persona pericolosa per la categoria.
Ritornando alla mia attività : non vendo pneumatici al dettaglio, esclusivamente a gommisti e ricambisti.
Ciao.
Dario
P.S. : secondo il mio modesto ed opinabile parere è in questi casi che dovrebbe intervenire una giusta moderazione...il Forum è letto da migliaia di utenti che potrebbero prendere spunto da quanto citato e commettere di conseguenza gravi errori...scagliarsi contro chi "ripete una domanda già posta senza prima aver utilizzato la funzione Ricerca" è sì indispensabile, ma non è certo la panacea di tutti i mali.
Hai ragione, non era ancora stato detto così chiaramente che se il libretto riporta indicazioni per le termiche di un determinato diametro, bisogna rispettare quelle specifiche. Il mio riporta una specifica alternativa solo per le 16" (peraltro autorizzandomi a montarle fino alla specifica T, che è davvero troppo bassa per la macchina che guido).
Tutta questa diatriba è nata a causa del fatto che il mio libretto non riporta una specifica dedicata alle termiche da 17" (vedi post precedenti... mi pare di averlo scritto).
Comunque non scenderò sotto H in ogni caso: la gomma deve tenere la macchina.
Infatti la direttiva europea che ti ho citato sopra non autorizza a scendere con l'indice di carico: ha sbagliato il mio gommista e lo aggiornerò sullo stato dell'arte.
Off-Topic
È possibile ma non certo che si comporti così con tutti: dovrebbe avere vantaggio a vendere una gomma più costosa. E siccome è possibile e non certo gli concederei almeno il beneficio del condizionale nelle frasi che lo discreditano. Il venditore ha il dovere di informare correttamente sulla merce che vende, ma sbagliare è umano, quindi l'acquirente ha il dovere di informarsi sulla merce che compra.
Fine Off Topic
Acc...!:D
E secondo il tuo opinabile parere, quale sarebbe una giusta moderazione?
Scrivere che Dario ha ragione e gli altri no?
Certi interventi li facciamo solo in casi estremi (per esempio qui: Accensione spia azzurra della temperatura dell'acqua. - niubittol Community post #56 e 60).... diversamente il libero arbitrio consente a chiunque di scegliere a chi badare ma implica anche il prendersi l'onere di capire chi ne sa e chi le "spara"....
Come si fa ad acquisire questa conoscenza?
Semplice: seguendo il forum con costanza ed assiduità.... coloro che lo fanno sanno per esempio che Phormula raramente parla a sproposito, mentre tu in passato non sempre ti sei espresso con cognizione di causa....
Che tu ora sia più attento, ti rende senz'altro merito, ma non fa altro che supportare la nostra tesi...
In questo caso la moderazione dovrebbe intervenire per far notare che nonostante tu ci conosca da anni non rinunci ad utilizzare questa tua vena vagamente polemica...? Oppure che il non aver ancora imparato a quotare, visto che dobbiamo intervenire su quasi ogni tuo post per far capire a cosa ti stai riferendo, probabilmente dipende dal fatto che ci frequenti solo saltuariamente...?
Secondo me un intervento di questo genere non era necessario, tanto come il tuo post scriptum... :rolleyes:
...welà...guarda che quotatone...:D
Non sono io ad avere ragione, ho riportato solamente una legislazione attualmente in vigore.
Il mio post scriptum era opinabile e così lo è stato, tutto il resto da te indicato non mi trova d'accordo...ma non importa : il mondo è bello perchè è vario.:rolleyes:
P.S. : "Che tu ora sia più attento, ti rende senz'altro merito, ma non fa altro che supportare la nostra tesi..."... cavolo, avete istituito un tavolo di discussione per questo???
Dario
Ed ecco che, in tempi un po' più sospetti dei primi intensi caldi estivi, riparto all'attacco con le gomme invernali!:D Più che altro perché ho avuto un bel po' di tempo per pensare e, probabilmente, di arrivare a conclusioni più razionali delle prime e più giovani.
