a me durano 30000 km le pastiglie e i disci per mia scelta li cambio ogni 2 sostituzzioni di pastiglie
Visualizzazione Stampabile
a me durano 30000 km le pastiglie e i disci per mia scelta li cambio ogni 2 sostituzzioni di pastiglie
Allora...sono arrivati anche i problemi ai dischi...
In pratica quando giro a destra si sente un bel fischio fastidiosissimo dalla ruota anteriore sinistra...mentre quando cammino normalmente, anche senza frenare, il fischio si fa vivo ogni tanto...ma non è costante!
Da cosa potrebbe dipendere? Considerando che sono arrivato a 74000km...è il caso si cambiare dischi e pastiglie anteriori? Posso prendere i dischi di tutti i modelli volkswagen(su ebay ce ne sono moltissimi) o deve esserci specificato dischi per new beetle(e li il numero si abbassa drasticamente).
Grazie a tutti per l'attenzione!
Se non vuoi sbagliare vai sugli originali.Citazione:
Posso prendere i dischi di tutti i modelli volkswagen(su ebay ce ne sono moltissimi) o deve esserci specificato dischi per new beetle(e li il numero si abbassa drasticamente).
Grazie a tutti per l'attenzione!
L'unica alternativa qualitativamente valida è il Kit sport BREMBO, ti forniscono dischi forati e pastiglie carbonceramiche.....costa un p'ò di più ma ne vale davvero la pena ( parlo per esperienza diretta ).
Ti sconsiglio altre marche, magari risparmi qualcosa ma rischi di avere un sacco di problemi, specialmente con i dischi...infatti crepe, deformazioni e affini sono rischi che non solo intaccherebbero ulteriormente le tue finanze ma anche la sicurezza del tuo niu.
Io monto priprio i forati Brembo, ironia della sorte in italia non si trovavano i 4 dischi ma solo gli anteriori e a tutt'altro prezzo... li ho presi invece in canada, 4 dischi forati, a circa 150-200€.. (miracoli dell'€ e dell'import export) pero' il kit e' solo per i modelli turbo VW che hanno gli anteriori di misura diversa.
Su ebay trovi diverse proposte (guarda anche e soprattutto i venditori americani e tedeschi - cerca "brake rotors" o "Bremsscheiben") se ti affidi a marche note non avrai problemi (in germania anche Zimmerman dovrebbe essere affidabile- in USA trovi tanti piccoli produttori sconosciuti che pero' fanno ottime cose), verifica le dimensioni dei tuoi dischi (di solito le inserzioni riportano sia le dimensioni che il modello di auto) ed eventualmente scrivi al venditore per farti confermare la compatibilita' .
Evita le versioni "baffate" perche' per un uso normale hai pochissimi vantaggi a fronte di un'accelerato consumo delle pastiglie
Se ebay tedesco si trova tantissima roba...ma io al massimo posso capire l'inglese...e questi fanno inserzioni solo in tedesco...infatti molte volte si trovano cose interessanti...ma dovrei comprare solo basandomi sulla foto...senza sapere cosa abbiano scritto...sarà per questo che i miei accessori li compro solo da USA e UK??? Peccato!
oggi il meccanico mi ha chiesto di che tipo sono le mie pastiglie, cioè se sono dotate di sensore di usura...:-?
non ho saputo rispondergli 8-|, sono a conoscenza che il malfunzionamento dell' impianto frenante viene segnalato da una spia (era così anche per la mia vecchia auto)
poi mi ha chiesto se anche dietro il nostro niu è dotato di pastiglie o solo dischi
ha ironizzato sul fatto che le pastiglie possano durare 80.000 km :p
la coppia di pastiglie si aggira sui 60 euro?
mi sapete rispondere?8->;)
i freni dietro sono meno "importanti", ma comunque esistono!!!
Infatti i dischi dietro sono più piccoli e pieni, cioè non ventilanti, ma ci sono!!
Forse ti avrà chiesto se avevi i dischi o i tamburi, ma è una domanda un po' stupidotta perchè si vedono a occhio!!!
in qualche sito si ripone più importanza nelle ruote e nei freni posteriori poichè, loro sostengono, l' asse anteriore può essere controbilanciato dallo sterzo....:-?
possono far danni i non Vw nel cambiare le pastiglie? :p
o è routine per un gommista serio?
mi rendo conto che è un pò una domanda da veggente, ma le vostre esperienze e la composizione delle pastiglie niu cosa inducono a prevedere?8-|:p
Il mio consiglio è quello di cambiare tutto da un gommista, così smonti una volta sola! Per il cambio delle pastiglie non è un'operazione complicata e "specialistica" da richiedere l'intervento di personale autorizzato...
