Come dicevo prima, anche no... almeno non necessariamente. Se vieni ad un raduno avrai modo di vedere dal vivo tutte le casistiche possibili ;-)
Visualizzazione Stampabile
Comunque alla fine, seguendo un suggerimento, sono andato da ColorGlo.
Loro sostanzialmente rimuovono con dei solventi lo strato superficiale gommoso delle plastiche e le riveniciano.
Complessivamente del risultato sono contento. Il colore è un grigio scuro, quasi nero, effetto satinato. Il colpo d'occhio salendo è gradevole, sembra originale.
Guardando bene qua e là si vede che è un lavoro artigianale, ma rispetto a com'era va benissimo. La macchina è in ordine. I graffi più profondi purtroppo un po' rimangono (se ne vede uno in foto accanto all'autoradio), ma ripeto gli interni comunque hanno cambiato volto.
Non per ultimo si è tolto quell'odore insopportabile che facevano le vecchie plastiche.
Tra tutte le soluzioni che mi hanno proposto è stata anche la più economica.
I pochi carrozzieri/preparatori che avevano accettato di verniciarmele (parlo di tutte le plastiche nere interne) mi avevano chiesto tra le 500€ e le 700€ con molte perplessità tra l'altro sulla tenuta della vernice a lungo termine sulle plastiche per questioni di traspirazione del materiale stesso. Io ho speso 350€ compresa verniciatura volante e loro fanno solo lavori di verniciatura su plastica e pelle (per cui presumo usino prodotti rodati a tale scopo, cosa che comunque loro garantiscono).
Un difetto: in alcuni punti la vernice risulta ruvida, come fosse sabbiata. Se prima spolveravo le plastiche col panno swiffer ora fa troppo attrito, in generale per la pulizia sto avendo qualche difficolta perché se ad esempio la microfibra non è nuova, su quella superficie lascia delle tracce fastidiose.
Ho notato che ciò in particolar modo avviene nelle zone più difficili da raggiungere, probabilmente perché lì hanno più difficoltà a stendere bene la vernicie (ad esempio sotto il parabrezza, il mobiletto centrale invece è perfettamente liscio).
La soluzione sarebbe portargli i pezzi smontati dato che loro lavorano senza smontare niente. Solo che io non lo sapevo e gli ho portato la macchina così com'era.
Allego qualche foto (nella pagina precedente si vede com'era prima).
https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=27504&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=27505&stc=1https://www.newbeetleclubitalia.it/a...id=27506&stc=1
Ciao Manuel! Grazie della condivisione!
Come non smontano la macchina?! Probabilmente è per quello che hai risparmiato.
Una cosa che non ho capito è se l'effetto ruvido è solo nei punti difficili o anche in quelli più facilmente accessibili tipo appena sopra le bocchette dell'aria al centro?
Non mi convince molto la parte appena sotto al finestrino, dovrebbe essere lucida come la correzzeria e l'effetto opaco fà un pò primer non finito.
Le parti beige super!
Complimenti e grazie per la condivisione!
Secondo me anche perchè mentre al carrozziere medio fare un lavoro del genere scoccia da morire perché è rognoso e ne fanno di rado, loro si occuoano solo di ripristino plastiche e pelli.
Sulle New berlina prodotte se non erro tra il 2002 e il 2006 quella parte lì non è in colore carrozzeria, ma nella stessa plastica del cruscotto. Ahimé
Sono tornati a farla in colore carrozzeria col restyling.
Quelle non le ho toccate, solo pulite ben benino :)
- - - Aggiornato - - -
No è praticamente tutto liscio, tranne la parte sotto il parabrezza. Il colore è identico, cambia al tatto. Probabilmente perché lì non sono riusciti a "tirare" bene la vernice.
Cavolo a saperlo, proprio poco tempo fa avevo smontato tutto per istallare il parrot e cambiare i tweeter...
E va be', mi consola il fatto che prima era proprio indecente, ora a parte questo dettaglio gli interni sono quasi perfetti.
Una cifra folle ti avevano chiesto. Un carrozziere onesto se gli porti i pezzi smontati, ti chiede tra i 100 e i 200 euro. Se gli porti la macchina montata ovviamente di più, ma non le cifre che ti hanno preventivato.
