Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Phormula
Inoltre, la centralina ignora il segnale della sonda Lambda (o meglio accetta uno scostamento maggiore) in certe condizioni, ad esempio in rilascio, condizione in cui la miscela tende a smagrirsi perchè viene tagliata l'alimentazione di combustibile, o in accelerazione piena, in cui si tende ad arricchire un po' la miscela per avere più spunto.
Adesso ne dico anche un'altra di fantasia: se a forza di accelerare e decelerare il pedale del gas si fosse un po' consumato e non facesse prorpio benissimo e alla perfezione i suoi contatti sulle piste (è wireless elettronico: ha dentro il potenziometro come i pulsanti della pista elettrica della Policar degli anni 70) potrebbe questo comunicare dati (microtensioni) non perfetti a chi gestisce tutto (la centralina ECU ?) che a quel punto non sapendo bene che pesci pigliare intanto ti accende qualche spia a caso, così, tanto per distrarti un po'?
La mia (della donna) 1600 rigorosamente senza gas viene trattata male, veramente male per la mia sensibilità (infatti sono depresso, partecipo anche più poco al forum perchè non ci metto più le mani e il tempo con quella passione incondizionata che le dedicavo prima): la macchina gira sempre a freddo, tragitti brevi e soste (bambina a scuola, commissioni, casa-lavoro). La spia gialla è permanentemente accesa e la OBD ha da sempre (da quando la abbiamo acquistata) riportato l'errore descritto all'inizio di questa discussione. Alcune volte ha funzionato pulire il modulo del controllo della quantità di aria (quella linguetta/sondina/contatto presente nel tubo che va dalla scatola del filtro dell'aria al corpo farfallato) poi però si riaccendeva.
Alla fine per una serie di motivi anche io ho mollato, però devo dire che la nostra New Beetle Cabrio lo sa, se ne accorge: la spia motore è sempre accesa; quando la fidanzata parte per 3 giorni e inizio io a usare quella macchina, la spia si spegne :)
A parte quindi il livello al quale ciascuno lo fà, credo che il sistema avverta molto bene la differenza tra una guida a pelo di gas (io smanetto, non sono uno che dorme, però sono un gran progressivo: partenza sempre con un pelo di gas e accelerata dolce e costante fino agli rpm che mi pare; e poi io uso parecchio la macchina in condizioni autostradali) e il classico piedone che affonda senza pietà (che sia la fidanzata la mattina che guida solo in due modalità: pedale su o pedale giù, oppure che sia il bombardino da accelerata al semaforo con lo stesso principio: pedale tutto giù di botto).
-
Torno nella discussione perchè ci sono stati "sviluppi" per quanto riguarda la famigerata "spia gialla"!
Innanzi tutto, dopo aver aggiunto al cambio d'olio l'addittivo, ho percorso circa 1000 km e si è riaccesa la spia dell'olio. Ne mancava 1 kg, al che ho subito pensato che l'addittivo non era servito a niente, come previsto da Phormula. Però dovevo ancora avere il consulto con il "famoso" meccanico e devo dire che ho avuto una certezza "più certa"! (scusate il gioco di parole). Praticamente, dopo averla vista e provata, ha detto che quasi sicuramente dovevano essere "i gommini" delle valvole che non tenevano, e che se fosse stata la sua, avrebbe fatto il lavoro mirato a questo obbiettivo. Cosa che è stata effettuata, e oltre a questo, sono stati puliti con ultrasuoni gli iniettori, è stata sostituita la sonda lambda (però ora non mi ricordo se la prima o la seconda) e quindi il catalizzatore ha ripreso a funzionare, è stata "rimessa in fase" correttamente perchè chi ha agito sulla distribuzione non era stato per niente preciso, è stato cambiato perchè crepato il "tubo giallo" che contiene l'asta dell'olio e sicuramente influiva sulla pressione dell'olio. Ho usato la NBC subito dopo essere tornato da Amalfi (l'avevo ripresa il 20 e non potevo certamente essere tranquillo, quindi l'ho lasciata a casa, e anche per questo non ho neanche pensato di venire al raduno, anche se la verità, :( è che, ho avuto ordini dall'alto, mia moglie), ma a parte gli scherzi, devo dire che la "gattona" è meno gattona, nel senso che ora prende bene il gas, accelera piacevolmente, non è più "affogata" anzi.... E soprattutto la spia gialla è spenta!
A onor di cronaca riporto che il 26, quindi il primo vero giorno di utilizzo costante, si è accesa intorno alle 13, poi nel pomeriggio, dopo un pò di volte che la riaccendevo, si è spenta e finora non si è ripresentata, (devo dire che stò guidando con una sola mano perchè l'altra è fissa dove tutti voi ben sapete, capirete... la scaramanzia....;-). L'altra spia, quella dell'ESP, ogni tanto si accende, ma dovrebbe essere ininfluente per la questione "spia gialla motore".
Cercherò di usarla costantemente, per verificare la situazione e per tenervi aggiornati.
E non posso nemmeno dirvi il costo perchè il lavoro è stato fatto in officina specializzatissima, ma in "pausa pranzo" pagando soltanto i materiali, (perchè il mio amico ha mantenuto la promessa sdebitandosi del favore che aveva ricevuto), quindi capirete.... Posso solo assicurare che normalmente avrei speso circa la metà di quello che ho pagato la NBC! (Pochissime migliaia di euro! ma aveva 3 spie accese!!).
