Visualizzazione Stampabile
-
Servosterzo troppo duro
Saaaaaalve :D
Ognittanto ritorno con qualche domandina curiosa.
Quella di oggi è: Ma il vostro servosterzo lo trovate duro?
Io, rispetto ad altre macchine, lo trovo molto ma molto duro, troppo.
Papà dice che le macchine Volkswagen hanno questo tipo di assetto duro, tosto.. e quindi è così.
Però se guido la Polo nuova.. lo noto leggerissimo! Capisco che è una macchina molto più piccola.. però..
Può essere che ho qualche problemino al servosterzo?
Illuminatemi.
Santo Phormula, aiutaci tu. :D
Baci a tutti :p
-
.............santo tasto ricerca
-
Si, é idraulico, quindi molto più duro rispetto a quelli elettrici. Se provi la Twingo e sei abituato al NB, ti sembrerà di avere le ruote sul ghiaccio. E' una scelta progettuale di VW, coerente con l'assetto sportivo del NB e con la gommatura "esagerata" (nel 1998 quando é uscito il NB, la norma erano i 15 e i 16 erano a richiesta solo sulle versioni sportive). Mantenere una certa durezza migliora la percezione dell'assetto, perché si avvertono meglio le reazioni all'avantreno. Ovviamente si paga con un po' più di fatica quando si fa manovra, ma dal momento che le ruote a fermo non andrebbero mai girate (soprattutto se si hanno sotto le gommazze), per non accelerare l'usura degli organi di sterzo, tutto sommato é un inconveniente che io preferisco ai moderni servosterzi elettrici che si girano con un dito anche da fermo ma che in una manovra di emergenza ti fanno fare ipotesi su quanta aderenza utile e quindi quanta direzionalità hai all'avantreno.
-
Grazie mille della risposta, è completa in tutto.
Vorrà dire che continueremo a tenere allenate le braccia con le nostre new beetle ed i loro servosterzi idraulici :D
Ciao gente :D
.sh0n.