Visualizzazione Stampabile
-
Oggi il mercato chiede SUV.
Di tutte le taglie. Oggi una macchina su due venduta in Europa è un SUV. Seat nel giro di pochi mesi ha tirato fuori due SUV che da soli fanno un quinto delle vendite, in crescita.
Dubito che ci sia spazio per una vettura di nicchia come questa. Più facile che rifacciano il furgone, elettrico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Oggi il mercato chiede SUV.
Di tutte le taglie. Oggi una macchina su due venduta in Europa è un SUV. Seat nel giro di pochi mesi ha tirato fuori due SUV che da soli fanno un quinto delle vendite, in crescita.
Dubito che ci sia spazio per una vettura di nicchia come questa. Più facile che rifacciano il furgone, elettrico.
l'errore l'hanno fatto quando hanno smesso di produrre il New Beetle..:(
-
No, ormai era alla frutta, superato meccanicamente e telaisticamente, non più omologabile in alcuni paesi se non a costi altissimi, vista l'impossibilità di trasferire sistemi da altri veicoli. Andava rinnovato per forza. Nello stesso periodo la Mini è stata rifatta tre volte.
Gli errori sono stati tre. Il primo avere puntato sul pubblico maschile, facendo perdere l'aria da grosso giocattolone. Non tanto a livello di design quanto di comunicazione. Si è persa l'utenza femminile. Per lo stesso motivo non si è realizzata una versione basica ma che negli USA avrebbe venduto come terza e quarta auto. Poi la versione Dune doveva arrivare subito e non dopo sei anni. Mettici la mazzata del Dieselgate e la frittata è fatta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Oggi il mercato chiede SUV.
Di tutte le taglie.
Suv: cumuli di lamiere vaganti per le citta',macchine gonfiate per fare gli Americani di qua e la',spreco di materiale per una moda che passera' e lasciara' in futuro dei gran scatoloni inveduti dal concessionario,per il resto i miei genitori giravano in 500 che ad oggi anche se in chiave moderna viene acquistata da un modesto pubblico di tutte le eta',ma si sa il mercato vuole i numeri e tutto quello che non fa numero viene archiviato,sara' davvero la fine per il maggiolino?
-
Un vero peccato auto come la Niu non ce ne sono...specie il New beetle..basta vedere quanto valgono da usate anche dopo quasi 20 anni.... ...Secondo me e' stato un errore abbondonare la produzione, forse andava rinnovata si magari a costi piu accessibili .Il vecchio Maggiolino e' ancora "attuale" e richiesto.. quindi secondo me bastava gestire meglio la situazione I suv? Si forse comodi ( io ho anche una Jeep)ma non hanno lo stesso fascino della Niu..sono solo auto
ciao
-
È inutile mettere in moto le falegnamerie mentali.
Tutti a parole criticano i SUV ma nei fatti corrono a comprarli. Se le vendite del Maggiolino fossero rimaste sui 100 mila esemplari l'anno, come ai tempi d'oro della New Beetle, oggi non saremmo in questa situazione. Invece sono molto sotto e la linea di produzione lavora a singhiozzo. Situazione inaccettabile dal punto di vista industriale. Quando sempre in casa VW per certi SUV i tempi di attesa superano i sei mesi perché la produzione non tiene il passo della domanda.
Purtroppo il successo di un modello non lo si decreta parlandone su un forum, ma acquistandolo, e questo per il Maggiolino e per la New Beetle dal 2008 in poi, semplicemente non è successo.
-
resto dell'idea che SUV o non SUV, in WV stavolta hanno un po' "padellato"...... PER ME il Maggiolino Nuovo è un po' troppo "nè carne nè pesce"..... Per chi ama le macchine sportive, aggressive, questa, con le sue mezze rotondità, non soddisfa al massimo la voglia di "grinta".... A chi invece preferisce qualcosa di divertente, giocattoloso, da giro in serenità, questo modello appare un po' troppo aggressivo.... In sintesi: troppo poco sportiva per gli sportivi, troppo sportiva per i non sportivi.....
-
Alcune scelte sono obbligate, ad esempio il paraurti anteriore non si poteva fare diversamente, altrimenti non passi il test dell'investimento pedone. Paradossalmente, se la New Beetle fosse rimasta in produzione, oggi avrebbe un paraurti squadrato e sporgente in basso esteticamente non molto diverso da quello del Maggiolino. Infatti non è un caso che nella parte bassa i musi delle auto ormai si assomiglino tutti. Sono quelle cose su cui i designer sono vincolati dalle scelte tecniche. Se invece parliamo dei fari posteriori, l'esigenza è semplificare l'assemblaggio, evitando problemi di allineamento. L'arretramento del parabrezza invece permette di ridurre l'affollamento del vano motore ed ha permesso di ridurre i problemi di surriscaldamento e semplificare la manutenzione. Inoltre, per quanto abbia nostalgia della scrivania presidenziale, devo ammettere che l'estetica del Maggiolino è più vicina a quella della sua progenitrice, che infatti aveva il parabrezza quasi verticale.
