Visualizzazione Stampabile
-
Mi presento
Ciao a tutti dopo qualche giorno di lettura del forum passo alla presentazione ufficiale :
Mi chiamo Massimiliano e vivo a Roma, mi sono imbattuto in questo splendido forum durante la ricerca di informazioni circa il beetle cabrio che ho intenzione di prendere appena possibile.
La scelta è caduta sul maggiolino per la bellezza e la particolarità dell'auto che dovrà sostituire un altra vettura cabrio (ma 2 posti) che oramai non utilizzavamo più in famiglia (siamo in quattro, giusti giusti per il beetle).
Come avrete capito si tratta di una seconda auto destinata a fare pochi KM , uno sfizio se vogliamo, ma che se possibile vorremo toglierci senza imbarcarci in spese pazze.
Al momento non ho ancora scelto la versione/allestimento ma direi che quasi sicuramente prenderò un 1,9 tdi (se a buon prezzo) o più probabilmente il 1.6 benzina visto che comunque la macchina difficilmente percorrerà più di 4/5000 km annui.
Torno a scandagliare il forum alla ricerca di informazioni utili e a presto !!
-
Benvenuto nella Beetle Family >:D<
Tienici aggiornati sulla tua ricerca
-
Benvenuto e buona ricerca!
Come avrai visto (nei 3 mesi da quando ti sei registrato :D), esiste una sezione apposita per i consigli per gli acquisti dove potrai porci le tue eventuali domande.
Poi siamo (o almeno sono) molto curioso di sapere qual'era la cabrio 2 posti che hai avuto fin'ora ;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiere
Benvenuto nella Beetle Family >:D<
Tienici aggiornati sulla tua ricerca
Grazie @Chiere sono in cerca, ne ho vista qualcuna ma nulla di realmente interessante (per lo stato d'uso in rapporto al prezzo principalmente) ne prossimi giorni almeno un altro paio dovrei andarle a vedere.... vi faccio sapere !
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Benvenuto e buona ricerca!
Come avrai visto (nei 3 mesi da quando ti sei registrato :D), esiste una sezione apposita per i consigli per gli acquisti dove potrai porci le tue eventuali domande.
Poi siamo (o almeno sono) molto curioso di sapere qual'era la cabrio 2 posti che hai avuto fin'ora ;-)
Viste moltissime discussioni @fabryvet , mi sono state utilissime per farmi una idea generale dei "punti di attenzione" per le mie ricerche.... Ho le idee abbastanza chiare ma se mi dovessi imbattere in un esemplare di mio interessa che mi genera qualche dubbio sicuramente approfitterò della vostra competenza !!
Ciao!
PS: ho appena venduto la mia seconda Mx5; ne comprai una nel 1998 e, causa intemperanze giovanili, la diedi via nel 2001 pentendomene praticamente subito... poi nel 2006 ne ho ripresa una quasi uguale (non son riuscito a trovarla identica purtroppo) che ho tenuto finora.
Data via solo perchè nel frattempo siamo diventati 4 e la macchina faceva circa 1000 km l'anno... l'avrei tenuta ugualmente anche se non mi piace avere le cose tanto per averle (le macchine poi a stare troppo ferme si rovinano...) ma pagare bollo e assicurazione per un soprammobile è troppo ;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
immaxb
Data via solo perchè nel frattempo siamo diventati 4 e la macchina faceva circa 1000 km l'anno... l'avrei tenuta ugualmente anche se non mi piace avere le cose tanto per averle (le macchine poi a stare troppo ferme si rovinano...) ma pagare bollo e assicurazione per un soprammobile è troppo ;-)
Purtroppo è così... svanito anche il miraggio della storicità ai 20 anni...
Se hai qualche foto, faccela vedere, non siamo razzisti! :D:D:D
-
Ciao Massimiliano e benvenuto!!!!
Non avere fretta,la niu è come una donna: quella giusta arriva sempre quando meno te lo aspetti.:D
Peccato per la Mx5,gran bella macchina (come dice Fabry,postaci due foto anche di lei) ma vedrai che non resterai deluso della scelta che stai facendo.
Tienici aggiornati......
Ciaoooo
-
Benarrivato ;-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
immaxb
ho appena venduto la mia seconda Mx5
So di quAAAlcuno, in questo forum, che non ha una Miata solo perchè non ci sta dentro... :-"
La foto è quasi obbligatoria, quindi... (se la metti nel tuo album, puoi utilizzare la sezione "il mio garage")
-
Benarrivato in questa grande famiglia :-)
-
Benarrivato! >:D<
Vedrai che con questo spirito troverai presto... no, aspetta, diciamolo meglio, sarai presto trovato dalla tua Beetle!
