Visualizzazione Stampabile
-
Pompa carburante
Viaggiando in autostrada bello impiccato stavo pensando al "flusso" di benzina che doveva arrivare al sistema di alimentazione considerando il consumo (in quelle condizioni 9-10 km/l) e al tempo, in minuti, che a quella certa andatura impiegavo a percorrere detti 9-10 km (e dunque a consumare 1 litro).
Chissa' perche' senza riflettere pensavo ad un filo di benzina proveniente dal serbatoio... facendo invece due conti il filo non era poi cosi' "piccolo"... bel flusso di benzina.
Nella mia bestiale ignoranza pensavo che la pompa del carburante pompasse piu' o meno a seconda della richiesta.
Parlando con mio padre seduto a fianco invece mi ha chiarito che il flusso di benzina dal serbatoio al reparto alimentazione del motore e' piu o meno costante e.... che c'e' una linea d'andata e una linea di ritorno (????). Ohibo' questa non l'avevo mai sentita.
Chi mi dice dove sta la verita'? (... come dire... PHORMULA!!!!);)
-
Esatto, lo scopo della pompa di mandata è assicurare una pressione costante nel circuito. Da qualche parte avevo letto che in 100 mila km, la pompa benzina "muove" circa 30 milioni di litri di carburante. Praticamente la pompa preleva dal serbatoio e invia nel circuito una quantità costante di benzina (o gasolio). L'impianto di iniezione "preleva", quella che serve al motore in un certo momento, mentre la quantità in eccesso ritorna al serbatoio attraverso una valvola, tarata appunto sulla pressione di alimentazione dell'impianto e una linea di ritorno. Infatti dal serbatoio partono tre tubi: andata, ritorno e sfiato vapori. Quest'ultima linea serve a sfiatare i vapori del serbatoio senza che finiscano nell'ambiente. Termina nel vano motore, in un contenitore pieno di carbone attivo, nel quale i vapori sono assorbiti. Poi, quando si viaggia, il calore del motore scalda il contenitore e i vapori vengono rilasciati nel circuito di aspirazione, per essere bruciati. Infatti qualcuno mi ride dietro quando lo dico, ma le non-cat, che hanno lo sfiato vapori in aria, inquinano anche quando sono ferme nel box a causa delle perdite per evaporazione.
Piccolo consiglio (generale): evitate, se potete, di andare in riserva. La pompa è lubrificata dal carburante stesso, quando la macchina viaggia in riserva, soprattutto in città e nei percorsi ricchi di curve, la pompa può aspirare aria, e questo ne accorcia notevolmente la vita utile, oltre ad aumentare il rischio di aspirare porcherie dal fondo del serbatoio.
Consiglio (niu-specifico): sui NB 1.8T e 2.0 benzina Model Year 2000, 2001 e 2002 (oltre non so) si sono verificati cedimenti della pompa benzina, che normalmente dovrebbe durare come la macchina. Di solito è un difetto che si fa sentire per tempo, perchè la pompa diventa rumorosa.
-
w
la pompa del niu e'a bagno nel serbatoio? in tal caso e' anche raffreddata dalla benzina stessa...
-
Se non ricordo male, è dentro il serbatoio e lavora ad immersione.
-
Wow!
Quante cose che si imparano...
Queste regole di non andare in riserva penso valgano anche a chi circola a gpl, vero?
-
Certo! La pompa lavora comunque in ricircolo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Phormula
Certo! La pompa lavora comunque in ricircolo.
Buono a sapersi...
Mi sa che oltre in ricircolo lavora anche sui vapori... perchè a mio avviso ogni tanto mi evapora un po' di benzina, nel senso che ne cosuma parecchio anche andando a gpl!!!
