albero a camme fuori fase - motore gira a 3 - 1.6 benzina 2001 aiutooo grazie
Ciao, dopo essermi presentato vi chiedo un grande aiuto, morale e tecnico. Premessa: auto perfettamente funzionante (revisione fatta d poco) da aprile ferma in carrozzeria per ri verniciatura post atti vandalici, per problemi di Perizia rimane ferma li due mesi e primi giugno vado prenderla e...dopo poco averla messa in moto il motore gira a 3!!! Il Carrozziere non sa che dire, la lascio l l il giorno dopo il carrozziere dietro consiglio di un suo meccanico sostiene che il problema possano essere le punterie idrauliche dandomi n ragioni per cui può succedere boh...cmq mi consiglia di andar far verificare l punterie presso mio meccanico di fiducia , così avrei risparmiato sulla manodopera. Si sentono in questo punto tra loro , decido quindi col carro attrezzi di portarla dal mio meccanico e non da officina autorizzata vw. Smonta e trova i effetti due punterie idrauliche bloccate, le cambia tutte e 8, insieme alle 4 candele, rifà la distribuzione (second volta ma l'auto ha 110.000 ma quasi 15 anni di vita), oltre a cambiare infine anche tubo di aspirazione rotto (e rabboccare.olio). Rimonta tutto e rimane stesso problema, auto gira a 3. Porto quindi in vw mi dicono che devono cambiare albero a camme perché non in fase e non va in fase neanche con settaggio di fabbrica. Sostengono che lavori fatti dal mio meccanico non sono stati fatti seguendo le norme della casa . Ciò deve aver mandato fuori fase albero a camme , devono sostituirlo. Chiedo un vostro parere se quanto dettomi potrebbe esser vero che consigli perché la mia paura che non finisca qui. Saprò fine prossima settimana. Grazie a tutti
Io mi scuso con i meccanici..
Io non sono un meccanico ma mi sono cambiato la guarnizione di testa da solo, quindi mi sento di dire la mia e poi raccomando di soppesare adeguatamente il parere.
A me pare senza capo ne' coda la sostituzione di un albero a cammes perche' fuori fase: l'albero a cammes e' un pezzo unico e non puo' essere "fuori fase": un albero a cammes fuori fase significa che e' posizionato male nella sincronizzazione con l'albero motore e l'albero intermedio (che a sua volta comanda la distribuzione dell'accensione): in tal caso possono succedere solo due cose: i pistoni non hanno toccato le valvole e allora ci saranno stati problemi di accensione e di "scarburazione" ma sostanzialmente non sara' successo niente e bastera' riposizionare l'albero a cammes e tutto il resto per rifasare tutto, ma certo non sostituire l'albero a cammes, oppure, l'altra eventualita', e' che in effetti la sfasatura dell'albero (della sua posizione, non del pezzo) ha portato a picchiare le valvole, ma e' cio' che succede quando salta la cinghia di distribuzione ed e' un vero casino che trita tutto: soprattutto, in tal caso e come minimo, si piegano le valvole e si sputtanano ben piu' e ben prima che si deformi o si storca l'albero a cammes.
E allora delle due cose l'una: se hai tritato tutto ti devono fare un preventivo di 2000 euro e dirti che ci sono da sostituire tutte le valvole, non l'albero a cammes da solo: e' impossibile!
Oppure la realta' comicia ad essere un'altra, e cioe' che vogliono lucrarci un bel po'!
La prima cosa che mi chiederei e ti chiederei e' un giudizio obiettivo con cuore in mano: sei competente di motori, conosci la tua auto, oppure sei un "incapace" (nel senso piu' nobile del termine: non fai il meccanico, non capisci niente di motori e quando ti serve paghi chi si sporca le mani per te).
Se sei una persona del secondo tipo, un meccanico se ne accorge facile, e a quel punto, secondo me, la tentazione di provarci gli viene forte: mi scuseranno gli amici meccanici ma ne ho viste e verificate sulla pelle parecchie (non sono stato sempre preparato come sono ora sulla mia macchina).
Se invece partiamo dal presupposto che ci sia onesta' e buona fede, trattandosi di meccanici (e di comune motore 1.6 Volkswagen che equipaggia anche la Golf IV) si deve dare per certa la competenza piu' dell'onesta!
Ma allora chiedi di piu' perche' io un albero a cammes fuori fase in quanto componente meccanica e che per questo debba essere sostituito aspettandosi di risolvere un problema non lo ho mai visto!!
Ora non ricordo benissimo, ma mi pare che il 1.6 avesse come difetto la tendenza ad alimentare male proprio uno dei cilindri, non ricordo se una questione di iniezione o di accensione, ma potrei supporre che il sintomo originario dell'andare a 3 cilindri dipendesse da una cattiva alimentazione o da una cattiva accensione, prima e piu' che da una distribuzione fuori fase.
tutto é bene quel che finisce...
Ciao a tutti e grazie dei Vs pareri ed a chi ha creato e gestisce il forum. Ieri ho ritirato l'auto, cambiato albero e la macchina adesso gira bene. Anche in vw non si spiegano bene cosa possa esser successo, perché l'albero che era fuori fase messo in fase non girava bene, quindi cambiarlo era unico modo per metterlo in fase fase così é stato effettivamente. Si son sentiti tra meccanici ma come dire...senza darsi una spiegazione. Ciao, Fabio