Visualizzazione Stampabile
-
Assolutamente d'accordo anche se il cambiamento globale è davvero difficile. §
Non vorrei fare il disfattista ma mi ricordo che già quando ero ancora all'università e si parlava dei protocolli di Kyoto, il problema erano paesi come la Cina e la Russia che non lo hanno sottoscritto e che hanno una produzione energetica in gran parte (almeno allora) basata addirittura sul carbone, approfittando dei grossi giacimenti in quei territori.
E solo loro fanno più del 50% dell'inquinamento mondiale (sono stato basso perché ricordo fosse più alto).:nerd:
In soldoni è come fare la differenziata ma poi arriva un solo camion a raccogliere tutto insieme e butta via...:D
Comunque apro petizione per rinomire bidulla da semplice "bidulla" a "Bidulla Thunberg"...ache se sono troppi caratteri forse :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bidulla
Diciamo che per garantire un futuro alla nostra terra, gli argomenti da trattare e risolvere sono veramente tantissimi e l'ecosostenibilità è ovviamente tra i più importanti.
Prima di fare la fine di Venere (*) per via del riscaldamento del Sole (sì, pure quello, ma questa volta noi non centriamo:D), la terra ha più o meno mezzo miliardo di anno da vivere. Quindi non è in gioco la sua sopravvivenza: è quella della nostra specie, in particolare con la popolazione che abbiamo adesso --se fossimo quattro gatti, il problema non si porrebbe. Come effettivametne si poneva poco quando se ne son gettate le basi, durante la seconda rivoluzione industriale:nerd:.
Citazione:
Originariamente Scritto da
bidulla
L'uomo continua a sfruttare più dello sfruttabile e tutto gira attorno al consumismo più sfrenato, lo vediamo in tutti i campi, oltre alle auto, che tanti anni fa si acquistavano tranquillamente usate, oggi tutti le vogliono nuove e da cambiare spesso
Più che come alimentare le automobili, questo è il problema: semplicemente non se ne possono produrre e far circolare la quantità che si pretende di avere (e aumentare) oggi. Andassero anche a scoregge di angioletti, produrle ha un impatto ambientale troppo grande.
Citazione:
Originariamente Scritto da
bidulla
Tempo fa ho visto un servizio di una piccola azienda nata con poco che si occupa di ricondizionare elettrodomestici, ecco questi per me sono esempi importanti e che mi piacciono. Perchè ogni 5/8 anni dobbiamo buttare frigoriferi, lavatrici....ma dove va tutta questa roba ? Dove stoccare i materiali non riciclabili, batterie, telefonini ?
Ogni tanto ha senso cambiare hardware. Quando non è più possibile ripararlo, quando si capisce che un certo principio di funzionamento è più pericoloso dei gas serra emessi sostituendolo o anche, in una certa misura, per aumentare l'efficienza energetica. Ma tutte queste cose andrebbero ponderate molto, molto meglio di quanto si fa adesso.
Anzi, andrebbero proprio calcolate, dal momento che è possibile farlo. Purtroppo, non è sempre facile: mentre è obbligatorio poter accedere all'efficienza energetica in utilizzo, non c'è quasi mai modo di sapere quanto danneggia l'ambiente produrre la nuova cosa che si vorrebbe acquistare --dal telefonino alla casa, passando per macchine e frigoriferi.
Avevo fatto i conti una volta che, se volessi sostituire la Tambu con una Tesla (non lo farei neanche morto, ma la Tesla è un'auto molto chiacchierata, quindi ci sono più dati) dovrei aspettare di fare 4-500 mila chilometri prima di andare in pareggio. Non credo che percorrerò mai tanta strada con questa macchina. Conclusione: me la tengo finché non cade a pezzi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
iosonofrancesco
il problema sono paesi come la Cina e la Russia che non lo hanno sottoscritto e che hanno una produzione energetica in gran parte (almeno allora) basata addirittura sul carbone, approfittando dei grossi giacimenti in quei territori. E solo loro fanno più del 50% dell'inquinamento mondiale (sono stato basso perché ricordo fosse più alto).:nerd:
In soldoni è come fare la differenziata ma poi arriva un solo camion a raccogliere tutto insieme e butta via...:D
No, non è così per due motivi. Uno: è vero che la Cina è il singolo paese che emette più anidride carbonica in atmosfera (27% del totale). La Russia ha molti missili nucleari, ma ha un'economia più o meno paragonabile a quella di una regione italiana del Nord. E se è vero che produce energia in modo poco raccomandabile, è anche vero che contribuisce al problema per il solo 5%, scarso.