In ogni caso non esistono questioni di traspirazione della plastica (!!!) se non nella fervida fantasia di chi ti ha riferito una cosa del genere... :party:
Molti di noi hanno verniciato con colore carrozzeria o nero opaco/satinato, senza alcun problema, c'è una discussione dedicata all'argomento già linkata in qualche post precedente.
Non diffondiamo notizie inesatte... ;-)
Solo sulle coupè e solo su quelle di colore nero o bianco, le plastiche interne sotto i finestrini sono in nero opaco.
In tutte le altre colorazioni sono lucide ed in tonalità carrozzeria, senza alcuna relazione con l'anno di produzione, prima serie o restyling che siano.
Finito di rimontare anche io tutto il cruscotto oggi! Paziente lavoro di spugnetta e carta da 400, poi in carrozzeria, dove hanno trattato con fondo e vernice opaca da spoiler e cerchioni a forno. Costato un botto, ma nella miglior carrozzeria di Padova non potevo pensare diversamente.
Ora però é davvero bello.
Magari domai posto un po’di foto.
per le plastiche invece ho usato dei prodotti nanotecnologici che le hanno rinnovate e pro*****.
ciao
gian
Aspettiamo le foto del prima e del dopo:nerd:, ma soprattutto occorrerà la vostra partecipazione al prossimo raduno>:D per condividere la tua esperienza, ma soprattutto per passare 2 giornate in compagnia di questa simpatica "family" !!
Up! Le foto le posterò quanto prima.
(Ho visto che l’automatismo del sito ha messo gli asterischi alla parola p r o t e t t e. Incredibile!!! )
Com'è quello della Volkswagen? Dove si ancora?
Si, mi ero posto la questione dell'autoradio, anche se mi preoccupano anche di più quelli che si attaccano alle bocchette che sono molto più fragili.
Comunque quelli col magnete sono comodissimi perché attacchi e stacchi il telefono con una mano sola anche senza guardare. Quelli con i ganci a molla li ho avuti, ma li trovavo insopportabili.
Ciao Manuel,
io ho unito entrambe le tue esigenze, portanavigatore originale e supporto magnetico.
A questo post trovi il mio intervento:
https://www.newbeetleclubitalia.it/2...ll=1#post84196
Se hai bisogno di ulteriori curiosità scrivi pure li
Tempo fa acquistai la parte centrale del cruscotto, la parte delle bocchette e i due laterali del maniglione. Non mi sembrano più ricoperti dallo strato gommoso.
Nel sistema VW viene indicato che ci sono delle differenze rispetto al pezzo installato in auto, sarà questo? Mi riuscite a dare conferma?
porto il mio contributo a macchina appena presa ... mi sono concentrato subito sul ringiovanire gli interni
ho smontato tutto quello che si riusciva a smontare e ho provato a togliere il "gommoso" da plastiche sia nere sia grigie (quindi plancia e pannelli porte e montanti che anche se non gommosi erano comunque luridi) e ho provato un po' tutte le soluzioni descritte nel forum e anche tutto quello che ho trovato in rete
da alcool 90 e 98 a diluente, acetone, candeggina, sciogli guarnizioni loctite (che purtroppo scioglie se non si è svelti anche la plastica), sciogli silicone saratoga, bagnetto caldo in vasca con sapone di marsiglia e sapone piatti ... ma ho visto che ahimè non ci sono sistemi che funzionano di sicuro ma che dipende dall'usura di ogni plastica e soprattutto sulla stessa plastica si trovano zone pulibili con tanto olio di gomito e altre che non vengono nemmeno a raschietto o taglierina e sembra che il gommoso sia solidale con la plastica sottostante
quindi secondo me dipende proprio da come ha "sofferto" il pezzo di plastica che si intende ripulire, ad esempio da come ha battuto il sole sul cruscotto e da che lato, e forse l'unica soluzione è armarsi di carta vetrata e far veniciare in carrozzeria, pena il richio che il risultato sia "un po' si e un po' no" pe le zone dove non si riesce a scollare
PS tutto provato sul banco lavoro e non in opera e con tanta tanta tanta pazienza
E' una battaglia persa. La "gommina" è uno strato di plastica additivata con dei plastificanti che la rendono gommosa e piacevole al tatto. Purtroppo, con il passare del tempo e gli stress termici, i plastificanti migrano sulla superficie e la fanno diventare appiccicosa. E' un problema comune a tantissime automobili di marchi diversi ed a tanti oggetti di uso quotidiano. Non esiste un prodotto universale, perché dipende da come è stato realizzato il singolo pezzo e dal suo stato di disintegrazione. L'unica soluzione e provare fin che non si trova quel che funziona. Sulla radio della cucina ho "risolto" passando uno straccio con del talco. Non è una soluzione molto estetica, ma è solo la parte superiore, mi scoccia buttarla e almeno non appiccica.
