Ciao, prova a consultare questa discussione (clicca qui), perché c'è scritto tutto. C'è anche un bel tutorial su come metterle a posto;-).
Visualizzazione Stampabile
Ciao, prova a consultare questa discussione (clicca qui), perché c'è scritto tutto. C'è anche un bel tutorial su come metterle a posto;-).
Io non riuscivo a trovare la lampadina che và nella plafoniera posteriore....quella dove ci sono i sensori per intenderci....nel Beetle del '99>
Trovate.....
http://i930.photobucket.com/albums/a...ps6f745df0.jpg
http://i930.photobucket.com/albums/a...0/download.jpg
Magari le metto a led.....;-)
Salve, vi scrivo alcune informazioni per aggiornare un po' l'illuminazione interna. Scrivo specificamente per il primo restyling, ma se sapete che la vostra niu monta le stesse lampadine, cioè le classiche siluro il discorso è il medesimo. Se non siete sicuri, la cosa migliore è smontare e verificare, ci vogliono 30 secondi, dopo spiego meglio con un breve video.
A memoria direi che tutte le niu utilizzano queste lampadine (C5W 12V) per:
- luce interna specchietto retrovisore
- luci interne (dx/sx) posteriori
- luci portiere, che potete cambiare per vederci chiaro quando scendete al buio.
La luce del porta oggetti e del cofano è una W5W, anche questa è disponibile a led, sia "cinese" che di Osram/Philips.
Sulla mia ho verificato e sono questi due i modelli delle luci interne.
Ora,
Ci sono due soluzioni:
1. Semplice, veloce, ottima resa ma costosa.
2. Leggermente meno semplice e veloce, resa discreta ma economica.
Partiamo subito:
Soluzione 1.
Acquistare 3 lampadine a siluro (C5W 12v) led Osram o Philips, in inglese si chiamano "festoon". Su Amazon si trovano di due gradazioni cromatiche, 4000 kelvin (bianco naturale) e 6000 kelvin (bianco ghiaccio).
Io preferisco le bianco naturale, diciamo che non sono da luce fioca (bianco caldo, 3000 kelvin) come le originali ma non sono la cafonata con il bianco azzurrino.
Se preferite le bianco ghiaccio non abbiate paura di sfociare nel cafone, quella è una prerogativa dei led da due soldi.
La misura è 38mm, in effetti andrebbero bene anche le 36mm ma per un grip migliore hanno scelto di aggiungere 2mm. Questo perché i led sono direzionali, se durante la marcia si girassero farebbero poca luce.
Il costo è di 9€ per le bianco naturale e 11€ per le bianco ghiaccio per le Philips, prezzi invertiti per le Osram. Tenete conto che cambiare solo quella sotto lo specchio retrovisore già fa la differenza, ma sarebbe meglio cambiare tutte e 3 le lampade interne. Costo totale dai 27 ai 33€.
Soluzione 2
Comprare lo stesso tipo di lampadine dai cinesi. In questo caso bisogna far attenzione ad acquistare lampadine con i chip 5630 o 5730, di solito sulla confezione o sulla lampadina stessa è specificato. Se le trovate con il dissipatore in alluminio meglio ancora, ma non è necessario vi posto qualche immagine per capire meglio.
Allegato 24328
Come vedete questa lampadina è da 42mm, troppo grande... entrerebbe a sforzo e non in modo ottimale.
In questo caso il tipo di led non è specificato, l'indicazione potrebbe trovarsi anche sulla confezione. In ogni caso, acquistando questo tipo di led non si va in contro alla luce azzurrina.
Dai cinesi non c'è scelta tra bianco naturale o ghiaccio, sono quasi sempre bianco ghiaccio.
Costano dai 3 a i 4€ l'una. Le più economiche ci sono ma fanno pietà, poca luce e di tonalità azzurra.
Costo totale 9/12€, un terzo della soluzione 1.