Qui c'è una lista dei peggio scoreggioni mondiali.
Due: anche se fosse la metà, significa che l'altra metà arriva da altrove e, magari, sono altrove dove tu, o noi, possiamo fare una differenza --al netto della dittatura, anche in Cina si può far la differenza cercando di non comprare prodotti fatti là quando, invece, ci sono alternative fatte in posti dove le emissioni sono controllate; in UE per esempio.
In generale, non avere la possibilità di risolvere tutto o la maggior parte del problema non può essere una "scusa" per non agire del tutto:nerd:. Quello che bisognerebbe fare, però, è essere abbastanza sicuri che le azioni intraprese per risolvere il problema, effettivamente, contribuiscano alla soluzione:D...
~~~
(*) Che poi, mentre tutti erano intenti a scandagliare Marte, qualcuno ha trovato un sacco di fosfene negli strati alti dell'atmosfera di Venere e non abbiamo spiegazioni non biologiche o industriali per la presenza di quel gas, al momento.
-
Citazione:
Ogni tanto ha senso cambiare hardware. Quando non è più possibile ripararlo, quando si capisce che un certo principio di funzionamento è più pericoloso dei gas serra emessi sostituendolo o anche, in una certa misura, per aumentare l'efficienza energetica. Ma tutte queste cose andrebbero ponderate molto, molto meglio di quanto si fa adesso.
Ogni tanto. Il problema è che sta succedendo "ogni troppo spesso". Abbiamo un modello economico per cui i cosiddetti prodotti consumer, sono pensati per essere sostituiti dopo un certo periodo, perchè se non lo fossero, le aziende che li producono, chiuderebbero. Negli USA c'è una lampadina ad incandescenza che è accesa da 118 anni. Infatti le prime lampadine duravano tantissimo, poi i produttori si sono "accordati" su una durata di 1000-1500 ore, altrimenti non avrebbero più venduto lampadine. Oggi abbiamo lavatrici economiche che sono progettate per durare 500 lavaggi e che sono assemblate saldando i pezzi, per cui non possono essere smontate per essere riparate. E' un modello per cui l'azienda produce, vende, fornisce la garanzia ed a garanzia scaduta il consumatore deve essere indotto a cambiare il prodotto con uno nuovo con tutti i mezzi possibili: migliori prestazioni, il vecchio è fuori moda o si è rotto e non "conviene" ripararlo. A volte si sfora nel ridicolo, tutti noi abbiamo in casa un trapano elettrico, che in dieci anni di vita utile verrà usato mediamente per un'ora. O anche le automobili, una automobile in media passa l'82% del tempo parcheggiato, ma in una città moderna la superficie dedicata alle automobili supera quella dedicata alle persone. E la tendenza oggi è aumentare dimensioni e peso, convincendo il mercato che la tua utilitaria la devi sostituire con un SUV, che ti fa viaggiare più comodo e sicuro e ti permette di essere più aggressivo con gli altri utenti della strada.
Il risultato è una filiera produttiva per cui alle aziende conviene produrre dove costa meno e vendere dove si guadagna di più. Realizzare prodotti di lunga vita, facili da riparare, invece consentirebbe di creare lavoro sul territorio. Il tecnico che ripara o aggiorna la tua lavatrice sarebbe una persona che conosci e con il suo stipendio farebbe lavorare l'economia locale. Molti prodotti potrebbero addirittura essere rimessi a nuovo dopo un certo numero di anni, come si fa con le macchine da cantiere, dove a nessuno interessa avere l'ultimo modello. In questo caso sono i produttori stessi che le riprendono indietro al termine del lavoro, le rimettono a nuovo e le rivendono. Anche le automobili sarebbero praticamente eterne se si potessero aggiornare.
Si tratta di cambiare il paradigma. Se avete tempo e voglia leggetevi "L'economia della ciambella" di Kate Rawhort. A Differenza di Greta, la ricetta che propone Kate (che tra l'altro è una persona simpaticissima) è attuabile e concreta, è solo questione di volontà politica. Nel risolvere i problemi ambientali, l'economia della ciambella risolve anche molti problemi sociali, perchè alla fine riporta al centro la comunità.
Citazione:
In soldoni è come fare la differenziata ma poi arriva un solo camion a raccogliere tutto insieme e butta via...
