scusa forse mi sono espresso male........non pretendevo una diagnosi a distanza ma comunque la tua spiegaz. mi è servita perchè la spia non rimane fissa.........quindi qualche speranza ancora c'è!..........grazie come al solito per le info
Visualizzazione Stampabile
scusa forse mi sono espresso male........non pretendevo una diagnosi a distanza ma comunque la tua spiegaz. mi è servita perchè la spia non rimane fissa.........quindi qualche speranza ancora c'è!..........grazie come al solito per le info
ebbene, fatta oggi la diagnosi (con pc di casa montato sul sedile! non ho portatile disponibile al momento) e non riporta nessun problema particolare a parte i vari misfire e scarburamenti relativi all'impianto a gas.
che devo fare? lampeggia e non riporta nessun errore!
che strana macchina...
il galleggiante della vaschetta in realta' non mi pare che sia un galleggiante ma in realta' una coppia di elettrodi metallici che forse sentono la presenza di acqua in base alla quantita' di umidita' presente lungo gli elettrodi.
pertanto mi sembra una cosa poso prona a rompersi se non forse per l'eventuale ossido che si puo'fare sugli elettrodi e falsare la lettura.
...credo che due "elettrodi" immersi in un liquido possano - nota e fissata la loro distanza - generare "capacita'" e quindi venir misurata come se l'insieme fosse un condensatore.
(A seconda della capacità, lo strumento capisce quanto liquido c'e')
Probabilmente i due elettrodi non avranno corrosione/sporcizia/altre porcherie sulla loro superficie poiche' l'acqua del raffreddamento non e' H2O ma una mistura ignobile di schifezze tra cui - credo - ci sia anche qualche prelibatezza che tiene pulito tutto il circuito e preserva, in queso caso, anche l'elettronica.
...pero' magari ho detto delle fesserie...
PHORMULA....a te!
scusa peppe, siccome sta succedendo pure ame, che la spia dell'acqua ogni tanto mi fà l'occhiolino, come hai risolto il problema? se risolto... :-))
.....la mia non lo ha fatto piu', pero' controllo i livelli ogni 2 giorni..........non so' dirti per la tua comunque ti consiglio di portarla a fare almeno una diagnosi.
ti capisco perchè appena si accese a me per la prima volta sono andato in panico..........non è che sia una spia da sottovalutare ma poi con la calma l'ho portata a controllare. Durante l'estate lo ha fatto 2 volte, da freddo appena messa in moto ma l'acqua era ok e tutto il resto pure. Per il mio niu dovrebbe essere il sensore che è all'interno della vaschetta poi.............
si ho risolto, il bulbo era quello blu multifunzione. in vw l' ho pagato 29 euro.
in rete nei siti americani si prende a 10-15 dollari.
tra l' altro si monta senza svuotare l' acqua. basta depressurizzare la vaschetta svitando il tappo e richiudendolo e non cade nulla.
per non rompere la clips, spingere un poco il bulbo prima di estrarla.
montare un oring nuovo.
tra le altre cose ha migliorate la fluidita' a motore freddo. evidentemente questo bulbo legge la temperatura per la centralina che regola la carburazione. diciamo che fa da starter.
Ok, darò un'occhio nuovamente ai livelli dell'acqua, se mi rifà il problema, andrò alla VW per recuperarne uno e sostituirlo...
Grazie :-))
scusa peppe, ma hai sostituito il bulbo con i due elettrodi?
vorrei arrangiarmi e farmi il lavoro da solo... :-)
no, e' il bulbo che sta sui tubi dell' acqua al lato del motore verso la batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da peppebug
Nn hai vero una foto, perchè sono davvero un profano e nn vorrei cambiare ciò che nn serve... :confused:
Ho montato il GPL, sembra nadare davvero bene, speriamo... :-"
http://www.ecstuning.com/stage/edpd/...productID=1484
eccolo qua solo che quello del new beetle e' blu invece che verde.
ci sono varie versioni dlelo stesso, cercate di comprarlo col campione
Spesso dopo circa 40 minuti che sto viaggiando si accende la spia dell'acqua calda,e dopoalcuni biip! continua a lampeggiare in silenzio.D'estate se parcheggio sotto il sole appena accendo l'auto (NB TD anno '99) solita storia. Il conce dice sia un problema della centralina.E' capitato ad alti?