Poi a te la scelta!
Premetto che per la sostituzione delle pastiglie dei freni non c'è assolutamente bisogno di fare la convergenza.
Quindi al massimo se il gommista sarà diverso dal meccanico che effettuerà la sostituzione delle pastiglie, l'unica operazione "doppia", sarà lo smontaggio delle ruote.
Cmbiare le pastiglie freni è un lavoro che sulle mie macchine precedenti ho fatto da solo. Non serve rifare la convergenza. Quello che conta non è tanto chi fa il lavoro ma come lo fa e che ricambi usa, perchè le pastiglie non sono tutte uguali. Per certi versi potrebbe far meglio un generico che le monta come si deve e già che c'è da una rettificatina al disco per togliere il gradino, che non un meccanico VW che fa il lavoro a velocità supersonica smonta e rimonta per star dentro nel tempario.
dopo 45000 kilometrazzi in città il gommista mi ha detto che i dischi vanno bene, sono al 40%, e posso andare avanti ancora per 15000 km :)
quelli dietro sono ancora meglio mantenuti, meglio così
mi ha riferito che sono uguali a quelli della Golf indi percui li ha già in magazzino :p
una domanda da dummy totale: aziono freno, pastiglie si spostano e vanno sul disco, il disco frena la corsa della ruota e così? :-"
la parte del disco a contatto con le pastiglie si gradina?:-"
salve sono nuovo del forum e volevo chiedere cortesemente una guida passo passo per la sostituzione sei dischi e delle pastiglie anteriori del mio niu!
coi tempi di crisi che corrono non sarebbe male avere una guida passo passo magari con foto !!!!grazie aspetto vostre info ciao:D
:-? probabilmente ci sarà qualcuno che forse ti spiegherà come si smontano le pastiglie, ma la tua richiesta di un tutorial con spiegazione passo passo con le foto non penso che sia una cosa fattibile, anche perchè se qualcuno l'avesse già fatto l'avreti trovato qui sul FORUM :rolleyes:
Mi sembra improbabile che uno lo faccia e se lo tenga tutto per se...
almeno...questo non sarebbe lo spirito della nostra community ;-)
Però se vuoi potresti farlo tu un bel tutorial visto che devi fare il lavoro...
che ne dici ??? :-":D
ciao ciao....
ok faro le foto ma mi serve una mano sui passi da fare !!!!ecco prima cosa servono delle chiavi particolari? dai aspetto vostri suggerimenti!!!!!!!ciao ciao:D
Hai provato a leggere questo thread dall'inizio?
Hai provato a cercare nel forum discussioni simili?
Con la ricerca si trova facilmente questa: http://www.newbeetleclubitalia.it/fo...ead.php?t=3365
Ma magari c'è dell'altro....
ma guarda che quella guida parla dei freni posteriori non anteriori e penso la procedura sia differente! resto sempre in attesa di qualche consiglio ciao grazie
Ma và.....?!? :confused::cool:
Certo che è differente... ma in mezzo a tutto ciò che è scritto, si accenna anche a quali sono le differenze tra anteriori e posteriori... quindi.... dato che non si fa cenno a particolari difficoltà per le anteriori, va da sè che grossi impedimenti non dovrebbero esserci... :rolleyes:
Il suggerimento era: hai letto tutte le discussioni che trattano questo argomento? Non mi risulta.... 8-|
Magari all'interno di esse trovi altri spunti che possono aiutarti....
Abbiamo capito, scriverlo 3 volte in due giorni non fa spuntare fuori gente che se lo teneva nascosto, come suggeriva Federico.... Nel periodo estivo le visite al forum sono generalmente minori, di conseguenza non è detto che riceverai risposte a breve... magari si, ma magari anche no....
Ciao,
la sostituzione delle pastiglie e dei dischi anteriori è molto semplice.
Basta, ovviamente, togliere le gomme...vedrai poi che le pastiglie sono fissate da due mollette ( tolte le quali devi allargare la pinza per toglierle) ed i dischi da viti.
Nulla di complicato e nessuna chiave od attrezzo speciale da utilizzare.
Buon lavoro.
Dario