Quindi per ora sono il fortunato possessore di una bellissima NBC con soltanto 1 spia gialla accesa (airbag) e 1 spia gialla (esp) "ballerina"!
A presto! E con il vento tra i capelli! (ancora li ho!):cool:.
-
Spia gialla .un consiglio prova a controllare aprendo il cofano,in fondo sotto i tergicristalli.passano dei tubicini neri se uno di essi ha solo un piccolo forellino si accende la spia.provare non costa nulla
-
Dimenticavo di dire che è stato fatto anche l'aggiornamento della centralina in officina :VW!
Ciao Dani13, e questi tubicini cosa sono?
-
A distanza di 660 km si è riaccesa la spia dell'olio (la spia del motore è rimasta spenta da quando è stata sostituita la lambda e i gommini delle valvole), quindi ora che potrebbe essere? Un trafilamento? Le fasce dei pistoni?
Aiuto!:-?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
microbone
A distanza di 660 km si è riaccesa la spia dell'olio (la spia del motore è rimasta spenta da quando è stata sostituita la lambda e i gommini delle valvole), quindi ora che potrebbe essere? Un trafilamento? Le fasce dei pistoni?
Aiuto!:-?
Scusa la domanda banale, ma la spia dell'olio è accesa e da un controllo con l'asta di livello sei nuovamente al minimo? Sulla testata hai sostituito solo i paraolio?
-
Scusate il ritardo!
La spia dell'olio si è spenta subito nel giro di poche accensioni!
Però il consumo d'olio è rimasto considerevole, visibile bene anche dall'asta di controllo.
E si, ho sostituito soltanto i gommini delle valvole. Ora al prossimo rabbocco, che presumo sarà a breve, metterò un "pulitore" e "sgrassatore" nell'olio, dopo 200/300 Km sostituiranno l'olio con uno di densità diversa, e registreranno le valvole.
Ho descritto la procedura così come me l'hanno indicata, questo a dimostrazione della mia poca dimestichezza con l'argomento, però "voglioso" di porre fine alle spie accese!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
microbone
Scusate il ritardo!
La spia dell'olio si è spenta subito nel giro di poche accensioni!
Però il consumo d'olio è rimasto considerevole, visibile bene anche dall'asta di controllo.
E si, ho sostituito soltanto i gommini delle valvole. Ora al prossimo rabbocco, che presumo sarà a breve, metterò un "pulitore" e "sgrassatore" nell'olio, dopo 200/300 Km sostituiranno l'olio con uno di densità diversa, e registreranno le valvole.
Ho descritto la procedura così come me l'hanno indicata, questo a dimostrazione della mia poca dimestichezza con l'argomento, però "voglioso" di porre fine alle spie accese!
Ma il tuo meccanico mi spiega come fa a registrare le valvole su una testata che ha le punterie idrauliche?
Se metti dell'olio più denso a meno che non sia grasso è difficile che il consumo si riduca.
Se la macchina ti mangia cosi tanto olio hai i segmenti andati! Quando la macchina è calda prova a dare un po di sgasate e vedi se esce del fumo bianco allo scarico.
-
Ciao Spillo come dicevo la mia competenza si ferma alla Panda 30 che avevo a 20 anni!! A detto che registrava qualcosa e dato che conosco questi 2 termini li ho spacciati così come ho capito! Anche io credo che con questo consumo d'olio il problema siano le fasce dei pistoni ma la prova del cambio olio oramai la voglio fare! A giorni la porterò dopo aver inserito un pulitore liquido nell'olio a cambiarlo (e registrare qualche cosa!). E poi vi farò sapere! A presto! Roberto
- - - Aggiornato - - -
Mi sono dimenticato un acca!!!!
Che figura!!!
-
Salve a tutti, avevo promesso un aggiornamento sui lavori fatti e dopo aver passato 6/7 settimane e oltre 2500 km di cui 1000 circa passati in autostrada con molto caldo e a velocità costante 120/130 km (per la cronaca ho fatto i 13,5 km/lt a benzina), e soprattutto con il cambio d'olio "nuovo", posso affermare che con soltanto il cambio di tipo d'olio ho allungato notevolmente il rabbocco del kg d'olio che avveniva circa ai 600/650 km. Infatti in 3 ripetuti piccoli rabbocchi di 0,3/0,4/0,3 lt sono oltre i 2500 km e ritengo che posso superare agevomente i 3000. L'olio in questione è VALVOLINE MAX LIFE 10W40 (non chiedetemi dei parametri o "consigli della casa WW" perchè non ne so niente!). Inoltre la spia gialla "Chek motore" non è accesa, (a parte 2/3 giorni fa che all'accensione mattutina ho sentito un rumore metallico e non è partita bene, poco dopo si è accesa spengendosi da sola dopo alcune riaccensioni il giorno dopo), e oltre a questo non mi si accende più la spia gialla dell'esp!?!? e non me lo spego, ma lo accetto molto volentieri! A detta del meccanico Toni, il consumo al secondo cambio d'olio potrebbe migliorare
Rimane la spia air bag ma posso aspettare quest'inverno.
Vi saluto, al prossimo aggiornamento!
Roberto alias Microbone:)