Grazie e saluti a tutti.
p.s. non sono pratico di forum se ho fatto qualche errore CORRIGETEMI!
l'ho sostituito anche io a 125000 km costo 60€ in officina vw e ora tutto ok
anche a me era successo nel vecchio new.....e più o meno al vostro chilometraggio....interessante poter quasi prevedere cosa ci succederà nel futuro.......allora a 90000 km cambio....poi a 120000 cambio....ecc ecc
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto.
Anche io ho questo problema, ogni tanto si accende la spia blu.
Da quello che ho letto mi sono tranquillizzato.
Volevo sapere dove si trova il sensore, intendo all'interno del vano motore dove? nel radiatore nel vaso di espansione? si può cambiare senza fare ricorso al meccanico? da soli intendo...senza fare danni.
Qualcuno ha una foto del ricambio?
bella domanda interessa pure a me!
Ma scusate 1 cosa... quando si cambia il bulbo è necessario staccare la batteria?
Ciao a tutti!
Ho ritirato ieri il mio niu dopo il fattaccio della frizione e stamattina ho subito notato che la spia blu ci ha messo un casino per spegnersi...
Sarà perchè ha dormito in un garage diverso???
Nei prossimi giorni proverò meglio....
Ragazzi, ma quanto tempo passa fin che la spia azzurra sulle vostre niu disel si spegne ad inverno?.. Io accendo il mio niu percheggiato fuori ufficio belli 15 minuti prima della partenza, e quando parto la spia si spegne solo dopo! Mi sa che non è buon segno... :-?
In questi periodi particolarmente freddi credo che sia normale il tardare a spegnersi, anche perchè impiega molto più tempo ad andare "in temperatura", se ti può essere d'aiuto la mia si comporta come la tua, quando è tanto freddo sta più tempo a spegnersi...;-)
Non preoccuparti la spia azzurra indica soltanto la temperatura del liquido del motore in quel momento (motore freddo) + clima freddo + tempo scaldarsi motore, spia azzurra accesa;) Dopo 2/3 minuti prova a partire,il motore in marcia si scalda prima;-)
Grazie vic709, allora spero che sia periodo normale per scaldarsi! ;-)
chicca06, si si, l'accensione della spia blu è sempre meglio dell'accensione di quella rossa :D, ma prima di raggiungere la temperatura giusta quando la spia blu si spegne (se non sbaglio!), l'aqua fa piccolo giro non entrando nel radiatore per raffreddarsi. E solo dopo con il motore caldo si apre la valvola di radiatore e l'aqua fa giro più grande. Ho sentito che talvolta si rompe quella valvola e così l'aqua con il motore ci mettono più per scaldarsi.
Ogni tanto a mattina non ho tempo di scaldare la macchina, così parto dopo 3-4 minuti e la spia si spegne solo dopo 8-10 minuti di strada! :-?
Complimenti per la preparazione>:D< Ti ASSICURO che la valvola(termostato) su niu diesel difficilmente si guasta.se dovesse restare aperta(circolazione liquido nel radiatore raffreddamento) ti accorgeresti subito, visto le temperature esterne di questi giorni.NON ti basterebbe il riscaldamento dei sedili.Se accetti consiglio...3/4 minuti sono suff, parti senza esagerare:-"con motore,tutto entrerà prima in temperatura.
Grazie per i complimenti! ;-) Il problema è che dalla casa al lavoro ci sono solo 5 km di strada, se scaldo poco e non c'è traffico puo darsi che arrivo in ufficio ancora con la spia accesa :D
Sconsiglio caldamente di scaldare la macchina accendendola e tenendola in moto al minimo, soprattutto se è un Diesel. E' sufficiente tenerla in moto una trentina di secondi, un minuto, giusto il tempo necessario per permettere all'olio di entrare in circolo. Poi conviene partire muovendosi molto piano.
A motore freddo e regime minimo, la pompa dell'acqua e quella dell'olio girano ad un regime molto basso (sono comandate dal motore stesso), con il risultato che non solo il motore non si scalda, ma si possono creare delle differenze di temperatura tra una zona e l'altra del motore. L'acqua e l'olio non servono solo a raffreddare e lubrificare, ma anche a ridistribuire il calore.