Il fatto è che monterò delle gomme 205/55 R16 91V, molto probabilmente della falken. E questo per una serie di motivi:Ah, Ovviamente al meeting ci vengo con i miei Acapulco/Versus che sono straordinari... soprattutto se puliti come si deve.:cool:
- Le gomme 225/45 hanno la costa bassetta, quindi sono piuttosto rigide, che unito al rigido delle sospensioni assetto milleotto T fanno un'accoppiata davvero divertente sulle curve, ma quando la strada diventa uno sponsor del groviera magari è utile aver qualche centimetro di gomma in più. Sì, anche a Milano le strade si riempiono di buche appena la temperatura scende.[-(
- Visto che le 205/55 costano sensibilmente meno delle 225/45, riesco a montare la specifica di velocità V e non la H -che ha fatto tanto discurete qui sopra. Così non ho rogne se incontro un poliziotto che non conosce la direttiva europea e, soprattutto, ho una gomma più performante. Che non fa mai male. Anche perché più la gomma è omologata per ruotare veloce, più è rigida e meglio tiene la strada ad andature sostenute. Almeno, così ho sentito da diverse parti... ed effettivamente è verosimile.
- Le gomme ivernali, soprattutto le M+S Snowflake, che sono quelle che mi interessano, fanno più attrito e, se ho un'impronta a terra minore, forse forse riesco a non scendere sotto i 6 con un litro.:-"
- Per qualche oscura ragione vado matto per i cerchi Le Castellate (che sulla niu non mi risulta siano mai stati montati ufficialmente), e ho trovato su ECS Tuning un bel treno di OEM: [Cliccami!].
- Non mi fido del rivenditore che mi proponeva i Long Beach OEM: spedizioni gratuite di quattro cerchi dall'America mi pare un po' poco credibile.
- Sono curioso di sentire come va Tamburino con i cerchi da 16".
- Riesco a risparmiare più di 100 euro, che ha anche lui un suo perché.:D
Cito dal sito Kleber, ma la stessa informazione la si trova anche altrove:
L'indice di carico invece NON è derogabile, deve essere pari o superiore, perchè è quello minimo che il costruttore ha deciso in fase di omologazione del veicolo.Citazione:
Per i pneumatici invernali:
Per i pneumatici invernali, la capacità di velocità può essere lecitamente inferiore a quella dei pneumatici d’origine (comunque non inferiore a Q=160km/h), ma la velocità di utilizzazione deve essere conseguentemente adattata a questo limite inferiore. Un’etichetta di richiamo di tale velocità inferiore sarà quindi posta all’interno del veicolo, là dove sarà più facilmente visibile al conducente.
Qualora nel libretto siano indicate misure specifiche per pneumatici invernali, queste sono valide appunto solo per pneumatici M+S e vanno intese come aggiuntive. Detto in altre parole si possono montare pneumatici invernali di tutte le misure indicate a libretto. Spesso la ragione per cui i costruttori indicano questa misura aggiuntiva è perchè le altre non sono catenabili. Ci possono essere situazioni in cui anche avendo pneumatici invernali, è necessario montare le catene per togliersi dai guai, ad esempio per partire in salita su una strada gelata.
Dopo 6 anni e poco meno di 40.000 km (si, lo so, uso il mio niuBittol troppo poco…) mi trovo a dover cambiare le gomme al mio NB Kite, anche perché con l’usura e il passare del tempo le originali Continental 225/45 R17 sono diventate sempre piu’ rumorose. Siccome utilizzo poco l’auto, non ritengo valga la pena per me disporre di due treni di gomme estivo + invernale, e mi vorrei orientare sulle cosiddette “multi-stagionali”.
