Dischetti adesivi per montaggio Tom Tom
Prima cosa mi scuso se l'argomento è già stato discusso, ma facendo una ricerca non ho trovato nulla di simile.
Seconda cosa non so se ho aperto il thread nella sezione giusta, dato che è intitolata NB Music. Una domanda, senza voler essere rompi OO: non potreste chiamarla Music e Nav o Music ed altro, visto che ormai in auto ci si mettono navigatori, televisori, ecc. ecc.?
Torno alla mia domanda. In previsione di mettere il Tom Tom nell'auto, vorrei sapere se qualsuno ha mai usato i dischetti adesivi da cruscotto.
Sono un purista ed in certi casi rasento la paranoia, e non vorrei fare buchi o altro. Poi, eventualmente, cercherò una soluzione per metterlo, quando dovesse servirmi, nel vasetto dei fiori. Ma per ora stavo pensando di utilizzare il dischetto adesivo.
Il cuscinetto tipo poltroncina che ha qualcuno del forum non l'ho preso in considerazione perchè il navigatore lo uso praticamente mai, e prendere qualcosa per poi non usarlo sarebbe uno spreco inutile.
Grazie per le eventuali risposte.
Allegati: 2
posizionamento navigatore
ciao a tutti oggi ho sperimentato una posizione ottimale per la vista del navigatore Tom Tom, proprio sul cruscotto strumentazione allacciato con un semplice cinghietto che esteticamente stà discretamente. che ne dite ?
Allegati: 1
Supporto Originale e dibattito su come fissare il dispositivo
Ciao a tutti,
ieri finalmente mi ha chiamato la concessionaria che erano arrivati i pezzi e ho subito montato il portanavigatore.
Già in fase di montaggio ho avuto un dubbio, era previsto per una maggiore stabilità che venisse inserita una vite laterale che buca il cruscotto centrale, ergo tutto bello fino a che il supporto è montato ma se lo si toglie ti rimane un bel foro sulla console centrale.... :ehhh:
Poi una volta montato il tutto il problema è stato: come fisso il mio Iphone al supporto in maniera esteticamente gradevole (per capirci evitando le classiche vaschette portacellare)
Alla fine ho optato per un supporto magnetico adesivo che fà presa su una targhetta magnetica inserita tra cover e iphone.
Allegato 25186
Voi come avete ovviato "all'ultimo miglio"? Cerco suggerimenti interessanti!
Allegati: 5
Stampa 3D...Interessanti potenzialità
Integro questa discussione condividendo gli ultimi aggiornamenti sull'argomento.
Fino a questa primavera sia io che mia moglie avevamo lo stesso modello di telefono, il che permetteva di standardizzare la misura della basetta porta cellulare.
Da Aprile ho cambiato modello con uno più recente e di conseguenza ogni volta bisognava regolare la basetta (modello vecchio con viti)...piccola precisazione...odio i portanavigatori che si agganciano alle bocchette dell'aria e non voglio attaccare niente di adesivo sul cruscotto.
Di conseguenza ho trovato una basetta motorizzata con anche ricarica a induzione che rileva il telefono e, quando lo si appoggia, automaticamente si chiude alla giusta distanza...Il problema è che anche attaccandola al posto del supporto magnetico, è troppo grande e pesante per cui alla prima buca si è staccata sganciando il coperchietto del portanavigatore originale.
E qui viene il punto sulla stampa 3d...
Da un mesetto sto approfondendo questa tecnologia, considerando che il prezzo è diventato più che abbordabile. Ho comprato una stampante entry level con qualche evoluzione, delle bobine di filamento e alcuni consumabili di ricambio. Ho anche frequentato un corso online di stampa 3d e uno di disegno 3d di un famoso programma gratuito di moderazione...
Ed ecco uno degli upgrade per il new beetle che ho personalmente progettato: un adattatore che si avvita con le viti della portanavigatore originale (stesso diametro più lunghe di 5mm circa) e riporta su di esso un sfera di quelle standard per i porta cellulari e i navigatori:
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=29039&stc=1
Per arrivare alla versione attuale sono passato attraverso due revisioni, il colore delle prime due è rosso perché in quel momento avevo caricato quel materiale nell'estrusore:
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=29040&stc=1
Come materiale ho usato il PETG che è un tipo di plastica stampabile con rigidità simile a quella dell'ABS senza il problema della tossicità in fase di stampa.
Ed ecco il risultato finale:
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=29041&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=29042&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=29043&stc=1
A breve caricherò il progetto su un famoso portale per la condivisione di progetti di stampa 3d, ovviamente appena fatto riporterò qui il link.
Dai sbizzarritevi con i commenti... ;-)