PS. Se trovate i chip led 5050 acquistatene una e verificate la tonalità di bianco, questi chip fanno una discreta luce (inferiore ai 5630/5730) ma lavorando a temperature più basse dovrebbero durare di più. Il condizionale è d'obbligo poiché sono sempre prodotti cinesi)
Conclusioni e differenze: quali lampadine scegliere?
Io consiglio la prima soluzione. Certo, costa un bel po', ma sono garantite dai 2 ai 5 anni ed essendo led probabilmente dureranno parecchio tempo... I produttori dichiarano 10/12 anni. Infatti, a differenza delle cinesi, hanno una temperatura di funzionamento più bassa.
Diciamo che non è un grosso problema, poiché probabilmente non resteranno accese a lungo (scendere e salire è un attimo) e quindi non ci sarà tempo di scaldarsi troppo.
Con le cinesi io ho fatto una prova, illuminano bene (rispetto a prima è notte--> giorno) e danno un look moderno. Se dovessero fulminarsi presto passero alla soluzione più concreta. Inoltre, le cinesi fanno più luce, diciamo che hanno preferito la luminosità alla durata.
Attenzione, le niu con CanBus potrebbero avere problemi poiché queste lampadine assorbono 1/2 watt invece che 5w, questo vale solo sulle luci targa, dovrete comprare lampadine con resistenza integrata adatte ai sistemi CanBus.
Smontaggio delle plafoniere interne.
Il video l'ho fatto io ed è caricato sul mio canale, è praticamente un link permanente.
https://www.youtube.com/watch?v=GFvLXjVle_k
Grazie Mauro per i preziosi contributi che ci stai dando: dettagliati e documentati!
Queste discussioni sono la vera linfa di un forum come il nostro dove è un piacere incontrare persone che lo arricchiscono con le loro esperienze personali e non con le chiacchiere da bar ;-)
Ciao,
dato che per anni ho vissuto nella luce bianca in 3 delle 4 Ibiza, non vedo perchè nal Maggiolino mi dovessi accontentare delle orribili W5W GIALLE :grrr: di serie.......
Quindi, la parola alle lampadine a LED della Philips (mie da almeno 4 anni o più):
Allegato 24369Allegato 24370Allegato 24371
Gioia oltre ogni dire!
ciao
by Terminettore
Anche sulle vostre cabrio la plafoniera di notte ha il solo tasto della capota illuminato?:rolleyes:
I simboli dei tasti di accensioni delle luci interne invece sono oscurati/non illuminati? Mi da un fastidio sta cosa.... ok che so dove sono i tasti, ma andarli a cercare pigiando a tentoni mi infastidisce.
ciao
by Terminettore
Ciao a tutti,
il vantaggio di internet è che c'è un tutorial per tutto o comunque qualcuno ha affrontato il tuo problema e magati lo ha risolto.
Vi scrivo perché ho una delle due luci di cortesia che si accendono aprendo lo specchietto del parasole rotte.
Vorrei sostituire le lampadine ma non ho trovato come aprire i coperchietti trasparenti...
Vorrei evitare di fare leva in qualche punto sbagliato e rompere qualcosa.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Se su internet c'è di tutto, è perché qualcuno lo fa... Quindi sono uscito in auto, ho rimosso la plafoniera e fatto questo filmato a futura memoria ;-)
Buona visione!
https://www.youtube.com/watch?v=m6Y5ccUMUhg
Grazie mille!! Super! Scusa la latitanza ma non ho avuto tempo per collegarmi al forum e non sapeo ancora come sottoscrivermi alle discussioni.
Adesso se ho capito bene dovrei avere la sottoscrizione automatica. Guardo subito il video e stasera si comprano le lampadine...volevo mettere le led.
Ciao a tutti,
piccolo aggiornamento. Grazie alla guida di Fabryvet ho smontato senza danni.
Una delle due funzionava e quando l'ho sostituita con quella a led tutto ok.
Quella di sinistra invece non funzionava e quindi ho pensato (speravo) si trattasse della lampadina.