Cercando su un noto sito on-line di vendita diretta, presso il quale si potrebbe approvvigionare anche un gommista della mia zona, ho visto le GoodYear Vector 4 seasons 225/45 R17 94V, oppure le Pirelli P6 Four Seasons 225/45 R17 94H, entrambe teoricamente adatte per un uso multistagionale e provviste della dicitura M+S per utilizzo invernale. Entrambe con valore di carico 94, quindi superiore al 91 segnato sul libretto di immatricolazione, le GoodYear inoltre con il fattore velocità V, come previsto sul libretto (è omologata la misura 225/45 R17 91V).
Per favore, qualcuno ha avuto esperienze con questi o altri pneumatici “multistagionali”? Qualche consiglio, tenendo conto anche dei pochi km che in media percorro annualmente?
Grazie! :)
(A proposito, ho postato in questo thread per non aprirne uno ex-novo, mi sembrava comunque abbastanza pertinente…)
Se monti le 4 stagioni, poi gentilmente dimmi come ti trovi!!
Ciao Giorgio!
Dopo sei anni direi che le tue gomme si sono proprio meritate di andare in pensione;-).
Sono valutazioni che devi fare tu, tenendo conto anche di come utilizzi l'auto: se sei un guidatore tranquillo allora anche se non hai una tenuta di strada superba e aggiungi qualche metro all'arresto della macchina non dovrebbe essere un tentativo di suicidio:D... se invece ti capita di chiedere alla tua niu di tenersi forte alla strada (anche a velocità modeste!), allora forse ti converrebbe pensarci su di più... non è indispensabile avere anche delle invernali da 225/45 o due treni di cerchi. Comunque, con un po' di ricerca online, potresti anche stare sotto gli 850 euro per un treno di cerchi in lega e gomme 91H di quel tipo:cool:. Ho passato un bel po' a cercarle prima di decidere di scendere di un pollice.
Detto questo, le all season sono un compromesso ottimo se guidi tranquillo in tutte le stagioni: sono, o dovrebbero essere, progettate per garantire sicurezza con un'ampia gamma di condizioni atmosferiche... e proprio per questo saranno un po' più rumorosette delle Continental SportContact (giusto?) che dovresti avere su di primo equipaggiamento.
Che sito è? Io acquisterò con l'inizio del prossimo mese (questioni economiche), quindi sono ancora interessato a qualsiasi proposta di gomme:-".
Comunque: mi sembra strano che delle gomme con dicitura "M+S" siano anche all season: mi sembrano più "two seasons", ovvero autunno-inverno; questo perché per essere Mud and Snow devono avere una mescola adatta ad un manto stradale freddo e un battistrada molto scolpito; questo significha che se le usi con l'asfalto freddo e/o bagnato marci benissimo e con la gomma in temperatura, se le usi con la strada a 40°C d'estate, col sole, magari in autostrada, la mescola si arroventa e potrebbe cuocersi, oltre che usurarsi parecchio più velocemente.
Visto che hai tirato fuori la rumorosità, delle gomme "M+S" le sentirai di più che delle estive.
Potrebbe darsi che ti convenga puntare su delle all season senza dicitura "M+S", se utilizzi la niu uniformemente durante l'anno; delle "M+S" comincerebbero a convenirti, IMHO, se tu utilizzassi l'auto prevalentemente nei mesi invernali dove nevica poco.
Io mi sto dotando di due treni di gomme nonostante faccia meno di diecimila chilometri all'anno perché... diciamo che a volte mi serve che Tamburino sia ben piantata a terra:D, oltre che per le ovvie considerazioni di sicurezza e per non dover spendere altrettanto in ragni se, per caso, voglio andare per strade che potrebbero essere innevate.
Tutto quello che ti ho detto è pura teoria, nel senso che fin'ora sono andato in giro solo con pneumatici estivi o estiveggianti (sulla precedente macchina). Presto posterò le impressioni di guida con il treno invernale (gomme "M+S" con lo snowflake, quindi proprio invernali). Detto questo, penso che il consiglio che ti do più volentieri e con maggior sicurezza è: più che la quantità di chilometri che fai, tieni conto di come li fai e di quando li fai, per trovare il compromesso migliore;-).
