Niente nulla osta per i freni maggiorati?
Inserisco qui questo breve articolo riguardo alla instalazione di Impianti frenanti maggiorati.
da autoblog.it Modifiche all'impianto frenante: entrano in vigore i decreti n. 147 e n. 148
"A partire da oggi venerdì 24 settembre entreranno in vigore i decreti n. 147 e n. 148, che permettono di equipaggiare la propria autovettura o motocicletta con un nuovo “sistema dischi freno”. Questi decreti, previsti nell’art.75 del nuovo Codice della Strada, permettono dunque di aggiornare senza il nulla osta della casa madre tutti quei componenti (pinze freni e adattatori, pastiglie, tubi di collegamento e sensori) che compongono l’impianto frenante. L’automobilista dovrà solamente sostituire gli accessori con nuove parti omologate e compatibili con la vettura su cui vengono installati.
Nel dettaglio, i produttori di componentistica dovranno fornire la documentazione necessaria al servizio tecnico del dipartimento dei trasporti, che sottoporrà l’accessorio a test di varia natura. Una volta conclusi i collaudi il servizio tecnico informerà la direzione generale della Motorizzazione, che emetterà il certificato di omologazione. L’acquirente dovrà poi affidare il prodotto ad un installatore, tenuto a rilasciare un documento che certifichi la qualità del lavoro. Solo a questo punto la Motorizzazione aggiornerà il libretto della vettura."
Testimoni d'usura sì, testimoni d'usura no?
Perplesso dall'ambiguità in materia, andavo domandandomi se le pastiglie freno anteriori della mia New Beetle (2006, allestimento BFS) e delle sue simili fossero dotate dei suddetti indicatori d'usura, anche noti come contatti segnalatori / avvisatori di usura (...so che i futuri cercatori del forum mi saranno grati per questa sovrabbondanza di sinonimi!!!).
Sui siti di ricambi sembra esserci una certa convergenza sulla loro assenza per quanto concerne l'assale posteriore, mentre ben meno omogenee sono le indicazioni inerenti il lato anteriore.
Ad un'analisi ottica, non mi parrebbe di aver notato fili e spinotti diramarsi dalle pastiglie freno del mio esemplare, il che accrediterebbe l'ipotesi di loro (attuale) assenza, senza con questo però certificare che ne manchi la predisposizione.
In direzione contraria, trovandosi a montare pastiglie dotate di indicatore d'usura su vetture sprovviste di loro predisposizione, immaginerei che possa rendersi innocuo e sufficiente recidere il cavetto elettrico che dalla pastiglia si diparte, ma ne domando qui solenne conferma.
pastiglie freni posteriori
chi mi conosce, sa quanto sono ignorante coi problemi di meccanica...per questo sono sempre qui a chiedere a voi che siete dei fenomeni.....:D:D:D:D
Come scritto in questa discussione, tempo fa mi si accese la spia dei freni, andai in officina e mi sostituirono i freni anteriori. Da qualche giorno sentivo un certo cigolio, ho pensato subito ai freni, ma non si è mai accesa nessuna spia.
Oggi mi sono fermato dal mio meccanico per un consulto, mi ha detto che avevo i freni posteriori alla fine e che non si è accesa nessuna spia perchè.....non c'è !!!! Solo sui freni anteriori !!!
Chiedo a voi...Possibile ???
Dischi e pastiglie TRW, Brembo, Ferodo: codici e prezzi (2018)
Le dotazioni originali mi risultano essere TRW (tanto dischi quanto pastiglie), rinvenibili in circuiti extra Volkswagen a prezzi di non molto superiori a quelli di marche meno autorevoli (e sicuramente, e consistentemente, inferiori a quelli degli identici esemplari rimarchiati con lo stampo imperiale di casa Wolfsburg).
In conseguenza di una metodica indole nell'ambito delle ricerche pre-acquisto, mi trovo addirittura nella malsana possibilità di sciorinare codici e prezzi dei ricambi in oggetto, riscontrati presso vari rivenditori online nella scorsa primavera 2018, ed annotati nell'ottica di grandi manovre di acquisto e sostituzione (poi spietatamente portate a compimento).
Si tratta di modelli TRW, Brembo, e Ferodo, e di dischi "classici", ovvero lisci e pieni: ne sono ovviamente disponibili anche versioni baffate, o forate, con risultati di frenata migliorati, ma più esosi, con più rapida usura delle pastiglie, e maggiore rumore in fase di marcia.
I costi non dovrebbero essere variati significativamente rispetto ad un anno fa (al netto delle sempre interessanti oscillazioni che si possono incontrare da un rivenditore all'altro)... per tutto il resto vi prego solo di non segnalare il mio nome ai locali servizi di igiene mentale!!!!!!
ASSALE ANTERIORE
TRW dischi DF2804 - 40.50€ 52.83€ 56.00€ 68.97€
TRW pastiglie GDB1386 - 24.91€ 26.80€ 29.69€ 37.48€
Brembo dischi 09.7012.14 (in alternativa 09.7012.11) - 50.90€ 52.90€ 72.00€
Brembo pastiglie P 85 041 - 23.97€ 24.60€ 29.11€
Ferodo dischi DDF928 - 48.00€ 52.90€ 53.42€
Ferodo pastiglie FDB1094 - 22.40€ 26.30€ 28.79€ 36.56€
ASSALE POSTERIORE
TRW dischi DF2805 - 33.40€ 34.80€ 43.90€
TRW pastiglie GDB1330 - 21.81€ 22.90€
Brembo dischi 08.7165.11 (in alternativa 08.7165.14) - 25.00€ 33.70€ 43.90€
Brembo pastiglie P 85 020 - 11.81€ 12.84€ 16.90€
Ferodo dischi DDF929 - 24.78€ 39.41€
Ferodo pastiglie FDB1083 - 24.80€ 27.30€
In conclusione, invece, la Ate mi è nota come marca stimata (avrebbe peraltro dato il nome ad uno dei sistemi frenanti in uso nelle auto contemporanee, se non vado errato, e forse proprio a quello in forza alle nostre beneamate); della Zimmermann poco so (vale a dire nulla, ma parevami godere di una certa reputazione anch'essa); la Textar rimembro invece di averla in più occasioni sentita raccomandare in combinazione con qualche altra marca (ad esempio pastiglie Textar e dischi Brembo, o viceversa, ma probabilmente non si trattava della Brembo come suggerita compagna nel binomio), con un certo mio stupore, dato che la regola universale incoraggia l'abbinamento di dischi e pastiglie dello stesso casato.