direttamente dalla Francia 2CV4 (AZA2) luglio 2014, appena nazionalizzata ed iscritta all'asi
Allegato 23381
Visualizzazione Stampabile
direttamente dalla Francia 2CV4 (AZA2) luglio 2014, appena nazionalizzata ed iscritta all'asi
Allegato 23381
Allegato 23382Allegato 23383piano piano...
Bellissima! Un altro colpito dalla sindrome della "vecchietta" ;-)
Che anno è? Sembrerebbe una fine anni '70 (azzarderei un '77 :D)
ci sei andato vicino! 17 aprile 1975;-)
- - - Aggiornato - - -
Allegato 23384 poi in fondo si somigliano anche un po':cool:
Tu però hai la "faro quadro":)
Io in famiglia ho visto passare una 2CV4 faro quadro color verde prato e una Dyane 6 verde acqua.... :cool:
Ricordi contrastanti circa assetto/prestazioni/comodità, compreso un inquietante cappottamento con la Dyane sulla neve... avvenuto ovviamente mentre si sfruttava l'inconsueta possibilità (per una trazione anteriore) di sfoggiare lo stile di Colin McRae anche a velocità relativamente ridotte...
:-"0:)
Sostanzialmente per quanto riguarda telaio e carrozzeria è rimasta invariata dalla nascita fino all'ultimo modello "2cv Charleston". Nel tempo le modifiche estetiche sono appunto il faro quadro dal 74 al 75 (nasce col faro tondo per poi tornarci dal 76), colorazioni varie e modelli particolari: "dolly", "france 3", "special", "Charleston" ecc. Tre motorizzazioni, la prima con motore da 325 cc, poi da 435 ed infine dal 76 circa da 605cc. Con l'ultima motorizzazione sono stati montati i freni a disco anteriori. Non mi sembra il caso di parlare di prestazioni, sorvoliamo, la comodità così così è piccolina anche se a me sembrava grande, però per cappottare con la dyane ci vuole impegno :D:D
La versione con il 602cc era abbastanza brillante, se confrontata con la concorrenza di pari cilindrata del tempo. Le prendeva solo dalla Prinz (che era molto veloce e brillante, per essere un biciclindrico 600cc), mentre la 500, la 126 e più tardi la Panda 30, restavano indietro sia in accelerazione che in velocità, merito del peso ridotto, del motore relativamente potente per un 600, delle gomme strette e di una sezione frontale ridotta, anche se l'aerodinamica lasciava a desiderare.
La distribuzione sfavorevole dei pesi invece penalizzava la capacità di arrampicarsi in salita.
Beh, calcola che una macchina di quel tipo, allora, faceva lo 0-100 km/h in 40-50 secondi e nessuno si strappava i capelli, la Panda 30 andava oltre i 50 secondi.
Sempre a quei tempi, una accelerazione 0-100 sotto 10 secondi era considerata appannaggio di una sportiva di razza, una vettura era brillante se la faceva in 15 secondi.
Oggi i 15 secondi sono un dato da utilitaria con tre stelle in pagella alla voce accelerazione e gli 8-9 secondi sono tempi da giardinetta o SUV a gasolio. Il terreno delle sportive di razza inizia sotto i 5 secondi.
Io credo che, oggi come allora, certe macchine non siano mai state concepite "per correre"..... Si partiva con zaini e sacchi a pelo in bauliera, Dire Straits in musicassetta a palla e......se/come/quando si arrivava non aveva importanza.....che tempi ragazzi......
Si e no. Nel senso che le prestazioni della 2CV quaranta anni fa erano più che adeguate ai ritmi del traffico di allora. Erano più o meno quelle di una onesta utilitaria come ce n'erano tante. Il vecchio Maggiolino non faceva tanto meglio.
Oggi in autostrada se hai dietro uno Scania da 600 cavalli rischi che ti spiaccica come un moscerino sul parabrezza.
Il traffico è diventato molto più nervoso e le velocità medie si sono alzate. Io ricordo i viaggi in autostrada con la 500 a 80-90 orari e sorpassavamo i TIR. Oggi anche i camion viaggiano sui 90-100 km/h.
Grande!!! Dai, te la sei cavata in soli 6 mesi! Io in 8 non ho ancora finito di rimuovere robaccia! :D:D:D
Goditi la tua "macchina del tempo" ;-)
insomma:) proprio sei mesi no... era già da tempo che sostava dal meccanico per i freni e successivamente abbiamo deciso di rifare il motore... diciamo 16 mesi circa:)
però ce l'ho fatta!
c'è un solo modo per fare presto:cool:
Diciamo allora che i miei termini di paragone erano diversi...... La "flotta" delle autovetture con cui partivamo il finesettimana era composta da: Dyane 6, 2 CV, Renault 5 "GialloLimoneImpossibileDaGuardare" e Mini 90....... Inutile dire che chi era nelle ultime due macchine aveva il tempo di arrivare, ordinare la pizza e fumarsi una sigaretta........:D:D:D .....Ma quanti bei ricordi......
- - - Aggiornato - - -
dire "ME RA VI GLIO SA" è poco....con quell'autoradio poi....
Complimenti....