Visualizzazione Stampabile
-
eheh sembra incredibile, ma anch'io ieri tentando di smontare la targa non riuscivo a venirne fuori!
Dunque, la soluzione é la numero 1, cioé la targa é avvitata sul portatarga nero tedesco, in quanto la vettura é d'importazione.
Il problema é che le 4 vitine non trapassano la targa da parte a parte, ma sono attaccate nella parte interna della targa, che internamente é piena di fessure e buchi, come una specie di griglietta, di modo che se io staccassi la targa dal portatarga, queste vitine rimarrebbero a penzoloni con la testa incastrata nella griglietta.
Quello che non capisco é come diamine sia riuscito ad avvitare la targa al portatarga essendo le 4 viti autofilettanti infilate "dentro" la targa stessa, e soprattutto, perché caspita abbiano usato 4 autofilettanti, considerato che non sono quelle 4 viti a tenere il portatarga attaccato al paraurti, bensì ulteriori 4 viti!!
Avrebbe avuto un senso, ad esempio, se dalla targa fossero spuntati 4 prigionieri con relativi bulloni da attaccare al portatarga, allora bastava svitarli, ma qui ci sono 4 autofilettanti che ad occhio devono essere state "tirare" con una pinza dall'interno del portatarga, e poi in qualche modo bloccate, perché é impossibile usare un cacciavite.
Cioé ho l'impressione che abbiano prima incastrato le teste delle 4 vitine all'interno delle fessure presenti nella parte posteriore della targa, e poi, una volta fatti i buchi nel portatarga, invece di avvitare (cosa impossibile da fare) abbiano tirato e poi bloccato in qualche modo.
Sicuramente un lavoro "fai da te" del precedente proprietario, fatto veramente male e che dovrò sistemare prima o poi.
-
Io continuo a capirci poco...
Non riesci proprio a mettere una foto?
Io a questo punto avrei comunque la soluzione: a mali estremi, estremi rimedi!
Prendi un trapano con una punta fine e fora al centro delle viti, di modo da fare saltare almeno la testa...
-
e
i portatarga in genere sono di scarca qualita' e non sempre vengono montati bene.
al mio avevano messo delle viti troppo piccole ed e' successo che la targa posteriore me la sono persa per strada...
onde evitare altre grane del genere, ho eliminato il portatarga anteriore risagomando un po l' anteriore per farla aderire e ho messo viti autofilettanti inox sia davanti che dietro. dietro ho mantenuto il portatarga, ma con le viti inox ho fissato la targa direttamente al paraurti... cosi non me la perdo piu.
consiglio inoltre a chi vuole manterenre i portatarga, di eliminare i ridicoli tappini in plastica bianco/blu che si usano per montare le targhe.
dopo un po di km si allentano (sono a scatto) vibrano e si perde facilmente la targa.
se proprio li volete montare, usate piccole viti filettate corte con un dadino autobloccante. non so chi li ha inventati quei tappini... sono veramente scadenti. facilitano solo il montaggo in concessionaria/autosalone... ma non durano niente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppebug
consiglio inoltre a chi vuole manterenre i portatarga, di eliminare i ridicoli tappini in plastica bianco/blu che si usano per montare le targhe.
Io li avevo dietro quei bellissimi tappini bianchi e blu... e per toglierli non sai la fatica che ho fatto!!! Forse ho beccato subito quelli resistenti, fatto sta che li ho dovuti spaccare!!!
Anche io li ho sempre odiati, come del resto i portatarga...
-
Secondo me il portatarga è praticamente necessario:
ad un mio amico hanno rubato la targa!!!(colgo l'occasione per salutarlo, ciao Aurelio!)
200€ e ti passa la paura :(
Invece il portatarga lo si può avvitare al paraurti e la targa la si applica con i rivetti a tirare.
Non è detto che non si possa staccaro lo stesso, però è un primo deterrente.
Ciao a tutti! :)