Spero di essere stato utile e chiaro!
Ciaociao.
Grazie Lorenzo per le tue utili considerazioni, effettivamente è giunto il momento di cambiare le "scarpe" al mio niubittol, anche se il battistrada è ancora abbondantemente superiore ai limiti prescritti.
Per quanto riguarda le nuove gomme multistagionali che stavo prendendo in considerazione, si tratta di queste:
Goodyear Svizzera-Vector 4Seasons-Vector 4Seasons
Le ho trovate in vendita on-line qui:
gommadiretto.it - Dettagli: Goodyear Vector 4 Seasons 225/45 R17 94V XL con cerchione a striscia , simbolo M+S
Spero che l'indicazione di quest'ultimo link non venga considerata una sorta di "pubblicità", non è mia intenzione, nel caso mi scuso e provvederò senz'altro a eliminare il link indicato...
eccomi!!!>:D<
Il mio gommista mi ha sempre detto mai montare la 4stagioni perche sia in estate o sulla neve inverno ecc non e un gran che!!!consumi aderenze bisogna star li provare marchi adatti ecc..Io attualmente come termiche ho le vredestein snow trac3 195-65-15 91T ottimo in montagna val di non val di sole val venosta che la i suoli son assai innevati e ghiacciati (nota importante indice di carico per le termiche mi hanno detto non deve mai essere inferiore a quello sul libretto) e le monto su un cerchio in ferro allargato canale da 8 (no copri cerchi perche senò fa anguscia come dice AAA) e partecipato alla est niupizzata inverno scorso che AAA lo ha visto!!!!:D:D;-)
Figurati>:D<.
Beh, anche se il battistrada è ancora nei limiti è la mescola che ormai è di legno:D... cioè è ormai vecchia, indurita: per questo fa più rumore. E visto che è più dura, la gomma è tiene anche meno la strada.
Ho guardato e... beh, mi pare la stessa storia delle lenti multifocali per gli occhiali: bella cosa in teoria ma in pratica potrebbe essere scomoda. Quello pneumatico ha al centro il battistrada molto lamellato mentre fuori ha dei tasselli di grandi dimensioni. È una gomma due più due alla fine: le coste sono efficienti quando la strada è calda e asciutta, mentre la parte centrale è efficiente quando la strada si fa fredda, bagnata o innevata. Inoltre si vede che è comunque una gomma scolpita e ha un disegno abbastanza simmetrico: se ti da fastidio il rumore del rotolamento non è così indicata. Infatti viene anche valutata pochino come comfort.
Passando a delle cose più serie, secondo me non è un'idea così geniale come vogliono far credere: La parte centrale è di fatto una gomma termica, adatta alla marcia sulla neve: non a caso ha anche lo snowflake; secondo me la parte centrale d'estate soffre terribilmente e, dopo un paio d'anni, potrebbe essere conciata da sbatter via. Dico questo perché è lamellata. La lamellatura serve principalmente a due cose: aumenta l'attrito con l'asfalto, che si suppone con temperature inferiori ai 7°C, in modo tale che la gomma entri in temperatura di esercizio anche se è a contatto con una cosa fredda. Se c'è neve poi nelle piccole scanalature si intrappolano i cristalli di ghiaccio che, a contatto con gli altri cristalli del fondo stradale, creano un attrito statico significativamente maggiore di quanto lo faccia un tassello "liscio" di gomma vulcanizzata. In pratica usa la neve per far presa sulla neve stessa.
Tutto questo meccanismo è fortemente specializzato: se la temperatura cresce troppo quella parte si arroventa, la mescola diventa troppo morbida e l'usura cresce spaventosamente.
Il resto dello pneumatico lavora come un estivo parecchio scolpito: va bene con la pioggia e decentemente con l'asciutto... ma è solo la metà!