-
Si, penso per due ragioni. La prima è che a motore freddo la macchina dovrebbe partire a benzina, perchè fin che l'acqua non è in temperatura, l'evaporatore non riesce a funzionare, per poi commutarsi automaticamente a gas. La seconda è che i vapori di benzina nelle vetture moderne non vengono dispersi nell'ambiente, ma vanno nel filtro a carboni attivi, dove restano intrappolati e da qui, per il calore del motore, nel circuito di aspirazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Phormula
a motore freddo la macchina dovrebbe partire a benzina, perchè fin che l'acqua non è in temperatura, l'evaporatore non riesce a funzionare, per poi commutarsi automaticamente a gas.
Passa a gas quando l'acqua raggiunge 40°C, quindi, per la mia che dorme in garage, bastano pochi secondi...
-
No, credo ci voglia di più, perchè quando metti in moto a freddo il termostato non si apre fin tanto che l'acqua non ha raggiunto i 70°C circa e l'evaporatore è sul circuito esterno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Phormula
No, credo ci voglia di più, perchè quando metti in moto a freddo il termostato non si apre fin tanto che l'acqua non ha raggiunto i 70°C circa e l'evaporatore è sul circuito esterno.
Mah, non so, ti riferisco quello che mi ha detto l'installatore...
Fatto sta che se tirandola fuori dal garage accelero deciso, passa già subito... e comunque se a 70°C si spegne la spia blu, la macchina gira a gas anche con quella accesa...
-
e
in genere si collegano con i tubi acqua a quelli del radiatorino del riscaldamento, che e' sempre in presa.
le soglia di temperatura o tempo minimo per il passaggio benzina gas e' regolabile mediante software dell' impianto GPL.
talvolta se la macchina tarda troppo a passare a gas e' sintomo di termostato motore andato... ma per le nostra ne e' spia anche la spia azzurra
-
Pompa del gasolio rotta
Aggiungo a questo thread la mia esperienza.
Di colpo a caldo il mio nbc 19tdi non parte (il motorino di avviamento gira e le spie sono tutte ok). provo un po ma niente. dopo un paio d'ore mentre aspetto l'arrivo del carro attrezzi di colpo riparte senza problemi.
passano due settimane (in cui mi capita di sentire qualche leggerissimo "vuoto" a giri bassi) e ricapita la stessa cosa. motore caldo, sosta di 20 minuti e non parte. stavolta insisto visto che era già capitato, e dopo un po rivà in moto. ma faccio 500m e si ferma come se avessi finito il gasolio.
Diagnosi pompa del carburante all'interno del serbatoio rotta. tot. € 480
Avevo fatto l'estensione di garanzia a 4 anni LifeTime ma ancora non so cosa mi passano (la macchina ha 169.000km) vi dico appena ho notizie.
ciao gm
PS Inoltre montando la nuova pompa il meccanico non si è accorto che si era incastrato il galleggiante dell'indicatore del livello, che è rimasto fisso si 1/4 di serbatoio.
-
pompa vw
.... e comunque se siete sicuri che sia la pompa...un meccanico normale farà al caso vostro.
costo riparazione in vw:
1 ora di manodopera a 57 + iva 22
1 pompa a 335,66 + iva 22
:-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
seia74
.... e comunque se siete sicuri che sia la pompa...un meccanico normale farà al caso vostro.
costo riparazione in vw:
1 ora di manodopera a 57 + iva 22
1 pompa a 335,66 + iva 22
:-
Costi di riparazione proibitivi in :VW,mi sembra abbastanza esagerato pagare 57 euro + iva un'ora di lavoro,un meccanico normale per queste riparazioni va piu' che bene (a parer mio),non ce l'ho con la :VW ma non e' neanche giusto approfittarsene in questa maniera,io ti pago si...............ma il giusto,se questo e' il loro prezzo allora mi rivolgo altrove per questi piccoli guasti,diversamente per cose piu' serie preferisco ci mettano mano loro,tipo cinghia distribuzione,frezione ecc ecc almeno si ha la garanzia ;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maffix
Costi di riparazione proibitivi in :VW,mi sembra abbastanza esagerato ...
