Visualizzazione Stampabile
-
Antifurto Block Shaft
Ciao a tutti, ho da poco montato questo antifurto meccanico sulla mia NBC e non solo.
So che non tutti conoscono questo tipo di antifurto e mi sento di consigliarlo.
In pratica viene modificato il piantone dello sterzo della tua auto inserendo un cilindro in acciaio con una chiave particolare detta "Netoma" che renderebbe inutilizzabile l'auto se viene manomesso.
Purtroppo avevo delle foto del prima e del dopo l'installazione ma il cell si è rotto da una caduta :-<
Per chi fosse interessato qui troverete le risposte: https://www.blockshaft.it/
-
Interessante... che costi ha questo tipo di antifurto? Quale versione hai scelto? Base o quelle più "evolute"?
-
Qualche mese fa ho usato una Panda che lo aveva.
E' un deterrente molto forte per i malintenzionati. Come tutti gli antifurti può essere aggirato, ma richiede tempo e su una vettura molto comune, come la Panda di cui sopra, è facile che se ne cerchi una senza.
Tuttavia non lo installerei sulla mia macchina, perchè indebolisce il piantone dello sterzo.
In caso di defailance meccanica in corsa, lo sforzo da esercitare sullo sterzo senza servoassistenza è considerevole. Inoltre non mette al riparo dal furto dei pezzi come specchietti, fari, navigatori, airbag e pneumatici, che oggi sono più ambiti della vettura intera perchè sono i pezzi più facili da piazzare e si rubano in pochi minuti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Interessante... che costi ha questo tipo di antifurto? Quale versione hai scelto? Base o quelle più "evolute"?
Ciao, i costi dipendono se fornisci o meno il tuo piantone sterzo.
Io ho smontato il mio e modificato al costo di 150€ senza iva e senza manodopera per lo smontaggio e rimontaggio. Il pezzo l'ho portato ad un rivenditore autorizzato di fiducia, tramite mio cognato, che lo spedisce in ditta per la modifica. In massimo 2 giorni lavorativi viene riportato dal rivenditore bello e pronto.
Ovviamente non conviene prendere un piantone nuovo che alzerebbe il costo.
Ps. Sul mio Touran ho installato antifurto simile chiamato Block System altrettanto efficace con gli stessi costi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
E' un deterrente molto forte per i malintenzionati. Come tutti gli antifurti può essere aggirato, ma richiede tempo e su una vettura molto comune, come la Panda di cui sopra, è facile che se ne cerchi una senza.
Non sono d'accordo, ho assistito personalmente allo smontaggio e rimontaggio del piantone e devo dire che l'unico modo per aggirare il dispositivo è sostituirlo. Ma sostituirlo devi smontare tutto, dallo sterzo, devioluci, ma svitare le viti sotto al piantone è un'impresa in quanto scomodissimo. Poi se pur fosse devi rimontare un piantone originale e rimontare almeno lo sterzo.
Tutto questo lo dovrebbero fare in poco tempo!
I primi modelli venivano forzati col trapano avvitatore al nottolino della chiave per bloccare lo sterzo, mentre questi aggiornati anche se trapanati lo sterzo gira a vuoto...
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
In caso di defailance meccanica in corsa, lo sforzo da esercitare sullo sterzo senza servoassistenza è considerevole.
È un antifurto meccanico che non influisce sul servoassistenza, è un cilindro in acciaio che si inserisce nella canna dello sterzo e in una certa posizione. Quando è tolto non interagisce con il sistema giuda e non ci sono defaiance...
-
La servoassistenza non c'entra.
I problemi sono due.
Il primo è squisitamente legale, per legge un antifurto che agisce sullo sterzo deve disabilitare anche la messa in moto del veicolo, per evitare che l'automobilista, ignaro della presenza dell'antifurto, possa mettere in moto la macchina, partire e scoprire di non poter sterzare. Questo è stabilito da una direttiva europea. E' il motivo per cui il bloccasterzo tradizionale è collegato alla chiave di accensione.
La seconda è che se l'antifurto indebolisce il piantone dello sterzo, oltre naturalmente a far decadere la garanzia, questo potrebbe cedere sotto sforzo, situazione che si verifica quando viene a mancare la servoassistenza e devi girare le ruote a forza di braccia.
