Miky, io ho scritto che non si chiudeva, ma quando capitava che si chiudesse, non si apriva più.
Mancando la serratura non potevo nemmeno usare la chiave.
Dovevo entrare dal lato conducente ed aprire dall'interno.
La tua dall'interno si apre?
Visualizzazione Stampabile
Guarda che ti butti in un ginepraio :nerd:
O.T. consulente grammaticale
Innanzitutto bisogna vedere a chi vogliamo dare maggior ascolto quando si tratta questo argomento e con tutta la mia simpatia per l'Accademia della Crusca (non potrebbe essere altrimenti dato il mio attaccamento alla lingua italiana e data la mia "toscanità"), in questo caso sposo la descrizione dettagliata dei significati fornita dall'altrettanto autorevole Enciclopedia Treccani.
Questo non perché dà ragione a me :D ma perché approfondisce meglio ciò di cui stiamo parlando (come per esempio fa anche l'Accademia nell'altra annosa questione diti/dita).
La spiegazione più completa e più esaustiva è la seguente:
"In italiano esistono due forme provenienti dal latino auriculam: il sostantivo maschile orecchio e il sostantivo femminile orecchia.
Il maschile singolare orecchio è la forma più diffusa per indicare l'organo dell'udito, anche in senso figurato:
Mi fa male l'orecchio destro
Ha molto orecchio per le lingue ecc.
Ha due plurali: orecchi e orecchie
Il maschile è meno comune e si usa soprattutto per indicare gli organi dell'udito considerati singolarmente oppure in locuzioni come essere tutt'orecchi, anche i muri hanno orecchi, essere duri d'orecchi.
Il femminile orecchie si usa per indicare la coppia di orecchie di un individuo (Maria ha le orecchie a sventola).
Il femminile singolare orecchia è poco usato per indicare l'organo dell'udito, mentre è molto comune per indicare sporgenza simile a quella delle orecchie.
(Es. ho fatto un'orecchia alla pagina che mi interessa).
Il plurale è solamente orecchie."
Dopo questa noiosa delucidazione, va anche precisato che se mi sono permesso di fare un certo appunto a Miky è solamente in tono scherzoso e perché conoscendola da "qualche annetto" spero di potermi prendere qualche confidenza :D.
Non sono certo qui a dare lezioni a nessuno ma dopo quanto scritto sopra, la tiratina d'orecchi rientra per me tra le classiche locuzioni che prevedono il maschile e non avendo intenzione di tirarli entrambi insieme, non li considero nemmeno come paio ;-).
Per concludere: orecchio/orecchia, orecchi/orecchie sono tutte forme corrette come dici tu ma soltanto nel loro contesto.
Fine O.T.
Si ma del problema di Miky che ne facciamo?:cool::D
Non tiriamo in mezzo anche il Conte Mascetti e lasciamo spazio al problema di Miky. Avremo occasione di parlarne altrove, magari a un raduno e senza l'aiuto del Dott. Google in maniera che tutto diventi più realistico :-".
Riprendendo invece le mansioni di moderatore, quando quoti sarebbe il caso di riportare solo la parte di effettivo interesse anziché l'intero post, come recita il nostro regolamento ;-).
- - - Aggiornato - - -
Aspettiamo il "battesimo" del pezzo di ricambio che ancora non ho capito quale sia. Peraltro se venisse all'assemblea con la diretta interessata, potremmo far lavorare il VAG ;-).
no, nemmeno da dentro!
sto cercando di capire anche io quale è il pezzo giusto e se va bene per il lavoro da fare... sii paziente! :D
anzi, và... ci vediamo domenica così parliamo live di grammatica, portiere, gnocco fritto e tutt'ecosss... :-":nerd:
Credo che il tuo problema non sia molto grave.
Secondo me smontando il pannello della portiera si dovrebbe risolvere facilmente.
Se il motorino funziona, deve trattarsi di una questione "meccanica".