In conclusione, secondo me quella che ti interessa è una gomma che va bene per i pigri mitteleuropei, che non han voglia di cambiare le gomme con l'inverno (quando là sono obbligatorie con lo snowflake) e non corrono durante le loro fresche e piovose estati. Se fossi in te ssceglierei questa gomma se usassi la macchina quasi esclusvamente durante l'autunno e l'inverno: l'estate nostrana la farebbe a pezzi nella parte centrale.
Se vuoi delle all season, ti consiglierei di orientarti verso qualcosa di meno specializzato, anche senza la dicitura "M+S" e assolutamente senza lo snowflake. Così potresti crescere con la specifica della velocità e sperare di usare le gomme tutto l'anno, per altri quattro o cinque anni (più in la la mescola diventa di legno:-").
Ad esempio questo Goodyear [Clicca qui]: stessa fascia di prezzo (su gommadiretto.it) con specifica di velocità W (270 km/h), ma è un po' meno estremo... è sempre lamellato al centro, ma a giudicare dalle immagini lo è un po' meno e sicuramente è meno scolpito. Non porta diciture "M+S" o snowflake quindi hai uno pneumatico che secondo me è più capace di adattarsi alla nostra estate.
Poi se vuoi usare le tue future all season per andare in giro su strade con l'obbligo di catene e/o prevedi di usarlo spesso sulla neve e d'estate guidi molto tranquillo, quello che hai postato va anche bene... però temo che non ti durerebbe sei anni:-?.
Come prima, queste sono tutte deduzioni dalla teoria.
Ah sìsì lo conosco;-). Grazie comunque!
Ciao Matteo!
Canale da 8??? È largherrimo:D!
ceertoooo lorenzo che e larghissimo!!!lo stile tedesco per andar bene bisogna tirare bene la gomma il cerchio dovrebbe essere almeno un canale da 9,5 ma considerato et canale ecc il cerchio sporge dalla carozzeria allora ho deciso canale da 8:D gonfiando a 3bar circa la gomma per il problema della spalla alta!!>:D<>:D<
Ho trovato su un sito internazionale i giudizi degli utenti sui pneumatici utilizzati.
Per il GoodYear Vector 4Seasons c'e un elenco di 174 giudizi (veritieri?) e sembra uscirne abbastanza bene:
Rapporti su prove gomme per tutte le stagioni Goodyear - Vector 4 Seasons
Altrettanto bene Eagle Vector EV-2+:
Rapporti su prove gomme per tutte le stagioni Goodyear - EAGLE VECTOR EV-2 +
Come al solito sono giudizi da "prendere con le pinze", comunque interessanti se veramente espressi da persone che hanno utilizzato tali gomme...
:-?
Beh, visto che hanno entrambi giudizi equivalentemente ottimi... sta a te tanto quanto lo stava prima:D! A parte gli scherzi, sono informazioni comunque interessanti.
Post Scriptum:
Ah, piccola precisazione a scanso di equivoci: visto che "questo Goodyear" non ha né la dicitura "M+S" né lo snowflake, nel caso venisse montato bisognerebbe farlo con specifica di velocità conforme a quanto riportato sul libretto per le gomme estive, visto che da noi le gomme sono invernali solamente se riportano la dicitura "M+S" [u]e[/i] lo snowflake.;-)
Solo per precisare che esistono anche delle gomme estive con la dicitura M+S, pur non avendo niente di invernale o "fanghistico", non chiedetemi il motivo...
Forse per poterle montare su quelle macchine che hanno solo l'omologazione per le M+S, vedi Panda 4x4...
:-?Mi viene difficile trovare un senso a tutto ciò.:-?
Quello che non mi stupisce affatto è che ci sia di mezzo la Fiat:-":D.
In ogni caso, lo pneumatico all season con certificazione sia "M+S" che snowflake avevano proprio la faccia di penumatici invernali e al massimo autunnali... l'altro è un po' meno estremo. Sempre se le fotografie relative sono veritiere.:rolleyes:
E che centra la Fiat ora?
