Cos'è l'auto della Lego?
Comunque, in Europa credo che difficilmente venderà...
Visualizzazione Stampabile
Cos'è l'auto della Lego?
Comunque, in Europa credo che difficilmente venderà...
onestamente a me non dispiace.....tuttavia ammetto che la qualità degli interni non è un granchè, alcuni particolari però sono veramente carini (es. le cornici delle casse alle portiere si illuminano...è un particolare un po tuning -del quale non sono certo un amante- ma è carino ugualmente.
Io l'ho guidata. Secondo me é una di quelle macchine come la niu che o ti piace e le perdoni tutto oppure non ti piace e la critichi e basta. Per un uso urbano é incredibile, ha un sacco di spazio, si guida benissimo e si vede dove finisce la macchina, é comoda e piacevole. L'estetica é un fatto puramente personale, negli USA é stata un successo (non riescono a star dietro con le consegne) perché i giovani la compravano per distinguersi e perché dopo pochi mesi si era già creata la community.
secondo me e' cosi' brutta che si fa guardare, poi qualcuno la compra e diventa trendy, magari va benissimo e ci fai 300mila km boh? gli americani...non fanno testo, gusto per le auto uguale a quello per la prima colazione, deve essere un pugno nello stomaco. in quanto alle auto affidabili ci vuole anche fortuna ma la scelta si fa anche per esperienze avute, ad esempio:
il mio caso,
maggiolino del 1969 nero con interni rossi, che bello!(ero piccolo) a napoli con mio padre, partiamo per firenze e subito si strappa la filettatura di una candela sparandola contro il cofano, napoli - firenze a 1 cilindro, a firenze ci hanno rifatto la filettatura , fu l'unico problema dato da quella macchina in 300mila km
ford escort fine anni 70 , non molti problemi ma scarsa durata di un po' tutti i componenti
renault 5 , la mia prima auto, divertente ,carina, ma aveva piu' problemi di un libro di matematica.
opel ascona , un bel carro armato sembrava andare bene ma poi una sera un muro mi ha attraversato la strada e io non ho frenato, andavo forte... non l'ho mai piu' rivista.
rrritmo 105 tc , ai semafori mi divertivo....ma in curva c'era qualche problemino, impianto elettrico da suicidio, carrozzeria in decomposizione , problemi giornalieri, na schifezza.
fiat 1 primo modello benzina 900cc ... quella macchina andava bene, era addirittura affidabile, incredibile!
fiat 1 seconda serie 1100 fire, piu' carina , una saponetta sul bagnato, andava a selenia, l'ho tenuta poco ... chissa'.
peugeot 106 1200cc non andava male , ci sono andato a parigi, mi ha soddisfatto, ma non aveva i ribaltabili e l'ho data indietro.
Golf serie 3 1600cc benzina 1993, 120mila km non ho mai visto un problema, ma neanche uno piccolo! solo tagliandi, nel 2004 l'ho regalata ad un familiare neopatentato e va ancora benissimo.
Golf 1.4 16v variant (mi serviva tanto bagagliaio) a parte i soliti problemi alla farfalla , solo tagliandi e tutto ok per 90mila km , saro' invecchiato ma mi piaceva ,
un giorno dopo averla tagliandata , mio figlio mia moglie e moanared mi fanno vedere una niu ... io la guardo... lei mi guarda... giurerei che mi ha sfanalato... mi sono rin*******ito all'istante e l'ho comprata.
tutta questa storia per dire che con le vw mi sono trovato benissimo, ma la niu la potevano fare anche i marziani che l'avrei comprata lo stesso.
Io ho una giapponese e ne ho avuta un'altra, sono Mitsubishi e confermo che se all'apparenza appaiono piuttosto spartane nel particolare come del resto le moto giapponesi, sono funzionali, ben rifinite ( cablaggi e quant'altro ) e robuste.
No, non è detto. Una mia amica aveva una Mazda 6 con oltre 200 mila km e non ha avuto problemi a venderla, quando tutti noi avremmo detto il contrario. Idem per il mio collega che ha venduto la Avensis berlina del 2001. Anzitutto le giapponesi non sono tutte uguali, alcune sono molto richieste nell'usato e altre no. Inoltre essendo vetture in genere molto affidabili, sono particolarmente richieste nell'Europa dell'est e in nord Africa. Sono quasi certo che entrambe finiranno in uso come taxi in quei paesi e faranno alcune centinaia di migliaia di km prima di essere rottamate. Per certi versi è molto più difficile dare in permuta una New Beetle berlina ad un concessionario, te la valutano un tozzo di pane e a volte rifiutano la permuta (a me è successo), è una macchina che devi vendere nel giro degli appassionati, come le Subaru Impreza e le Toyota Celica.
Beh Luca, e' vero quello che dici, ma questo dimostra che chi vende auto forse "capisce" poco di..auto.Vendere un New Beetle (usato) non e' facile..se non l'apprezzi e non esalti le caretteristiche. ( e mi pare di non aver ancora incontrato nessun venditore che sia cosi capace. di proporla come si deve.... a meno che non sia iscritto qui sul forum:D)..Meglio vendere auto "normali" rendono di piu' e forse si fa meno fatica..) ..Del resto la stessa Casa Volks non mi sembra che si danni l'anima per proporla alla clientela...( i motivi perche' e' cosi li abbiamo ribaditi piu' volte ....)
Ciao