Complimenti anche per la Miata, spero tu non vada cercando un handling simile nella Beetle cabrio... :D ...ma ha tante altre qualità speciali (anche più di quanto ci si aspetta!)
-
Presa !
Presa ragazzi !!
Durante le mie ricerche ne ho vista una che pareva perfetta e al giusto prezzo e così.... acconto e via (era da un concessionario); Ritirata il 23, giusta giusta per il regalo di Natale.....
Per il momento, complici le feste, me la sono goduta un pò poco... spero di recuperare presto, poi (appena capisco come fare) metterò le sue foto in galleria (e anche quelle della MX5 che qualcuno mi aveva chiesto).
Ciao !!
-
Congratulazioni e a presto per le foto! :party:
-
con un certo ritardo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
AAA
Benarrivato ;-)
So di quAAAlcuno, in questo forum, che non ha una Miata solo perchè non ci sta dentro... :-"
La foto è quasi obbligatoria, quindi... (se la metti nel tuo album, puoi utilizzare la sezione "il mio garage")
Alla fine ho caricato le foto della ex macchina... anche se mi sa che non ho scelto l'album giusto.
Vabbè appena i moderatori le approveranno magari faccio ordine
-
Molto bella! Una seconda serie, giusto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Molto bella! Una seconda serie, giusto?
Perchè fabry? I fari a scomparsa sono solo sulla prima serie (NA)
-
Hai proprio ragione! Una domanda però... quel ripetitore laterale rotondo non era del seconda serie (a mia parziale discolpa :D:D:D)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Hai proprio ragione! Una domanda però... quel ripetitore laterale rotondo non era del seconda serie (a mia parziale discolpa :D:D:D)
Sai che non so se il laterale era tondo anche nella seconda serie??? probabilmente si in effetti..... Comunque sicuramente lo aveva così l'NA (la prima serie con i fari a scomparsa): sono abbastanza sicuro avendone avute due :D
-
Allora non ho scuse! :D:D:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
Allora non ho scuse! :D:D:D
Beh dai errore veniale direi... comunque si, anche la seconda serie (almeno quelle europee) aveva il ripetitore laterale tondo.
D'altra parte le differenze tra prima e seconda serie, al di la del restyling esterno e delle sparizione dei fari retrattili per via del costo e delle normative sull'investimento dei pedoni, non erano poi così sostanziali.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
immaxb
Beh dai errore veniale direi... comunque si, anche la seconda serie (almeno quelle europee) aveva il ripetitore laterale tondo.
:p Almeno questa l'ho presa ;-)
Comunque non so se fosse destinata a qualche altro mercato o se fossero le primissime prodotte (non sono molto preparato come si sarà capito su questo modello) ma giurerei che un mio vicino di casa l'avesse come quella in foto senza ripetitori laterali
Allegato 23841
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabryvet
:p Almeno questa l'ho presa ;-)
Comunque non so se fosse destinata a qualche altro mercato o se fossero le primissime prodotte (non sono molto preparato come si sarà capito su questo modello) ma giurerei che un mio vicino di casa l'avesse come quella in foto senza ripetitori laterali
Allegato 23841
Molto probabile che quello sia un esemplare americano che non ha i ripetitori laterali ma ha attive le luci laterali di ingombro nei paraurti (mentre le europee montavano dei semplici catarinfrangenti).
Si riconoscevano, oltre che per la questione luci, anche per l'assenza della targa anteriore (e relativo portatarga posticcio purtroppo montato sulle "nostre") e per la targa posteriore quadrata invece che rettangolare (oltre agli allestimenti interni che comprendevano, se non vado errato, airbag guidatore, specchi elettrici e altri gadget normali per gli americani....)
-
Grazie, tutto chiaro ;-) Conoscendo il personaggio del mio vicino non escluderei che avesse la versione "America"
-
I ripetitori laterali sono una norma imposta dalla Motorizzazione Italiana fino alla fine degli anni 90 che in altri paesi (Germania compresa, per esempio) non era adottata.
Se compravi un auto all'estero e non c'erano di serie, andavano montati per passare il collaudo ed ottenere il libretto di circolazione italiano.
C'era chi lo faceva in maniera posticcia (con una staffetta che usciva dal parafango, per poi rimuoverla ottenute le carte) e chi invece forava la carrozzeria per applicare il ripetitore laterale.
Su auto particolari, tipo la Miata, è più probabile che li montasse direttamente l'importatore italiano.
Poi diventò una norma europea, quindi i produttori si adeguarono nel prevederla già di serie su tutti i modelli.