Ne abbiamo già parlato. Il costo della manodopera di una officina autorizzata, di qualsiasi casa, comprende un ricarico che va a coprire spese che un meccanico generico non ha.
L'officina della casa deve sottostare ai requisiti previsti dalla casa in termini di spazi, personale, numero di ponti. Quando escono nuovi modelli deve mandare il personale a fare formazione e acquistare gli attrezzi specifici per quel modello (anche se in Italia ne venderanno due). Deve mantenere aggiornata la diagnostica, sia in termini di hardware che di software. Si tratta di costi non indifferenti, che possono essere recuperati solo aumentando il costo della manodopera (i tempari per le riparazioni e i costi dei ricambi li stabilisce la casa).
Il meccanico generico non ha requisiti minimi di spazi ed attrezzature da rispettare, può dotarsi di una diagnostica base generica, non deve fare corsi di formazione (impara facendo pratica sulle auto dei clienti), non ha attrezzi specifici da acquistare, se è il proprietario dell'attività non ha dipendenti da pagare, non ha un tempario da rispettare, nè due anni di garanzia sulle riparazioni. E nemmeno l'obbligo di usare ricambi ufficiali.
Qui non si tratta di difendere le officine VW, ma di dire le cose come stanno, poi ognuno è libero di fare le scelte che crede.
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
seia74
.... e comunque se siete sicuri che sia la pompa...un meccanico normale farà al caso vostro.
costo riparazione in vw:
1 ora di manodopera a 57 + iva 22
1 pompa a 335,66 + iva 22
:-
Ciao, io ho cambiato la pompa qualche tempo perché il sensore di livello del carburante non funzionava più bene e visto che solo il sensore costava 60 euro e la pompa completa 106 ne ho deciso di cambiarle entrambe. La pompa originale è prodotta dalla VDO e poi marchiata AUDI VW SEAT. Il ricambio prodotto da VDO costa oggi 130 euro già ivata, io lo pagai 106 euro perchè c'erano degli sconti. Quando mi è arrivata a casa ho aperto la confezione ed ho visto che i simboli AUDI VW SEAT erano stati abbrasi via ( vedi foto). Per i tempi di sostituzione ti confermo che facendo le cose con tranquillità ci vuole un'ora.
Allegato 25765
A chi servisse la pompa per la new beetle 1.6 benzina con codice motore bfs il ricambio è questo
Allegato 25764
Per chi volesse cimentarsi nel fai da te su youtube trovare tutto oppure cliccate su questo link:
https://www.youtube.com/watch?v=lprDPAT-Bx0
Visto che si tratta di un'attività un po pericolosa sarebbe meglio vuotare il serbatoio e avere un estintore a portata di mano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
phormula
Piccolo consiglio (generale): evitate, se potete, di andare in riserva. La pompa è lubrificata dal carburante stesso, quando la macchina viaggia in riserva, soprattutto in città e nei percorsi ricchi di curve, la pompa può aspirare aria, e questo ne accorcia notevolmente la vita utile, oltre ad aumentare il rischio di aspirare porcherie dal fondo del serbatoio.
phormula non sono d'accordo con te sui consigli che hai condiviso. Le pompe della benzina hanno una camera di calma che contiene circa 1 litri di benzina ed anche se giri in riserva le eventuali oscillazioni del livello all'interno del serbatoio non riescono a far entrare l'aria dentro questa camere. Inoltre il tubo di ritorno della benzina scarica su questa camera e la condizione in cui entra l'aria si può verificare solo se rimani completamente a secco. Io ho cambiato la pompa a 150.000 km ed il serbatoio era lindo tanto che ho toccato il fondo con la mano perché non ci credevo ed io mi rifornisco dove capita. Poi c'è da aggiungere che sul fondo della pompa c'è un filtro a rete che trattiene eventuali porcherie. Forse il discorso dello sporco sul fondo vale di più per i diesel.