Sull'utilità di questi antifurti non discuto. Se lo monti su una Panda, è probabile che il malintenzionato desista e si cerchi un'altra Panda. Se lo monti su una Mercedes Classe S e il farabutto vuole quella (anche perchè non ce ne sono in giro tante), trova il modo di aggirarlo. Su una New Beetle del 2004, macchina poco richiesta dai mariuoli e di valore molto basso, se non per farne ricambi, potrebbe essere un buon deterrente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Il primo è squisitamente legale, per legge un antifurto che agisce sullo sterzo deve disabilitare anche la messa in moto del veicolo, per evitare che l'automobilista, ignaro della presenza dell'antifurto, possa mettere in moto la macchina, partire e scoprire di non poter sterzare.
[cut]
La seconda è che se l'antifurto indebolisce il piantone dello sterzo, oltre naturalmente a far decadere la garanzia, questo potrebbe cedere sotto sforzo, situazione che si verifica quando viene a mancare la servoassistenza e devi girare le ruote a forza di braccia.
Presumo che non hai visto il link postato e non ti sei documentato altrimenti non scrivevi questo ;-)
Per il primo punto, in fase di installazione inseriscono un cicalino ed un blocco accensione, difatti se cerchi di mettere in moto con antifurto attivo, il cicalino suona e la macchina non va in moto.
Per il punto secondo, guarda questo video https://www.youtube.com/watch?time_c...&v=qbEgRpJfAjY
Per chi volesse confrontare l'altro antifurto gemello, Block System, che monto sulla mia VW Touran da anni, ecco il link http://www.block-system.com/
Per il prezzo chiavi in mano, siamo intorno alle 300€ (in puglia) per entrambe le marche.
-
Si ho visto, hanno introdotto il cicalino e il blocco sull'accensione, altrimenti sarebbero stati esposti a cause legali da parte sia dei proprietari che dei malintenzionati, oltre a rischiare il sequestro degli antifurti.
Ho visto anche la modifica. Non la farei sulla mia macchina, è un intervento troppo pesante su un componente critico per la sicurezza di marcia. La casa la approva, come fa per altri antifurti?
-
Non vorrei essere ripetitivo, ma parlo per esperienze personali. Ho sempre avuto questo tipo di antifurto su ogni auto posseduta e mai ho avuto problematiche di sorta ne tantomeno subito dei furti...
-
Io sono per le scelte informate e credo che il forum serva a questo, informare le persone per permettere loro di fare le scelte che ritengono migliori. Nel momento in cui una persona ha tutti gli elementi per decidere, può valutare i pro e i contro e fare la scelta che ritiene migliore.
Il fatto, e su questo non ci sono dubbi, è che per installare questo antifurto è necessario manomettere il piantone dello sterzo, che non è più un collegamento diretto ma passa attraverso l'antifurto. Ripeto, non so quanto tale modifica sia approvata o meno dalla casa costruttrice, se lo sterzo modificato risponda alle specifiche di progetto e chi risponde in caso di incidente. Per la questione delle scelte informate di cui sopra, una volta che questo è stato chiarito, ognuno decide se il gioco valga la candela.
Personalmente no, non fare mai una modifica del genere sulla mia macchina, preferisco tutelarmi con una buona assicurazione, ma probabilmente non sono statistico. Sgratt sgratt... in quarant'anni gli unici due furti subiti in famiglia sono stati quello della ruota di scorta e della batteria dalla mia Panda, nuova di una settimana e quello della 128 di mio zio. Il malintenzionato gli ha puntato un coltello alla schiena mentre si stava allontanando dalla macchina appena parcheggiata e si è fatto dare le chiavi. Due furti che sarebbero successi comunque, con qualsiasi antifurto. Ogni tanto, fin che non l'abbiamo rottamata, ci hanno rubato anche la vecchia 500 del 1969, ma quella era una bravata, l'abbiamo sempre ritrovata nei paraggi con il serbatoio vuoto, l'ultima volta quando l'Inter vinse lo scudetto, lasciarono dentro persino il bandierone arrotolato che spuntava dal tettuccio.
Quindi, per tirare le somme, è un antifurto particolare, che richiede una modifica ad una parte della vettura fondamentale per la sicurezza. Dall'esperienza di qualche utente, non ci sono problemi e sembrerebbe essere un buon deterrente, anche perchè poco diffuso. Come per gli immobilizer, se lo montassero tutte le vetture, i malintenzionati troverebbero il sistema per aggirarlo.