Potrebbe essersi sganciato qualcosa, per esempio.
premesso che non sono dotata di pneumatici invernali, pensiate sia il caso di venire con la NBC domenica per vedere se qualcuno può approfittare di qualche momento libero durante la giornata e guardare che è successo?
il fornitore che ho trovato su ebay, con dati telaio - immatricolazione alla mano, mi ha detto che il pezzo che avevo individuato non è compatibile e non ha disponibile il pezzo idoneo.
ero certa di averci beccato, ma ho peccato di presunzione :nerd:
insomma, Ariel va sistemata al meglio perché una coppia di amici me l'ha chiesta per il loro matrimonio, a maggio! :party::cool:
Se hai le catene a bordo nessun problema, altrimenti il rischio di prenderti una multa non te lo farei correre ;-).
Se Ariel ci farà compagnia, attacchiamo il mio VAG e vediamo cosa dice la diagnostica. Tempo di smontare il pannello temo non ce ne sia, ma se si offrono baldi giovani volontari, ben vengano :p
A beneficio di coloro che avranno lo stesso problema: si può risolvere senza carrozziere. E se ci sono riuscito io, lo può fare veramente anche un mentecatto. Io sono famoso a casa per essere completamente incapace di qualsiasi lavoro manuale/artigianale. Una volta ho fissato un attaccapanni al muro. Il mio unico lavoro.
Veniamo a noi, basta chiacchiere.
Il pannello porta, con porta chiusa, si può togliere... e si fa in pochi minuti (diciamo 5 o 6 minuti in più rispetto a quello che impiegate per togliere il pannello a portiera aperta.
L'unica cosa che vi serve è una chiave torx (per svitare i tre bulloni della parte inferiore) lunga non più di 7-8 centimetri (si trova in giro nei negozi tipo Brico, Bricofer e simili). Tale chiave è necessaria perché il bullone centrale dei tre presenti sta in un punto nel quale il sedile impedisce l'inserimento di una chiave di lunghezza standard. Al contrario i due bulloni posti alle due estremità del pannello si tolgono come a portiera aperta.
Una volta svitati bulloni, viti e tutto il cucuzzaro non dovete fare altro che cercare di aprire il pannello come se voleste toglierlo. Ovviamente il pannello non si toglierà... ma comunque riuscirete ad aprire uno spiraglio in alto (vicino alla guarnizione per capirci) di molti centimetri. Da lì potrete abbastanza comodamente accedere alla cordina della maniglia apri porta interna. La dovete staccare e la portiera si aprirà come nulla fosse tramite la maniglia esterna.
Una volta che la portiera sarà aperta togliete il pannello e rimontate la cordicella al suo posto. Rimontate tutto e buon viaggio.
FATE ATTENZIONE: quando rimontate la cordicella, fatelo bene. Assicuratevi che si incastri nella fessura distanziale predisposta. Prima non era incastrata in quella fessura... ED E' PER QUELLO CHE NON SI APRIVA LA PORTIERA né da dentro e né da fuori. Non dava segni di vita, lo so.
Insomma, si lavora scomodi ma i soldi per il carrozziere si risparmiano. E se ci sono riuscito io....
Ciao a tutti,
ho letto diversi post simili, ma non ho trovato la soluzione.
Da alcuni giorni a questa parte, quando apro la portiera destra sia dall'interno che dall'esterno, il vetro non si abbassa più.
Morale, non riesco ad aprire la portiera.
Devo quindi ricordarmi ogni volta di abbassare il finestrino con il pulsante, per poi aprire la portiera.
Quale è il poblema?
E' grave? Moneticamente parlando?
Grazie a Voi tutti.
un saluto.
Daniele
Nessun problema grave (almeno, nel 99% dei casi è così :D).
Cerca la discussione "procedura reinizializzazione finestrini" e troverai tutte le istruzioni per risolvere il problema ;-)
Ho fatto oggi il test della re inizializzazione dei finestrini, ma nulla da fare. Il vetro in fase di apertura porta destra non si abbassa.
Inoltre se apro la nbc con la chiave e successivamente la portiera destra, dopo poco l'auto si richiude. Per l'auto la portiera non è stata mai aperta.