L'abitudine a lasciare in moto la macchina al minimo a motore freddo, su un motore a benzina può portare al cedimento delle guarnizioni della testa e del coperchio delle punterie e su un motore Diesel ad una maggiore usura, visto che il Diesel si scalda molto lentamente e intanto i pistoni continuano a muoversi, privi di una lubrificazione adeguata e senza aver raggiunto la temperatura e le tolleranze di lavoro. Inoltre l'olio nella trasmissione resta freddo.
La procedura corretta è mettere in moto, aspettare un minuto e muoversi lentamente, mantenendo il motore tra i 1500 e i 2500 giri se è un Diesel e tra i 2000 e i 3000 giri se è un benzina. Inutile dire che per chi compie tragitti brevi, la soluzione migliore resta un motore a benzina aspirato, che è più robusto del Diesel e sopporta meglio l'impiego a freddo. Il Diesel una volta caldo è indistruttibile, ma soffre molto l'impiego da medico, ovvero tanti tragitti brevi con soste tra uno e l'altro.
Grazie Phormula!!! Adesso è tutto chiaro. Pensavo che scaldando il motore così tanto aiuto alla macchina invece è peggio ancora... :-?
ne parlava quattroruote qualche anno fa, consigliavano un paio di chilometri in seconda (anche perchè con le marce basse il motore lavora più tranquillo)
NOTA DEL MODERATORE:
ATTENZIONE!!!!
INFORMAZIONE PRIVA DI OGNI FONDAMENTO, SI RACCOMANDA DI NON SEGUIRE I CONSIGLI DI QUESTO SOGGETTO.
No, la procedura corretta è non tenere il motore troppo basso di giri (la pompa non gira bene) nè troppo alto (la lubrificazione non è ancora ideale). In pratica si dovrebbe tenere il motore tra i 2000 e i 3000 giri se a benzina e tra i 1500 e i 2500 se Diesel. La marcia da tenere è funzione della velocità, puoi usare anche la quinta...
Dato che in questo forum molti prendono sul serio i consigli che vengono dati, cerca di evitare di diffondere informazioni così assurdamente inesatte e ancor più evita di citare fonti che una cosa del genere nemmeno si sognerebbero di pensarla, figuriamoci scriverla...
Consideralo un ammonimento ufficiale.
guarda che è vero!
solo che non posso dimostrarlo.
NOTA DEL MODERATORE:
ATTENZIONE!!!!
INFORMAZIONE PRIVA DI OGNI FONDAMENTO, SI RACCOMANDA DI NON SEGUIRE I CONSIGLI DI QUESTO SOGGETTO.
:-? Ragazzi, a me a 117,000 km mi ha dato il problema della spia blu...... nonostante sia estate appena salgo sulla super strada mi si accende (anche a motore caldo).....
Come da voi consigliato ho provato a farmi cambiare il termostato ma il risultato non è cambiato.
Adesso mi chiedo se per voi il sensore della temperatura sia il termostato o cosa?
C'è qualcuno che potrebbe darmi informazioni un po' più precise?
GRAZIE A TUTTI COMUNQUE
salve a tutti i niubitters del mondooo.... ma soprattutto di questo forummm....siete grandi complimenti e finalmente sono uno di voi da un bel po...posto in questa discussione una mia preoccupazione...sulla fatidica spia blu....
Praticamente accendo il quadro spia rossa diviene azzurra...
accendo l'auto spia azzurra fissa...percorro un paio di km e la spia inizia a lampeggiare....dopo un bel po si spegne rimane per qualche minuto spenta circa 2-5 minuti e poi inizia nuovamente a lampeggiare tornato a casa prendo la luce portatile controllo il tubo dell'acqua caldo in temperatura, ma la ventola del raffreddamento non gira...di cosa dovrei preoccuparmi???avete qualche dritta da darmi?vi ringrazio di cuore....e vi ringrazia anche la mia "coccinella" >:D< a prestoo attendo vostre risposte amici miei>:D<....
