Visualizzazione Stampabile
-
parlo anche io da profano,
ma se cerchi info vedrai che alcune centrali per produrre i biocarburanti se non erro proprio in brasile (documentario/ o speciale in TV) si hanno un impatto ambientale Zero. serve solo molta terra da coltivare, magari strappandola ai deserti che tra poco ci raggiungeranno.
-
No, non hanno un impatto ambientale zero. Sono sicuro, per lavoro ogni tanto mi tocca di fare le analisi del ciclo di vita dei prodotti. L'impatto è zero se consideri solo una parte del ciclo. Ti ricordo che agli albori dell'automobile qualcuno scrisse senza poter essere smentito che le automobili avrebbro risolto il problema dell'inquinamento urbano, perchè non sarebbe stato più necessario pulire le strade dagli escrementi lasciati dai cavalli. Ma qui siamo OT.
Il punto è che il biodiesel nella niu ce lo puoi mettere senza problemi, l'olio di semi funziona ma potresti trovarti con un motore da rifare dopo 10 come 100 mila km.
-
comunque i cicli di lavorazione del petrolio sono troppo dannosi per il pianeta - vedi petroliere spaccate un po ovunque - stazioni di estrazione - pulizia maxicisterne in mare - raffinerie - ecc
infatti se non ricordo male lo zero emissioni era comparato con l'ossigeno prodotto dalle coltivazioni tramite fotosintesi e quello consumato per produrre energia alettrica con centrali termoelettriche in locale alimentate dal carburante - vuoi metanolo - che biodiesel- che si produce sempre in loco.
purtroppo l'argomento è vasto, è vero, ma sono convinto fermamente che l'era del petrolio deve finire velocemente, materiale che ha i suoi meriti comunque di rivoluzione industriale ecc benessere dell'800 - 900, debba essere lasciato dove si trova, perchè l'era della pietra non è finita perchè sono finite le pietre.
e l'era dell'idrogeno non inizia perchè non c'è energia per produrlo (e il sole se la ride e dice "andate a trovare il silicio su marte")
-
Ti ripeto, le valutazioni vanno fatte globalmente e con cognizione di causa. Altrimenti puoi dimostrare tutto e il contrario di tutto. E le soluzioni devono essere valide. Io non credo che coltivando ogni angolo del pianeta si potrebbero ottenere biocarburanti in quantità sufficiente a soddisfare la domanda di petrolio. E resterebbero fuori le plastiche e tutti gli altri materiali che derivano dal petrolio.
-
è vero le soluzioni sono difficili, e non ho mai detto di coltivare tutto il mondo, ma in attesa dell'idrogeno, delle celle a combustibile, della fusione fredda, o anche di nuovi pannelli fotovoltaici ad alta efficienza....forse qualche pianta in più e qualche casa o asfalto in meno forse.... non lo so, ... saro in controtendenza!?!? gia che ci siamo visto che costa poco facciamo le macchine a carbonella.
-
Ma quindi, tornando in topic, anche con il "moderno" Tdi da 105 cv è possibile mettere un po' di olio di colza dentro?
C'è una percentuale per cui si potrebbe affermare che nulla patisca??? Che ne so, 5-10 %??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andreGT
Ma quindi, tornando in topic, anche con il "moderno" Tdi da 105 cv è possibile mettere un po' di olio di colza dentro?
C'è una percentuale per cui si potrebbe affermare che nulla patisca??? Che ne so, 5-10 %??
Meglio l' olio di oliva extra vergine e' piu' digeribile:D ( quello spemuto a freddo ..pero')8-|