Sulla sportività, beh, qui c'è poco da dire. Hanno sbagliato e basta, si sono alienati il pubblico femminile. Per di più lo hanno fatto nel momento più sbagliato. Oggi le auto sportive, e per giunta a tre porte, non vendono. La stessa Toyota per fare l'erede della Celica si è alleata con Subaru e iniseme hanno fatto più o meno lo stesso modello venduto con due marchi diversi, perchè nessuna delle due case poteva permettersi, oggi, di fare una coupè a tre porte. Volkswagen stessa non darà una erede alla Scirocco. Porsche, che è l'emblema della sportività, se non avesse Cayenne e Macan, ma anche Panamera, chiuderebbe domani. Maserati, Bentley, ... sono tutti corsi a fare SUV di lusso perchè è qui che oggi si fanno i soldi. Lamborghini ha appena presentato il suo e Ferrari ci sta pensando. Praticamente il Maggiolino oggi ha tutte le caratteristiche di una macchina che il mercato non vuole e gli appassionati non sono abbastanza da garantirne la sopravvivenza, tantomeno l'erede. Chi vorrà una sportiva tre porte dovrà puntare sull'Audi TT.
-
comunque , io ho ordinato il Nuovo Maggiolino Cabrio ad Ottobre 2017, entrerà in produzione a fine Febbraio 2018 e se tutto va bene consegna ad Aprile 2018.
-
Il tuo nickname fa per caso riferimento a Preben Elkjær Larsen ? Vista la tua provenienza geografica?;-)
- - - Aggiornato - - -
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nando69
Il tuo nickname fa per caso riferimento a Preben Elkjær Larsen ? Vista la tua provenienza geografica?;-)
- - - Aggiornato - - -
Nando, Nando... sei un po' distratto :D:D:D
http://www.newbeetleclubitalia.it/3-...ghlight=verona
post n.6 ;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Nando, Nando... sei un po' distratto
... e qualche sana punizione per l'OFF TOPIC, non la vogliamo aggiungere? :p
-
Va bene Va bene:(
Solo perchè la memoria a volte non mi assiste.......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nando69
Va bene Va bene:(
Solo perchè la memoria a volte non mi assiste.......
E il cruise control, e la memoria...ma non mi starai invecchiando veramente? :D:D:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
elkjer
comunque , io ho ordinato il Nuovo Maggiolino Cabrio ad Ottobre 2017, entrerà in produzione a fine Febbraio 2018 e se tutto va bene consegna ad Aprile 2018.
Si, il cabrio arriva almeno fino a giugno, ci sono i noleggi da rifornire.
L'anno scorso in Italia il picco di vendite del Maggiolino è coinciso con la fornitura ai noleggi.
Quando sono andato a Marsiglia in Aprile, mentre ritiravo la macchina a noleggio in aeroporto, ho visto arrivare due bisarche piene di Maggiolini cabrio nuovi di pacca. Come dicevo in qualche precedente, il Maggiolino è rimasto una delle poche cabriolet quattro posti, e forse l'unica a costo ragionevole (nella versione base) per un noleggio, che poi te la offre con una tariffa giornaliera almeno doppia rispetto ad una macchina normale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
E il cruise control, e la memoria...ma non mi starai invecchiando veramente? :D:D:D
:(:(:(...........................
-
Comunque sia, le voci, più o meno ufficiali (l'ultima intervista è di qualche giorno fa), si fanno sempre più inistenti.
In qualche momento, nel 2018 (molto probabilmente in concomitanza delle ferie estive dello stabilimento messicano), Volkswagen staccherà la spina e il Maggiolino non avrà una erede. Al mercato questo tipo di vettura ormai non interessa più, la stessa Mini vende sempre meno nella versione classica a tre porte, la clientela preferisce quella a cinque o il SUV.
Se qualcuno vuole un Maggiolino nuovo, il conto alla rovescia è iniziato, farà bene ad affrettarsi.
-
Allegati: 1
-
Ciao a tutti,
Ma ho letto questa news... Il che mi ha fatto dolore e piacere...
"Volkswagen, addio al (nuovo) Maggiolino. Spazio al minibus elettrico
Fine dell'effetto vintage, almeno per il momento"
Faranno un nuovo T2 che riprenderà le forme del vecchio ed abbandonano la linea BEETLE...
Ho detto che mi ha fatto dolore perché ho da poco acquistato un New Beetle Cabrio... E sapere che suo figlio il Maggiolino... Non gli darà un nipotino... non mi va giù.