L'ho solo citata perchè era un esempio facile... ma non penso sia l'unica!
Guarda su siti di gomme e vedrai quante gomme "estive" riportano anche la dicitura M+S, così come quasi tutti gli pneumatici all season.
Le estive M+S non riportano però lo snow flake, ovviamente!
Diciamo che ogni tanto alla Fiat (e satelliti) tirano fuori delle idee che non sono proprio brillanti:-":D... Ma non è assolutamente l'unica a farlo.
Comunque adesso vado a vedere questa cosa delle estive da fango: mi hai incuriosito.
Ci mancherebbe... altrimenti più che un fiocco di neve avrebbero dovuto riportare un fiammifero:D.
Finalmento ho fatto montare le 4 gomme nuove sul mio New Beetle!
Alla fine ho deciso di "fare la prova" delle Good Year Vector 4 Seasons, 225/45 R17 94V XL.
Un gommista della mia zona me le ha ordinate direttamente on-line e mi ha addebitato solamente il suo lavoro di montaggio, bilanciamento e convergenza.
La prima impressione è molto buona, tengono bene la strada e mi sembrano piu' silenziose delle mie precedenti Continental estive: probabilmente dopo 6 anni, anche se il battistrada era ancora spesso circa 4mm, la gomma era diventata molto secca e "legnosa".
Aspetto di provarle meglio nei prossimi mesi, in particolare sul bagnato e su fondo ghiacciato o innevato... :)
Bene, tienici (anzi, forse meglio tienimi) aggiornato, perchè interessa molto anche me!
Diciamo che hai comunque messo delle gomme di marca, quindi non dovresti avere problemi.
Sono curioso di sapere come vanno nei mesi invernali, perchè penso che d'estate siano accettabili!
Salve a tutti !
Anche io sono in procinto di acquistare le termiche (le uso da parecchi anni), anche se qui ancora la gente è diffidente..
Stasera son passato da un VW service per informarmi sulla promozione che mamma VW sta facendo per le gomme invernali: ero interessato all'accoppiata gomme/cerchi (sono BELLISSSSSSSIMI !!!!), soprattutto perchè costano "solo" 648 euri.
Le gomme erano le Blizzak della Bridgestone e mi sembrano eccellenti.
Il venditore aveva anche disponibili delle Pirelli sotto zero, anche se mi parevano piuttosto care....(120 a gomma con misura 16").
Ma c'è stato un problema: i nuovi cerchi hanno la misura 5:112, mentre Cucciola monta 5:100 !!!!
E sono stato io a farlo presente al venditore !
Se era per lui, mi ordinava già gomme e cerchi.....
Domani sto aspettando conferma da un ragazzo per dei MAK da 16"...anche se temo non vadano bene.
Una volta deciso, mi sa che mi butto on line e risolvo.....qualcuno ha provato le Marangoni ?
ciao ciao
Angelo
Scusate..girovagando on line, ho trovato uno che vende cerchi in acciaio + borchie + gomme termiche seminuove a 180 euro.
Visto che nell'inseerzione dice che sono per golf/passat/jetta/bora e sono da 15", come faccio a sapere se sono 5:100 ?
Sui cerchi in lega di cui parlavo prima non ho trovato da nessuna parte il riferimento 5:112, figuriamoci su quelli in ferro.
Mi potete dare una mano ?
grazie
Angelo
Ciao!
A me pare un po' bassino come prezzo per un treno di ruote complete... potrebbe anche darsi che siano in buone condizioni, ma potrebbero benissimo essere mangiate dalla ruggine, o peggio. Controlla bene.
Qui è un po' off topic parlare di cerchi e misure di cerchi... spostiamoci [qui]. È una cosa un po' surreale:D:D:D, ma ci può anche stare se ti sei affezionato a quelle ruote;-).
Finalmente oggi ho montato le gomme invernali!8-> Su degli splendidi cerchi in lega Genuine Volkswagen:cool:. A breve le foto:D.