Sí, tanta, tanta pazienza e senza paura di sporcarsi, perchè quella gommina si carreggiata si infila ovunque!
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Purtroppo è un difetto delle plastiche di quegli anni... Ho avuto lo stesso problema sull'Alfaromeo gtv 916 che sto restaurando... Le plastiche erano tutte appiccicose, stesso problema sulla new beetle cabrio anche se in maniera minore... L'unica è scartavetrare e verniciare.
Sulla Gtv anche per un discorso asi l'ho rifatta fare col la stessa vernice tipo gomma, sulla new invece l'ho fatta riverniciare dello stesso colore della carrozzeria ...
allora ... io la sto risolvendo così
per le plastiche nere uso un rotorbitale con dischi da 220 fino a 500 perchè un certi punti la gommina impasta il disco e in altri vien via molto facilmente. è comunque un lotta impari, roba da lock down o da quando si ha veramente tanto tempo o quando si parte già con l'idea di tenere la macchina per un bel po' e averla in ordine. sconfitto il nemico, resta da fare una leggerissima passatina a mano con una 800 e poi si vernicia.
userò un nero grafite poliuretanico bicomponente opaco direttamente sulla pstica aggiungendo anche una goccina di opacizzante monocomponente per evitare fastidi con sole diretto ... a lavoro finito vi farò sapere e metto un po' di foto. così chi vuole aventurarsi ha un'idea di come può venire con un "pesante fai da te"
per le plastiche di colore grigio invece ho trovato che funziona una paglietta da pentole (quella per pentole antiaderenti) e normale sgrassatore e acqua. il grigio viene pulito, il mio tunnel centrale era veramente da discarica, e si toglie abbastanza l'appiccicaticcio. questo però senza insistere troppo con la paglietta altrimenti restano strisci.
ciaooooooo
Grazie della condivisione, aspettiamo foto!
Valuta tu la discussione più appropriata tra quelle più gettonate:
https://www.newbeetleclubitalia.it/2...rale-cruscotto
https://www.newbeetleclubitalia.it/2...ive-o-similari
rieccomi finalmente uscito dall'incubo gommoso e appiccicaticcio della plancia e dei pannelli porta... metto qui un paio di foto che purtroppo rendono poco l'idea del risultato che è più opaco di quanto sembra
è stata lunga perché ho carteggiato tutto a mano e la zona strumenti è stata eterna ma sono soddisfatto
e finalmente posso concentrarmi sull'assetto :cool: arrivederci interni :D
Se qualcuno ha voglia di provare... non garantisco il risultato.
Confrontandomi con un amico esperto di plastiche (in realtà lo siamo entrambi) sulle problematiche del rivestimento gommoso che diventa appiccicoso con il passare degli anni, mi ha suggerito un trattamento non risolutivo ma abbastanza duraturo e che devo dire ha funzionato a dovere con parecchi oggetti che ho a casa, compresa una penna a cui sono molto affezionato. Non ho provato con la macchina perchè la mia NB ha cambiato proprietario anni fa e le plastiche del Maggiolino sono rigide.
In sintesi, si deve fare un pre-trattamento con uno sgrassante per rimuovere le sostanze oleose superficiali. In alternativa si può usare alcool o un detergente per superfici ma non solventi. Lo sgrassante sarebbe meglio ma poi si deve sciacquare e su certe superfici è un problema. Poi si lascia asciugare e si strofina un panno imbevuto di olio di oliva. E' importante usare panni che non lasciano pelucchi, perchè se si attaccano poi sono difficili da rimuovere e non esagerare con l'olio di oliva, che elimina "l'appiccicosità" e ripristina il colore.