Invece mi ha fatto piacere perché significa che le nostre piccoline diventeranno sempre più uniche...
Forse qui sono fuori discorso ma volevo informarvi che tra poco, tempi di consegna non ce ne saranno più...
-
Saltare un turno...
Ci sono tante cose che in questo periodo storico sciagurato devono saltare un turno, e il Maggiolino è una di quelle.
Prima era l'utilitaria che muoveva la gente via dalla guerra e in un mondo migliore.
Poi era l'utilitaria per chi aveva appena due spiccioli in tasca, era uno studente e sognava un mondo migliore.
Poi è stata una macchina spensierina, per chi un po' di soldi ce li aveva ma aveva piacere a ricordare e rivivere quelle speranze.
Poi ha fatto la stessa fine di Elvis... in un mondo che prima s'è messo a rimirarsi l'ombelico, e poi ad abbaiarci contro.
Speriamo che debba saltare solo un turno e che, il prossimo giro, sia di nuovo una macchina spensierina, per un futuro bello e allegro, come è stata la New Beetle.
Intanto, Tamburino ha 65mila chilometri: facciamo che è il 10% di quello che mi durerà prima di guadagnarsi la pensione?
:D:cool:
-
Propio in questi giorni per il ventennale del mio New Beetle (molti componenti sono datati 12/'98,ma la prima immatricolazione risale al 02/'99 in Austria) mi sono deciso di dargli una "rinfrescata".....cielo ecc ecc ,chissà me lo sentivo....ed ora c'è la certezza.....:( by by Maggiolino.....
Oggi il mercato è delle Crossover (baby SUV) e spopolano le ibride.....chi si sognerebbe di acquistare un Maggiolino? Oltretutto al costo di una Golf?
Credo propio che mi terrò il mio New Beetle quando voglio fare un piccolo viaggio nel tempo (e magari qualche raduno)...per molti anni a venire....
Chissà ora come risponderà il mercato dell'usato.....
-
Confermo la chiusura della produzione del Nuovo Maggiolino . Io sto ancora aspettando il mio CABRIO ordinato nell'Ottobre scorso........finito di produrre il 6 Marzo scorso.......verrà consegnato a Maggio e sarà uno degli ultimi esemplari.........Ora con la bella stagione in tanti sono andati dal Concessionario per ordinarlo......e questo mi ha chiesto se gli vendevo il contratto di acquisto con un BONUS....
-
Infatti nel sito ufficiale Volkswagen Italia non è più configurabile.
Game over.
-
http://mobile.ilsole24ore.com/solemo...?uuid=AEHlBGGF
AUTO
Volkswagen, il futuro Maggiolino sarà elettrico
di Corrado Canali
Non è stata ancora presa una decisione definitiva, ma alla Volkswagen contano di realizzare il nuovo Maggiolino sulla piattaforma di tutte le future elettriche del brand, la MEB. Il primo modello ad arrivare, come è noto, sarà la ID, in programma nel 2019, seguito dalla ID Cross suv e dalla ID Vizzion berlina mentre per la nuova Beetle in vendita dal 2011 e che ha cessato la produzione non sarà in vendita prima del 2025.
Tuttavia, il numero uno di Volkswagen Herbert Diess intende introdurre un maggior numero di auto “emozionali” nella gamma VW insieme ai modelli più standard. E il nuovo Maggiolino è considerato fra i probabili modelli in arrivo. Il primo modello “emotivo” sarà l''ID Buzz ispirato al camper che arriverà nel 2022. Il responsabile del design in VW Klaus Bischoff ha più volte spiegato che il marchio deve concentrarsi sulla produzione delle auto elettriche più vendute prima di prendere una decisione su Beetle EV e altri modelli.
“Il nostro compito è di portare in produzione i modelli ID del volume. Solo in seguito potremo concentrarsi su auto più emozionali. Sulla possibilità di un Maggiolino ad emissioni zero, Bischoff ha spiegato che i vantaggi della piattaforma MEB potrebbero consentire a VW di ampliare l'appeal del modello offrendo più spazio e confort mantenendo comunque la forma iconica della vettura.
“Il Maggiolino di oggi è molto attraente come coupé a due porte o convertibile, ma il suo utilizzo è limitato perché si tratta di un'auto di nicchia. La piattaforma modulare MEB potrebbe garantire la possibilità di un Maggiolino a 4 porte e forse anche a trazione posteriore come l'originale del 1945”.
Se non mi denunciano per violazione di diritti d'autore io sono favorevole al maggiolino elettrico ma 4 sportelli devono essere ben camuffati, la prenderei
-
Rischia di finire come la Mini, che ormai vende più nella versione a 5 porte e SUV che non nell'originale a tre porte.