Le gomme sono delle Falken Eurowinter HS439, 205/55 R 16 91V. Come tenuta di strada ci siamo -compatibilmente con il fatto che hanno si e no una decina di chilometri.
Un'attenzione particolare la merita il comportamento stradale: essere scesi di un pollice è stata un'ottima idea. Le sospensioni sono decisamente più pronte, Tamburino affonda meno sui dossi; è incredibile quanto più leggera sembri... non è affatto più morbida, anzi forse il contrario. Inoltre, con una costa da /55, c'è un buon dito di gomma in più tra le buche ed i cerchi e le sospensioni. Ciò è in corsivo perché un inverno con i cerchi da 17" ha mietuto vittime:(: un cerchio Acapulco è ovalizzato ed una gomma da cambiare:mad: (una buca gigante presa l'anno scorso).
Vi aggiornerò quando le gomme saranno ben rodate e le temperature più basse>:D<, per ora l'impressione è che ne sia valsa assolutamente la pena.
Sig sig:(... qui da me il gommista di fiducia ha finito le gomme termiche della mia misura:(... dice che fa fatica a reperirle perchè i fornitori hanno dato tutte le scorte nel Lazio e nella Lombardia:( speriamo che riasca a trovarmele per martedì che mi servono:mad:.
Ciao!
Prova su GommaDiretto oppure su questo sito di origine francese.
I prezzi non sono male, le spedizioni sono incluse e veloci.
Tu monti anche d'inverno i Sarasota, giusto? Quando cercavo per i diciassette pollici mi stavano molto simpatiche le Nokian, se guardi i miei post vecchi se ne trova traccia; oggi ho fatto un bel giro con le Falken nuove di zecca e ci sono rimasto di sasso: nonostante la temperatura fosse un poco più alta dei 7°C canonici (13°C diceva Tamburino:-") la tenuta di strada sembrava addirittura superiore che con le Continental:eek:. Adesso starò a vedere come evolvono, ma come impressione d'entrata in servizio stanno spopolando:D.
Tutta questa spatafiata potrebbe interessarti perché, se cerchi su Gommadiretto delle 17 pollici ad alte prestazioni (da V in sù), che sembra un suicidio economico ma non lo è, vengono fuori le HS439 e non mi sembra che costassero tantissimo... certo, adesso c'è il picco della domanda:rolleyes:...
Comunque, all'occhio con i diciassette d'inverno: magari alza un po' l'indice di carico, che dovresti rimanere più protetto, in caso di buca/crepaccio/voragine/cratere nel manto stradale. Io dovrò cambiare/rettificare un cerchio per aver osato -e fortuna che mi è venuta l'idea di scendere di un pollice per le invernali:eek:!
Errata Corrige:
Non sono delle 91 ma delle 94 (per qualche strana ragione costavano di meno delle 91). Ovviamente sono delle M+S con snowflake:cool:.
io questo anno ho provato a mettere le invernali ricoperte :-? la misura 225/45/17W, non mi sembrano male, un po rumorose, ma niente di fastidioso. :rolleyes:
mi hanno detto che non vanno male e in effetti per ora niente da dire anche sul bagnato, vedremo sulla neve come si comportano.
qualcuno le ha mai messe ricoperte?:confused:
comunque per 160 euro 4 gomme direi che ci posso stare....:D
antonello che ne pensi?????:rolleyes:
esatto
prendono un vecchi battistrada, tolgono la gomma vecchia e lo ricoprono con nuova gomma.
calcolando che tutti i camion, aerei e i tassisti montano questo tipo di gomma non devono essere male, e in effetti non lo sono:D
Ormai ho fatto un po' di chilometri con le gomme invernali e la temperatura si è abbassata. Parecchio anche. E qui a Milano comincia la stagione delle nebbie -anche se non è così nebbiosa come in passato...