Per evitare di aggiungere un'altra variabile ho preso la lampadina che funzionava e l'ho sostituita a quella che non andava.
Purtroppo nulla.
Le possibilità adesso sono 2:
- la corrente arriva ma l'interruttore nell'aletta è andato
- non arriva proprio corrente.
Nel caso 1 mi chiedevo se è possibile in qualche modo sistemare l'interruttore (se qualcuno l'ha fatto) o devo per forza sostituire l'aletta intera.
Nel caso 2--> sono a un punto ceco...
Qualcuno può aiutarmi sul punto 1?
Questo WE mi armo di tester e cerco di capire almeno se è il punto 1 o il punto 2.
Ciao a tutti, finalmente ho trovato un pò di tempo per aggiornarvi del lavoro di sabato mattina.
Diciamo che per deformazione professionale prima di smontare l'aletta che non funzionava ho smontato quella guidatore che funzionava per capirne il meccanismo.
La prima sorpresa è stata quando ho smontato l'aletta che non funzionava dalla sede...I CAVI NON C'ERANO!
Cioè erano nel montante ma si erano entrambi spezzati. A questo punto il motivo per cui non funzionava era ovvio, non serviva neanche il tester. Non vi nascondo che però era molto strana come rottura perché sembrava proprio come l'effetto di uno smontaggio frettoloso fatto male o addirittura volontario.
Detto questo comunque ho testato l'interruttore dell'aletta e sorpresa...non funzionava neanche quello.
Alla fine, non chiedetemi con che coraggio, ho inciso l'aletta, ho estratto l'assieme e bypassato il contatto che non funzionava più a causa di una pezzetto di plastica rotto, poi ho richiuso e reincollato tutto
Per la cronaca, cosa che non sapevo, l'aletta ha una sorta di doppio contatto:
- nel giunto quando la si tira giù (in modo che se chiudete senza coprire lo specchio, la luce si spegne lo stesso).
- nello specchietto quando lo si apre
Di conseguenza visto che quello rotto era quello del coprispecchio ho bypassato quello in modo che appena tiro giù l'aletta si accende la luce. (tanto è dal lato del passeggero non la si usa quasi mai.
Rimontato tutto e funziona che è un piacere. Se trovo un'aletta da occasione magari la cambio per adesso sono contento cosi.
La prossima volta che vado in :VW mi faccio dare il costo del pezzo
p.s: qualcuno ha il codice?
Grazie ragazzi... ottima discussione soprattutto per i contributi video che sono utilissimi. Nella mia new è rotto il vetro della plafoniera sotto l’aletta sinistra. Sapete come reperirla?
Ragazzi buonasera mi serve un aiuto urgente. Ho smontato la plafoniera sinistra (lato guidatore) ma non riesco più ad incastrarla nell moquette. Ho notato che intorno alla plafoniera c’è una lamierina sottile ma non si incastra da nessuna parte. Aiutatemi per favore
Ciao,
qualche foto aiuterebbe;-)
Buona sera a tutti ho intercettato sul montate lato autista il filo della temporizzazione colore blunero misurando vedo che a porta aperta e quindi plafoniera specchietto del mio cabrio del 2008 la tensione e 12 volt quando chiudo la porta rimangono 10 volt quindi la barra led che ho inserito non si spegne del tutto ma rimane una luce fievole.... leggendo leggo che va inserita una resistenza in parallelo alla striscia led ma trovo svariati valori in rete dai 470 ohm ai 2 k ohm potenza 1w o 2 w qualcino mi sa dire se ha avuto questa esperienza che valore di resistenza ha inserito e se il filo blunero sul montante e quello corretto.
Ho inoltre inserito 2 strisce led in bagagliaio parallelando la luce che c e' nel vano bagagli e li funziona perfettamente, ma ho notato che la luce bagagliaio e un on off secco, ossia quando si chiude la serratura il comando toglie completamente la tensione, cosa diversa nella plafoniera interna dove c e' un dimmer e la luce cala lentamente.
Grazie molte
Fradeo