È la serratura?
in un'altra discussione avevi parlato di 25€ di pezzi.
Nella mia officina mi hanno chiesto 250/300€:-
Al post 5 di questa discussione trovi le possibili soluzioni. I fusibili li hai già controllati? La funzione comfort del vetro guidatore è attiva?
Io sto avendo il problema in questi giorni con la porta lato guida. Prima avevo problemi con l'apertura, adesso non si chiude più. Il concessionario mi ha dato appuntamento per il 6 e 7 aprile, speriamo bene per il raduno. Maggiolino di neanche 4 anni.:grrr:
sabato scorso ho avuto lo stesso problema, la porta era quella lato guidatore che a volte non si apriva ed a volte non si chiudeva, ho provato a risolverlo con il wd40 per serrature iniettato dalla serratura ma nulla... dopo un po' di prove ha smesso totalmente di aprire e chiudere... e sentivo un rumore strano dalla serratura, poi ho provato ad iniettarlo da sopra, dal pirolino di chiusura all'interno ... dopo qualche minuto il meccanismo sembra essersi sbloccato ed ora funziona tutto. Ero già armato di cacciaviti per smontare il pannello porta, fortunatamente non è servito.
Ciao Miky,
credo di aver da oggi il tuo stesso problema! ...mi sorridono i monti e le caprette mi fanno ciao!
Praticamente lato passeggero la porta non si apre sempre o meglio a me sembra farlo solo la prima volta nella giornata o se la lascio parcheggiata a lungo!
Per sbloccarla sono costretto ad aprire e chiudere la sicura centralizzata dall'interno e poi magicamente la porta si riapre....
Non so se il problema sia lo stesso!
Ciao a tutti,
la porta passeggero continua a darmi problemi!
Se chiudo la NBC con il telecomando o con la chiave (insomma attivando la chiusura centralizzata) quando la riapro la porta lato passeggero non si apre ne dall'interno e neppure dall'esterno, per farlo dal pulsante interno chiusura porta devo fare più volte apri e chiudi, solo in questo modo è possibile aprire la porta sia dall'interno che dall'esterno.
Ovviamente il problema non si presenta mai se non chiudo in modo sicuro la macchina.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
E' da sostituire il sistema di chiusura?
Su ebay ho trovato il seguente ricambio:
Allegato 24400
Pensate sia la soluzione?
Help me?
Il problema potrebbe essere nel sistema di chiusura ma purtroppo potrebbe risiedere anche altrove lungo il percorso elettrico dei cablaggi che coinvolgono la chiusura centralizzata...
Prima di acquistare il ricambio andrebbe testato il vecchio interruttore procedendo alla non elementare rimozione del pannello porta (per il quale esiste comunque un tutorial in area soci).
Buon lavoro! ;-)
Salve, chiedevo se qualcuno ha risolto definitivamente il problema dello sportello che magicamente non si apre più.
La mia disavventura è la seguente: sportello lato passeggero che, una volta chiuso con la centralizzata, non ne vuole sapere più di aprirsi (facendo inoltre un rumore non molto rassicurante).
Il mio carrozziere di fiducia nonché vicino di casa mi dice che è un problema noto alle auto del gruppo vw, si deteriorano i componenti interni della chiusura (meccanici e/o elettrici) e questa come protezione, rimane chiusa.
L'unico sistema temporaneo per poter riaprire la porta, testato ieri, è quello di "picchiettare" (bisogna quasi prenderla a pugni) con la mano vicino alla maniglia esterna della porta mentre si apre e chiude con la centralizzata (telecomando o pulsante interno), dopo svariati tentativi la portiera si sblocca.
Questa diciamo che è la procedura di emergenza, fatto ciò, occorre smontare internamente tutta la portiera e sostituire il meccanismo.
Tale meccanismo dovrebbe essere uguale a quello della Golf IV reperibile da demolitori o mercatini on line.
Se qualcuno ha gia sostituito tale componente mi puo dire se le mie informazioni sono giuste, grazie. Ah, la macchina è un NBC my 2006 della mia consorte.