ciao a me succede che avvolte i giri del motore aumentano da soli salendo a 1100 giri sia all'accensione che, avvolte durante la marcia, controllandola al computer con il mio meccanico abbiamo notato che la temperatura è instabile avvolte sala avvolte scende e quindi la centralina regola l'accellerazione per compesare la diminuizione di temperatura, (spero di aver capito e spiegato bene)!!adesso ho comprato il SENSORE DELLA TEMPERATURA DELL'ACQUA DEL MOTORE PIù UNA GOMMINA costo 30 euro, domani o dopo domani la monterò speriamo bene!
ciaoo
Da qualche giorno non mi funziona più il riscaldamento dei sedili...e parallelamente due/tre volte si è anche accesa la spia blu della temperatura quando già ero in marcia da un bel po' (mi è successo anche in autostrada dopo 200 km!). La spia è rimasta accesa qualche minuto poi si è spenta da sola...
Le due cose possono in qualche modo essere collegate? :-?
Mah, non direi...
Anch'io ho avuto problemi con il riscaldamento del sedile guidatore (e purtroppo era saltata la resistenza) ma non ho mai avuto la spia blu accesa (comunque sulle sventure del sedile riscaldabile puoi trovare la relativa discussione col tasto ricerca).
Piuttosto la coincidenza farebbe pensare a qualche problemino elettrico. Intanto controlla i fusibili, altrimenti potrebbe essere un problema di centralina. a me non viene in mente altro ma sicuramente altri amici saranno in grado di darti altre utili informazioni!;-)
Ma se manca l'acqua la spia blu lampeggia?
Non si dovrebbe accendere la rossa perchè la temperatura ha superato il limite (di solito per mancanza estrema di acuqa) e la blu per aver ragiunto il limite minimo dell'acqua? stamattina ho controllato e stava proprio al minino... l'ho aggiunta e mo pare che non si accende più
Ciao Alessandro,
se dovesse succederti ancora, ti conviene andare dai Volks e far mettere Bolla in diagnosi, sicuramente la centralina ha rilevato e messo in memoria l'anomalia e quindi non dovrebbe essere difficile risalire al guasto. Il sensore della temperatura dell'acqua costa una quindicina di euro e non è raro che debba essere sostituito.
Sì, se la temperatura sale troppo si accende fissa quella rossa. Se a Tamburino mancasse l'acqua o si guastasse il sensore della temperatura, lampeggerebbe la spia rossa. C'è anche da dire che io non ho una spia blu da far lampeggiare:D. Se hai il libretto di bolla chiedi a lui, oppure aspetta che qualcuno con una niu meno recente di Tamburino ti dica...
In ogni caso, se hai visto che:
mi sembra che la risposta sia "mancava l'acqua";-).
P.S.: 400-esimo post!
BUONASERA
riprendo un post: chiaro che appena partiti è fisiologico che si accenda la spia blu, poi si spegne dopo poco. La domanda è se è normale che si riaccenda per pochi minuti stando nel traffico , per poi rispegnersi di nuovo in movimento. chiedo questo perchè giovedì inserirò l'impianto gpl che da solo scalda di per sè .
un saluto a tutti
No, non è affatto normale :confused:....
questa accensione anomala della spia potrebbe essere causata da un problema al sensore della temperatura :-?
Potresti approffittarne per fartela sistemare direttamente dall'installatore dell'impianto GPL che dovrai montare ;-)
ciao ciao....
Purtroppo non saprei dirti il codice dell'articolo :o
Però se vai in VW tramite l'esploso della niu loro ti sapranno dire che articolo si tratta ;-)
Il costo, leggendo i post di questa discussione dovrebbe aggirarsi attorno alle 30/40 € :-? ;)
P.S.: quando acquisterai il sensore inserisci il codice e il prezzo così se in futuro qualche altro niubitter si troverà in difficoltà saprà già cosa dovrà comprare e la spesa che dovrà affrontare >:D<
ciao ciao...
bulbo dell'acqua sostituito e il problema non c'è più... 25€ costa all'autoricambi... in vw credo che costerà di più... bisogna solo vedere se il jack di connessione è a 2 o 4 cavi... prima di cambiarlo "fai da te" prendete del liquido refrigerante perchè se non siete rapidi nella sostituzione ne uscirà molta di acqua... appena riesco posto foto ;)
Bravo Alessandro ;-)
adesso aspettiamo il tuo bel tutorial :D >:D<
ciao ciao...