Mi vien da ridere, dal momento che io per lavoro mi occupo appunto di raccolta differenziata e riciclo. Dopo che ho spiegato come in un anno abbiamo gestito un milione e seicentomila tonnellate di raccolta differenziata della plastica, mostrato come viene gestita, cosa viene avviato a riciclo e cosa no, in quali impianti... mi sono capitati studenti universitari che dicono: bello ma io ho visto che mettono tutto assieme :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Che sono assemblate saldando i pezzi,
Le lavatrici di fascia media non sono saldate ma aggraffate...(operazione di giunzione per deformazione meccanica :nerd:
Operazione altrettanto irreversibile ma meno robusta della saldatura (lavatrici di fascia alta).;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Ogni tanto. Il problema è che sta succedendo "ogni troppo spesso". Abbiamo un modello economico per cui i cosiddetti prodotti consumer, sono pensati per essere sostituiti dopo un certo periodo, perchè se non lo fossero, le aziende che li producono, chiuderebbero. [...]
Verissimo, era quello che stavo cercando di dire per metonimia:cool:.
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
O anche le automobili, una automobile in media passa l'82% del tempo parcheggiato, ma in una città moderna la superficie dedicata alle automobili supera quella dedicata alle persone. E la tendenza oggi è aumentare dimensioni e peso, convincendo il mercato che la tua utilitaria la devi sostituire con un SUV, che ti fa viaggiare più comodo e sicuro e ti permette di essere più aggressivo con gli altri utenti della strada.
Il risultato è una filiera produttiva per cui alle aziende conviene produrre dove costa meno e vendere dove si guadagna di più. Realizzare prodotti di lunga vita, facili da riparare, invece consentirebbe di creare lavoro sul territorio. Il tecnico che ripara o aggiorna la tua lavatrice sarebbe una persona che conosci e con il suo stipendio farebbe lavorare l'economia locale. [...] Anche le automobili sarebbero praticamente eterne se si potessero aggiornare
Infatti, mentre bisognerebbe ridurre il peso e rende le auto soprattutto più longeve --penso alle vecchie Volvo che duravano mezzo milione di chilometri o più. Dando qualcosa da fare al meccanico sotto casa, per quel lungo lasso di tempo.
Anche da consumatori, servirebbe cambiare atteggiamento su certe cose: per esempio invece che risparmiare sull'acquisto, risparmiare prima dell'acquisto per poter prendere non necessariamente il prodotto meno costoso alla cassa, ma quello che risulta meno costoso in virtù del suo ciclo di vita. Per portafogli ed ambiente.
Purtroppo, per fare questo, servirebbe una grande rieducazione su vasta scala. Perché è davvero tanto tempo che un approccio del genere è demodé.
~~~
Nota a margine e parzialmente off-topic: i SUV sono una iattura; non ho "risolto il problema", nel senso che sono ancora lì, ma il mio buon vecchio Daily mitiga il problema e posso godermi anche la consapevolezza che io faccio i 15 con un litro, loro forse un terzo:-".
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Molti prodotti potrebbero addirittura essere rimessi a nuovo dopo un certo numero di anni, come si fa con le macchine da cantiere, dove a nessuno interessa avere l'ultimo modello. In questo caso sono i produttori stessi che le riprendono indietro al termine del lavoro, le rimettono a nuovo e le rivendono.
Una sensibilità simile si trova anche per i mezzi da lavoro, almeno all'interno dell'assistenza IVECO, con cui sto familiarizzando ultimamente: la tendenza è ancora quella di riparare e mantenere finché è possibile tenere il mezzo in strada in sicurezza. Da questo punto di vista, anche i veicoli sono progettati e realizzati in maniera tale da rendere il maggior numero di interventi possibili e facilmente realizzabili.
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
mi sono capitati studenti universitari che dicono: bello ma io ho visto che mettono tutto assieme :D
Se le cose non sono cambiate, credo di sapere anche da che università provengono.
-
Buongiorno a tutti, tralascio per il momento tutte le considerazioni sui costi/benefici/salvaguardia ambientale ecc.
credo solo che se ne avranno voglia e stimoli anche dall’esterno, senza spendere miliardi, possono/potranno sfruttare la piattaforma della iD3 già avviata che, a breve (si spera perché è un’altra mia fissa :D) condivideranno con la nuova Audi A2 e-tron.
dovrebbero rimettere in piedi lo studio del design ma a livello tecnico sarebbe già impostata.
devono crederci e averne voglia.