Comunque: un paio di sere fa ero in giro con cinque gradi prima e poi tre gradi e una nebbia così fitta e fredda che Tamburino era tutta bagnata dalla condensa:eek:, e suppongo che la strada non fosse tanto più asciutta... Ebbene: con le falken Tamburino ed io eravamo incollati alla strada più che mai:cool:, dalla statale curvosetta alle mille rotondine brianzole:D! Roba che non ci avrei creduto se me lo avessero raccontato... o avrei pensato che si stesse esagerando. Me ne sono reso conto soprattutto quando la nebbia non c'era ed i gradi erano cinque (all'andata), ovvero quando si potevano saturare i limiti di velocità... ma anche con la nebbia, al ritorno, ho preso una piccola S a 50 km/h, dove con le Continental si era soliti essere parecchio imprecisi in questa stagione e... tutta la precisione dello sterzo di Tamburino è tornata8-> -compatibilmente con la spalla più alta.
Insomma: finora non posso che dire bene delle gomme che ho preso, anche se non si tratta di una marca conosciutissima*.
P.S.: Finalmente in Galleria ci sono le foto di Tamburino con i cerchi e le gomme nuove!8-> Per vederle basta cliccare su "Tamburino Turbococcinella!" nella mia firma;-).
*La Falken-Ohtsu è un'azienda giapponese, che fa coppia con la Dunlop. La posizione rispetto alla Dunlop, alla Sumimoto Rubber Industries -che ha acquistato la Falken-Ohtsu- è chiarita nella pagina di Wikipedia inglese, clicca qui
Ritirata ieri sera !
Sono uscito dal gommista con i 4 cerchi di cui ho messo foto in galleria e gomme Michelin Alpin 205/55-16.
Oggi ho fatto un centinaio di km e praticamente sembra che la macchina scorra molto di più, gira meglio, e le gomme non sono per nulla rumorose, anche se non ho superato i 100 km/h.
Così, viste le temperature dei giorni scorsi, ora posso stare tranquillo !
Insomma....W Michelin!
ciao ciao
Angelo
Ecco, finalmente è nevicato!
...Anche se penso di essere stato l'unico automobilista contento di questo fatto:D. Lo ero perché, finalmente, ho provato le gomme da neve nel loro ambiente naturale. E devo dire che sono stupefacenti, soprattutto sulla neve asciutta, quella che si vede bianca, insomma: trazione e direzionalità ottime:cool:. Sulla "fanghiglia", quella sorta di granita allo pneumatico-e-pulviscolo-inquinante che si forma sulle strade, la tenuta è sicura fino a 40-50 orari; più veloci si comincia a rischiare.
Insomma le Falken Eurowinter sono promosse con un bel nove in pagella:cool:.
Il giorno prima della nevicata, quando si era a 3, 4 gradi sotto zero, sono stato anche in giro: tenuta impeccabile, davvero. E quando dico impeccabile intendo che fanno venire voglia di buttare via le Continental di primo equipaggiamento, per sostituirle con le parenti estive delle Eurowinter:D.
mi aggiungo anche io alla breve lista dei felici per la nevicata ! in previsioe di un viaggio in germania a gennaio ho voluto vare un bel giretto per testare un po' la macchina e soprattutto le termiche che monto per la prima volta ! beh dopo 360 km tra neve e " granatina" con poco acceleratore e esp inserito la maccina si e' dimostrata un gattone delle nevi ! l esp e' partito solo un paio di volte in partenza a ruote tutte sterzate ! in autostrada, salite sporche e neve fresca le termiche della nokian si sono guadagnate ogni euro !
Ola !
Venerdì qua c'è stato il delirio..non per i 5 cm di neve, ma per la massa di babbei che c'era in giro, e per le inadempienze delle forze dell'ordine..ma questa è un'altra storia...
Volevo dire le mie Michelin Alpin sono DA PAURA !
Con neve e ghiaccio praticamente sembrava di avere una niu 4x4 !!!!!
a presto
Angelo